Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Politiche migratorie

Tutte le nostre collane

Gli immigrati, il lavoro, la casa. Tra segregazione e mobilitazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il testo analizza le condizioni di discriminazione lavorativa e abitativa e, più in generale, sociale ed umana in cui vivono attualmente gli immigrati in Italia. Tali condizioni non sono né contingenti né casuali, ma rappresentano la continuazione, in altre forme, in altri luoghi e in altri tempi, del secolare processo di assoggettamento delle popolazioni dei paesi "terzi" del mondo da parte dell'Occidente. Questo processo di inferiorizzazione materiale e simbolica degli immigrati pretenderebbe di cancellarne la soggettività, la visibilità sociale e politica, cioè la loro partecipazione al "discorso pubblico" e alla vita pubblica, lasciandoli comparire in essa solo come un pericolo, una minaccia da cui difendersi con tutti i mezzi possibili.
20,00 19,00

Quale parità per i migranti? Norme, prassi e modelli di intervento contro le discriminazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Quale parità per i migranti? Ovvero, sono davvero attuate oggi in Italia le pari opportunità per tutti e per tutte, e quindi anche per i lavoratori immigrati? Il volume cerca di rispondere a tale quesito. Le discriminazioni, infatti, non cessano di riprodursi in molteplici forme, con diversi significati e con un impatto sempre più preoccupante sul divenire della società in Europa. Proprio in tempi recenti, con il mutare delle caratteristiche del fenomeno migratorio e dei modelli di coesione sociale, sembrano essersi ulteriormente diffuse, assumendo forme nuove, non di rado mistificate o nascoste, "flessibilizzandosi" in base al sesso, all'età, all'area di provenienza della popolazione migrante. Il volume si propone, da un lato, lo scopo di sistematizzare, valorizzare e diffondere la produzione di conoscenze e informazioni sviluppate nell'ambito del progetto Leader (cofinanziato dall'Unione europea nel quadro dell'Iniziativa comunitaria Equal II fase) intorno al tema delle discriminazioni, dall'altro, di fornire utili indicazioni e linee di indirizzo per la lotta al fenomeno a partire dalla soluzione sperimentata attraverso le Reti di Iniziativa Territoriale Antidiscriminazione.
30,00 28,50

Cittadini possibili. Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione umanitaria: sono persone in cerca di protezione nel nostro paese, con percorsi di integrazione spesso tortuosi. Persone quotidianamente alle prese con la difficoltà di essere riconosciute, di imparare una lingua nuova, di inserirsi nel mercato del lavoro e di trovare un'abitazione adeguata. Dal 2005 il progetto "Cittadini possibili", realizzato dal Consorzio Farsi Prossimo e cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, sta cercando di collegare e mettere a sistema, integrandoli tra loro, i nodi della rete di servizi per l'accoglienza, la protezione e l'integrazione dei migranti forzati di matrice Caritas Ambrosiana sul territorio delle province di Lecco, Milano e Varese. Da quanto emerge dalla ricerca qui presentata, che interroga tanto i beneficiari quanto gli operatori coinvolti nel progetto, "Cittadini possibili" lascia intravedere la possibilità di un nuovo approccio al fenomeno delle migrazioni forzate, attraverso una saldatura tra accoglienza umanitaria e percorsi di integrazione nella società ricevente. In questo modo, in termini ragionevoli, i rifugiati, arrivati come richiedenti protezione, diventano soggetti, per l'appunto "cittadini possibili", in grado di provvedere alle proprie esigenze, di contribuire con il loro lavoro allo sviluppo dei contesti che li accolgono, di arricchire la vita culturale delle società locali con la loro storia e il loro sguardo sul mondo.
21,00 19,95

Lo zoning possibile. Governance della prostituzione e della tratta delle donne. Il caso di Venezia, Stoccolma ed Amsterdam

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
Il traffico di esseri umani a scopo di grave sfruttamento sessuale é un fenomeno che continua a persistere non solo in Italia ma anche in altri paesi europei. In particolare sono le grandi città metropolitane ad esserne maggiormente coinvolte. Ciò determina un'attenzione diretta al fenomeno da parte delle amministrazioni locali e un continuo adattamento delle politiche sociali allo scopo di ridurre l'impatto che esso produce sulla vivibilità dei quartieri dove si manifesta e si sviluppa. Ciascuna amministrazione negli anni ha attivato politiche finalizzate a governare il fenomeno che notoriamente si compone di due parti ben distinte: l'una é quella della prostituzione migrante, l'altra quella della prostituzione coatta e coercitiva; cioè due forme di prostituzione antitetiche ed inconciliabili che necessitano, per tale ragione, risposte differenziate. Il volume raccoglie i risultati di una indagine svolta in tre grandi città - Venezia, Amsterdam e Stoccolma - allo scopo di comprendere le modalità di approccio che ciascuna di esse ha messo in campo per governare il fenomeno. I casi studiati hanno, in maniera diversa, attivato un dispositivo di intervento sociale definito zoning, coniugandolo in modo diverso e difficilmente comparabile.
20,50 19,48

19,00 18,05

Le migrazioni negate. Clandestinità, rimpatrio, espulsione, trattenimento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Sull'immigrazione è giunto il momento di superare lo scontro tra le due impostazioni fino ad ora dominanti: da un lato l'approccio solo di carattere sociale e dall'altro il mero contrasto ai problemi di ordine pubblico per individuare invece nella sicurezza urbana, intesa come coesione sociale e vivibilità delle città, una chiave di lettura innovativa e soprattutto già ricca di esperienze maturate, pronte a diventare proposte e ad animare il confronto. Le migrazioni negate indica i "nodi" da sciogliere per avviare una nuova stagione di confronto. Il libro si rivolge a chi è interessato ad approfondire il significato ed i tratti caratterizzanti dell'intreccio tra fenomeni sociali e disciplina legale delle migrazioni, e quindi guarda a studiosi di scienze sociali e giuridiche, insegnanti, studenti, amministratori, operatori sociali, ed a tutti coloro che, nell'attività politica e sindacale, nell'associazionismo e nel volontariato sono chiamati a districarsi tra regole contraddittorie che suscitano perplessità, nella convinzione che, per realizzare un sistema capace di orientare la quantità e soprattutto la qualità dei flussi, non sono a portata di mano né modelli già costruiti con cui arricchire gli ordinamenti, né modalità di intervento collaudate per la gestione del fenomeno: gli uni e le altre sono in gran parte da realizzare, facendoci però forti delle positive esperienze sin qui portate avanti nelle città ed avendo la memoria ancora fresca degli errori commessi.
19,00 18,05

Tra cura degli altri e cura di sé. Percorsi di inclusione lavorativa e sociale delle assistenti familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 352
Nel contesto italiano, per rispondere al crescente bisogno di cura che deriva dal progressivo invecchiamento della popolazione, si è affermato un sistema di welfare privato, basato sul ricorso alle assistenti familiari straniere, risorsa necessaria ma fragile, poiché impiegata in un settore scarsamente tutelato e caratterizzato da un'irregolarità diffusa. Il volume offre un contributo alla conoscenza del fenomeno, collocandosi nell'ambito di SolidAssistenza - progetto piemontese inserito nell'Iniziativa Comunitaria Equal - e presentando un'analisi sociologica che approfondisce, in particolare, le criticità dell'esperienza di lavoro alla luce del percorso migratorio e della condizione familiare delle assistenti, il nodo della qualificazione professionale, le possibili prospettive di miglioramento della situazione lavorativa, anche all'interno di un'impresa cooperativa. L'indagine coglie le contraddizioni di un'esperienza lavorativa spesso totalizzante come quella delle assistenti, in cui la cura degli altri - anziani e propri familiari - non lascia tempo e spazio per la cura di sé, dimensione fondamentale per la persona e premessa per una piena integrazione nella società di accoglienza.
26,50 25,18

Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
L'immigrazione in Italia è ormai divenuta un fenomeno strutturale, eppure nel discorso pubblico politico e mediatico se ne parla prevalentemente ancora in termini allarmistici, culturalisti o, nella migliore delle ipotesi, sottolineandone l'utilità per la nostra economia. Di migranti come cittadini e della loro partecipazione politica e sociale, invece, si sente parlare ancora ben poco. Questo libro vuole essere un contributo in tale direzione, analizzando la questione della "cittadinanza" degli immigrati, intesa non tanto e non solo in senso formale, quanto soprattutto come partecipazione effettiva alla vita politica, civile e sociale di un Paese. Nella prima parte, ad una riflessione teorica sulla tematica "immigrazione, cittadinanza, globalizzazione", segue l'analisi dell'auto-organizzazione, della partecipazione e della rappresentanza degli immigrati in Italia. Il testo si rivolge agli studiosi di scienze sociali, agli operatori dell'immigrazione e ai comuni cittadini interessati alla tematica dell'immigrazione e, in particolare, alla questione dell'auto-organizzazione e della partecipazione dei migranti.
28,50 27,08

Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Il volume, attraverso alcune ricerche condotte dall'Osservatorio Provinciale sull'Immigrazione (OPI) di Lecce, analizza, nel suo complesso, la situazione immigratoria in Italia e nel Salento. In Puglia spesso si parla solo di "emergenza" e di "sbarchi clandestini", mentre migliaia di cittadini stranieri stabili sul territorio da un quarto di secolo rimangono privi di ogni attenzione. Si capiscono quindi le difficoltà di presentare il problema immigratorio per quello che è in realtà: un normale fenomeno sociale bisognoso di politiche adeguate e non di Centri di permanenza temporanea, presentati con il contributo determinante dei media - come Centri d'accoglienza. L'OPI si è trovato, in solitudine, a contrastare le politiche di un'emergenza inventata, che ha lacerato il tessuto sociale ed arricchito i locali "imprenditori della solidarietà". Le indagini sono state condotte con il metodo della ricerca-azione: conoscere per modificare il reale sociale. Ciò presuppone una partecipazione attiva e un confronto con il territorio, per sollecitare interventi sociali in risposta ai problemi emersi.
22,00 20,90

Gli immigrati in Campania. Evoluzione della presenza, inserimento lavorativo e processi di stabilizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Definire il modello delle migrazioni in Campania è oggi particolarmente complesso poiché la regione, un tempo esclusivamente terra di transito, è divenuta progressivamente area di stabilizzazione dei lavoratori immigrati e in parte anche delle loro famiglie. Nel corso degli ultimi dieci anni l'immigrazione straniera nella regione non solo è fortemente cresciuta in termini quantitativi, ma si è soprattutto trasformata in termini di composizione dei diversi gruppi presenti, delle loro caratteristiche sociali, economiche e relazionali. Il fenomeno è insomma diventato un dato strutturale non solo del mercato del lavoro - dove si è assistito ad una sostenuta crescita dell'occupazione regolare immigrata - ma anche dell'intera società. Il volume analizza l'evoluzione dei recenti processi migratori nella regione e si articola lungo tre linee principali: l'analisi statistica dei dati ufficiali e la valutazione dell'entità complessiva della presenza immigrata in Campania (intesa sia nella sua componente regolare che in quella irregolare); lo studio delle dinamiche del mercato del lavoro, con particolare attenzione ai settori tradizionali e a quelli più nuovi, come testimonia la recente diffusione del fenomeno dell'ethnic business; l'esame dei fenomeni che hanno determinato i processi di stabilizzazione.
19,50 18,53

20,00 19,00

La fortezza e i ragazzini. La situazione dei minori stranieri in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Il volume illustra i risultati di quella che potremmo definire la terza e ultima tappa di una ricerca europea sul fenomeno dei minori immigrati non accompagnati e a rischio, avviata nel 2000 e da poco conclusa. L'indagine è stata svolta nel quadro del Programma "Daphne" (Commissione Europea) e ha riguardato, nelle prime due fasi, tre realtà europee, Italia, Germania e Finlandia e, nella terza, altre realtà europee quali la Francia, il Belgio, la Spagna, il Portogallo e la Grecia. Tutta la ricerca è stata finalizzata a comprendere le modalità con cui i minori arrivano nel paese d'approdo e le risposte e le strategie di accoglienza che le istituzioni mettono in atto nei loro confronti. Questo testo nella prima parte analizza il quadro legislativo internazionale relativo ai minori stranieri non accompagnati. Le successive parti del volume riportano i risultati dell'indagine svolta in Italia, Francia, Belgio, Spagna, Portogallo e Grecia, dove vengono considerati sia gli aspetti più propriamente giuridici che il sistema dell'accoglienza.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.