Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Tutte le nostre collane

Dietro lo schermo. Il cinema come percorso di costruzione del significato personale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Guardare un film ci trascina dentro ad una successione di eventi che assumono velocemente una trama narrativa dalla quale emerge lo spessore esistenziale dei personaggi. Il conflitto intorno a cui si svolge la storia fino alla sua risoluzione è inserito e sostanziato da accenni biografici dei personaggi che ci permettono di tratteggiarne le personalità e i caratteri fino a farci sentire quella familiarità che ci porta a partecipare emotivamente quasi che fossero persone a noi care. La grandezza di molti film sta proprio nell'attenzione e nella cura posta dagli autori allo svolgersi delle storie di vita narrate tanto da essere percepite come racconti in prima persona in cui noi spettatori possiamo cogliere quell'attitudine propria di ogni individuo di "narrativizzare" (White) la propria esperienza. La vita come un film, e la psicoterapia come dipanarsi del significato. L'approccio postrazionalista, partendo dall'epistemologia, dalla teoria dei sistemi complessi, dalla psicologia evolutiva e dagli studi sul significato personale e sull'attaccamento, vede la sua nascita dalla sapiente produzione e geniale sintesi di pensiero di Vittorio Guidano. In quest'ottica, l'essere umano è un sistema complesso e organizza il suo esperire in modo narrativo, tanto che l'esistenza diventa Storia e quindi Significato.
29,00 27,55

L'implicito e l'esplicito in psicoterapia. Atti del 2º Congresso della psicoterapia italiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 464
49,50 47,03

Dentro il dolore. Psicologia oncologica e relazione d'aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questo libro è fatto di storie: storie dolorose, estreme, di malattia, ma anche toccanti, di aiuto, di relazione. C'è, per prima, la storia umana di uno psicologo che entra in un reparto di oncologia; alla sua, si intrecciano le storie di chi, via via, lo avvicina, gli chiede di essere ascoltato o di ascoltare, prima un po' sospettoso, magari titubante, poi aperto e infine riconoscente. Tra tutte, scorre il filo dell'empatia che scaturisce tra il paziente e l'operatore sanitario alla notizia di una malattia grave, o terminale. Ponendosi dentro l'esperienza del dolore l'autore verifica il tipo di rapporto che lo psicologo o lo psicoterapeuta instaurano con il paziente per affrontare le domande fondamentali che la persona coinvolta - nella sua totalità - dalla malattia si pone, offrendo un chiaro esempio di come la psicologia oncologica, nel suo metodo narrativo, possa essere un aiuto efficace in situazioni patologiche gravi. La testimonianza è profondamente documentata anche sul piano teorico-scientifico, così che questo testo si propone come utile strumento per la formazione stessa degli operatori. Perché, come dice Severino De Pieri nella Presentazione: "Crescere insieme, sano e malato, paziente e operatore, consente di formarsi realmente e di aiutare gli altri, affrontando la più alta sfida che coinvolge l'uomo, quella del significato della sua vita, al di là del dolore e della morte".
19,50 18,53

Psicoterapia psicodrammatica. Sviluppo del modello moreniano nel lavoro terapeutico con gruppi di adulti

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 368
Il testo si sofferma sui fondamenti teorici dello psicodramma e della metodologia applicata a gruppi continuativi - usualmente chiamati di psicoterapia - che hanno lo scopo di produrre nei partecipanti un'evoluzione stabile e significativa nel modo di funzionamento della personalità. Giovanni Boria, psicologo clinico, psicoterapeuta, psicodrammatista, ha compiuto la sua formazione allo psicodramma all'Istituto Moreno di Beacon (New York) con la guida di Zerka Moreno. È direttore della scuola di specializzazione in psicoterapia dello Studio di Psicodramma di Milano.
42,00 39,90

Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 496
Il sogno costituisce secondo Carl Gustav Jung un'espressione naturale e spontanea della forza vitale dell'individuo. Il sogno, in altre parole, è come un teatro interiore, in cui "chi sogna - scrive Jung - è scena, attore, suggeritore, regista, autore, pubblico e critico insieme". Tenendo aperto il dialogo su un duplice versante, quello della teoria e quello della prassi clinica, il volume presenta una panoramica di scritti, opera di psicologi analisti, di studiosi dei fenomeni onirici e di psicodrammatisti, i quali mettono in luce - da un lato - alcune questioni teoriche fondamentali relative all'interpretazione del sogno e - dall'altro lato - alcuni aspetti del lavoro clinico sul sogno nell'esperienza analitica individuale e nei gruppi di psicodramma a orientamento junghiano. La prima parte del volume si rifà alla presenza del sogno nelle culture antiche - dai riti di incubazione dell'Antico Egitto ai templi di Asclepio nel Mediterraneo, il cui culto è qui rivisitato alla luce della psicologia analitica - e a quanto la psicologia analitica stessa nella storia dell'umanità abbia sempre trovato nutrimento e materiale di studio comparativo. La seconda parte tratta dell'interpretazione del sogno nell'ambito della teoria e della prassi della psicologia analitica, tentando di rispondere a una serie di interrogativi. La terza parte entra nell'ambito del lavoro sul sogno nello psicodramma junghiano.
49,50 47,03

Il corpo come se. Il corpo come sé. Trasformazione della società e agiti autolesivi in adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 400
Comportamenti quali i tentativi di suicidio, i gravi disturbi alimentari, le scarificazioni, l'abuso di alcol e droghe, gli incidenti ricorrenti e le ripetute interruzioni di gravidanza, al di là della specificità di ciascun soggetto, sono manifestazioni di un profondo disagio, che hanno come denominatore comune l'attacco al corpo e che, spesso, sono utilizzate dall'adolescente come unica "via di uscita" da una situazione psichicamente insostenibile. Si tratta di comportamenti portatori di un malessere diffuso, presente in tutte le fasce sociali, che coinvolge tanto i giovani quanto gli adulti. Per dare un senso a tali comportamenti e costruire risposte efficaci è necessario uscire da una visione clinica intesa in senso tradizionale e fare riferimento a un modello esplicativo pluridisciplinare, capace di prendere in considerazione sia le trasformazioni intrapsichiche mobilitate dal processo adolescenziale, sia le risposte della realtà esterna ai bisogni degli adolescenti. L'interazione adolescente-ambiente è il tema portante di questo volume. Il volume si rivolge a quanti operano a stretto contatto con gli adolescenti che soffrono e a tutti coloro che vogliono contribuire alla formazione di una cultura più attenta a cogliere i segnali di malessere dei giovani, prima che si esprimano con gesti irreparabilmente autolesivi.
40,00 38,00

Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 464
Fu a Eranos, la straordinaria sequenza di convegni interdisciplinari inaugurata nel 1933, che Jung delineò più chiaramente l'idea di psicologia complessa: si trattava, ancor prima che di una scuola di psicoterapia, del disegno di una vera e propria psicologia generale, su cui le altre scienze dalla storia delle religioni alla filosofia, dalla teologia alle scienze naturali - avrebbero potuto incontrarsi. Eppure, nella psicologia contemporanea, l'accezione analitica della riflessione junghiana è sempre stata privilegiata rispetto a quella complessa: ciò sembra suggerire che l'insegnamento attuale del pensiero di Jung appanni in qualche modo quello che egli intendeva davvero realizzare e che, viceversa, era centrale nel programma di Eranos. Il libro, di impostazione storiografica e basato su documentazione fino a questo momento inedita, ricostruisce la partecipazione di Jung a Eranos proprio alla luce del progetto di psicologia complessa. Nel primo capitolo, in particolare, vengono esplorati i territori del contributo teorico di Jung a Eranos. Nel secondo capitolo viene ripercorso l'itinerario intellettuale junghiano lungo un ventennio di conferenze. Nel terzo capitolo, infine, vengono ritrovate le tracce delle pionieristiche iniziative promosse da Jung a lato dei convegni, rilette come altrettanti passaggi fondativi della psicologia complessa.
52,00 49,40

38,50 36,58

Il vincolo della dipendenza. Un modello cognitivista e complesso per le dipendenze patologiche e la loro terapia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il tema delle dipendenze patologiche costituisce una topica cruciale nella fase storica attuale. Si tratta infatti di un gruppo di patologie in costante ed allarmante diffusione, caratterizzate da un devastante impatto negativo, a livello personale e sociale. A fronte di tale drammatica e complessa realtà delle dipendenze patologiche, gli attuali strumenti terapeutici e riabilitativi, nonché le strategie di prevenzione disponibili appaiono ancora piuttosto inadeguati. Nella monografia, l'autore, che da anni si dedica alla ricerca, alla didattica ed al trattamento di questo gruppo di patologie, descrive un originale modello scientifico e clinico per le dipendenze patologiche, da lui stesso elaborato. Tale modello, di orientamento cognitivista, costruttivista e complesso, focalizza, da un punto di vista eziopatogenetico, i fattori biologici e genomici individuali insieme a quelli relativi alla storia di sviluppo, al parenting esperito nonchè al ruolo delle agenzie educative e dei media. Successivamente l'autore sviluppa una originale concettualizzazione della dinamica psicopatologica del disagio. Viene esposto infine il razionale di una serie di protocolli terapeutici e riabilitativi, caratterizzati da una articolazione tattica ed una dimensione di pianificazione strategica del trattamento. Ampio spazio nella monografia trovano i disturbi della alimentazione e del peso che solo di recente si è iniziato a considerare quali forme peculiari di dipendenza patologica.
37,50 35,63

La follia è donna? Diagnosi e clinica di isteria, anoressia e depressione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Ma è vero che la follia è donna? Come mai a tutt'oggi le donne si ammalano in misura molto maggiore degli uomini di isteria, anoressia e depressione? Quali sono le determinanti socio-genetiche e culturali che sottendono la scelta della malattia, il percorso, le recidive, le cronicizzazioni o la guarigione? Le autrici, attraverso un percorso storico, clinico e descrittivo si chiedono e tentano di ricostruire come mai la follia sia stata nei secoli in gran parte e prevalentemente attribuita alla donna. E sollecitano l'approfondimento clinico e psicodinamico sulle tematiche del femminile per una migliore comprensione della psicopatologia e della sofferenza della donna, che permetta ai terapeuti di curarla attraverso una più ampia prospettiva, che contempli le complesse dimensioni che conducono a sviluppare la totalità della persona e la sua piena consapevolezza.
26,50 25,18

TBA-2: metodiche avanzate di terapia bionomico-autogena

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
L'intento fondamentale di questo volume è quello di presentare, in maniera sufficientemente organica, completa e strutturata, a partire dal Training Autogeno di Base, l'evoluzione dell'approccio terapeutico bionomico-autogeno. Viene così presentata una serie di metodiche avanzate, proposte inizialmente dallo stesso fondatore del metodo, J.H. Schultz, e poi aggiornate ed affinate dai suoi più stretti allievi e collaboratori, nonché da eminenti clinici, quali W. Luthe, E. Kretschmer, H. Wallnöfer, K. Thomas, L. Peresson, T. Bazzi, L. Masi. Nel testo sono esposti, in modo analitico ed accurato, i principi teorici e le specifiche modalità applicative della Modificazione Autogena, della Neutraliz-zazione Autogena (attraverso le due metodiche della Abreazione Autogena e della Verbalizzazione Autogena) e del Training Autogeno Superiore (secondo le impostazioni cliniche proposte da vari ed eminenti studiosi: da quella meditativa, a quella analitica; dalla abreattivo-catartica alla esistenziale; dalla immagogica a quella logoanalitica). Ampio spazio è, inoltre, dedicato anche al Training Autogeno Superiore in gruppo e al Metodo standard a doppio binario, nonché alle indicazioni e controindicazioni cliniche delle varie tecniche prese in considerazione, in modo da offrire a coloro che sono interessati all'argomento un panorama ampio ed articolato delle notevoli potenzialità dell'approccio terapeutico bionomico-autogeno.
27,00 25,65

Psicoterapie, denominatori comuni. Epistemologia della clinica quantitativa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Il saggio di Edoardo Giusti è un "contributo sensibile e intelligente con cui si potrà concordare in misura diversa a seconda dei diversi punti di vista, ma di cui non si potrà che apprezzare la passione e il coraggio intellettuale".
36,50 34,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.