Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pigmalion, ou la statue animée. L'optique des moeurs, oppose'e a l'optique des couleurs

Consulta il prodotto

sconto
5%
Pigmalion, ou la statue animée. L'optique des moeurs, oppose'e a l'optique des couleurs
Titolo Pigmalion, ou la statue animée. L'optique des moeurs, oppose'e a l'optique des couleurs
Autore
Collana Filosofia, 198
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 01/2008
ISBN 9788846491282
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Nel 1741, in un periodo cruciale per l'evoluzione dell'Illuminismo francese, André-François Deslandes, intellettuale di spicco e autore dell'Histoire critique de la philosophie, uscita nel 1737, pubblicò, anonimo, un breve conte philosophique intitolato Pigmalion, ou la Statue animée. L'opera, che fu quasi subito condannata al rogo dal Parlamento di Digione, venne ristampata varie volte nel giro di pochi anni, ma fu poi a lungo dimenticata sino alla riscoperta novecentesca dovuta a Rolff Geissler e Jean Macary. Nel Pigmalion Deslandes, recuperando ed adattando ai tempi il mito ovidiano dello scultore che si innamora della sua statua, sviluppa ed interseca in modo molto raffinato una serie di tematiche essenziali nella storia della filosofia e della cultura del Settecento: dal recupero delle tesi di Locke alla discussione dello spinozismo; dall'importanza dell'atomismo alla negazione dell'immortalità dell'anima, sino a giungere, sempre attraverso l'uso sapiente e sincretico di tematiche fortemente libertine, come l'esaltazione del piacere fisico e dell'eros, ad una critica frontale e feroce alla morale corrente, alle istituzioni ecclesiastiche e al matrimonio. Nella seconda edizione del 1742, Deslandes fece seguire al Pigmalion un ulteriore racconto breve: L'Optique des moeurs, oppose'e à l'optique des couleurs.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.