Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Filosofia

Tutte le nostre collane

26,50 25,18

24,50 23,28

L'informazione nelle scienze della vita

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 208
Da tempo il significato e la portata del concetto d'informazione costituiscono un nodo della riflessione epistemologica in biologia che ne ha evidenziato aspetti controversi. Questo è il tema individuato nel volume con l'obiettivo di rintracciare le radici del concetto e di seguirne le trasformazioni nell'ambito delle scienze della vita per fare il punto sulle prospettive e sui limiti del suo attuale ruolo epistemico.
32,00 30,40

Il gioco inconscio nella storia

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 344
38,50 36,58

Il concetto di senso comune in Kant

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 144
Gli studiosi hanno finora prestato poca attenzione al concetto di "senso comune" in Kant giudicato tema marginale nel programma critico. Negli scritti kantiani l'espressione "senso comune" assume via via una pluralità di significati. Oltre a sano e comune intelletto, l'espressione designa in sede antropologica il confronto intersoggettivo e in ambito estetico la condizione della comunicabilità del sentimento del piacere.
20,00 19,00

Mario Dal Pra e i cinquant'anni della «Rivista di storia della filosofia»

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 224
Sulla produzione scientifica di Mario Dal Pra e sul suo posto nella cultura e nella vita italiana da tempo è avviata un'analisi attenta, confortata anche dalla disponibilità del materiale inedito raccolto in un Fondo ordinato e conservato presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano.
34,50 32,78

Il borghese virtuoso. Configurazioni di un paradigma antropologico tra Butler e Sombart

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 192
Al centro del volume è la figura del "borghese virtuoso", della quale si vuole dare una lettura "antropologica", che ne fa emergere, in un disegno storico ed analitico, le qualità ed i tratti morali dominanti. L'analisi delle trasformazioni di alcune virtù di stampo borghese, delinea e definisce un soggetto, il "borghese", dalla inquietante fisionomia psicologica, la cui moralità si costituisce tutta sulla base di un processo di rovesciamento e falsificazione guidato dalle "passioni morali" dell'invidia e del risentimento. La ricostruzione di questo processo disegna di volta in volta, dalla cultura settecentesca dell'inglese Butler alle vedute socio-antropologiche di Sombart, distinti "paradigmi".
24,50 23,28

Ironia e saperi femminili. Relazioni nella differenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 144
L'autrice analizza lo strumento dell'ironia nella scrittura e nella teoresi femminile.
23,00 21,85

Verso un pensare nomade

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 160
L'attuale problematica del pensiero, nel distinguersi da quella del recente passato, rivela delle ambiguità. L'autore rintraccia gli elementi innovativi nelle sue varie emergenze, nelle quali ogni significato perde il suo spessore, per espandersi in flussi e concatenamenti, i quali, nello spettare ogni dualismo tra vero e apparente, lasciano intravvedere quell'"esteriorità dell'accidente", delineata dal gioco nietzscheano dell'"eterno ritorno" e riproposta da Deleuze e Guattari attraverso le varie combinazioni di sintesi disgiuntive, oltrepassanti ogni identità e contraddizione.
21,50 20,43

Jean-Jacques Rousseau. La morale sensitiva o il materialismo del saggio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 96
Nel IX libro delle "Confessioni", Rousseau ricorda un progetto di un'opera intitolata "La morale sensitiva o il materialismo del saggio", nella quale intendeva cercare le cause dei cambiamenti che rendono gli individui, durante la loro vita, dissimili a se stessi, trasformandoli in uomini del tutto differenti. Questo progetto non fu realizzato. Già nel 1932, in mancanza dell'opera, Etienne Gilson invitava a ricostruire la "Morale sensitiva", ricucendo i suoi frammenti sparsi per tutta l'opera di Rousseau. In questo libro si tenta una più vasta ricerca: non un'antologia di frammenti, ma una monografia che li inserisca in un disegno più vasto, lasciando il massimo spazio alle citazioni.
17,00 16,15

21,50 20,43

Liberalismo etico e religione civile in Rousseau

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 224
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.