Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gioacchino Garofoli

Biografia e opere di Gioacchino Garofoli

I maestri dello sviluppo economico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 180
Il volume discute le opere e le posizioni assunte su temi dello sviluppo e dell’analisi dei processi di trasformazione dei sistemi economici da alcuni Maestri che ci hanno lasciato negli ultimi anni: Albert Hirschman, Giorgio Fuà, Paolo Sylos Labini, Gérard Destanne De Bernis, Augusto Graziani e Pierre Judet. Il volume prende avvio da una sessione organizzata nella XIII Conferenza dell’Associazione degli economisti di lingua neolatina che ha avuto luogo a Cluses (Francia) nell'ottobre 2013. I nostri Maestri erano non solo interessati ad interagire con gli studiosi delle altre discipline delle scienze sociali ma anche fortemente orientati all'analisi delle tematiche rilevanti per la società e l’economia e sensibili alla soluzione dei problemi esistenti nell'interesse collettivo. Tutti hanno avuto, in comune tra loro, una profonda curiosità intellettuale che li ha spinti a guardarsi attorno e a riflettere sulle relazioni tra le posizioni teoriche e i processi decisionali concreti alla base delle scelte sugli investimenti, dell’avvio di attività economiche, dei problemi strutturali dei sistemi economici. In essi è stato particolarmente acuto il senso civico e profondo il ruolo di responsabilità sociale come intellettuali e come economisti per trovare soluzioni ai problemi della società. Tutti sono stati fondatori di scuole, spesso, come fondatori e gestori di specifiche istituzioni culturali ed educative. Il richiamo ai nostri Maestri è anche un’occasione per riflettere, in questo periodo di profonda crisi, sui grandi temi dell’economia politica e sulle relazioni tra economia e società, oltre che sulle opportunità di avviare politiche economiche alternative.
24,00 22,80

Modelli locali di sviluppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 216
29,00 27,55

La banca Ticinese e l'impresa del Nord Italia. Opportunità d'integrazione transfrontaliera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
La problematica del rapporto fra banche ticinesi e imprese della Regione Insubrica potrebbe sembrare banale; in sintesi si tratta di facilitare l'incontro fra la domanda delle imprese italiane con l'offerta delle banche svizzere. In realtà, la questione si inserisce in un contesto in grande mutamento, se non sconvolgimento. A livello mondiale in relazione al susseguirsi di tre fasi: globalizzazione finanziaria, crisi economica, deglobalizzazione; a livello regionale in relazione alle attuali tensioni fra lo Stato italiano e quello Svizzero relative soprattutto al contenzioso fiscale. Se da un lato questa situazione con il conseguente moltiplicarsi di variabili da considerare rende complessa la problematica, d'altro lato, l'importante momento di discontinuità che si sta vivendo facilita il riposizionamento delle strategie di sviluppo degli attori economici. Il volume non si limita ad analizzare la domanda degli uni e l'offerta degli altri, ma aiuta a contestualizzare il rapporto fra gli attori economici inserendoli in una dinamica di cambiamento strutturale. In conclusione, gli autori propongono una serie d'interventi a livello culturale, sul piano istituzionale e in ambito commerciale allo scopo, non solo di facilitare, ma anche di stimolare la nascita di uno spazio economico-finanziario transfrontaliero.
22,00 20,90

Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 250
Il volume racconta, per fatti stilizzati, l'evoluzione dell'economia italiana dal dopoguerra ad oggi, mostrando i problemi che si sono manifestati nei vari periodi e le scelte di politica economica che sono state adottate. Saranno analizzate le condizioni sia del contesto nazionale che del contesto internazionale, anche per comprendere il ruolo di eventuali vincoli esterni oltre che delle opportunità che si sono presentate. L'esposizione prende avvio con gli anni della ricostruzione economica e con le scelte del modello di sviluppo che, per almeno venti anni, hanno caratterizzato il nostro paese. Saranno analizzati gli anni del "miracolo economico" (1953-1963) e gli anni delle occasioni mancate (1963-1970). Saranno discussi i periodi di grande cambiamento degli anni Settanta, con la crisi petrolifera e il passaggio ai cambi flessibili, e degli anni Ottanta, con la progressiva integrazione nell'economia europea e con l'introduzione del Sistema monetario europeo, per giungere infine agli ultimi decenni fortemente improntati alla costruzione della moneta unica europea e alle conseguenti politiche deflative in Italia e in Europa. Il volume si concluderà con la discussione dei prodromi e poi degli effetti della grande crisi economica e finanziaria in cui siamo precipitati.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.