Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Tutte le nostre collane

Mente, azione e linguaggio nel pensiero di John R. Searle

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 176
La sfida di un ritorno di tipo non dualistico e non cartesiano al mentale è venuta fondandosi sulle recenti ed ineludibili acquisizioni della sua teoria olistica del significato e del riferimento che egli ha sistematicamente sviluppato sulle linee biologiche e naturalistiche del tardo Wittgenstein. Questo libro si addentra in un esame critico di tale sfida per sottoporla a quel decisivo banco di prova che per ogni prospettiva mentalista è certamente dato dalla capacità di sfuggire agli esiti solipsistici della tradizione cartesiana.
23,00 21,85

Soggette. Corpo, politica, filosofia: percorsi nella differenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 176
Il libro analizza i rapporti che le donne hanno, o hanno intrattenuto, con il corpo, il pensiero, la politica: tre ambiti in cui la questione della soggettività non è assunta come costruzione metafisica o come principio originario di ogni divenire e di ogni pratica, ma come un percorso attraverso il quale emergono strategie significanti. Si delinea il senso di una soggettività femminile che non è mai stata completamente assoggettata all'altro e che, attraverso il deisderio e la messa in scena di un ordine simbolico femminile, non tende solo a decostruire quallo maschile e ad abbatterlo, ma porta anche a un cambiamento radicale del mondo comune.
30,50 28,98

21,00 19,95

34,50 32,78

Contraddizione performativa e ontologia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 512
50,00 47,50

Modernità in questione. Studi su Rosmini

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 208
24,50 23,28

La testimonianza del linguaggio. Saggio su Merleau-Ponty

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 256
26,50 25,18

36,00 34,20

32,00 30,40

Idee per un'echologia fenomenologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 160
L'"echologia" tende ad eludere la suddivisione della realtà in elementi disgiunti, gerarchizzati e connotati assiologicamente, delineando un territorio paradossale in cui le dicotomie fondamentali della metafisica (identità/differenza, unità/molteplicità, forma/materia) perdono la loro pregnanza e vengono smussate da una serie di fattori di squilibrio e sbilanciamento che lacerano l'assetto conchiuso dell'ontologia e ridisegnano lo statuto complessivo della fenomenologia. Questo passaggio non possiede soltanto una rilevanza teorica e specialistica: esso interessa pure i campi dell'ecologia, dell'economia, della sociologia e dell'etica.
21,00 19,95

Critica e cura di sé. L'etica di Michel Foucault

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 240
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.