Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Damiani

Biografia e opere di Marco Damiani

La network analysis nelle scienze politiche. Presupposti teorici e applicazioni empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2014
pagine: 300
La metafora delle reti è utilizzata in molti campi di studio, dalla matematica all'informatica, dalla biologia alla fisica, dalla psicologia alla sociologia, fino alla scienza politica e alle relazioni internazionali. Nel descrivere le società complesse si ricorre spesso all'immagine reticolare, poiché l'esistenza di rapporti relazionali significativi tra una pluralità di attori (siano essi individuali o collettivi) tra loro interconnessi è una delle caratteristiche peculiari di tali società, che l'analisi di rete, o network analysis, è in grado di indagare approfonditamente. Di questa metodologia di ricerca, relativamente recente ma già largamente in uso nelle scienze politiche e sociali, il testo illustra i fondamenti teorici e le principali applicazioni empiriche, soffermandosi, in particolare, sulle ricerche riguardanti la sfera del potere, inteso come il nucleo fondamentale attorno al quale si organizzano le società umane.
16,00 15,20

Classe politica locale e reti di potere. Il caso dell'Umbria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
A diversi anni di distanza dalla prima applicazione della legge 81 del 1993 sull'elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia, il volume si misura con l'analisi del ceto politico locale e con le trasformazioni apportate ai sistemi politici periferici tra XX e XXI secolo. In particolare, dopo una dettagliata descrizione della classe politica subnazionale in Italia e nei principali Paesi europei, il testo illustra il grado di cambiamento registrato tra gli amministratori comunali di una singola regione italiana: l'Umbria. Le trasformazioni intervenute in una zona a prevalente subcultura "rossa", caratterizzata dalla forte continuità dei suoi risultati elettorali, stimolano l'analisi di alcuni aspetti particolarmente importanti. Tra questi merita attenzione lo studio del rinnovamento politico, l'esame della classe politica di governo e la verifica delle caratteristiche che contraddistinguono il suo sistema di potere. Grazie al ricorso alla Network Analysis vengono quindi presentati i risultati di un'indagine di rete effettuata sui principali esponenti della sfera pubblica locale, in modo da allargare l'interpretazione dei risultati dalla "classe politica" in senso stretto alla "classe dirigente" in senso lato. Ne emerge una sorta di mappa del potere regionale, in grado di fornire informazioni utili sia dal lato degli attori protagonisti sia dal lato dei legami tra loro esistenti.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.