Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emiliano Bazzanella

Biografia e opere di Emiliano Bazzanella

Religio III. Logica e follia

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 232
20,00 19,00

Religio II. La religione del soggetto

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2010
pagine: 322
25,00 23,75

Il ritornello. La questione del senso in Deleuze-Guattari

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 200
Lo stile filosofico deleuze-guattariano è assolutamente originale e inassimilabile; il modo stesso in cui questi autori hanno pensato le loro opere in comune sembra alludere ad un unico "personaggio filosofico". Dopo una rapida ricognizione bibliografica, ci si accorge che numerosi studi sono dedicati a Gilles Deleuze, pochi a Félix Guattari e quasi nessuna "monografia" alla produzione filosofica di Deleuze-Guattari. Anzi, quest'ultima viene talora interpretata come una sommatoria dei singoli contributi, oppure come un estensione del pensiero propriamente deleuziano, sottovalutando di conseguenza rapporto di Guattari.
12,00 11,40

Trattato di echologia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 252
L'evoluzione del pensiero occidentale viene qui riproposto come una particolare declinazione di un'idea di senso che parte dall'affermarsi dell'aristotelismo contro altre e parallele tradizioni culturali rimaste perlopiù sotterranee. Tale rilettura, già praticata da autori come Deleuze e Guattari, viene qui giocata sino alle sue estreme conseguenze, per tentare di concepire un senso puramente superficiale, giocato su flussi e su relazioni complanari anziché su rapporti di gerarchia e di dominazione. Il percorso suggerito da Bazzanella passa così attraverso il pensiero dei Presoeratici, degli Stoici, di Giordano Bruno e della tradizione ermetica rinascimentale, per finire con Husserl, Merleau-Ponty, Heidegger, Derrida, Lacan.
19,00 18,05

Spazio e potere. Heidegger, Foucault, la televisione

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 1999
pagine: 156
13,43 12,76

Idee per un'echologia fenomenologica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1999
pagine: 160
L'"echologia" tende ad eludere la suddivisione della realtà in elementi disgiunti, gerarchizzati e connotati assiologicamente, delineando un territorio paradossale in cui le dicotomie fondamentali della metafisica (identità/differenza, unità/molteplicità, forma/materia) perdono la loro pregnanza e vengono smussate da una serie di fattori di squilibrio e sbilanciamento che lacerano l'assetto conchiuso dell'ontologia e ridisegnano lo statuto complessivo della fenomenologia. Questo passaggio non possiede soltanto una rilevanza teorica e specialistica: esso interessa pure i campi dell'ecologia, dell'economia, della sociologia e dell'etica.
21,00 19,95

Il luogo dell'altro. Etica e topologia in Jacques Lacan

Il luogo dell'altro. Etica e topologia in Jacques Lacan

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Oltre al complesso movimento di pensiero che caratterizzò la cultura francese nel dopoguerra, il saggio di Bazzanella vuole soprattutto focalizzare i momenti della teoria lacaniana che più degli altri sono stati oggetto di una ricezione ambigua e vittime di una rimozione ingiustificata. Da un lato si profila il problema etico, il quale superata una dimensione puramente normativa, finisce per delineare un orizzonte pre-ontologico in cui si inscrive il nostro rapporto fallimentare con il "reale". Dall'altro, rileggendo un ermetismo che è divenuto lo "stile" dello psicoanalista francese, si profila la necessità di ricontestualizzare la fascinazione esercitata su Lacan dalla matematica e dalla topologia.
23,00

Contaminazione. L'idea di struttura in Heidegger

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 112
Nella congerie di studi delle problematiche, delle sfumature, degli attraversamenti del pensiero di Heidegger, almeno una questione è rimasta disattesa, vittima di un'inspiegabile rimozione: il rapporto dello spazio e del tempo. Questo studio cerca di colmare la parziale omissione, mostrando anzi come il passaggio dalla Zeitlichkeit allo Zeit Spiel Raum nasconda un'omogeneità strutturale, una tonalità ricorrente in tutte le fasi del pensiero heideggeriano. Emerge in questo modo una particolare accezione di struttura in cui l'idea metafisica di "origine" perde sempre più rilevanza e si delineano i contorni di un mondo confusivo, regolato dalla sistematica contaminazione dei principi e da una serie di meccanismi assimilabili al "gioco".
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.