Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Brezzi

Biografia e opere di Francesca Brezzi

Nel labirinto del pensiero. Borges e la filosofia

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2014
pagine: 150
Correre la vertigine, interrogarci sulla questione se Borges sia o meno un filosofo? E necessario inoltrarsi in un labirinto o in una babele di contenuti, perché alla lettura si offrono continuamente le affermazioni "contraddittorie" dello scrittore argentino: da un lato, rivendica la sua identità di poeta rifiutando l'etichetta di filosofo, dall'altro, si autoproclama uno scettico, "che come numerosi scettici, non è sicuro di esserlo". Una cifra tipica di Borges è la vertigine, il continuo gioco di passare dall'immagine al concetto. Nel presente saggio si indagano queste feconde opposizioni di Borges, e, cercando di superare la complessità della tematica, in linguaggio chiaro si interpreta il rapporto filosofia-poesia e quindi il senso di una lettura filosofica di Borges, autore in cui il banale e il consueto non hanno diritto di cittadinanza. Si disegna il labirintico groviglio nell'opera di Borges di filosofia e letteratura, si manifestano le ibridazioni profonde o gli intrecci reciproci per superare i confini disciplinari e mostrare la trama di un pensare altrimenti. Poesia intellettuale quella di Borges come egli stesso la definisce? Le inappagate e cicliche interrogazioni filosofiche e teologiche si trasformano in lucida e appassionata poesia? Ai lettori la risposta.
14,00 13,30

Quando il futurismo è donna. Barbara dei colori

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 80
Come spiegare l'adesione di tante donne a una corrente pittorica come il futurismo, così misogino, aggressivo, talvolta volgare nei confronti della femminilità? In questo saggio si vuole definire dapprima lo sfondo teorico del futurismo, cioè l'elaborazione concettuale sul "femminile" che si espresse in quegli anni e in quel movimento. Da un lato, l'adesione al futurismo rappresentò per molte artiste una sfida e un atto convinto di distruzione e smantellamento di consolidati stereotipi femminili, dall'altro - questa è l'ipotesi - tali gesti eversivi e antipassatisti non furono elaborati dalle donne, ma ricevuti passivamente, e ciò determinerà le equivocità, spesso le posizioni conciliative ed appiattite all'ideologia maschilista. Nella seconda parte si affronta una figura particolare di donna e di artista, Barbara, nata come futurista e poi approdata a esiti molto diversi, come il movimento pacifista e il femminismo, in empatica vicinanza con i testi di Luce Irigaray. Prismatica esistenza quella di Barbara, in cui si intrecciano arte e vita. La sua identità di donna è conquistata solo dopo aver percorso un labirinto, il labirinto di Barbara.
10,00 9,50

Antigone e la philía. Le passioni tra etica e politica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Perché ancora Antigone? Perché la sua autorità nell'immaginario dell'Occidente? Dopo aver analizzato alcune soluzioni offerte dalla filosofia il testo mostra la circolarità ermeneutica dell'"Antigone" in tempi come i nostri di crisi e di inquiete domande. In particolare ai nostri giorni è significativo re-interrogare l'"Antigone" proprio in uno dei suoi temi centrali: l'individuo di fronte a uno Stato e ad istituzioni più o meno autoritarie. Dall'"Antigone" può emergere un modo nuovo di concepire l'etica e la politica, grazie ad una sorta di rivoluzione morale e antropologica, che giustifica l'ipotesi qui presentata: la figlia di Edipo quale figura della diversità e paradigma del conflitto, in vista di una prassi politica altra.
26,50 25,18

Spostando mattoni a mani nude. Per pensare le differenze

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
34,50 32,78

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.