Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Mariani

Biografia e opere di Giovanna Mariani

Business plan smart. Una road map per la redazione di un business plan nella start-up

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il nuovo imprenditore rappresenta un’indubbia risorsa per il sistema economico come portatore di innovazione e per la creazione di nuovi posti di lavoro. La logica degli start-upper di formazione scientifica però è quella di focalizzarsi sulla R&S, trascurando una prevalutazione della fattibilità complessiva della nuova iniziativa. La presente guida si focalizza sulle specificità del Business Plan in fase di start-up, per fertilizzare la “cultura manageriale” anche per lo stimolo alla crescita dell’impresa. Il testo si articola in 2 parti. Dopo una parte descrittiva, si approfondisce il contenuto del Business Plan, con un esempio reale di progetto. Negli allegati on line vi sono delle appendici di approfondimento, un file excel di supporto per l’elaborazione della fattibilità economica.
20,00 19,00

M&A and value creation a swot analysis

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 192
18,00 17,10

Conoscenza e creazione di valore. Il ruolo del business plan

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 206
L'attività di business planning si inquadra nel processo di definizione delle strategie aziendali, confermando il suo contributo in termini di autovalutazione interna e di valutazione esterna, lungo l'intero ciclo di vita dell'impresa. Partendo, infatti, dal tradizionale business plan in fase di start up, quale strumento fondamentale per l'autovalutazione da parte del potenziale imprenditore, ma soprattutto come "biglietto da visita" per la comunità finanziaria, per passare al caso di un'impresa già operante per la valutazione di una nuova iniziativa, di un nuovo prodotto, nelle M&A, nelle IPO, nelle special situations, e nel mondo non-profit, il business plan svolge un ruolo chiave proprio sul piano comunicativo verso tutti gli stakeholders. Considerando che intorno al business plan ruota da diversi decenni un'ampia letteratura, il leitmotiv di questo volume è quello di riflettere in particolare sul contributo strategico svolto da tale metodologia di planning sul piano conoscitivo, in ottica di creazione di valore. La prima del testo è dedicata all'analisi degli aspetti connessi al processo di business planning, con attenzione alle specificità per le diverse fasi di vita dell'impresa e ai fattori informativi di maggior interesse per le differenti tipologie di attori economici. In allegato on-line al testo sono presentati i case histories delle diverse operazioni di investimento complesse che l'impresa può dover implementare lungo il ciclo di vita.
29,00 27,55

Politiche di capitale circolante e gestione economico-finanziaria d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 294
Nell'ambito del complesso mondo della valutazione delle decisioni di investimento la gestione del Capitale Circolante ha assunto un ruolo controverso. Sottovalutato per un certo periodo il contributo che i diversi elementi di tale aggregato del capitale investito potevano esercitare sulla solvibilità dell'impresa, da qualche anno, invece, il Circolante è entrato a pieno titolo nell'azione globale di corporate finance, volta alla massimizzazione della ricchezza degli azionisti. È riconosciuto il suo ruolo di "investimento", che è imputabile alla gestione caratteristica, ma che non differisce sostanzialmente da qualsiasi altra forma di impiego: anche per esso, dunque, si possono estendere le valutazioni per determinare la redditività potenziale e le prospettive di creazione di valore. Il fil rouge che guida questo libro è proprio rappresentato dall'analisi degli effetti che la gestione dei diversi elementi del Capitale Circolante può produrre sulla solvibilità complessiva dell'impresa, con una particolare attenzione ai riflessi in termini di risk management, aspetto questo centrale nell'attuale rapporto tra impresa e mercato finanziario. I capitoli successivi sono dedicati ai singoli elementi, scorte, finanziamento commerciale e liquidità, evidenziando in particolare le implicazioni strategiche sul piano economico-finanziario.
24,00 22,80

Dalla crisi alla creazione di valore: il processo di turnaround

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 172
Il fenomeno delle crisi aziendali ha cominciato a presentarsi ampio e denso di sfaccettature, così da non rendere semplice né una sua definizione univoca né l'individuazione di variabili quantitative che possano offrire un preciso dimensionamento dello stesso. Le modalità di soluzione della crisi sono molteplici e tra queste il turnaround, o risanamento, che, inteso come difesa e ricostruzione del valore dell'impresa, si trova davanti un mercato in crescita, nel numero di aziende in sofferenza, in insolvenza o in fallimento. Tale crescita ha registrato delle forti accelerazioni negli ultimi dieci anni, dovute ai fenomeni patologici di cui sopra, ma anche per effetto di fattori macroeconomici e per l'afflusso di capitali nel mercato del turnaround da parte di investitori specializzati, i volture fund. Muovendosi dalle considerazioni strategico-operative indicate nel primo capitolo dall'ing. Michele Pallottini, un practitioner del turnaround, il leitmotiv del libro è rappresentato dall'analisi dei driver conoscitivi fondamentali per la valutazione e per la pianificazione di un processo di creazione di valore nella gestione della crisi. L'obiettivo, infatti, è cogliere le opportunità di creazione di valore partendo da una situazione di crisi.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.