Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Bianco

Biografia e opere di Michele Bianco

Etica e storia in Kant

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
Questa ricerca vuole essere un contributo a ridisegnare, attraverso il pensiero dell'opera di Kant - confrontata con le etiche contemporanee - un percorso possibile di rifondazione universale della soggettività se, pure, sul piano etico, e però di una morale universale.
20,00 19,00

Dialettica e speranza. Bloch interprete di Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 120
La ricerca del presente volume è sulla "crisi" del pensiero (oggi) o sul depotenziamento della forza costruttiva, da parte del soggetto pensante, della razionalizzazione del reale. Rispondere al perché di questa crisi, riconduce necessariamente a riconoscere il nerbo strutturale del pensiero; e questo nerbo è la dialettica. Quindi l'evidenza attuale riconosciuta come "crisi dei valori" altro non è che la crisi della dialettica o, diversamente, e, peggio, più irresponsabilmente, lo smarrimento dell'uso "critico" del potere della ragione. Questo saggio, quindi, è essenzialmente un discorso intorno alla dialettica e alla necessità di una sua riappropriazione, costruito non in un percorso storiografico, ma mediante l'esemplificazione del suo uso interpretativo del reale, indagato con acribia filologica, in due pensatori che - se pure, per certi versi, contrapposti sul carattere "dinamico" del pensiero - sono stati sostanzialmente uniti nel riconoscere l'indispensabilità del suo valore nell'orientarsi e cogliere il senso del reale: Hegel e Bloch.
16,50 15,68

Religione e filosofia in Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Tra la filosofia e la storia, tra il mondo del pensiero e il mondo del tempo, il nesso è la necessità di un movimento che Hegel chiama pensiero speculativo o dialettica. La dialettica è il movimento sollevato a soggetto, a sostanza. E sebbene la parola dialettica non appaia nel frontespizio, scopo di questo libro è fornire una chiave di lettura che colga Hegel, all'inizio del suo lavoro, a costruire il movimento della dialettica lungo la traccia storica del processo classico-cristiano fino all'evento della costruzione sistematica del pensiero nella forma logica della maturità. Michele Bianco è collaboratore alla cattedra di Filosofia Morale, Bioetica e Etica Sociale nell'Università degli Studi di Bari.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.