Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche migratorie

Tutte le nostre collane

I nostri bambini domani. Per una società multiculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume ci racconta dei bambini delle famiglie migranti, della loro poesia, delle loro immagini, dei loro dubbi, delle loro difficoltà, rigidità e tentativi per cambiare e adattarsi. Perché i bambini, "fonte di vita e di conoscenza per tutti noi", sono chiamati a "crescere e costruire se stessi in un mondo in movimento", confrontandosi con la diversità delle lingue e la pluralità delle culture. "Vorrei parlarvi di loro, delle famiglie migranti e dei loro bambini, farvi conoscere la loro poesia, le loro immagini, i loro dubbi, ma anche le loro difficoltà, le loro rigidità e i loro tentativi per cambiare e adattarsi. Vorrei parlarvi di loro, perché sono una fonte di vita e di conoscenza per tutti noi. Domani, più ancora di oggi, tutti i bambini, tutti i nostri bambini dovranno crescere e costruire se stessi in un mondo in movimento. Tutti dovranno confrontarsi con la diversità delle lingue e la pluralità delle culture. Tutti i bambini saranno nomadi e meticci." M.R.M.
25,50 24,23

Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 272
Una panoramica sulle situazioni di vita dei giovani di origine straniera, che evidenzia le difficoltà di inserimento degli adolescenti in un contesto diverso e mette in luce somiglianze e differenze con l'universo giovanile italiano, proponendo alcune direttive d'azione a favore delle future generazioni. Un testo per quanti si occupano di immigrazione o lavorano in ambito sociale ed educativo. I minori di origine straniera sono ormai una presenza strutturale della società italiana e l'espressione più evidente del passaggio da un'immigrazione da lavoro a una da popolamento. La composizione di questa popolazione è molto variegata per età, provenienze, storie di vita, condizioni famigliari. Un particolare interesse è rivolto agli adolescenti, che nei compiti evolutivi tipici di questa fase di vita possono fare riferimento a una pluralità di universi simbolici e culturali, provenienti dai paesi d'origine, dal contesto di ricezione, dalle culture globali. L'obiettivo finale è quello di fornire al lettore una panoramica sulle situazioni di vita dei giovani di origine straniera, mettendo in luce somiglianze e differenze con l'universo giovanile italiano e proponendo alcune direttive d'azione a favore delle future generazioni. Il testo si rivolge a docenti e ricercatori che si occupano di immigrazione, ma anche a personale che lavora in ambito sociale ed educativo, ad insegnanti, psicologi ed educatori professionali.
31,00 29,45

Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
I complessi processi migratori che si sono avviati a seguito della dissoluzione dell'Urss e della caduta dei regimi dell'Europa centro-orientale hanno interessato in modo consistente l'Europa meridionale. In Italia albanesi, ex-jugoslavi, moldavi, polacchi, romeni e ucraini sono tra i più numerosi residenti stranieri. Gli studi relativi a questi flussi migratori sono ormai cospicui, specialmente quelli che concernono gli albanesi e i romeni. Limitate rimangono invece le ricerche riguardanti le altre nazionalità e in particolare quelle che trattano nello specifico le pratiche migratorie femminili nonostante le donne provenienti da questi paesi siano la componente maggioritaria delle straniere presenti in Italia. La presente ricerca intende indagare la specificità delle traiettorie migratorie delle donne ucraine in Italia che negli ultimi anni sono diventate uno dei gruppi più numerosi in termini assoluti, ma di cui la conoscenza è ancora deficitaria. L'autrice ha adottato un approccio transnazionale usando tecniche di ricerca multiple, integrando le interviste discorsive, che sono il principale materiale empirico su si basa lo studio, con l'osservazione delle pratiche sociali tipica dell'etnografia sociale.
23,00 21,85

Produrre cittadinanza. Regioni e percorsi dell'associarsi tra immigrati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
L'associarsi dei soggetti migranti si rivela oggi come modalità concreta e organizzata per rendere visibile la propria presenza come parte attiva di una società intesa non più soltanto come realtà ospitante né come puro luogo di lavoro, ma come contesto nel quale si è già articolato un progetto duraturo di vita e che in quanto tale implica una esigenza di riconoscimento e partecipazione. Prendere atto di ciò significa superare le precedenti interpretazioni semplicistiche che vedono le associazioni come fenomeno puramente autodifensivo e portare invece alla luce le varie fasi di maturazione del carattere processuale e dinamico di soggetti compartecipi di processi di interazione sociale di evidente rilievo soprattutto negli ambiti territoriali in cui sono presenti. Ma significa anche comprendere i non pochi ostacoli di carattere giuridico, politico e culturale che in Italia ancora si frappongono al pieno compimento di quei processi. Il volume si propone, attraverso la presentazione di casi concreti, di stimolare ulteriormente la discussione sull'argomento.
35,50 33,73

Riflessi. Dietro lo specchio adolescenti stranieri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
L'adolescenza è un fenomeno culturale nato con la società industriale e, come tutto ciò che nasce, è destinato a mutare nel tempo per poi sparire. Il "modello" adolescenziale in atto in questa generazione è costante? Gli adolescenti stranieri seguono lo stesso repertorio di comportamenti del modello adolescenziale europeo? I giovani che vivono nelle nostre città non sono cittadini di domani, ma semplicemente cittadini, cioè coloro che segnano le connotazioni del clima sociale di un territorio. In questo senso qui non si parla solo di adolescenti, ma di società e in alcun modo intendiamo parlare solo di adolescenti migranti o stranieri residenti, ma complessivamente di Nuove Generazioni, perché gli esiti della nostra ricerca fanno intravedere una nuova dinamica dell'adolescenza dalle innumerevoli sfaccettature problemiche. La ricerca è stata attuata attraverso un disegno quasi sperimentale di tipo osservativo, con contaminazioni verso la ricerca-azione. Gli strumenti utilizzati, di tipo qualitativo, sono i focus group su tre gruppi target (adolescenti, genitori, operatori) e il protocollo Kenberg per adolescenti (Mirror Interview). Il risultato finale è prodotto da molteplici singolarità interagenti: i vissuti e le idee dei gruppi target e la lettura interpretativa degli osservatori. Poiché ogni osservatore sceglie gli abiti della sua verità, quella che vi proponiamo è dunque "una verità vestita, non la nuda verità.
25,00 23,75

Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il lavoro presentato passa in rassegna la letteratura internazionale, classica e contemporanea, sul tema del capitale sociale, mettendo in evidenza sia le implicazioni in termini di segregazione quanto quelle relative ai processi di mobilità. Il tentativo è quello di collegare le analisi di ricerca orientate sul costrutto sociologico del capitale sociale con il campo empirico della riuscita scolastica dei figli delle immigrazioni. L'intento è quello di accompagnare studiosi, docenti e dirigenti scolastici, educatori e tutti coloro che in un modo o nell'altro si occupano di processi sociali ed educativi nel loro viaggio verso una maggiore conoscenza della condizione scolastica dei figli dell'immigrazione nei gradi più elevati del sistema scolastico italiano.
24,50 23,28

Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Pochi argomenti oggi posseggono una rilevanza sociale e una risonanza pubblica paragonabili alle migrazioni internazionali. Praticamente nessuno nutre dubbi sul fatto che le migrazioni stanno trasformando le nostre società, tra polemiche, paure, mobilitazioni di segno opposto. Nel frattempo, è indubbiamente cresciuto un dibattito scientifico a cui la sociologia italiana contribuisce validamente. Si nota tuttavia uno scarto tra l'abbondante messe di ricerche empiriche, condotte soprattutto in ambito locale, e gli approfondimenti teorici, spesso limitati e poco consapevoli del dibattito scientifico internazionale. Questa antologia si propone di contribuire a colmare tale scarto tra teoria e ricerca, proponendo una selezione di testi, mai pubblicati in italiano e di non facile reperimento, dovuti ad alcuni dei maggiori studiosi della materia, che potranno far avanzare il dibattito scientifico nell'ambito degli studi sulle migrazioni. Tra i temi affrontati dai saggi qui raccolti, si segnalano: l'analisi delle cause delle migrazioni; il capitale sociale e le reti migratorie; il dibattito su assimilazione e persistenza etnica; le donne migranti; le seconde generazioni; le politiche migratorie e l'evoluzione della cittadinanza.
27,50 26,13

Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
Questo libro utilizza la lente del transnazionalismo per mettere a fuoco una catena migratoria che collega l'Ecuador all'Italia. Lo studio, che coniuga la sofisticatezza teorica con una ricca analisi empirica, prende in considerazione molteplici pratiche transnazionali, ma rivolge particolare attenzione all'ambito privato della vita familiare e della sfera interiore dell'identità. L'autore mostra che nella sfera pubblica la vita degli immigrati è sempre più situata nel contesto della società ricevente; benché, ovviamente, essi rimangano in contatto con la madrepatria, ciò avviene per lo più sul terreno di un patriottismo simbolico. Questo complesso intreccio - la coesistenza di un impegno con la propria "casa" privato e interiore, e di un fattuale disimpegno, nella sfera pubblica - complica senz'altro l'impostazione teorica del transnazionalismo. A partire da un lavoro di campo accurato, che ha abbracciato l'Ecuador meridionale e l'Italia settentrionale, il libro di Boccagni è un esempio di una scienza sociale rigorosa e approfondita sul piano empirico, e al tempo stesso stimolante sul piano teorico.
29,00 27,55

Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
I grandi flussi migratori - che hanno ormai fatto da anni dell'Italia un Paese compiutamente multiculturale - pongono oggi alle nostre autorità di governo, locali e nazionali, la sfida di ripensare le politiche di integrazione sociale ed i confini di una compiuta cittadinanza postindustriale. Questo libro - nato da un complesso programma di ricerca decennale condotto su questi temi nell'area metropolitana della Toscana centrale - analizza la questione nella molteplicità di aspetti in cui essa si articola: le modalità di inserimento lavorativo degli stranieri, in un territorio economicamente molto eterogeneo; i processi di stigmatizzazione che la presenza ormai stabile e diffusa di comunità immigrate provoca presso la popolazione ospitante e le strategie di difesa con cui i membri delle minoranze reagiscono al rischio di etichettamento e di marginalizzazione; il complesso rapporto che quanti arrivano soprattutto dalle zone più disagiate del mondo hanno con la rete dei servizi pubblici e privati, e più in generale, con i sistemi di welfare locali.
29,00 27,55

Lungo le sponde dell'Adriatico. Flussi migratori e percorsi d'integrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Nella prima parte il volume affronta il tema dei flussi migratori nell'area adriatica. Prende in considerazione la nascita delle comunità arabesche in Italia, l'emigrazione albanese tra Grecia ed Italia, le migrazioni internazionali in Serbia alla fine del XX secolo e propone anche un'analisi delle determinanti dei flussi migratori tra le regioni adriatiche italiane, nonché un'analisi dell'esperienza italiana di migrazione interna il 1995 e il 2004. Nella seconda parte del testo si esamina l'inserimento dei migranti in Italia. L'attenzione è quindi rivolta ai Rom nelle regioni adriatiche italiane tra migrazione e stanzialità, alla costruzione della seconda generazione tra le disuguaglianze e l'assimilazione, le percezioni del luogo di vita e le aspettative dei giovani immigrati. In ultimo si presenta un'indagine realizzata nella regione Marche relativa alle rimesse degli immigrati albanesi.
29,00 27,55

I musulmani e la società italiana. Percezioni reciproche, conflitti culturali, trasformazioni sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
La ricerca, di cui in questo volume si descrivono i risultati, costituisce la parte italiana di una ricerca promossa e coordinata da Etnobarometro alla quale hanno partecipato anche Gran Bretagna, Francia, Germania, Belgio, Olanda. Si tratta della prima importante ricerca comparativa che, in Europa, cerca di sondare non tanto la presenza islamica quanto lo stato delle relazioni tra musulmani che vivono in Europa e popolazioni autoctone europee. L'idea non è quindi solo quella di conoscere meglio le popolazioni musulmane in Europa, ma quella, meno esplorata e anche più ambiziosa, di ragionare sulle trasformazioni che la presenza islamica produce, sui cambiamenti culturali e sociali che avvengono (sia tra le popolazioni di religione islamica che nella popolazione autoctona), sulle relazioni che si instaurano. Il tutto, anche attraverso l'utilizzo di metodologie innovative, che vengono più ampiamente descritte nel capitolo metodologico. Di fatto, dunque, questa si configura come una delle pochissime ricerche empiriche e comparative di una certa portata su questo importantissimo e delicatissimo tema di dibattito anche politico.
16,00 15,20

Amori possibili. Le coppie miste nella provincia italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il presente lavoro costituisce un importante avanzamento nello studio di un fenomeno emergente nelle relazioni tra migrazioni internazionali e società italiana, quello delle coppie e dei matrimoni misti, fenomeno che riguarda circa 300.000 coppie regolarmente coniugate negli ultimi anni. Fin dai primi studi sulle migrazioni queste unioni sono state viste come un veicolo di integrazione, come il simbolo della fusione tra i vecchi residenti e i nuovi arrivati ma è limitato il numero di ricerche che hanno inteso analizzare il fenomeno delle unioni miste, nonostante la loro grande risonanza simbolica. Questa ricerca, acuta e originale, si impone ancor più all'attenzione se si pensa che, per qualche ragione difficilmente comprensibile, la dimensione familiare è stata complessivamente trascurata nella sociologia delle migrazioni. Forse un certo riserbo ad entrare in una sfera che ha a che fare con la vita intima delle persone, forse la condizione celibataria e temporanea dei primi arrivati, forse la paura di scoprire aspetti poco condivisibili della vita familiare degli immigrati, forse un pregiudizio ideologico nei confronti dell'istituzione familiare, forse l'idea che la sua importanza fosse secondaria rispetto alla modernizzazione dei comportamenti indotta dalla partecipazione nell'ambito economico, educativo, politico, hanno prodotto nel complesso uno scarso investimento conoscitivo in questo cruciale ambito della vita quotidiana.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.