Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Tutte le nostre collane

L'ordine nascosto. Natura e armonia all'origine del pensiero filosofico e scientifico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Armonia è un modo per dire insieme identità e differenza, ma non è un terzo che le media negandole, non svolge cioè la funzione che ha la contraddizione nella dialettica hegeliana. Parlare di armonia come dell'elemento entro il quale pensare insieme l'identità e la differenza può essere un modo per tornare a parlare di dialettica, ma non di una dialettica che si chiude in un sistema, come quello hegeliano, che pretende di essere esaustivo e di dire l'ultima parola sulla realtà contravvenendo all'obbligo dell'umiltà: c'è un ordine nascosto che la conoscenza umana deve rispettare nella sua ascosità, nel quale l'uomo può avventurarsi solo a piccoli passi. La scienza può tentare di sottrarre qualche segreto all'oscurità, ma essa è tenuta a conoscere i rischi che possono derivare dal modificare ciò che non si conosce, ciò che non si è compreso pienamente. Nel pensare con Eraclito l'armonia il pensiero occidentale, ai suoi albori, non si distingue dal pensiero orientale. Il taoismo cinese è una filosofia dell'umiltà, capace di avvertire e rispettare i limiti dell'uomo di fronte al Mistero, insieme però esso sa cogliere l'equilibrio armonico della realtà in una dialettica che non ha le pretese di un sapere assoluto. Il dettame taoista del non agire invita proprio a lasciare rispettosamente che la natura segua il suo corso senza costrizioni. La conoscenza razionale viene oltrepassata in nome di un contatto intuitivo e mistico con l'ordine profondo della realtà.
21,00 19,95

La metafisica in Edmund Husserl

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il problema della metafisica ha avuto anche in Edmund Husserl, padre della fenomenologia, un'importanza fondamentale. Seguendo le difficoltà che il filosofo incontra nel tentativo di conferire alla metafisica uno statuto proprio e di fondarla come scienza, è possibile evidenziare un senso di metafisica "implicito" a cui le sue opere alludono. Se infatti egli si riferisce a una teleologia interna alla storia, scopo della sua filosofia è di additare in maniera implicita il senso precategoriale che si cela nel filosofare stesso. Questo percorso è l'obiettivo principale della sua fenomenologia quale fondamento per una scienza autentica dell'essere o metafisica.
24,00 22,80

La cultura filosofica italiana attraverso le riviste 1945-2000

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
39,00 37,05

L'oceano della conoscenza. Il pluralismo libertario di Paul Karl Feyerabend

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Paul Karl Feyerabend è una delle figure più controverse della filosofia della scienza contemporanea. Dopo la pubblicazione dei suoi volumi Contro il metodo (1975) e La scienza in una società libera (1978), in cui difende l'anarchismo epistemologico, Feyerabend è stato criticato da alcuni come fautore di posizioni relativiste insostenibili, e salutato da altri come il filosofo che maggiormente ha contribuito a mettere in luce i limiti della concezione tradizionale della razionalità scientifica. Nell'approdo di Feyerabend all'anarchismo epistemologico, molti interpreti hanno ravvisato l'esito di una degenerazione scettica del razionalismo critico popperiano, al quale aveva inizialmente aderito, e dunque un'autentica svolta della sua filosofia. Prendendo le mosse dalla ricostruzione del dibattito recente sulla filosofia di Feyerabend, il presente volume ripercorre i momenti salienti della sua riflessione, mostrando che questa è caratterizzata da una sostanziale coerenza di intenti. Lo sviluppo della filosofia feyerabendiana è dettato dall'urgenza di promuovere una forma estrema di pluralismo - il "pluralismo libertario" -, ispirata dalla concezione della conoscenza come un oceano, in continua crescita, di alternative.
23,00 21,85

Maimonide e il suo tempo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
"Da Mosè a Mosè, nessuno è grande come Mosè": in queste proverbiali parole sono riassunte la straordinaria ammirazione e l'eccezionale considerazione che, nell'ambito dell'ebraismo, hanno da sempre accompagnato la figura di Mosè Maimonide (1138-1204). Filosofo, teologo, fisico, medico, scienziato del diritto, studioso della Scrittura, Maimonide nacque a Cordova in un'epoca in cui al-Andalus rappresentava ancora un punto d'incontro fra diverse espressioni spirituali: quelle legate alle tre grandi religioni monoteistiche e quella risalente alla Grecia classica. Costretto ad abbandonare la Spagna a causa della politica intollerante degli Almohadi, Maimonide visse a lungo in Marocco e a Gerusalemme, per stabilirsi infine al Cairo, dove divenne medico personale del sultano Salah ed-Din (il Saladino). Conformemente alla vastità dei suoi interessi, il pensiero maimonideo ha esercitato una duratura influenza sulle più svariate discipline scientifiche e letterarie: dalla filosofia alla giurisprudenza, dalla medicina ai rapporti fra ebraismo, islamismo e cultura latina.
18,00 17,10

Soggetto e modernità. Hegel, Nietzsche, Heidegger interpreti di Cartesio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 416
36,00 34,20

Le ragioni del conoscere e dell'agire. Scritti in onore di Rosaria Egidi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 432
I saggi che compongono il volume riguardano i temi cui Rosaria Egidi ha prevalentemente dedicato finora la propria attività di ricerca nel quadro del suo specifico interesse per la filosofia analitica e sono stati concepiti dai loro autori in segno di omaggio per il notevole contributo scientifico da lei offerto alla cultura filosofica internazionale. Gli studi proposti coniugano, benché con accenti diversi, l'impegno teoretico e l'analisi storico-critica, delineando un gruppo coerente di problemi e angolature interpretative che offrono al lettore l'opportunità di approfondire una serie di questioni centrali della filosofia occidentale: dalla logica all'ontologia, dall'epistemologia alla filosofia della psicologia, dalla normatività epistemica e pratica alle teorie analitiche e "post-analitiche" dell'azione, dallo scetticismo al relativismo.
23,00 21,85

Dilthey filosofo dell'esperienza. Critica della ragione storica: vita, struttura e significatività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Con il progetto di critica della ragione storica Wilhelm Dilthey (1833-1911) non vuole solo dare un fondamento filosofico alle scienze dello spirito, ma intende riformulare i concetti di ragione e di esperienza ereditati dalla filosofia trascendentale e dall'empirismo. Attribuendo un significato generale alla connessione tra vita e sapere che caratterizza la conoscenza del mondo storico, egli delinea l'idea di una filosofia dell'esperienza basata su un'autoriflessione psicologico-antropologica riferita all'uomo nella sua interezza di essere senziente, volente e pensante e tesa a trovare un fondamento dinamico e non metafisico per il pensiero e per l'azione. Il presente volume propone una ricostruzione di alcuni aspetti storicamente e teoreticamente rilevanti di questa filosofia dell'esperienza: il rapporto con il positivismo, il neocriticismo e la fenomenologia, il tentativo di articolare il progetto di critica della ragione storica tramite le categorie di psicologia, logica e teoria della conoscenza, l'elaborazione dei concetti di struttura, connessione e significatività, attraverso cui Dilthey cerca di render conto della dimensione del senso come costitutiva della vita umana.
25,50 24,23

Richiedere e pregare. Introduzione a una teoria generale della richiesta e della preghiera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 144
L'autore in questo saggio sostiene che le relazioni umane siano sostanzialmente relazioni petitive, cioè basate sulla richiesta e sulla preghiera. In tal senso, le relazioni umane sono costituite da un continuo e reciproco scambio di richieste. Nella prima parte viene presentata una teoria generale della richiesta fondata biologicamente in riferimento a uno stato di mancanza tipico degli esseri viventi, uomo incluso, relativo alla loro sopravvivenza. La modalità di richiesta viene poi analizzata nella sua dinamica relazionale e nelle sue diverse articolazioni. Particolare attenzione è assegnata ai rapporti tra teoria della richiesta, retorica e teoria dell'argomentazione che sono considerate entro la teoria generale della richiesta. Nella seconda parte è esaminato un tipo particolare di richiesta, la preghiera, sia in ambito profano sia in quello religioso. La preghiera è un tipo particolare di richiesta in cui svolgono un ruolo rilevante la credenza e quella che sarà chiamata parapersuasione.
20,00 19,00

La validità come funzione dell'oggetto. Uno studio sul neokantismo di Heinrich Rickert

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il neokantismo rickertiano in Italia ha fatto parlare di filosofia dei valori. La ricerca non volge tanto alle implicazioni culturali di una elaborazione concettuale del valore, quanto alle condizioni filosofiche della sua realizzazione, nella consapevolezza che la posta in gioco non riguardi la morale o le sue esplicazioni etiche, bensì la gnoseologia e l'ontologia insite nel trascendentalismo kantiano. Ci si interroga allora su questioni come: cosa significa gnoseologicamente valere o validità? Dove si colloca il significato della validità in un'apprensione conoscitiva? Come si riconfigura il trascendentalismo kantiano in base alla funzione del senso? Un'analisi tecnica e filologica del neokantismo rickertiano.
24,50 23,28

Religione e filosofia in Hegel

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
Tra la filosofia e la storia, tra il mondo del pensiero e il mondo del tempo, il nesso è la necessità di un movimento che Hegel chiama pensiero speculativo o dialettica. La dialettica è il movimento sollevato a soggetto, a sostanza. E sebbene la parola dialettica non appaia nel frontespizio, scopo di questo libro è fornire una chiave di lettura che colga Hegel, all'inizio del suo lavoro, a costruire il movimento della dialettica lungo la traccia storica del processo classico-cristiano fino all'evento della costruzione sistematica del pensiero nella forma logica della maturità. Michele Bianco è collaboratore alla cattedra di Filosofia Morale, Bioetica e Etica Sociale nell'Università degli Studi di Bari.
19,50 18,53

Il pensiero di Gianni Vattimo. L'emancipazione della metafisica tra dialettica ed ermeneutica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Conservando l'istanza di liberazione marxista ma non più il suo metodo, Vattimo propone l'ermeneutica come pensiero maturo dell'attuale umanità storica, in quanto è l'unico capace di congedarsi dalla presunzione di voler trovare 'la' verità, optando invece per un dialogo sempre plurale in cui il senso si costruisce e decostruisce ininterrottamente. Questo significa un totale relativismo? No, perché dialogando con la propria tradizione storica l'uomo attuale è in grado di rintracciare il destino storico da cui è stato generato, e rinvenire anche i compiti storici cui oggi è chiamato.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.