Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Tutte le nostre collane

Truth and Judgement

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
26,50 25,18

Filosofia della natura. Lezioni del 1821-22

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Queste lezioni del 1821-22 seguono di poco la pubblicazione del primo corso (1819-20) che Hegel tenne a Berlino sulla filosofia della natura. Questo lavoro sarà completato dalla traduzione del terzo corso di lezioni sempre tenuto da Hegel a Berlino nel 1823-24. Sono testi manoscritti, ma questo non pregiudica o limita il valore teorico-storico dell'opera. Anzi nella considerazione generale del lavoro di rifacimento e di approfondimento che Hegel dedicò alla filosofia della natura durante il soggiorno berlinese con una periodicità annuale di sei corsi complessivi dal 1818 al 1830, questi scritti costituiscono una testimonianza imprescindibile per ricostruire i momenti di mutamento e di evoluzioni che assume nella preoccupazione hegeliana l'impianto "filosofico della natura". Ci sembra che in queste opere, più che altrove - e pensiamo a quelle edite da Hegel stesso nel 1817, 1827 e 1830, e soprattutto per un orientamento diverso del discorso metodologico -, si avverte lo sforzo di un continuo aggiornamento relativamente ai risultati della scienza della natura dell'epoca.
24,00 22,80

Etica e bioetica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 144
21,00 19,95

17,50 16,63

Selezione e selezionismi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 384
35,50 33,73

La visibilità «mediata» del potere. I presupposti teoretici della comunicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
Il volume tratta i seguenti argomenti: il rapporto tra razionalità comunicativa, verità e potere in Arendt; tra pressione politica e manipolazione del consenso in Habermas; tra comunicazione, linguaggio e trasformazione dell'opinione pubblica in Gadamer; tra società giusta e potere in Rawls; sul problema della giustificazione delle norme nel paradigma comunicativo di Apel; sulla filosofia come conversazione del genere umano, quale si configura nell'analisi di Rorty; sui media come autostimolaziome del sistema, secondo la visione di Luhmann, e infine sui media, versione postmoderma della favola nietzscheana, secondo l'etica della interpretazione di Vattimo. Referente privilegiato: i media.
21,50 20,43

Fra libertà e democrazia. L'eredità di Tocqueville e J. S. Mill

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 208
22,00 20,90

Pigmalion, ou la statue animée. L'optique des moeurs, oppose'e a l'optique des couleurs

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Nel 1741, in un periodo cruciale per l'evoluzione dell'Illuminismo francese, André-François Deslandes, intellettuale di spicco e autore dell'Histoire critique de la philosophie, uscita nel 1737, pubblicò, anonimo, un breve conte philosophique intitolato Pigmalion, ou la Statue animée. L'opera, che fu quasi subito condannata al rogo dal Parlamento di Digione, venne ristampata varie volte nel giro di pochi anni, ma fu poi a lungo dimenticata sino alla riscoperta novecentesca dovuta a Rolff Geissler e Jean Macary. Nel Pigmalion Deslandes, recuperando ed adattando ai tempi il mito ovidiano dello scultore che si innamora della sua statua, sviluppa ed interseca in modo molto raffinato una serie di tematiche essenziali nella storia della filosofia e della cultura del Settecento: dal recupero delle tesi di Locke alla discussione dello spinozismo; dall'importanza dell'atomismo alla negazione dell'immortalità dell'anima, sino a giungere, sempre attraverso l'uso sapiente e sincretico di tematiche fortemente libertine, come l'esaltazione del piacere fisico e dell'eros, ad una critica frontale e feroce alla morale corrente, alle istituzioni ecclesiastiche e al matrimonio. Nella seconda edizione del 1742, Deslandes fece seguire al Pigmalion un ulteriore racconto breve: L'Optique des moeurs, oppose'e à l'optique des couleurs.
20,00 19,00

Dialettica e speranza. Bloch interprete di Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 120
La ricerca del presente volume è sulla "crisi" del pensiero (oggi) o sul depotenziamento della forza costruttiva, da parte del soggetto pensante, della razionalizzazione del reale. Rispondere al perché di questa crisi, riconduce necessariamente a riconoscere il nerbo strutturale del pensiero; e questo nerbo è la dialettica. Quindi l'evidenza attuale riconosciuta come "crisi dei valori" altro non è che la crisi della dialettica o, diversamente, e, peggio, più irresponsabilmente, lo smarrimento dell'uso "critico" del potere della ragione. Questo saggio, quindi, è essenzialmente un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, costruito non in un percorso storiografico, ma mediante l'esemplificazione del suo uso interpretativo del reale, indagato con acribia filologica, in due pensatori che - se pure, per certi versi, contrapposti sul carattere "dinamico" del pensiero - sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l'indispensabilità del suo valore nell'orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.
16,50 15,68

Giovan Battista Della Porta. Il filosofo, il retore, lo scienziato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Giovan Battista Della Porta (1535-1615), "diligentissimo perscrutatore de' secreti naturali", è una figura di assoluto rilievo nella storia del pensiero filosofico e scientifico del Rinascimento, le cui opere ebbero larghissima diffusione in Europa tra il XVI ed il XVII secolo. Della Porta, attratto dalle mirabilia della Natura, era pervaso dal desiderio di individuare i segreti legami tra le cose, che cercava di descrivere con un linguaggio volutamente ambiguo, denso di metafore, analogie, allusioni e di altri artifici retorici. Pur legato al magismo del suo tempo, egli si aprì alle istanze di rinnovamento e di progresso della scienza moderna, di cui si fece interprete convinto, incoraggiando e sostenendo le iniziative dei primi Lincei. In questo saggio l'autore ne ricostruisce con efficacia l'itinerario intellettuale attraverso un'attenta analisi delle sue opere più significative, cercando di intendere le ragioni profonde della ricerca di Della Porta sullo sfondo della sua personalità, delle sue vicende biografiche e della temperie sociale e culturale in cui egli si trovò ad operare.
17,50 16,63

Brocardica. Un'introduzione allo studio e all'uso dei brocardi. Principi di filosofia forense

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nonostante l'ascendente conservato dal termine, nell'esperienza giuridica di oggi può dirsi ormai persa ogni memoria di cosa fosse originariamente il brocardo. Eppure, i brocardi vanno senz'altro inseriti nel novero degli strumenti essenziali alla metodologia giuridica, fosse solo perché a elaborarli fu una scienza del diritto consapevole, assai più di quella contemporanea, della necessità di ragionare per problemi e principi. Ecco perché la loro attualità può cogliersi appieno solo ripercorrendone, attraverso la storia, la filosofia.
19,00 18,05

Antigone e la philía. Le passioni tra etica e politica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Perché ancora Antigone? Perché la sua autorità nell'immaginario dell'Occidente? Dopo aver analizzato alcune soluzioni offerte dalla filosofia il testo mostra la circolarità ermeneutica dell'"Antigone" in tempi come i nostri di crisi e di inquiete domande. In particolare ai nostri giorni è significativo re-interrogare l'"Antigone" proprio in uno dei suoi temi centrali: l'individuo di fronte a uno Stato e ad istituzioni più o meno autoritarie. Dall'"Antigone" può emergere un modo nuovo di concepire l'etica e la politica, grazie ad una sorta di rivoluzione morale e antropologica, che giustifica l'ipotesi qui presentata: la figlia di Edipo quale figura della diversità e paradigma del conflitto, in vista di una prassi politica altra.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.