Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche migratorie

Tutte le nostre collane

Territori e pratiche di convivenza interetnica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
I saggi raccolti nel volume sono l'esito di ricerche empiriche e riflessioni teoriche sul tema della convivenza interetnica nei contesti urbani in Italia. Le articolate dinamiche di costruzione della cosiddetta società multiculturale passano attraverso il quotidiano confronto all'interno della prossimità socio-spaziale tra autoctoni e stranieri. Da tempo l'habitat delle città italiane è profondamente mutato, in particolare nelle zone popolari in cui si è radicata la maggior parte delle famiglie immigrate nel loro percorso di inserimento e d'integrazione. I diversi casi studio riguardano quartieri delle grandi aree urbane - Roma e Milano - e quartieri di città di media dimensione - Venezia, Bologna, Pesaro, Bergamo e Palermo - nei quali da tempo si sono venute a strutturare le differenti modalità di convivenza interetnica. Convivenze in cui si esplicitano nei rapporti tra i diversi gruppi talune difficoltà, talvolta conflitti, sovente causate dalle condizioni di esclusione e di marginalità. Tuttavia, al contempo, si registrano relazioni positive che ridefiniscono il senso del luogo e dell'abitare in un'ottica di sperimentazione della multiculturalità. Le analisi proposte nel libro raffigurano un viaggio sociologico e antropologico assai significativo del cambiamento in atto nelle nostre città e delle possibilità che si offrono per favorire politiche d'integrazione a livello locale.
26,00 24,70

Razzismo al lavoro. Il sistema della discriminazione sul lavoro, la cornice giuridica e gli strumenti di tutela

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 320
Il volume intende indagare in termini sociologici e giuridici il tema della portata istituzionale e sociale delle discriminazioni razziali con particolare attenzione all'ambito del lavoro. La ragione del porre il fuoco di attenzione sull'ambito del lavoro sta nel fatto che lo svolgimento di attività lavorativa è l'unico parametro di legittimità del percorso di cittadinanza proposto agli immigrati dalle politiche migratorie nazionali. Il volume intende verificare il grado di attuazione e di applicazione degli strumenti di tutela antidiscriminatoria introdotti dalla Comunità europea a partire dal 2000, e presentare a operatori sociali e del diritto, a sindacalisti e progettisti di politiche e interventi sociali, utili piste di lavoro nella promozione dei diritti di cittadinanza. Si tratta di un opera collettanea che si avvale del contributo di alcuni tra i più attenti studiosi del diritto antidiscriminatorio e della sociologia delle migrazioni. Il titolo dell'opera intende dare conto con immediatezza sia dell'ambito tematico dell'indagine la discriminazione nel lavoro e nella previdenza -, sia dei rischi di aumento della xenofobia collegati a politiche pubbliche che tendono a ridurre sempre più i fenomeni migratori ad un problema di sicurezza.
33,00 31,35

Quartieri contesi. Convivenza, conflitti e governance nelle zone Stazione di Padova e Mestre

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 416
Il volume tratta di alcune tematiche oggi al centro dell'analisi della città contemporanea: l'aumento della differenza collegata alla provenienza nazionale, la complessità degli usi dello spazio urbano, la frammentazione e l'esclusione sociale e infine la creazione di muri materiali e simbolici che spesso separano diversi gruppi sociali, creando dei confini dentro la città. Per ragionare su tali questioni, il libro prende ad esame due casi studio, rispettivamente le unità urbane limitrofe alle stazioni dei treni di Padova e Mestre, connotate entrambe da un'elevata presenza di immigrati, dalla rappresentazione nel discorso pubblico politico e mediatico di quartieri "insicuri" e da una certa conflittualità urbana: una rilevante presenza di cittadini migranti che abitano, usano, significano lo spazio urbano come di esercizi commerciali gestiti da stranieri che modificano gli usi e le abitudini del quartiere; la presenza di attività più o meno importanti di spaccio e/o prostituzione e di soggetti marginali che rafforzano la rappresentazione nei media locali di aree degradate e insicure; un'elevata conflittualità urbana spesso legata alla compresenza di gruppi sociali con esigenze contrapposte. In qualche modo, quindi, nelle zone stazione si trovano estremizzate alcune tendenze che si ritrovano nelle città contemporanee caratterizzate da crescenti fenomeni di differenziazione, esclusione e conflittualità urbana.
37,00 35,15

Identità sospese tra due culture. Formazione identitaria e dinamiche familiari delle seconde generazioni nelle Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nel 2011, per la prima volta in vent'anni si è arrestato il flusso di immigrati in entrata in Italia, ma vi è stato un parallelo aumento delle seconde generazioni, fenomeno destinato a crescere, per cui l'Italia, come gli altri paesi di immigrazione, deve riesaminare il significato di appartenenza alla società, alla luce dell'importante mutamento che apportano questi giovani in ambito di appartenenza e di senso di cittadinanza, in chiave transnazionale. Il riconoscimento della cittadinanza politica agli immigrati, di prima e di seconda generazione, va dunque considerato in un'ottica di mantenimento della coesione sociale. Dato questo risultato risulta oziosa la domanda: dove si collocano le seconde generazioni, fuori o dentro il mainstream? Nella fase di transizione che stiamo vivendo nella quale vengono messi in discussione le protezioni sociali, le relazioni e i valori solidali, qual è il mainstream? Probabilmente il mainstream futuro sarà quello delle identità ibride e dell'appartenenza non più ad una nazione, ma ad un principio di merito. Nonostante ciò continua a giocare un ruolo importante il contesto di ricezione. Il percorso verso l'assimilazione che stanno compiendo questi giovani ha qualcosa di innovativo, rispetto alle seconde generazioni di altre epoche e di altre nazioni, perché si stanno tendendo a sviluppare identificazioni multiple, sovrapposte e simultanee.
24,00 22,80

Conflitti identitari e pratiche delle istituzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume raccoglie saggi originati da ricerche di ambito sociologico, antropologico, etnografico, analisi qualitative dei contesti ed esperienze di formazione svolte in aree prevalentemente toscane, all'interno di istituzioni costitutive della società urbana attuale, rappresentate nelle sezioni Città, Scuola e Sanità. Con approcci e metodologie di ricerca innovativi l'insieme dei saggi costituisce un volume interdisciplinare che restituisce una visione della complessità non lineare dell'attuale costruzione sociale. Le analisi delle interazioni all'interno di tali contesti illustrano le discrepanze tra le teorie e le pratiche istituzionali. Nell'intersezione tra politiche, aspettative e pratiche quotidiane sono esaminati effetti e potenzialità di inclusione e di esclusione dei cittadini e sono illustrate le dinamiche di alcuni conflitti sociali detti 'interculturali' e 'identitari'. Emerge così, da un lato, una costruzione istituzionale riproduttrice di ineguaglianze, dall'altro, una sperimentazione di metodologie interazionali inclusive, in ambiti didattici e sanitari, finalizzate non solo ad accrescere le competenze individuali dei singoli operatori, ma anche rivolte a evidenziare i meccanismi di riproduzione degli 'effetti indesiderati' nelle istituzioni stesse e l'urgenza dell'adozione di strategie organizzative e politiche non discriminanti.
27,00 25,65

Antisemitismo, islamofobia e razzismo. Rappresentazioni, immaginari e pratiche nella società italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Nel volume vengono discussi i caratteri sociali e storici del razzismo con un'attenzione particolare al dibattito intorno alle vecchie e nuove forme con cui esso si è manifestato all'interno delle società occidentali. Attraverso il contributo di riconosciuti studiosi internazionali viene evidenziato come sia fuorviante parlare di razzismo al singolare, in quanto fenomeno che si caratterizza per una sorta di unicità socio-storica, e di come divenga necessario ai fini della ricerca teorica ed empirica definire il razzismo al plurale. Sulla base di questo indirizzo analitico sono introdotti i temi salienti dell'antisemitismo e dell'islamofobia quali esempi di razzismi che implicano una riflessione volta a delineare le diverse e/o simili, caratteristiche, rappresentazioni, immagini, mediante le quali prendono corpo storicamente e sociologicamente nella società europea e, specificatamente, nella società italiana.
24,00 22,80

Il passo seguente. I giovani di origine straniera all'università

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
La presenza degli studenti d'origine immigrata nei sistemi d'istruzione post secondari è una questione trascurata e poco indagata sia in Italia che all'estero. L'unico riferimento all'origine straniera è spesso verso gli studenti che giungono nel nostro paese a seguito di progetti di scambio internazionali, quali l'Erasmus, o di progetti di studio personali che per lo più prevedono un rientro al paese d'origine dopo il conseguimento della laurea. Nulla o poca attenzione è data invece ai figli di immigrati che in Italia si sono diplomati e molto probabilmente vi resteranno per tutta la vita. Se ciò è in parte attribuibile alla novità del fenomeno al tempo stesso la questione appare più complessa; varcate le porte dell'università l'origine immigrata sembra infatti scomparire, poiché prevale l'idea preconcetta che chi arriva all'università abbia già pienamente superato, in positivo, gli ostacoli di varia natura che rendono complessa la frequenza scolastica per i figli degli immigrati. Secondo questa concezione, studiare all'università è sinonimo di una piena e realizzata integrazione culturale, linguistica e sociale. La ricerca, realizzata analizzando le narrazioni di quaranta studenti iscritti all'Università di Genova, ha portato alla costruzione di tre profili di studenti a seconda del livello di riuscita, utili a leggere una realtà dai confini ancora ampiamente sfuocati.
22,00 20,90

Circolari amministrative e immigrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il carattere emergenziale attribuito all'immigrazione e il convincimento diffuso circa la politicità di tale fenomeno sociale hanno giustificato l'affidamento esclusivo della sua gestione agli organi esecutivi dello Stato e all'autorità di polizia. Questa 'pertinenza' al potere esecutivo ha spesso determinato l'utilizzo degli atti amministrativi come principale fonte normativa e, quindi, come dispositivo generale e ordinario nella gestione quotidiana dei movimenti migratori. È proprio l'uso abnorme degli atti amministrativi, in specie le circolari amministrative, nella gestione quotidiana dei movimenti migratori, infatti, ad aver dato vita in Italia ad un particolare fenomeno che possiamo anche definire fenomeno di governo per circolari. Dopo gli anni Novanta infatti le circolari amministrative sono diventate strumento privilegiato di integrazione e di interpretazione della disciplina giuridica dell'immigrazione. La continua creazione di 'nuove' regole e di 'interpretazioni autentiche' attraverso le circolari amministrative ha prodotto un forte condizionamento nelle modalità e nei tempi di applicazione dell'attuale legislazione in vigore. Questo libro passa al setaccio quell'interminabile sottobosco di ordini amministrativi dal dopoguerra ad oggi.
22,00 20,90

Il noi politico del Nord Est. Migranti locali e Victor Turner

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'Italia contemporanea vive drammaticamente i profondi cambiamenti imposti da un rapido e consistente flusso immigratorio. Questi cambiamenti appaiono più pronunciati nelle aree in cui, fino a un recente passato, l'immagine e la memoria erano legate all'emigrante con la valigia di cartone in partenza per le Americhe. Tuttavia, nessuna immagine viene sostituita in modo indolore e automatico. L'irruzione dei migranti sulla scena pubblica locale e nell'agenda politica nazionale provoca infatti non solo un turbamento nella vita quotidiana, ma anche la necessità di una ridefinizione del Sé, in questo caso costituito dai locali e dai migranti, tesi nello sforzo di un collettivo processo di immaginazione di un modello di convivenza. Lo studio presentato ha preso avvio a Padova per poi allargarsi ai contesti più ampi della Provincia e della Regione. Gli eventi sono stati considerati come spazi di riflessività pubblica in cui gli attori, per mezzo della narrazione e di performance di tipo politico, hanno presentato se stessi e hanno messo in scena le loro reciproche rappresentazioni. I dati raccolti suggeriscono che ciascuna delle due parti costruisce la sua identità politica in relazione all'altra parte e che nessuna delle due può costruirsi a prescindere dall'altra. Per cogliere questo contesto in trasformazione è stato considerato il modello processuale elaborato da Victor Turner, il dramma sociale come strumento fra i più capaci a svelare il senso di ciò che sta avvenendo nelle pratiche di integrazione.
22,00 20,90

La casa degli immigrati. Famiglie, reti, trasformazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Nel contesto italiano, il ruolo che assume la casa nell.esperienza del migrante risulta tanto più centrale tanto più il suo progetto migratorio è maturato in direzione della sua stabilizzazione insediativa, della possibilità di una progettualità a lungo termine che riguardi la sua famiglia e non più lui solo, come nel caso della migrazione stagionale. Partendo da tale considerazione, nel volume si esamina la "questione abitativa" degli immigrati sotto due aspetti. Il primo è quello dell'esperienza degli immigrati stessi, considerando la casa sia come bisogno legato al loro inserimento sociale, sia come luogo di relazione. Il secondo è quello che considera la casa come indicatore d'integrazione e come problematica relativa alle politiche sociali in tema d'immigrazione. Ci si riferisce al fabbisogno abitativo degli immigrati sulla base delle vicende migratorie che hanno caratterizzato l'Italia e che possono essere ricondotte a elementi quali la diversa composizione degli arrivi, i processi di ricongiungimento, e che riguardano la stabilizzazione insediativa degli immigrati. Si descrivono le modalità del "percorso accidentato" che si trovano a dover intraprendere gli immigrati nella ricerca di un alloggio che risponda alle loro esigenze di "persone" e si vedranno in atto le discriminazioni che questi soggetti subiscono, gli ostacoli che incontrano e le strategie da essi attivate per far fronte a questa situazione.
25,00 23,75

Gioventù corte. Giovani adulti di origine straniera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Quali sono i percorsi di vita adulta dei giovani di origine straniera? In che cosa la loro esperienza può dirsi altra rispetto a quella dei giovani adulti di nazionalità italiana e dove - invece - possono ravvisarsi possibili elementi di vicinanza? Per cercare di misurarsi con queste domande, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta su un campione di giovani adulti di nazionalità marocchina e romena di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti nel Veneto. Partendo dalla prospettiva che, durante la transizione alla vita adulta, i soggetti pongano in atto originali declinazioni dialettiche tra le loro capacità di agency e le dinamiche strutturali, i dati raccolti contribuiscono a fare luce su un segmento biografico finora poco tematizzato. Gli intervistati sono considerati primariamente come giovani adulti, osservandone l'esperienza senza presupporne specificità legate alla condizione di immigrati o di figli di immigrati. Snodandosi tra le dimensioni di senso e di pratiche del lavoro, del consumo e quelle più intime delle relazioni di genere, dei rapporti amicali e della dimensione etico-morale, l'analisi restituisce un quadro composito in cui interagiscono la dimensione pubblica e quella privata. Una occasione di studio che vuole evidenziare i possibili elementi di somiglianza e le differenze con la "lunga gioventù" dei coetanei di nazionalità italiana.
28,00 26,60

Cercando il benessere nelle migrazioni. L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il lavoro di assistenza familiare delle lavoratrici straniere è fenomeno ormai ben noto e dibattuto. Riguarda in particolare le donne di età matura, provenienti dall'Europa dell'Est, diventate negli ultimi anni il perno dell'assistenza agli anziani presso molte famiglie italiane. Che cosa vuol dire "vivere bene", e che possibilità ci sono di farlo, nelle loro traiettorie di vita? Quali visioni di benessere ne orientano le storie di migrazione, e in che modo esse evolvono allo scorrere del tempo e al variare dell'esperienza migratoria? In che rapporto si pongono queste aspettative di benessere, per sé e per gli altri, con la vita quotidiana presso le famiglie italiane? Il libro rivisita in quest'ottica il profilo migratorio delle assistenti familiari, sospeso tra opposte pressioni: l'impegno assistenziale per anziani non autosufficienti, e l'emergere di nuovi bisogni di sostegno e conciliazione; le prospettive di un'integrazione sovente superficiale e compressa sulla dimensione lavorativa, e quelle, tangibili eppure elusive, di ritorno a casa. Affiora dalle loro storie una costruzione del benessere che non andrebbe liquidata con toni miserabilisti, e tuttavia tende ad assumere contorni minimali e rinunciatari. Se la speranza di stare meglio rimane un motore fondamentale della migrazione, il benessere che se ne trae appare destinato ad altre persone, e ad altri luoghi, prima che alla vita quotidiana in Italia.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.