Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Tutte le nostre collane

Maternità difficili. Psicopatologia e gravidanza: dalla teoria alla pratica clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
La maternità oggi è quasi sempre vissuta come un evento gioioso e atteso, ma in alcuni casi può avere un'evoluzione triste e dolorosa per le donne. In tutti i casi, nonostante i progressi clinici, tecnici e legislativi degli ultimi cinquant'anni, resta comunque per le donne un evento avvolto da dubbi e incertezze e può comportare, anche se raramente, sofferenza e lutti. Il libro ripercorre con attenzione e puntualità le tematiche delle maternità difficili: dall'aborto all'infanticidio, dall'abbandono dei minori alla responsabile rinuncia alla genitorialità, non tralasciando la violenza sulle donne in pace e in guerra; vengono poi analizzanti gli aspetti psicologici legati all'aborto terapeutico, al lutto fetale e neonatale, non dimenticando il ruolo, spesso trascurato, del padre nel percorso della maternità. Il libro, diviso in una parte teorica e una clinica, è corredato da una sistematica panoramica della letteratura internazionale sui disturbi psichici durante la gravidanza e nel post partum e da una ricca serie di esemplificazioni cliniche. Si propone quindi come uno strumento di clinica e tecnica psicologica utile per tutti coloro che si occupano dal punto di vista sanitario delle madri e dei loro figli, perché oltre alle competenze specifiche dei loro ruoli abbiano una maggior conoscenza delle dinamiche psicologiche e delle emozioni che accompagnano la donna nei nove mesi di gestazione e dopo la nascita di un figlio.
28,00 26,60

La clinica istituzionale in Italia. Origini, fondamenti e sviluppi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 512
L'idea di riproporre, a distanza di tanti anni, gli Atti del I Seminario di Psichiatria comunitaria e Socioterapia organizzato a Milano da Diego Napolitani nel 1970 nasce dal desiderio di ritornare ad un periodo della psichiatria italiana nel quale, tra fermenti innovativi e resistenze istituzionali, sembravano delinearsi i principi ispiratori di una modalità nuova di pensare e praticare la psichiatria. Non un nostalgico recupero del passato alla ricerca di origini idealizzate, ma piuttosto un ripercorrere lo sviluppo di un pensiero, interrogandosi su aporie, intoppi e consunzioni. La proposta di una clinica istituzionale come possibile via di uscita dall'impasse che attualmente ci sembra caratterizzare i dispositivi per la cura della sofferenza psichica riprende ed espande il concetto di campo istituzionale, intendendolo non solo come teatro delle vicissitudini dell'incontro con la sofferenza di un paziente, ma anche come dispositivo capace di promuovere la processualità del campo stesso. Attraverso un prendersi cura delle procedure di accoglimento, dei transiti intraistituzionali e interistituzionali, dei ruoli e delle funzioni professionali e gerarchiche, si può cercare di realizzare un percorso unitario in grado di dare, sia agli atti professionali che alle interazioni della vita quotidiana degli operatori, un valore aggiunto, un di più di senso, che ne può arricchire la terapeuticità, contrastando derive di varia natura.
50,00 47,50

TBA: terapia bionomico-autogena. Fondamenti, principi, tecniche e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
Troppo sovente i principi teorici e le applicazioni pratiche della terapia bionomico-autogena elaborata da J. H. Schultz (e dai suoi allievi e collaboratori) sono stati divulgati in maniera "superficiale" e scarsamente rispondente ai fondamenti teorico-clinici ed alla metodologia originaria del fondatore. Intento precipuo del libro è quindi quello di ripresentare questo approccio terapeutico riportandolo alla sua serietà e scientificità originaria, al di là delle facili (e, spesso, superficiali e approssimative) divulgazioni, cui esso è stato sottoposto. Nel testo sono trattati, specificamente, i presupposti storici e teorico-applicativi dell'indirizzo bionomico-autogeno, nonché le metodiche del training autogeno di base, della modificazione autogena e del T.A.-Group, con un'ampia ed articolata sezione dedicata alle molteplici applicazioni del metodo in ambito sia preventivo che terapeutico e non clinico. Uno strumento serio, dunque, di conoscenza di una metodica profilattica e terapeutica, nonché uno stimolo ad ulteriori e successivi approfondimenti, giacché, come affermava Luigi Peresson, "[...] la tecnica di Schultz premia sempre largamente chi l'apprende con animo sgombro da pregiudizi e con volontà di fare di essa strumento personale di crescita".
24,00 22,80

Gruppoanalisi e comunità terapeutiche. Uno strumento di lavoro basato su supervisione, valutazione e ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Una proposta metodologica che pensa ad un progetto terapeutico per la grave patologia mentale basato sui "cicli di vita" e sulle "reti sociali", ma che possa confrontarsi anche con la "clinica della vita quotidiana". Un metodo clinico altrettanto complesso e che possa guardare contemporaneamente al locale e al globale, all'ecologia e all'economia, che connetta il mondo interno del paziente con la realtà esterna, e che si fondi sulla relazione umana rimanendo al contempo, anzi proprio per questo, scientifico.
28,00 26,60

Musicoterapia nella fascia scolare preadolescenziale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Il volume parte da una riflessione sulle problematiche riguardanti le connessioni a livello cognitivo e affettivo-emozionale insite nella relazione educativa, sempre più difficile da instaurare nei contesti disgreganti che caratterizzano la società postindustriale. La bassa emozionalità propria dei vissuti scolastici obbliga i docenti a ridefinire i parametri relazionali e la musica, in tal senso, può costituire una opportunità quanto canale comunicativo privilegiato. Se, dunque, agganciarsi alla realtà del preadolescente con una canzone può risultare certamente più agevole, tale approccio diventa addirittura indispensabile laddove il disagio e la sofferenza producono forti resistenze.
17,50 16,63

Lo psicodramma dei bambini. I metodi d'azione in età evolutiva

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
Questo libro si propone di evidenziare gli specifici apporti che la teoria e la metodologia psicodrammatiche classiche, in particolare i contributi del loro ideatore J.L. Moreno, possono dare ad una comprensione dell'età evolutiva e all'intervento con l'infanzia. Proprio per le finalità operative del volume, accanto ad una illustrazione degli elementi fondativi dell'approccio psicodrammatico nell'età evolutiva, vengono descritte varie esperienze di intervento con metodi attivi in diversi ambiti dell'infanzia e adolescenza (psicoterapia di gruppo, scuola, animazione, comunità terapeutica, handicap, consultazione individuale con il bambino e l'adolescente, prevenzione ed educazione alla salute), corredate di numerose schede tecniche.
35,00 33,25

Lavorare con il gruppo specializzato. Teoria e clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il volume raccoglie i contributi proposti da psicoanalisti e psicoterapeuti ad orientamento analitico esperti nel lavoro clinico con i gruppi che si definiscono monotematici o specializzati. In altri termini si tratta di gruppi di pazienti che condividono un sintomo, una patologia, una condotta, un tipo specifico di esperienza traumatica. I casi riportati vanno dal gruppo delle vittime di violenza bellica a quello con le vittime di mobbing, dal gruppo di ragazzi con disagio scolastico al gruppo di pazienti tossicodipendenti, dal gruppo di genitori i cui figli soffrono di disturbi dell'alimentazione al gruppo di donne vittime di violenza, al gruppo costituito da persone che devono elaborare un lutto, al gruppo di detenuti in un carcere. La possibilità della condivisione e identificazione reciproca tra membri del gruppo, data dal focus su un oggetto comune, rappresenta il nodo centrale dei casi clinici qui presentati. Il gruppo specializzato conferisce complessità ed efficacia al percorso terapeutico, consentendo il recupero del valore dell'identità personale e di gruppo. Arricchito da numerosi casi clinici, il volume si rivolge agli psicoterapeuti e psicoanalisti di gruppo e individuali, e a quanti operano con i gruppi a diverso titolo: psicologi, operatori sanitari e sociali, educatori e tutti coloro che si occupano della salute mentale.
39,50 37,53

Oltre il disagio giovanile. Strategie di prevenzione e recupero

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Gli studi sulla condizione dei ragazzi del Terzo Millennio, nel nostro Paese, segnalano una situazione sempre più preoccupante. I comportamenti auto ed eteroaggressivi sono in drammatico aumento, così come in aumento appaiono la dispersione scolastica, l'assunzione di droghe e di alcool e in generale il disagio giovanile: gli ultimi dati affermano che ormai nelle scuole superiori un adolescente su due fa uso di psicofarmaci. Questo libro cerca di approfondire, attraverso il racconto di storie cliniche, le cause di questa situazione, sviluppando poi delle indicazioni per la prevenzione e la cura delle distorsioni che stanno assumendo sempre più l'aspetto di una vera e propria epidemia psico-sociale. In queste indicazioni vengono presi in esame il ruolo della famiglia, della scuola e del generale contesto socio-culturale in cui si formano i giovani di oggi. Privo di virtuosismi specialistici e di scorrevole lettura, il volume, quindi, appare un utile strumento di consultazione per tutti coloro - operatori psicologici, adulti, insegnanti e genitori - che sono chiamati giornalmente a supportare la crescita dei sempre più indecifrabili fanciulli degli anni duemila e impedire che sviluppino problematiche disarmonie.
21,00 19,95

Trauma cranico e disabilità. Esperienze di psicoterapia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
Il libro nasce dall'esperienza di psicoterapia maturata presso il Centro Cardinal Ferrari di Fontanellato (PR) in dieci anni di attività dedicata alla riabilitazione intensiva di pazienti con esiti di grave trauma cranico. Nella maggior parte dei casi si tratta di giovani con quadri sindromici molto complessi, potenziale causa di severa disabilità, che richiedono lunghi e complessi programmi di riabilitazione. I vari contributi del testo sono finalizzati a dimostrare, attraverso approfondimenti teorici e descrizioni di casi clinici, come soggetti portatori di compromissione delle competenze cognitivo-comportamentali, possano giovarsi di interventi psicoterapici, anche ad indirizzo psicodinamico, a patto che lo psicoterapeuta lavori in stretta collaborazione con gli altri membri del team, e adatti i propri "strumenti" al peculiare setting di cura in cui si trova a operare. Con questa finalità, le tre sezioni in cui si articola il volume raccolgono contributi eterogenei e complementari, opera di autori con differenti professionalità: da un alto i componenti del team riabilitativo (fisiatri, neurologi, tecnici della riabilitazione) dall'altro gli psicoterapeuti (medici e psicologi).
29,50 28,03

Analisi bioenergetica in dialogo. Raccolta di scritti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Filo conduttore di questo volume che raccoglie contributi dei più autorevoli esponenti internazionali dell'analisi bioenergetica è il dialogo. Dialogo inteso sia come esperienza di confronto tra analisi bioenergetica e altri approcci psicodinamici, che come qualità dello scambio clinico. Un dialogo mediato dal linguaggio del corpo per arrivare al linguaggio verbale, dalla conoscenza implicita per arrivare alla conoscenza esplicita, dal non consapevole per arrivare alla consapevolezza condivisa tra paziente e analista. Questo dialogo è un percorso che cresce e si nutre proprio della condivisione reciproca. In questo modo il viaggio della psicoterapia non è solo un percorso di cambiamento per il paziente, ma per entrambi: è un reciproco sistema di sviluppo. Il tema della regolazione degli affetti, altro filo conduttore del volume, coglie lo svolgersi temporale dell'esperienza terapeutica, la sua unicità e la sua modulazione favorendo il processo di integrazione del sé, nei suoi aspetti corporei, emotivi e cognitivi. È, inoltre, nell'integrazione tra sé corporeo e i processi dell'io che si realizza il grounding, il radicamento nella nostra realtà interna ed esterna e la necessaria relazione tra questi due mondi.
25,00 23,75

Disabilità mentale e istituzioni. Riflessioni sulla presa in carico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Un'esplorazione seria e rigorosa nella complessità della presa in carico della persona disabile mentale all'interno di istituzioni riabilitative e rieducative, in un percorso scandito da osservazioni cliniche e spunti teorici che stimola il lettore a sviluppare un pensiero ed un atteggiamento critico. Il libro propone interventi di diversi autori che si occupano di disabilità intellettiva in ambiti istituzionali differenti, accomunati, tuttavia, dall'estrema attenzione alla particolarità dei casi e dall'esigenza etica di non scadere in derive tecnicistiche o "massificanti".
16,50 15,68

Psicoterapia di gruppo nel servizio psichiatrico di diagnosi e cura. Il lavoro delle parole nello spazio transizionale del gruppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il volume raccoglie ricerche e riflessioni cliniche scaturite dalle esperienze di conduzione che gli autori hanno svolto con gruppi di pazienti acuti ricoverati in reparti psichiatrici di Diagnosi e Cura. Il testo presenta nodi e problemi del lavoro psicoterapeutico coi degenti affetti prevalentemente da reazioni psicotiche. Si pone l'obiettivo di divulgare a psicologi, psichiatri, psicoterapeuti, operatori dei Servizi di Salute Mentale un modello costituito dall'attivazione di un pre-gruppo, dal gruppo di psicoterapia e da un post-gruppo, con una funzione definita tra conduttore, recorder e gli altri operatori.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.