Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapie

Tutte le nostre collane

Gruppi di genitori a conduzione psicodinamica. Dall'esperienza clinica alla sistematizzazione teorica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 240
Il volume, avvalendosi di un'ampia serie di esperienze, presenta una sistematizzazione teorico-metodologica dell'utilizzo del gruppo con funzione di sostegno alla genitorialità e di prevenzione dei disturbi psichici nell'età evolutiva. Valorizzando le differenti specificità metodologiche, che vanno dallo psicodramma analitico alla gruppoanalisi, dal gruppo operativo al gruppo istituzionale, il testo mostra come svolgere un'efficace azione preventiva e di sostegno senza semplificazioni o rinunce.
31,00 29,45

Il lavoro clinico tra adulti e adolescenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 128
Gli autori, esperti a livello internazionale, allargano lo sguardo clinico dall'adolescente in difficoltà al ruolo genitoriale, ai legami tra fratelli e al contesto socio-culturale di cui il ragazzo fa parte. Il terapeuta diviene un adulto in grado di garantire responsabilità e affidabilità al fine di costruire insieme all'adolescente e ai genitori una risignificazione dei loro vissuti e della loro storia. I profondi processi di cambiamento sollecitati dall'adolescenza coinvolgono il mondo psichico del ragazzo e tutto l'ambiente con cui si relaziona. In particolar modo i genitori sono chiamati a rivedere la loro funzione adulta ed il loro ruolo di care givers. Allo stesso tempo la nostra complessa società del consumo pone ai genitori profondi interrogativi sulla loro adultità e sui riferimenti educativi, culturali e valoriali. La difficoltà di stabilire i limiti e mantenere la giusta distanza fa emergere negli adulti, come nei loro figli adolescenti, vissuti di incomprensione, impotenza, minaccia e solitudine. Gli autori - Philippe Jeammet, Xavier Pommereau e Luis Kancyper - esperti a livello internazionale, sottolineano l'importanza di allargare lo sguardo clinico al ruolo genitoriale, ai legami tra fratelli e al contesto socio-culturale di cui il ragazzo fa parte.
17,50 16,63

Storie che curano. Lo psicodramma pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Scritto a più mani, il libro intreccia tecnica, teoria, narrazione, immagine e poesia, in un dialogo continuo tra intenzionalità professionale di chi conduce uno psicodramma e le risonanze di chi lo vive dall'interno. Questo libro nasce da un incontro. Alcuni giorni dopo uno psicodramma pubblico una partecipante abituale agli incontri consegna al conduttore un disegno e uno scritto che raccontano una storia rappresentata sulla scena del teatro di psicodramma. Queste due persone sono gli autori di questo libro. Scritto a più mani, il libro intreccia tecnica, teoria, narrazione, immagine e poesia. Porta a sintesi l'esperienza di 10 anni di rassegne di psicodramma pubblico continuativo (Le relazioni sulla scena) che hanno visto quasi 4000 presenze complessivamente. L'intreccio di elementi teorici, tecnici ed esperienziali fa in modo che questo volume possa rivolgersi sia ai professionisti delle relazioni umane e dell'intervento sociale (che potranno trovare spunti ed indicazioni tecniche e operative per il lavoro con i grandi gruppi), che alle persone comuni che hanno conosciuto lo psicodramma o che potrebbero sperimentarlo.
22,50 21,38

Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Esperienze e strumenti a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 416
Per favorire la connessione tra la persona e la comunità, la psicoterapia della Gestalt sottolinea con forza il valore imprescindibile della relazione e del contatto. Questi temi si stanno rivelando di pregnante attualità nella nostra difficile e stimolante epoca. Il libro propone riflessioni, esperienze e strumenti aggiornati in grado di rispondere all'attuale contesto culturale e clinico, caratterizzato, da un lato una società imprevedibile e complessa e, dall'altro, da individui insicuri, frammentati, spaesati e confusi. Ma questo testo ha un ulteriore pregio: riunisce per la prima volta i maggiori esponenti italiani della psicoterapia della Gestalt in un confronto originale e creativo, che armonizza la diversità delle prospettive metodologiche con un coeso senso di appartenenza alla comunità gestaltica. Questa capacità di tenere insieme le differenze e l'appartenenza è frutto del percorso che le scuole di formazione in psicoterapia della Gestalt stanno portando avanti nella Federazione Italiana Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG) e che ha dato vita al convegno "La psicoterapia della Gestalt". Esperienze, metodi e riflessioni a confronto a venti anni dalla nascita della FISIG, svoltosi a Roma nel febbraio 2008. L'organizzazione del convegno è stata curata dalla Fondazione Italiana Gestalt diretta da Maria Menditto, attuale presidente FISIG.
35,00 33,25

Anoressia del sessuale femminile. Dal caos alla costituzione del limite

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 148
Quando nasce un bambino ci si preoccupa fin dall'inizio di come e di quanto mangi, un'attenzione destinata a durare fin oltre lo svezzamento. Talvolta, un momento naturale come quello dell'alimentazione e del soddisfacimento di un istinto autoconservativo si carica di significati e di messaggi che provengono dall'inconscio della madre e che, senza un filtro, giungono al bambino che non dovrà più solo avere a che fare con l'individuo che lo nutre, ma con le angosce di "morte per fame" della madre. Dal canto suo il bambino, il cui funzionamento autoconservativo è sotto il primato dell'oralità, si trova a pervertire l'istinto alimentare che si trasforma in pulsione sessuale orale. Questo è il paradigma di funzionamento anoressico/bulimico.
23,00 21,85

Psicoterapia della Gestalt contemporanea. Esperienze e strumenti a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 416
38,50 36,58

Omosessualità e psicoterapie. Percorsi, problematiche e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Omosessualità e psicoterapie: un rapporto complesso, delicato e, a volte, fonte di grandi controversie teoriche. In questo libro, in particolare, si affronta il tema dell'omosessualità egodistonica abbandonando ogni posizione ideologica: i vari contributi riportano esperienze e ricerche che esprimono punti di vista diversi e, spesso, contrastanti. È questo, dunque, un libro "laboratorio" e, al tempo stesso, un libro del dialogo, dove il dibattito è riportato entro ambiti scientifici. Non stupisca, dunque, se sono ospitati contributi, anche internazionali, apparentemente contraddittori fra loro: le problematiche inerenti le psicoterapie e l'omosessualità, per quanto "calde", sono tutt'ora fonte di accese discussioni. Il libro, comunque, riporta dati, studi, opinioni e commenti che potranno essere utili in questo dibattito e anche, con grande chiarezza, le ultime valutazioni della più grande associazione mondiale di psicologi: l'American Psychological Association (APA). L'obiettivo finale è quello di proporre linee guida equilibrate e rispettose, in linea con le acquisizioni scientifiche odierne. Per questo vengono presentate le ultime linee guida dell'APA.
40,50 38,48

Lo specchio interno. La formazione personale del terapeuta sistemico in una prospettiva europea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
La formazione psicoterapeutica degli operatori è un problema di grande rilievo nel campo della psichiatria, della psicologia clinica e, più in generale, della salute mentale, perché la psicoterapia sempre più si propone come uno dei cardini essenziali del processo di riforma psichiatrica ora che la sofferenza psichica, non più reclusa nei manicomi, richiede soprattutto di essere ascoltata, compresa, restituita ai suoi significati. Ma la formazione alla psicoterapia non può consistere soltanto nell'apprendimento di una serie di tecniche. Essa deve rivolgere una particolare attenzione alla persona del terapeuta, al suo Sé, alla sue reazioni emozionali, perché sono queste che giocheranno, poi, un ruolo importante all'interno della relazione terapeutica. Il libro si propone di affrontare questi aspetti delicati e cruciali del problema della formazione. Con quali metodi e strumenti e in quali spazi e tempi del processo formativo è possibile il percorso attraverso il quale il futuro terapeuta apprende ad "auto-osservarsi" e a costruire maggiori e più consapevoli capacità di conoscere i propri vissuti emotivi, trasformandoli in una risorsa per la terapia? Una sorta di "specchio interno", dunque, in cui riflettersi per rendere possibile un uso terapeutico del Sé. Il libro evidenzia come si realizza questo percorso, in particolare nell'ambito formativo sistemico-relazionale, raccogliendo i contributi dei formatori e didatti dei più prestigiosi istituti europei di psicoterapia sistemica, nel EFTA.
38,50 36,58

Psiche, arte e territori di cura

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 272
36,50 34,68

Burnout vs professionista d'aiuto. Alice von Platen e la continuità analitica addestrativa in psicologia clinica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Psicologi, medici e tutti i professionisti d'aiuto sono alle prese con il difficile impegno lavorativo quotidiano che chiede loro di districarsi tra le "pretese" di pazienti, entourages, organizzazioni e istituzioni. E li espone al rischio burnout. La menomazione da burnout costituisce l'ostacolo primario che si interpone all'efficacia e alla competenza professionale. La ricerca sul processo psicologico di burnout è una nuova frontiera della psicologia clinica a metodologia integrata - gruppoanalitica, psicoanalitica e istituzionale. Le acquisizioni scientifiche cui giunge sono indispensabili a predisporre i training analitici specifici per la formazione continua dei professionisti d'aiuto. Alice von Platen, con genialità e abnegazione, ha dedicato la sua vita quasi centenaria (1910-2008) a fornire ai professionisti d'aiuto la "continuità analitica addestrativa" indispensabile a dotarli di un'identità forte e stabile. Nel 2001 con altri quattro analisti, Leonardo Ancona, Maria Giordano, Giovanni Guerra e Alberto Patella, fonda a Bari l'Istituto Gruppoanalitico Italiano (IGI), all'avanguardia nella ricerca scientifica di base e nella ricerca applicata ai training di prevenzione del burnout. Questo libro - incentrato su resoconti, immagini, interventi e interviste - rende presente Alice von Platen in quanto risorsa scientifica e progettuale.
32,00 30,40

Cognitivismo esistenziale. Dal significato del sintomo al significato della vita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 304
Il "cognitivismo esistenziale" non vuole essere contro nessun approccio specifico. Apprendere l'applicazione di tecniche è di grande rilievo per la remissione dei sintomi ma se non viene considerato (più di quanto non sia già stato fatto finora) anche la centralità del significato che si dà alla vita, specie di alcuni casi, la psicoterapia potrebbe essere considerata incompleta o superficiale. Il "cognitivismo esistenziale" intende passare "dal significato del sintomo al significato della vita" per cogliere una radice più profonda della sintomatologia. Il termine "esistenziale" sta ad indicare la disponibilità del terapeuta ad affrontare - se il paziente ne fa richiesta e se le condizioni cliniche lo permettono - anche questioni "esistenziali" come: il senso della vita, della morte e della sofferenza. Quando il paziente riesce a mettere in discussione il proprio stile di vita potrà ri-orientarsi verso scopi esistenziali più funzionali al benessere proprio ed altrui. La psicoterapia ad impostazione "esistenziale" non ha per oggetto solo il sintomo ma anche lo stile di vita che scorre sul delicato binario della libertà e responsabilità. L'approccio più vicino a questa impostazione è "l'analisi esistenziale" di Viktor Frankl che già dal 1938 ne aveva intuito l'efficacia, sperimentandola, purtroppo, nella propria vicenda esistenziale a supporto della propria sopravvivenza all'esperienza dei campi di concentramento.
40,00 38,00

Psicoterapia di comunità. Clinica della partecipazione e politiche di salute mentale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 320
La comunità locale, con il suo complesso intreccio di gruppi, culture, nicchie familiari e sociali, è lo spazio della costruzione, dell'evoluzione e delle trasformazioni dell'identità. Il confronto con la psicopatologia grave impone perciò una prospettiva comunitaria ed esige il reclutamento delle risorse comunitarie, se si mantiene l'ambizione di curare per guarire. La psicoterapia, però, è troppo spesso avulsa dal sociale e la pratica psichiatrica, per converso, è pressoché impermeabile agli stimoli del pensiero psicologico-clinico. Questo libro presenta una modellistica di ispirazione gruppoanalitica, trasversale alla professione psicoterapeutica, alla psichiatria territoriale, al lavoro di rete, alla residenzialità, alle pratiche di inclusione sociale. È una concezione della cura radicalmente partecipativa, in stretto rapporto con le comunità e i territori (concreti e mentali) dei soggetti coinvolti, volta a recuperare nei servizi pubblici la possibilità della soggettivazione e a sviluppare la funzione pubblica nella pratica professionale "privata". Il modello rende fruibili e operazionalizzabili le potenzialità dei gruppi, delle tecniche attive e di nuovi dispositivi di lavoro, per una psicoterapia a dimensione comunitaria e per interventi di comunità a dimensione psicoterapeutica.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.