Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maurizio Ambrosini

Biografia e opere di Maurizio Ambrosini

Le politiche migratorie

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 303
Le politiche migratorie investono la gestione dei confini, la risposta all'immigrazione irregolare, il trattamento dei rifugiati, ma anche tematiche interne allo spazio nazionale che toccano corde profonde, come la cittadinanza, l'integrazione dei nuovi arrivati, la relazione con la diversità culturale e religiosa, il contrasto verso razzismi e discriminazioni. Questioni complesse, su cui occorre riflettere sulla base di dati obiettivi, risultati di ricerca, comparazioni internazionali. Con questo obiettivo, il testo fornisce ai lettori una guida chiara e organica per orientarsi e approfondire l'argomento. Derivante dall'esperienza di ricerca e di insegnamento degli autori, è suddiviso in due parti: una verte sulle politiche dell'immigrazione, l'altra riguarda le politiche per l'integrazione.
28,00 26,60

Cercando il benessere nelle migrazioni. L'esperienza delle assistenti familiari straniere in Trentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il lavoro di assistenza familiare delle lavoratrici straniere è fenomeno ormai ben noto e dibattuto. Riguarda in particolare le donne di età matura, provenienti dall'Europa dell'Est, diventate negli ultimi anni il perno dell'assistenza agli anziani presso molte famiglie italiane. Che cosa vuol dire "vivere bene", e che possibilità ci sono di farlo, nelle loro traiettorie di vita? Quali visioni di benessere ne orientano le storie di migrazione, e in che modo esse evolvono allo scorrere del tempo e al variare dell'esperienza migratoria? In che rapporto si pongono queste aspettative di benessere, per sé e per gli altri, con la vita quotidiana presso le famiglie italiane? Il libro rivisita in quest'ottica il profilo migratorio delle assistenti familiari, sospeso tra opposte pressioni: l'impegno assistenziale per anziani non autosufficienti, e l'emergere di nuovi bisogni di sostegno e conciliazione; le prospettive di un'integrazione sovente superficiale e compressa sulla dimensione lavorativa, e quelle, tangibili eppure elusive, di ritorno a casa. Affiora dalle loro storie una costruzione del benessere che non andrebbe liquidata con toni miserabilisti, e tuttavia tende ad assumere contorni minimali e rinunciatari. Se la speranza di stare meglio rimane un motore fondamentale della migrazione, il benessere che se ne trae appare destinato ad altre persone, e ad altri luoghi, prima che alla vita quotidiana in Italia.
18,00 17,10

Lavoro e nuova cittadinanza, cittadinanza e nuovi lavori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 256
34,50 32,78

Immigrazione e lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 208
22,00 20,90

Immigrazione e metropoli. Un confronto europeo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 400
Il volume analizza le modalità di inserimento degli immigrati stranieri nei mercati metropolitani contemporanei, confrontando due contesti dell'Europa settentrionale (Berlino e Parigi) con due casi dell'Europa meridionale (Barcellona e Milano). Ovunque il lavoro ricco delle fasce professionali avvantaggiate dalle trasformazioni delle grandi città richiede in vario modo il lavoro povero di nuovi immigrati. Questo sviluppa dinamiche autopropulsive e sforzi di promozione, attivando legami sociali basati sulla comune origine, con la formazione di quelle che vengono definite "reti etniche". Le metropoli sono i luoghi cruciali dell'interazione e del conflitto destinate ad anticipare trasformazioni sociali che coinvolgeranno tutta l'Europa.
36,00 34,20

I latinos alla scoperta dell'Europa. Nuove migrazioni e spazi della cittadinanza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
L'America latina, per secoli terra di approdo di milioni di migranti europei, ha conosciuto da alcuni decenni un'inversione di tendenza dei flussi, acceleratasi negli ultimi anni. Nel volume si mettono a confronto i risultati emersi da ricerche condotte sia nei paesi d'origine sia nei luoghi di destinazione per mettere a fuoco i contesti sociali dove da una parte prende forma e diviene operativa la decisione di emigrare e dall'altra avviene l'inserimento nelle società riceventi; dove si realizza l'incontro con la domanda di lavoro e si costruisce socialmente la figura dell'immigrato latinoamericano.
22,50 21,38

Cittadini possibili. Un nuovo approccio all'accoglienza e all'integrazione dei rifugiati

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Richiedenti asilo, rifugiati, titolari di protezione umanitaria: sono persone in cerca di protezione nel nostro paese, con percorsi di integrazione spesso tortuosi. Persone quotidianamente alle prese con la difficoltà di essere riconosciute, di imparare una lingua nuova, di inserirsi nel mercato del lavoro e di trovare un'abitazione adeguata. Dal 2005 il progetto "Cittadini possibili", realizzato dal Consorzio Farsi Prossimo e cofinanziato dalla Fondazione Cariplo, sta cercando di collegare e mettere a sistema, integrandoli tra loro, i nodi della rete di servizi per l'accoglienza, la protezione e l'integrazione dei migranti forzati di matrice Caritas Ambrosiana sul territorio delle province di Lecco, Milano e Varese. Da quanto emerge dalla ricerca qui presentata, che interroga tanto i beneficiari quanto gli operatori coinvolti nel progetto, "Cittadini possibili" lascia intravedere la possibilità di un nuovo approccio al fenomeno delle migrazioni forzate, attraverso una saldatura tra accoglienza umanitaria e percorsi di integrazione nella società ricevente. In questo modo, in termini ragionevoli, i rifugiati, arrivati come richiedenti protezione, diventano soggetti, per l'appunto "cittadini possibili", in grado di provvedere alle proprie esigenze, di contribuire con il loro lavoro allo sviluppo dei contesti che li accolgono, di arricchire la vita culturale delle società locali con la loro storia e il loro sguardo sul mondo.
21,00 19,95

La prefigurazione del film. Sulle sceneggiature di Paolo e Vittorio Taviani

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2008
pagine: 382
Maurizio Ambrosini analizza le sceneggiature di Paolo e Vittorio Taviani in quanto terreno di elaborazione dell'intreccio e della narrazione filmica, trascrizione di una "regia virtuale", attraverso una scrittura di carattere performativo proiettata nell'attualità dell'incontro fra lo sguardo e la scena, la macchina da presa e le azioni, i personaggi, gli oggetti e i luoghi.
25,00 23,75

Persone e migrazioni. Integrazione locale e sentieri di co-sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 256
Lo studio delle migrazioni internazionali è uno dei temi più frequentati dalla riflessione sociologica contemporanea, in Italia e all'estero. La messe di analisi e ricerche necessita però di una cornice teorica più robusta e comprensiva. Il presente volume si propone di offrirla attraverso una discussione critica e una presentazione di contributi di ricerca che ruotano attorno alla prospettiva transnazionale, collegando l'immigrazione con le dinamiche dei paesi d'origine. Diventa così possibile leggere i processi migratori in relazione a quelli dello sviluppo e della cooperazione internazionale e viceversa. Molti dei saggi raccolti nel volume tengono conto, in modo più o meno esplicito, di queste interdipendenze. Che si affrontino le complessità "pratiche" della migrazione, in termini di seconde generazioni e di ridefinizione del ruolo della famiglia, di differenze di genere o di inserimento al lavoro, oppure che si trattino questioni più squisitamente collegate al multi-culturale, come nel caso della pratica religiosa, della musica o degli stili di vita e dei consumi, l'approccio transnazionale costituisce un filo rosso sotteso alla maggior parte dei contributi. Alcuni interventi riportati nel volume esplorano campi diversi e innovativi rispetto a quelli più classici degli studi migratori, altri declinano il tema con riferimento al co-sviluppo e alle ripercussioni sui contesti di provenienza.
23,50 22,33

Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
I grandi flussi migratori - che hanno ormai fatto da anni dell'Italia un Paese compiutamente multiculturale - pongono oggi alle nostre autorità di governo, locali e nazionali, la sfida di ripensare le politiche di integrazione sociale ed i confini di una compiuta cittadinanza postindustriale. Questo libro - nato da un complesso programma di ricerca decennale condotto su questi temi nell'area metropolitana della Toscana centrale - analizza la questione nella molteplicità di aspetti in cui essa si articola: le modalità di inserimento lavorativo degli stranieri, in un territorio economicamente molto eterogeneo; i processi di stigmatizzazione che la presenza ormai stabile e diffusa di comunità immigrate provoca presso la popolazione ospitante e le strategie di difesa con cui i membri delle minoranze reagiscono al rischio di etichettamento e di marginalizzazione; il complesso rapporto che quanti arrivano soprattutto dalle zone più disagiate del mondo hanno con la rete dei servizi pubblici e privati, e più in generale, con i sistemi di welfare locali.
29,00 27,55

Migrazioni e società. Una rassegna di studi internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Pochi argomenti oggi posseggono una rilevanza sociale e una risonanza pubblica paragonabili alle migrazioni internazionali. Praticamente nessuno nutre dubbi sul fatto che le migrazioni stanno trasformando le nostre società, tra polemiche, paure, mobilitazioni di segno opposto. Nel frattempo, è indubbiamente cresciuto un dibattito scientifico a cui la sociologia italiana contribuisce validamente. Si nota tuttavia uno scarto tra l'abbondante messe di ricerche empiriche, condotte soprattutto in ambito locale, e gli approfondimenti teorici, spesso limitati e poco consapevoli del dibattito scientifico internazionale. Questa antologia si propone di contribuire a colmare tale scarto tra teoria e ricerca, proponendo una selezione di testi, mai pubblicati in italiano e di non facile reperimento, dovuti ad alcuni dei maggiori studiosi della materia, che potranno far avanzare il dibattito scientifico nell'ambito degli studi sulle migrazioni. Tra i temi affrontati dai saggi qui raccolti, si segnalano: l'analisi delle cause delle migrazioni; il capitale sociale e le reti migratorie; il dibattito su assimilazione e persistenza etnica; le donne migranti; le seconde generazioni; le politiche migratorie e l'evoluzione della cittadinanza.
27,50 26,13

Governare città plurali. Politiche locali di integrazione per gli immigrati in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
Il volume analizza il ruolo delle società civili e dei loro esponenti sul terreno controverso della conquista e della fruizione effettiva dei diritti di cittadinanza, delle politiche e delle pratiche di integrazione che riguardano i migranti. Un ruolo non necessariamente orientato in senso inclusivo. Abbiamo infatti assistito in questi anni anche a mobilitazioni avverse all'insediamento di minoranze, all'apertura di luoghi di culto delle minoranze, alla realizzazione di strutture di accoglienza, nonché a fiaccolate contro l'immigrazione e specialmente contro l'immigrazione definita "clandestina", in nome della sicurezza urbana e dei diritti dei residenti. Il livello locale si rivela cruciale, perché lì si manifestano le tensioni, si misurano le forze in campo e si confrontano visioni diverse del fenomeno. La ricerca presentata nel volume ha tenuto conto quindi anche del versante delle politiche di esclusione, evitando di dare per scontato un atteggiamento pro immigrati da parte delle istituzioni pubbliche locali. Inoltre ha preso in considerazione gli attori sociali, che in vario modo contribuiscono all'elaborazione e all'attuazione delle politiche per gli immigrati. Ha adottato il metodo degli studi di caso, analizzando le politiche rivolte agli immigrati in cinque città europee e tre italiane: rispettivamente, Bruxelles, Francoforte, Madrid, Manchester, Marsiglia; Genova, Firenze e Verona.
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.