Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dietro lo schermo. Il cinema come percorso di costruzione del significato personale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Dietro lo schermo. Il cinema come percorso di costruzione del significato personale
Titolo Dietro lo schermo. Il cinema come percorso di costruzione del significato personale
Autori , ,
Collana Psicoterapie, 178
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 208
Pubblicazione 05/2011
ISBN 9788856838855
 
29,00 27,55
 
Risparmi: €  1,45 (sconto 5%)

 
Guardare un film ci trascina dentro ad una successione di eventi che assumono velocemente una trama narrativa dalla quale emerge lo spessore esistenziale dei personaggi. Il conflitto intorno a cui si svolge la storia fino alla sua risoluzione è inserito e sostanziato da accenni biografici dei personaggi che ci permettono di tratteggiarne le personalità e i caratteri fino a farci sentire quella familiarità che ci porta a partecipare emotivamente quasi che fossero persone a noi care. La grandezza di molti film sta proprio nell'attenzione e nella cura posta dagli autori allo svolgersi delle storie di vita narrate tanto da essere percepite come racconti in prima persona in cui noi spettatori possiamo cogliere quell'attitudine propria di ogni individuo di "narrativizzare" (White) la propria esperienza. La vita come un film, e la psicoterapia come dipanarsi del significato. L'approccio postrazionalista, partendo dall'epistemologia, dalla teoria dei sistemi complessi, dalla psicologia evolutiva e dagli studi sul significato personale e sull'attaccamento, vede la sua nascita dalla sapiente produzione e geniale sintesi di pensiero di Vittorio Guidano. In quest'ottica, l'essere umano è un sistema complesso e organizza il suo esperire in modo narrativo, tanto che l'esistenza diventa Storia e quindi Significato.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.