Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Toscano

Biografia e opere di Giuseppe Toscano

Il pellet. I biocombustibili densificati, dal pellet di legno all’agripellet da residui agricoli, analizzati dal punto di vista economico, tecnologico e ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il mercato del pellet combustibile è in continua evoluzione: la standardizzazione del prodotto e lo sviluppo normativo lo hanno reso disponibile in un mercato globale facendolo diventare una nuova commodity. La crescita dei consumi in Europa e in modo particolare in Italia è costante. A fronte di un consumo crescente, però, si assiste nel nostro paese ad un calo della produzione, perdendo così l'opportunità di sviluppare importanti economie locali legate al territorio. Questa tendenza può e deve essere invertita, in maniera sostenibile, con l'impegno e la volontà di tutti gli attori della filiera, con la valorizzazione delle risorse forestali e degli scarti agricoli e attraverso una nuova visione politica. Questo libro, pensato per fornire strumenti di comprensione del fenomeno pellet mediante analisi di carattere economico, tecnologico e ambientale, offre anche una serie di spunti sulla corretta utilizzazione negli usi finali, principalmente dedicati al riscaldamento, oltre ad una panoramica sugli usi cogenerativi e industriali.
28,00 26,60

Azioni in cornice. Costruzione sociale della Performance Art

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Il 19 ottobre 2007 una sostanza versata nella fontana di Trevi tinge di rosso l'acqua; non si tratta però di un atto vandalico ma di un'azione artistica. Per diversi giorni l'interesse dei mass media si rivolge all'artista che ha compiuto il gesto. Il 13 aprile 2008 quotidiani e televisione riportano la notizia del ritrovamento in Turchia del cadavere di un'artista milanese; viene così reso noto il suo progetto artistico, attraversare in autostop undici paesi che avevano subìto la guerra, o che ancora la vivevano, indossando un abito da sposa. Si tratta solo di due tra le numerose notizie che rivelano un'inusuale attenzione delle fonti di informazione generica verso la Performance Art. La gente comune tende a identificare l'"opera d'arte" con il "quadro" e l'artista con il "pittore"; l'effetto sensazionalistico provocato da queste notizie deriva dall'esibire forme d'arte che si discostano notevolmente da questo stereotipo. La Performance Art rende quindi problematica la definizione di ciò che è arte e di ciò che non lo è o, per meglio dire, di ciò che può, o non può, essere considerato legittimamente arte. Si tratta di un'espressione difficile da delimitare, dall'ambigua collocazione tra i campi di produzione culturale, che crea situazioni paradossali ma che proprio per questo motivo costituisce un oggetto di studio particolarmente interessante per il sociologo.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.