Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Tutte le nostre collane

Metafore del vivente. Linguaggi e ricerca scientifica tra filosofia, bios e psiche

Metafore del vivente. Linguaggi e ricerca scientifica tra filosofia, bios e psiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Nel dibattito scientifico ed epistemologico è divenuto ormai centrale il ruolo della metafora non solo come oggetto di studio, ma come strumento d'indagine (ruolo cognitivo) e di elaborazione teorica (ruolo costitutivo), e ciò specialmente nelle scienze del vivente. Per la prima volta in questo volume si indaga e si discute l'uso della metafora negli apparati concettuali, negli stili di pensiero e nelle strategie argomentative della scienza, affrontando la questione da prospettive radicalmente diverse. Mettendo così in luce i molteplici collegamenti tra scienza, linguaggio comune, cultura e mito, emergono sia le proiezioni e i prestiti concettuali fra le diverse discipline che i diversi usi significativi, e di certo non univoci, della metafora nella scienza. Fra i vari modi di operare del metaforico possiamo quindi individuare dei veri e propri "modelli di metafora" e in questo libro si esaminano sia le loro applicazioni che le loro possibili reificazioni e strumentalizzazioni. Si offre così uno spaccato dell'attuale stato dell'arte sulla metafora secondo un profilo storico e teorico, problematizzandone il ruolo rispetto all'iconicità, alle simulazioni e ai modelli.
36,50

Autobiografia, autobiografie, ricostruzione di sé

Autobiografia, autobiografie, ricostruzione di sé

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Al di là del tentativo di determinarne i confini in quanto genere letterario, lo studio dell'autobiografia (e di altre forme della "scrittura di sé" come il diario, le lettere, il memoriale) pone oggi una serie di questioni storiche e teoriche che sollecitano l'interesse di diverse discipline, dalla psicologia all'antropologia, dalla pedagogia alla storiografia, dalla teologia alla filosofia. Chi è il soggetto che nell'autobiografia dice "io" e qual è il ruolo della scrittura e della narrazione nella sua costituzione? Che cosa ci dice l'autobiografia sulla coscienza di sé e sulla relazione tra uomo e mondo? Che cosa significano, e a quali esperienze corrispondono, concetti come quelli di identità, individualità, personalità? Che rapporto c'è, nella narrazione autobiografica, tra verità e menzogna, ricordo e rimozione, invenzione letteraria e realtà? E qual è la relazione tra il linguaggio che permette all'individuo di descrivere e ricostruire la propria storia e i concetti specializzati della storiografia e delle scienze umane? I contributi raccolti in questo volume tentano di dare una risposta a queste e ad altre domande relative al significato storico e filosofico dell'autobiografia, concentrandosi in particolare su tre aspetti: la ricostruzione di alcuni dei fondamentali modelli interpretativi dell'autobiografia, l'analisi di autobiografie esemplari di filosofi e la definizione della funzione che la ricostruzione di sé assolve nel costituirsi dell'individidualità.
22,00

Modalità e multimodalità

Modalità e multimodalità

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 192
27,50

Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier

Libertà e non-contraddizione in Jules Lequier

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 362
L'opera del filosofo bretone Jules Lequier (1814-1862) sta incontrando un rinnovato interesse critico. Sovente però tale interesse finisce per concentrarsi su motivi più storiografici che teoretici. Con questo volume si cerca un'altra strada: quella di pensare "insieme a Lequier", per sviluppare, anche al di là del dettato dell'autore, alcuni dei numerosi motivi di riflessione teoretica che i suoi appunti offrono al lettore.
44,00

Il luogo dell'altro. Etica e topologia in Jacques Lacan

Il luogo dell'altro. Etica e topologia in Jacques Lacan

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Oltre al complesso movimento di pensiero che caratterizzò la cultura francese nel dopoguerra, il saggio di Bazzanella vuole soprattutto focalizzare i momenti della teoria lacaniana che più degli altri sono stati oggetto di una ricezione ambigua e vittime di una rimozione ingiustificata. Da un lato si profila il problema etico, il quale superata una dimensione puramente normativa, finisce per delineare un orizzonte pre-ontologico in cui si inscrive il nostro rapporto fallimentare con il "reale". Dall'altro, rileggendo un ermetismo che è divenuto lo "stile" dello psicoanalista francese, si profila la necessità di ricontestualizzare la fascinazione esercitata su Lacan dalla matematica e dalla topologia.
23,00

Letture cartesiane

Letture cartesiane

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 240
In questo lavoro viene proposta la "lettura" di alcuni luoghi classici del pensiero cartesiano, quali la natura della deduzione, il "cogito", il "circolo". In linea di massima si danno per acquisite le soluzioni del filosofo e si bada soprattutto al suo modo di ragionare, alle procedure argomentative, alle modificazioni introdotte nel linguaggio filosofico allora in uso. Per questi motivi si è ritenuto di dover prestare attenzione alle specifiche risposte date da Descartes ai diversi problemi, non tanto per fornire una valutazione critica in termini di accordo e disaccordo, quanto per seguire ed enucleare il tipo di ragionamento che ha condotto a quegli esiti teorici.
26,50

Razionalità e politica. Fondamenti della riflessione di Hegel e Weber sulla burocrazia

Razionalità e politica. Fondamenti della riflessione di Hegel e Weber sulla burocrazia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 304
Sia per Hegel che per Weber la burocrazia assume un ruolo primario nel processo di consolidamento dello Stato moderno. Essa costituisce inoltre per entrambi gli autori il "trait d'union" fondamentale tra razionalità e politica, il momento in cui le istituzioni si dotano di maggiore stabilità, prevedibilità, rispetto della legalità, assicurando un rapporto garantito e continuativo con il cittadino. Hegel e Weber si muovono in orizzonti molto simili anche sul piano descrittivo: le modifiche e le funzioni attribuite alla burocrazia sono le stesse, e identiche sono le procedure, le modalità, l'etica del comportamento. Il libro analizza perché, allora, la valutazione delle capacità decisionali del ceto burocratico è così diversa nei due autori.
40,50

Il testimone del circolo. Note sulla filosofia di Levinas
29,50

Orme ed enigmi nella filosofia di Plotino

Orme ed enigmi nella filosofia di Plotino

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 240
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.