Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche migratorie

Tutte le nostre collane

Il lavoro che usura. Migrazioni femminili e salute occupazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume si concentra sul complesso rapporto tra lavoro, salute ed esperienza migratoria, analizzando lo stato di salute delle lavoratrici moldave impiegate prevalentemente nei servizi alla persona, notoriamente altamente femminilizzati e a elevata intensità lavorativa. Il libro presenta i risultati di una ricerca pilota multi-disciplinare che ha impiegato strumenti di ricerca quantitativi e qualitativi intorno a diversi percorsi di indagine: questionari a lavoratrici occupate in tutti i settori professionali; interviste semi-strutturate a donne impiegate nel lavoro di cura degli anziani e a datori e datrici di lavoro di assistenti familiari; interviste a medici soprattutto di medicina generale. Il volume si rivolge a studiosi delle migrazioni e del lavoro, ma anche a decisori politici e a professionisti che si occupano di salute nei luoghi di lavoro, di diritti delle popolazioni migranti e di cura delle persone anziane.
19,00 18,05

Cibo per l'inclusione. Pratiche di gastronomia per l'accoglienza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati. Partendo dalla consapevolezza, centrale nella (co)scienza gastronomica, dello stretto legame che intercorre tra sostenibilità, cibo e salvaguardia della diversità umana, questo volume propone una riflessione interdisciplinare sul potenziale inclusivo di una formazione al cibo e alla gastronomia nei percorsi di accoglienza dei rifugiati. Attraverso una serie di riflessioni teoriche, che ci portano al cuore dell’umano, fatto di cibo, identità e migrazione, e la descrizione di buone pratiche di integrazione che passano per la gastronomia, il libro cerca di dare risposte ai seguenti quesiti: può il cibo diventare un motore di inclusione sociale per i rifugiati? Può la gastronomia rappresentare una sfera di pratica efficace nei processi di accoglienza, capace di favorire il recupero delle conoscenze materiali delle persone in fuga e, con ciò, restituire loro autonomia e capacità di scelta? Possono le scienze gastronomiche fornire nuova consapevolezza riguardo ai fattori alimentari correlati alla migrazione, ispirare soluzioni sostenibili a fenomeni sociali sempre più complessi e diventare il campo per un impegno sia individuale, che collettivo, nei confronti di quella sfida globale che è la migrazione forzata?
23,00 21,85

Immigrazione e diversità. Un modello dinamico e differenziato per l'Italia multiculturale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 164
Le migrazioni internazionali sono un tratto caratteristico della contemporaneità globalizzata e anche in Italia da fenomeno marginale e di impatto sociale limitato hanno assunto sempre maggiore importanza. La risultante diversità culturale ed etnica ha posto Stati e società di fronte a nuove sfide di accoglienza, convivenza e integrazione. In diversi Paesi per affrontare queste sfide si è fatto ricorso a policies basate su paradigmi espliciti, ma nel caso dell’Italia ha prevalso un problematico non-modello. Lo scopo di questo volume è delineare le coordinate di un modello dinamico e differenziato adatto alla situazione italiana. Per fare ciò vengono approfonditi in particolare due approcci spesso contrapposti nel dibattito accademico: multiculturalismo e interculturalismo. Per inquadrare la natura delle sfide poste dalla necessità di integrazione culturale vengono presentati casi specifici di conflitto su tematiche religiose che nel nostro Paese hanno coinvolto minoranze culturali e religiose. La presentazione dei risultati di una ricerca sul campo condotta dall’autore con membri di comunità pakistane e bengalesi evidenzia il punto di vista delle comunità minoritarie; l’analisi del non-modello italiano e della sua evoluzione nel contesto del quadro europeo permette di contestualizzare il nuovo modello dinamico e differenziato, sostanzialmente basato sull’approccio multiculturalista ma in grado di accogliere istanze provenienti dalla prospettiva interculturalista e più in generale dal ricco dibattito scientifico condotto attorno a questi paradigmi. Questo modello intende dar seguito alle richieste di riconoscimento delle minoranze culturali e religiose senza trascurare la necessità di rispondere a dubbi e timori della cultura maggioritaria. Il testo si rivolge agli studiosi di scienze politiche e sociali, giuristi, esperti delle migrazioni e ai comuni cittadini interessati alle tematiche dell'immigrazione e in particolare alla questione di inclusione e partecipazione.
21,00 19,95

I matrimoni misti nel nuovo millennio. Legami familiari tra costruzione sociale e regolamentazione amministrativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 188
Nella società della globalizzazione e della transculturalità potrebbe sembrare inutile riflettere sui matrimoni misti, ossia forme di unioni che hanno superato il tempo e lo spazio della quotidianità per abbracciare modalità, stili comunicativi, pratiche della società plurale e del transnazionalismo. Siamo invece convinti che anche all’inizio del nuovo millennio tali unioni rappresentino un’occasione importante per la società futura ma allo stesso tempo una sfida per quella attuale. Tale sfida, che assume caratteri collettivi e pubblici, è ancora più rilevante, in quanto ci si riferisce a un fenomeno in continua crescita. Siamo dunque di fronte a un’unione in continuo divenire, che genera dinamiche e situazioni meticce, crea e influenza la società futura in modo diversificato e plurale ma a cui per via amministrativa viene negato il diritto di agency. Il testo, pensato per fare il punto sugli elementi di continuità e di cambiamento che riguardano le coppie miste nel vecchio e nel nuovo millennio, è suddiviso in due parti. Nella prima si inquadra l’andamento dei matrimoni misti nel tempo cercando di fare il punto sul dibattito nazionale e internazionale. Nella seconda parte del volume, partendo da ricerche sul campo, gli autori evidenziano come concretamente i matrimoni misti si declinano nei diversi contesti e in relazione a questioni rilevanti come i conflitti di coppia, la scelta religiosa, i vincoli amministrativi che le burocrazie e i decisori pubblici dei diversi Paesi pongono nel tentativo di controllarli e di contenerli numericamente.
24,50 23,28

L'integrazione dei migranti in Svezia. Tra sfide e opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 118
La Svezia si è da sempre distinta dai vicini paesi scandinavi per il suo approccio liberale e multiculturale nelle politiche degli ingressi e di integrazione dei migranti. L’attuale dramma dei rifugiati ha tuttavia fatto vacillare l’idea che si tratti di uno dei luoghi più democratici ed egualitari al mondo. Quali principi e priorità hanno guidato le sue politiche? Si può parlare di effettiva inclusione di coloro che sono nati all’estero e delle seconde generazioni? La ricerca empirica, condotta in questo paese nordico, restituisce un’immagine complessa e sfaccettata di una società che accoglie e, al tempo stesso, esclude. Nella fase storica che sta vivendo, caratterizzata da veloci quanto profondi cambiamenti, la Svezia non può sottrarsi a uno sguardo problematico e aperto a nuove soluzioni per rispondere alle vecchie e nuove sfide poste dalle migrazioni. Una disamina critica su come questo paese scandinavo ha affrontato e gestisce oggi i flussi di migranti e la loro presenza sul territorio rappresenta un’utile riflessione su uno dei temi attuali più dibattuti e controversi e offre, inoltre, una possibile chiave di lettura per la comprensione delle più ampie e articolate dinamiche che stanno interessando l’intera Europa.
16,00 15,20

La «crisi dei rifugiati» e il diritto alla salute. Esperienze di collaborazione tra pubblico e privato no profit in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 124
Il crescente flusso di migranti verso i Paesi dell’Unione Europea e dell’Italia in particolare pone il tema della loro accoglienza e gestione tra le principali priorità istituzionali. In questo scenario l’arena di policy della salute per i richiedenti asilo e rifugiati è un campo di analisi interessante per osservare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e privato sociale e per approfondirne le possibili configurazioni e strategie in un contesto caratterizzato da deboli certezze normative e procedurali, fragili e frammentati percorsi istituzionali. Le diverse fasi del sistema di accoglienza italiano, dall’arrivo – sbarco o via terra – fino alla sistemazione in una delle tante strutture, rende il percorso assai disomogeneo. Si assiste a un pluralismo di iniziative, attivate da welfare regionali e/o sistemi pubblico-privato differenti e localmente riconducibili. All’interno di questo pluralismo e in presenza di bisogni di un’utenza migrante che cambia, il volume si concentra sulle pratiche, condotte in quattro Regioni italiane (Toscana, Lazio, Sicilia e Friuli Venezia Giulia), riguardanti l’assistenza sanitaria verso i migranti richiedenti asilo, verso i titolari di una forma di protezione, ma anche verso coloro che decidono di non presentare domanda di asilo. Le pratiche esemplificative raccolte contribuiscono a rilanciare il tema delle disuguaglianze di salute degli immigrati, specialmente in riferimento a persone di nuove provenienze geo-culturali, a cui il nostro Paese non era abituato.
17,00 16,15

Città lungo le rotte dei migranti. Il discorso sul transito e il non-governo dell'immigrazione a Istanbul e Tijuana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 216
In un momento storico nel quale è sempre più sentita la necessità di una profonda revisione della politica UE in materia di immigrazione, il volume fornisce una inedita lettura comparata degli effetti (attesi e non) a livello urbano delle politiche di esternalizzazione dei controlli migratori nei due “fronti più caldi” delle odierne migrazioni, vale a dire quello USA/Messico e quello UE/Mediterraneo, con particolare approfondimento del caso turco. Le città di Tijuana in Messico e Istanbul in Turchia sono utilizzate per esplorare i processi locali innescati dal discorso sul transito dei migranti. Nella prima parte il libro analizza e decostruisce il discorso dominante che ha introdotto ed istituito arbitrariamente la categoria transit country (ed i suoi derivati transit migration e transit migrant) e, nel giro di poco tempo, indotto a interiorizzarla e accettarla acriticamente come obiettiva, necessaria, indiscutibile e condivisa. Nella seconda, esplora gli effetti delle politiche per frenare il transito di migranti sulla dimensione locale - arena privilegiata dove rilevare in modo empirico come davvero stanno le cose -, quali sono le problematiche emergenti e se, come e perché esse sono problematizzate e affrontate in un certo modo piuttosto che in un altro.
28,00 26,60

Mafie straniere in Italia. Come operano, come si contrastano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 244
L'incremento dei fenomeni migratori che interessano gran parte dei paesi europei, tra cui l'Italia, ha determinato un crescente coinvolgimento di cittadini di origine straniera in reati di criminalità organizzata, in qualità di vittime - la grande maggioranza - in qualità di autori di reati comuni e in reati di tipo mafioso. Le organizzazioni criminali di origine straniera presenti in Italia hanno acquisito nelle ultime due decadi una comprovata specializzazione criminale in varie attività illecite, come la tratta di esseri umani, il traffico e lo spaccio di sostanze stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione e dell'accattonaggio. Il volume analizza nel dettaglio queste organizzazioni mafiose secondo una duplice prospettiva: da un lato, mette in luce gli aspetti peculiari che le caratterizzano, il loro modus operandi nella gestione delle attività illegali e le strategie volte a interloquire e prevenire i conflitti con le associazioni mafiose autoctone; dall'altro, pone specifica attenzione agli strumenti normativi nazionali e internazionali a disposizione delle autorità investigative per contrastarle in modo adeguato, individuando le criticità più significative da colmare.
32,50 30,88

Sulla governance delle migrazioni. Sociologia dell'underworld del comando globale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 164
Il libro si occupa di un tema attuale: il sistema globale di gestione e controllo delle migrazioni internazionali. In una fase storica nella quale le migrazioni sono tornate a occupare uno spazio centrale nelle agende governative e nei media, è più che mai necessario penetrare nelle dinamiche dei poteri che decidono della vita degli immigrati. Poteri che privilegiano procedure mutuate dal privato, caratterizzate dal primato degli organi esecutivi, da forme para-normative e dalla logica del just in time. Con gli strumenti della ricerca sociale e attraverso uno slalom tra documenti ufficiali e riservati, riunioni pubbliche e a porte chiuse, norme morbide e norme rigide, la vastità del mondo e l'angustia di un ufficio ministeriale, il libro entra nelle trame dell'underworld del comando globale.
22,00 20,90

Che genere di diversity? Parole e sguardi femminili migranti su cittadinanza organizzativa e sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 194
Cittadinanza, genere e cultura sono le tre parole chiave scelte nel presente volume per mostrare come una ricerca-azione di genere possa contribuire a promuovere il riconoscimento, la valorizzazione e l'inclusione delle differenze che abitano il panorama sociale e organizzativo. Adottare la voce e lo sguardo delle donne straniere, allora, significa leggere i contesti di vita e di lavoro attraverso l'esperienza di soggetti generalmente più marginali, per definire percorsi di crescita più inclusivi e sostenibili e quindi condizioni di giustizia ed eguaglianza sociale per tutti e per tutte. A partire dai due casi studio della città di Arezzo e della società cooperativa Cooplat, i metodi del Diversity Management e di un multiculturalismo progressista hanno l'ambizione di porsi come importanti strumenti di cittadinanza attiva. Questo studio rappresenta un messaggio importante in un clima di generale negatività in cui l'unico faro per le politiche sociali e lavorative sembra essere il mantra della sicurezza e del profitto a tutti i costi. Si tenta qui di rovesciare la logica dominante riappropriandosi di categorie quali il benessere della persona, il suo equilibrio psico-fisico che sia l'ambiente lavorativo che sociale dovrebbero contribuire a nutrire. È con questa concezione integrale di soggetto che i luoghi di lavoro e della città andrebbero ripensati per diventare componenti costitutive di un progetto multilivello che ha al centro la dignità e lo sviluppo della persona.
25,00 23,75

Migrazioni e piccoli comuni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 218
Quando si parla di immigrazione in Italia il riferimento immediato è quasi sempre quello delle città, grandi e medie, dove la visibilità del fenomeno e le tensioni che può provocare sono più evidenti. Invece al Sud, come al Centro e al Nord, la maggior parte degli immigrati vive in città di piccole dimensioni e nei piccoli comuni che spesso non superano poche migliaia di abitanti, come è abbastanza ovvio che sia data la struttura insediativa del paese, fatta di molti piccoli centri e di vivaci economie locali. Il volume presenta i risultati di una ricerca PRIN, condotta in diversi contesti territoriali - Calabria, Lazio, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna - su come i comuni di piccola dimensione o, meglio, il contesto locale di piccola dimensione - quello demografico ma anche quello economico e soprattutto quello istituzionale - riescono a far fronte alla diversità crescente. L'interrogativo della ricerca è se la dimensione piccola della società incida, e in che modo, sulle politiche che hanno a che fare con l'immigrazione. La risposta non è semplice, perché politiche e pratiche locali per l'immigrazione ovviamente sono molto variegate, ma il testo mette in evidenza come, al di là delle risposte differenti, le questioni di fondo convergano, e quanto su queste convergenze pesino proprio la piccola dimensione, dei luoghi e delle istituzioni.
27,00 25,65

Donne e percorsi migratori. Per una sociologia delle migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
La realtà migratoria delle donne verso l'Italia è un fenomeno che risale agli anni Settanta del secolo scorso e presenta caratteristiche e specificità poco indagate negli studi italiani di sociologia delle migrazioni. Il volume mette a fuoco la complessità, la dinamicità e la sistematica crescita della presenza delle donne migranti in Italia. Dopo un'analisi delle ricerche inerenti le donne immigrate in Europa e in Italia, nel testo è dedicata una particolare attenzione ai temi delle trasformazioni identitarie, dell'inserimento nel mercato del lavoro e della salute delle donne della migrazione. Il testo, particolarmente utile per gli studiosi dei processi migratori, è pensato anche per gli operatori e le istituzioni che lavorano con soggetti migranti.
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.