Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Bernardini

Biografia e opere di Riccardo Bernardini

Il sogno. Dalla psicologia analitica allo psicodramma junghiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 496
Il sogno costituisce secondo Carl Gustav Jung un'espressione naturale e spontanea della forza vitale dell'individuo. Il sogno, in altre parole, è come un teatro interiore, in cui "chi sogna - scrive Jung - è scena, attore, suggeritore, regista, autore, pubblico e critico insieme". Tenendo aperto il dialogo su un duplice versante, quello della teoria e quello della prassi clinica, il volume presenta una panoramica di scritti, opera di psicologi analisti, di studiosi dei fenomeni onirici e di psicodrammatisti, i quali mettono in luce - da un lato - alcune questioni teoriche fondamentali relative all'interpretazione del sogno e - dall'altro lato - alcuni aspetti del lavoro clinico sul sogno nell'esperienza analitica individuale e nei gruppi di psicodramma a orientamento junghiano. La prima parte del volume si rifà alla presenza del sogno nelle culture antiche - dai riti di incubazione dell'Antico Egitto ai templi di Asclepio nel Mediterraneo, il cui culto è qui rivisitato alla luce della psicologia analitica - e a quanto la psicologia analitica stessa nella storia dell'umanità abbia sempre trovato nutrimento e materiale di studio comparativo. La seconda parte tratta dell'interpretazione del sogno nell'ambito della teoria e della prassi della psicologia analitica, tentando di rispondere a una serie di interrogativi. La terza parte entra nell'ambito del lavoro sul sogno nello psicodramma junghiano.
49,50 47,03

Jung a Eranos. Il progetto della psicologia complessa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 464
Fu a Eranos, la straordinaria sequenza di convegni interdisciplinari inaugurata nel 1933, che Jung delineò più chiaramente l'idea di psicologia complessa: si trattava, ancor prima che di una scuola di psicoterapia, del disegno di una vera e propria psicologia generale, su cui le altre scienze dalla storia delle religioni alla filosofia, dalla teologia alle scienze naturali - avrebbero potuto incontrarsi. Eppure, nella psicologia contemporanea, l'accezione analitica della riflessione junghiana è sempre stata privilegiata rispetto a quella complessa: ciò sembra suggerire che l'insegnamento attuale del pensiero di Jung appanni in qualche modo quello che egli intendeva davvero realizzare e che, viceversa, era centrale nel programma di Eranos. Il libro, di impostazione storiografica e basato su documentazione fino a questo momento inedita, ricostruisce la partecipazione di Jung a Eranos proprio alla luce del progetto di psicologia complessa. Nel primo capitolo, in particolare, vengono esplorati i territori del contributo teorico di Jung a Eranos. Nel secondo capitolo viene ripercorso l'itinerario intellettuale junghiano lungo un ventennio di conferenze. Nel terzo capitolo, infine, vengono ritrovate le tracce delle pionieristiche iniziative promosse da Jung a lato dei convegni, rilette come altrettanti passaggi fondativi della psicologia complessa.
52,00 49,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.