Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Davide Girardi

Biografia e opere di Davide Girardi

L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea

Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 92
In un mondo alimentare in cui sono enormi le differenze di accesso e distribuzione degli alimenti, con impatti negativi non solo sulla salute e sull’economia ma anche sull’ambiente, la strada verso un sistema equo e sostenibile passa anche per la scelta degli alimenti che consumiamo, riguarda l’utilizzo delle risorse naturali impiegate per produrli e attraversa tutto il sistema agroalimentare che porta il cibo fino a noi o… direttamente nel bidone della spazzatura. Il patto degli italiani col cibo è forse una delle conquiste più significative del lockdown della primavera 2020 e dei mesi invernali di distanziamento: si spreca ancora, ma in quantità minori. Tuttavia, oggi che le disparità alimentari mondiali sono aumentate come conseguenza dell’emergenza pandemica e sono destinate a peggiorare a causa del conflitto fra Russia e Ucraina, è quanto mai importante prendere coscienza dei metodi di approvvigionamento e consumo alimentare che ognuno di noi può praticare per impegnarsi nel concreto.
11,50 10,93

Ognuno per sé, chi per tutti? Disuguaglianze, Stato sociale e convivenza civile

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 176
Negli ultimi anni, le strettoie in cui è stato confinato il dibattito pubblico sul welfare paiono aver cristallizzato la discussione attorno a due assi: l’asserita impossibilità di finanziare adeguatamente le prestazioni sociali e, senza soluzione di continuità, l’inesorabile venire meno del “pubblico“ quale effettivo garante di ultima istanza dei diritti sociali. Al venir meno delle condizioni storiche che avevano propiziato lo sviluppo dello Stato sociale nel secondo dopoguerra – in ragione della crescente complessità delle istanze cui rispondere – si è assistito al consolidamento di una pluralità di attori che hanno progressivamente occupato il dominio politico-simbolico che fino a quel momento era stato proprio a un solo attore (lo Stato), come ad esempio la cooperazione sociale e il welfare aziendale (ma non solo). In questo quadro, molta attenzione è stata per ciò dedicata all’evoluzione del cosiddetto “secondo welfare” e all’analisi dei diversi attori che ad esso stanno conferendo forma; di qui, l’articolarsi di proposte di welfare variamente definite. Di fronte all’esplodere delle disuguaglianze sociali che sta caratterizzando soprattutto le società mature, però, una inavvertita e frammentata moltiplicazione delle risposte da parte di attori non convergenti rischia di potenziare ulteriormente le “linee di faglia”, anziché affrontarle. I saggi, infatti, si interrogano sui diritti sociali quale categoria fondante radicata nella Costituzione repubblicana, pur non sottovalutando la necessità di ripensare lo Stato sociale alla luce dei mutamenti nel frattempo intervenuti. Ciò risulta ancora più evidente a seguito dell’esplosione globale della crisi pandemica legata al Covid-19 di cui tiene conto il saggio introduttivo e corale che apre il volume.
15,00 14,25

Prove di sintonia. Giovani e Chiesa in un’esperienza sinodale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 116
Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha visto attori compartecipi l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e la diocesi di Faenza-Modigliana, nell’ambito del Sinodo dei giovani organizzato da quest’ultima. L’obiettivo della ricerca era il dare voce ai giovani su temi che oggi interpellano profondamente il loro rapporto con la Chiesa, rendendoli così protagonisti del percorso sinodale messo in atto. Il quadro che emerge dalla ricerca è quello di “prove di sintonia” in corso, laddove – se gli agganci e la comunicazione tra Chiesa e giovani non sono certamente scontati – vi sono tuttavia importanti margini di possibilità su cui calibrare l’azione pastorale con le nuove generazioni nei prossimi anni.
11,90 11,31

Tesori diffusi. Pratiche sociali di networking per la costruzione di un nuovo welfare locale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 86
Il volume raccoglie i risultati di un percorso di ricerca che ha coinvolto il Dipartimento di Pedagogia (con il suo Laboratorio per l'Inclusione e lo Sviluppo Educativo e Sociale) dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano di Venezia) e il gruppo dirigente del network padovano TE.SO.RI. L'intento perseguito con questa pubblicazione è duplice: descrivere un caso di imprenditorialità sociale particolarmente originale, sottolineandone le dinamiche e i processi non sempre immediati, e allo stesso tempo porre alcune questioni che hanno una rilevanza trasversale per chiunque intenda affrontare il tema delle attuali trasformazioni del welfare. Emerge una prospettiva singolare di impresa sociale e cooperativa, assieme a una visione di welfare comunitario che stimola l'intraprendenza sociale sul territorio e che, a differenza di quanto si pensi, è realizzabile e, forse, è già una realtà che, non senza difficoltà e pregiudizi, si sta facendo strada, magari in maniera non ancora sufficientemente sistematica.
9,90 9,41

Gioventù corte. Giovani adulti di origine straniera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Quali sono i percorsi di vita adulta dei giovani di origine straniera? In che cosa la loro esperienza può dirsi altra rispetto a quella dei giovani adulti di nazionalità italiana e dove - invece - possono ravvisarsi possibili elementi di vicinanza? Per cercare di misurarsi con queste domande, il volume presenta i risultati di una ricerca condotta su un campione di giovani adulti di nazionalità marocchina e romena di età compresa tra i 18 e i 29 anni residenti nel Veneto. Partendo dalla prospettiva che, durante la transizione alla vita adulta, i soggetti pongano in atto originali declinazioni dialettiche tra le loro capacità di agency e le dinamiche strutturali, i dati raccolti contribuiscono a fare luce su un segmento biografico finora poco tematizzato. Gli intervistati sono considerati primariamente come giovani adulti, osservandone l'esperienza senza presupporne specificità legate alla condizione di immigrati o di figli di immigrati. Snodandosi tra le dimensioni di senso e di pratiche del lavoro, del consumo e quelle più intime delle relazioni di genere, dei rapporti amicali e della dimensione etico-morale, l'analisi restituisce un quadro composito in cui interagiscono la dimensione pubblica e quella privata. Una occasione di studio che vuole evidenziare i possibili elementi di somiglianza e le differenze con la "lunga gioventù" dei coetanei di nazionalità italiana.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.