Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Donne in-segnate. Genere e ri-appropriazione di sé

Consulta il prodotto

sconto
5%
Donne in-segnate. Genere e ri-appropriazione di sé
Titolo Donne in-segnate. Genere e ri-appropriazione di sé
Curatore
Collana Scienze della formazione. Ricerche, 99
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 10/2008
ISBN 9788856800739
 
24,50 23,28
 
Risparmi: €  1,22 (sconto 5%)

 
Il volume - terzo di una serie in cui confluiscono le ricerche promosse dal Seminario annuale "L'individualità femminile", coordinato da Margarete Durst e Carla Roverselli della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma TorVergata - presenta saggi che in un arco di tempo molto ampio rintracciano i segni di una soggettività femminile tanto poliedrica quanto misconosciuta, per molti versi anche alle donne che emergono dalle ricerche, di vario taglio disciplinare, qui proposte. Si tratta di donne per tanti aspetti diverse tra loro ma che rivelano tutte il bisogno di ri-appropriarsi di sé: donne quindi alla ricerca di un proprio modo di auto-rappresentarsi, magari scalfendo con il solo apparire le figure modellate su di loro dagli uomini. I segni che esse lasciano fuori di sé - linguaggi, parole, scritture - riflettono il loro essere in-segnate, segnate dentro, da se stesse, prima ancora che dai tanti insegnamenti con cui si è preteso forgiarle di "genere femminile".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.