Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Tutte le nostre collane

Il bilancio di esercizio. Formazione, lettura, interpretazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 430
Questo libro si rivolge a tutti coloro che, per qualsiasi ragione, siano interessati alla formazione, alla lettura o all’interpretazione del bilancio di esercizio delle aziende che redigono tale documento secondo le regole del codice civile. Nella realtà italiana la maggior parte delle imprese - in quanto non quotate o non operanti in settori finanziari -, rimane ancorata alla scelta del modello civilistico del bilancio di esercizio sia per ragioni di tradizione sia in quanto, essendo a ristretta base societaria, i loro soci sono interessati prevalentemente alla conoscenza dei risultati economici dell’esercizio quale base per la remunerazione del capitale investito e quale presupposto della continuità aziendale nel lungo periodo. Da ciò l’interesse a conoscere come si forma e come si legge un bilancio di una società di piccole e medie dimensioni, redatto secondo il modello civilistico.
39,00 37,05

L'attività assicurativa. Regole, gestione, business models

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Il volume tratta i temi caratteristici dell’economia delle gestioni assicurative in una fase di profonde trasformazioni del contesto competitivo e regolamentare, caratterizzato ormai dall’adozione del regime prudenziale dettato dalla Direttiva comunitaria nota come Solvency II. L’opera fornisce inizialmente un quadro aggiornato del sistema normativo e di vigilanza dell’attività assicurativa, secondo il Codice delle assicurazioni private (D. Lgs. 7 settembre 2005 n.209) e le più recenti disposizioni regolamentari. Viene quindi sviluppata l’analisi dei tipici processi produttivi sia sotto il profilo della gestione tecnico-assicurativa, con riguardo particolare alla funzione assuntiva, sia sotto il profilo della gestione finanziario-patrimoniale, con specifica attenzione alla nuova impostazione regolamentare di Solvency II che, rimossi i pregressi vincoli agli impieghi assicurativi, attualmente richiede in tale ambito una forte responsabilizzazione dell’impresa assicurativa, in sostanza libera di decidere il proprio mix di impieghi, nel rispetto del prudent person principle. La trattazione prosegue quindi affrontando le tematiche connesse al ruolo e alla funzione dei mezzi propri, nonché alla solvibilità aziendale ed alle modalità della sua salvaguardia che, nel rispetto dell’attuale impostazione di vigilanza, costituisce un sistema integrato di tutela volto a rappresentare l’effettiva rischiosità della compagnia e a fornire gli incentivi per un’appropriata gestione sistemica dei rischi aziendali. Dopo aver condotto l’analisi delle condizioni di equilibrio economico, finanziario e patrimoniale della gestione assicurativa, il volume si conclude con l’esame dei profili evolutivi delle strategie di bancassurance, dei correlati modelli di diffusione, dei mercati di riferimento, delle tipologie e delle caratteristiche dei prodotti/servizi offerti secondo logiche di customer care e di mantenimento e/o di espansione delle posizioni competitive di mercato.
24,00 22,80

Il bilancio d'esercizio. Principi contabili nazionali e internazionali a confronto, informazioni non finanziarie e report integrato. Aggiornato ai D. Lgs. n. 139/2015 e n. 254/2016

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 296
Questo libro si propone di: descrivere il dettato aggiornato al 2017 di codice civile e principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS, con riferimento alle principali poste del bilancio d’esercizio; mettere in evidenza le differenze più significative tra normativa nazionale e internazionale, sottolineandone anche l’impatto sulla performance economico-finanziaria percepita dagli stakeholder esterni ed interni; offrire spunti di riflessione sul ruolo della reportistica di bilancio nella rendicontazione della performance multidimensionale d’impresa, attraverso informazioni non finanziarie e report integrato. Il testo si caratterizza, pertanto, nel trattare temi di natura contabile in chiave comparativa -contrapponendo principi contabili nazionali e internazionali- e avendo cura di porre l’accento sui riflessi gestionali delle differenze di trattamento previste dalle due normative. Offre inoltre diversi gradi di approfondimento e numerosi esempi tratti da casi reali, evidenziati in appositi box, oltre alla traduzione in inglese dei principali termini contabili riferibili al bilancio.
38,00 36,10

Oltre la banca. Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 590
Il tema della “finanza sostenibile” ha visto un crescente interesse in questi anni. Chi deve investire in un'azienda, sia a titolo di debito, che a titolo di equity, si interroga sulla sostenibilità economico-finanziaria del suo investimento. In questi anni è emerso come la valutazione dei rischi economico-finanziari, ovvero la focalizzazione delle prospettive economiche del progetto e della capacità dello stesso di generare i flussi di cassa necessari per adempiere alle obbligazioni con i finanziatori, non possa non tener conto dell'impatto più ampio dell'attività aziendale sul territorio di riferimento. Rischi ambientali, rischi sociali e modelli errati di governance sempre più spesso comportano non solo danni a livello di reputazione della stessa realtà aziendale, ma possono pregiudicare la stessa sopravvivenza profittevole dell'azienda, rendendo impossibile ottenere gli obiettivi prefissati. In coerenza con le nuove aspettative conoscitive degli investitori, le Autorità di tutela del mercato intervengono per richiedere alle aziende non solo una comunicazione ampia e trasparente sui tradizionali aspetti economici, finanziari e patrimoniali della loro gestione, ma anche informazioni “non finanziarie” sui temi ambientali, sociali, sul personale, sul rispetto dei diritti umani e sulla lotta alla corruzione attiva e passiva, considerando le caratteristiche dell'impresa e del suo modello di business, favorendo lo sviluppo dell'analisi ambientale, sociale e di governance (ESG). Nella stessa direzione di assicurare la massima trasparenza per chi opera con le imprese si muovono gli standard setter contabili internazionali, che sono intervenuti con l'aggiornamento del set dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, mentre lo standard setter nazionale OIC ha provveduto ad aggiornare i principi contabili nazionali alla nuova normativa italiana sul bilancio d'esercizio di cui al D.lg. 139/2015, emessa in attuazione del rinnovamento delle Direttive europee, normativa che ha visto un forte impatto dei principi contabili internazionali sulla stessa prassi contabile italiana. Il volume si propone di riprendere i temi dell'analisi di bilancio, consuntiva e prospettica, ampliandone la dimensione di analisi qualitativa al fine di un corretto apprezzamento dei rischi che le diverse classi di stakeholder si trovano a dover prevedere, affinché il loro “investimento”, inteso in senso ampio, sia sostenibile nel tempo, dove sostenibile vuole significare un investimento che crea valore "condiviso", senza danneggiare gli interessi delle future generazioni.
42,00 39,90

La previdenza complementare in Italia. Evoluzione normativa ed esemplificazioni pratiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 242
Negli ultimi lustri il nostro sistema previdenziale è stato oggetto di un profondo processo di riforma dato il manifestarsi di una serie di fattori, demografici e socioeconomici, che hanno concorso a determinarne la crisi, palesando la non sostenibilità finanziaria del sistema pubblico in essere. Da qui la necessità di prevedere forme pensionistiche complementari ed integrative rispetto a quelle pubbliche. In tale ambito il volume ripercorre le principali tappe della complessa evoluzione normativa che ha consentito il passaggio ad un sistema previdenziale caratterizzato da tre pilastri, dove al pilastro pubblico si sono affiancati quello complementare (costituito dai Fondi pensione, chiusi ed aperti) e quello integrativo (espressione di una scelta di risparmio individuale a fini pensionistici attraverso i PIP). In particolare, sono esaminati i più recenti interventi normativi in materia, come la c.d. Riforma del TFR o la Riforma Fornero, con un cenno pure alla Direttiva IORP II, per cogliere le relative tendenze in atto a livello europeo. Vengono altresì tratteggiati i principali caratteri strutturali e gestionali delle diverse forme di previdenza complementare. Aggiungasi, infine, alcune esemplificazioni riguardanti le scelte per il passaggio a dette forme di previdenza da parte dei lavoratori, con calcoli di convenienza che si basano sull'impatto delle diverse agevolazioni fiscali previste, molto importanti nel contesto esaminato, ancora caratterizzato da un’adesione esclusivamente volontaria.
32,00 30,40

Economia e gestione delle aziende sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'Organizzazione Mondiale della Sanità da molti anni sensibilizza le autorità nazionali competenti affinché nella formazione del personale sanitario trovino spazio anche le discipline sociali, in particolare economiche, alla luce delle crescenti responsabilità manageriali che gravano sugli operatori sanitari, in primis i medici. Ciò essenzialmente per il riflesso dell'ambiente sull'attività sanitaria e perché l'organizzazione sanitaria sta diventando sempre più complessa. La presente pubblicazione fornisce gli elementi di conoscenza destinati sia agli studenti di discipline economico-sociali e sanitarie sia a coloro che sono operatori del settore e avvertono carenze nella preparazione economica. Il volume è diviso in due parti. La prima parte fornisce alcuni strumenti di conoscenza di economia sanitaria quali, ad esempio, la domanda e l'offerta di prestazioni sanitarie e il problema, di grande attualità, della sostenibilità della spesa pubblica sanitaria in Italia e in alcuni paesi europei. La seconda parte ha come oggetto l'azienda sanitaria. Vengono analizzate le principali funzioni aziendali come la gestione delle risorse umane, il controllo di gestione e la gestione del rischio e del contenzioso. Particolare attenzione sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista economico è posta ai temi critici e di attualità della gestione aziendale, quali gli appalti e gli acquisti e l'anticorruzione e la trasparenza. Il volume si chiude con un'approfondita disanima sulla collaborazione tra aziende sanitarie pubbliche e soggetti privati.
28,00 26,60

Moneta e banche attraverso i secoli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 280
Questo libro è il rifacimento del volume Storia della banca dalle origini ai nostri giorni, che ormai necessitava di un aggiornamento. Il testo, pur conservando l'impianto di quello precedente, è molto diverso, tanto che l'autore ha preferito dargli un nuovo titolo. Questa seconda edizione è stata rivista e aggiornata per tenere conto della recente evoluzione dei sistemi monetari e bancari. Il volume costituisce una sintesi della storia monetaria e bancaria. Esso spazia dal mondo antico - al quale sono dedicati pochi cenni iniziali - all'età medievale e moderna - quando furono introdotti quasi tutti gli strumenti dell'attività creditizia - per concentrarsi sul ruolo e sull'evoluzione dei sistemi monetari e bancari dalla prima rivoluzione industriale all'inizio del secolo XXI. Vengono esaminati i problemi connessi con la difficile gestione della moneta metallica e con la sua lenta evoluzione verso la moneta cartacea, oltre che con il susseguirsi dei sistemi monetari, da quello bimetallico alle diverse varianti del gold standard, fino al crollo del sistema introdotto a Bretton Woods e all'introduzione dell'euro. L'attività bancaria è studiata attraverso l'evoluzione delle diverse categorie di banche, dalle più antiche alle più recenti, nonché attraverso l'esame della nascita e delle trasformazioni dei sistemi bancari dei diversi paesi, compreso quello italiano, al quale è dedicata una trattazione più approfondita.
33,00 31,35

Finanza aziendale. La gestione del rischio d'impresa, la finanza evoluta e la crisi dei mercati finanziari. Letture critiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il presente volume trae origine dal precedente "Temi di finanza aziendale", curato da Ivano Paci, e, sebbene profondamente differente nei temi trattati, ugualmente si propone di accompagnare il lettore interessato alla finanza aziendale nell'approfondimento di alcuni argomenti. Si tratta di temi che completano e approfondiscono questioni generali (il rischio, e la valutazione delle imprese) o illustrano tecniche finanziarie di recente introduzione nel nostro paese (la cartolarizzazione) o danno notizia sui rapporti fra scelte finanziarie e ordinamento tributario italiano.
28,00 26,60

Gestione e bilanci degli enti non profit

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il tema della trasparenza è comune a tutte le aziende, sia a quelle di produzione per il mercato, che a quelle pubbliche, che anche alle non profit. Per queste ultime il tema è particolarmente delicato in funzione della loro attività che è caratterizzata dallo svolgimento di iniziative socialmente rilevanti, attingendo al sostegno finanziario di terzi sia pubblici sia privati. Da tempo si pone il problema della rappresentazione dei risultati della loro gestione nel modo più chiaro e trasparente della loro attività. Fino a poco tempo fa i modelli di bilancio e di rappresentazione dei risultati degli enti non profit erano mutuati in toto da quelli delle imprese. Tali schemi però si sono da tempo appalesati come inadeguati allo scopo di rendicontare le attività degli enti ed i loro risultati. Ciò in quanto il DNA delle aziende non profit è diverso da quello delle imprese, che sono orientate al profitto e sono dirette e indirizzate da ben diversi interessi proprietari. In questo volume si vogliono delineare i caratteri aziendalistici propri della gestione degli enti non profit, evidenziando anche aspetti giuridici tipici, di governance e di finanziamento; infine si presentano gli schemi e i modelli dei bilanci degli enti non profit.
35,00 33,25

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 390
La contabilità è una materia dove la pratica assume un ruolo fondamentale per misurare l'effettiva e reale conoscenza delle nozioni teoriche. Elementi definitori, partita doppia, criteri di valutazione hanno un unico obiettivo: la redazione del bilancio d'esercizio. Ed è indiscutibile che il bilancio d'esercizio sia il risultato di un'attività pratica. Teoria e pratica sono, quindi, i due volti del sapere, e nel nostro contesto, del sapere contabile; mancandone uno il sapere risulta parziale, o puramente astratto, se le competenze acquisite sono solo teoriche, o meramente meccanico, se l'apprendimento è incentrato solo sulla pratica. Con questo spirito è nato il presente manuale di esercizi e il collegato Book Site, dove le varie nozioni teoriche contenute nei diversi principi contabili internazionali trovano concreta attuazione in esercizi pratici, casi concreti, stralci di bilanci di società quotate. Il manuale si compone di capitoli specificatamente dedicati ai singoli principi contabili. Ciascun capitolo presenta una prima parte teorica, nella quale vengono sottolineati i passaggi fondamentali del singolo principio; la seconda parte è, invece, dedicata alle applicazioni pratiche, attraverso lo sviluppo di alcuni esercizi. Nel Book Site è possibile trovare stralci di bilanci commentati ritenuti esemplificativi di particolari concetti dei singoli principi contabili, nuovi esercizi, una rassegna stampa e una sezione dedicata alle novità dello IASB.
39,00 37,05

Il bilancio consolidato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Il gruppo è uno dei fenomeni più interessanti che caratterizzano le economie avanzate. Con questa forma di aggregazione il sistema impresa oltrepassa i confini della singola unità e, attraverso quella che può essere considerata una sorta di "mutazione genetica", arriva a costituire veri e propri organismi pluricellulari. Il volume evidenzia come tale mutazione sia relativamente recente e non sia avvenuta in modo spontaneo. Sono stati infatti necessari specifici interventi legislativi affinché si potesse derogare ai limiti imposti alla cosiddetta "capacità giuridica speciale" e consentire alle società di capitali di acquisire azioni di altre società di capitali. Ci si occupa quindi, in primo luogo, dell'evoluzione dei gruppi, della loro nascita nei cosiddetti paesi "first comers", della successiva affermazione anche nell'Europa continentale, fino alla indiscussa dominanza di questi organismi nelle moderne economie. Si analizza quindi il dibattito giuridico, per poi approfondire i legami tra il gruppo e il sistema economico e, infine, concentrare l'analisi sulla procedura di consolidamento e sul bilancio consolidato.
26,00 24,70

La valutazione d'azienda. Fondamenti concettuali e prassi applicativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 332
La valutazione d'azienda è una materia che trova una crescente affermazione nella prassi professionale e che è oggetto di ampio, costante approfondito dibattito nell'ambito della Dottrina economico-aziendale, anche in conseguenza dell'assenza di normativa specifica. Tale vuoto legislativo, in particolare, ha permesso l'elaborazione di diversi metodi valutativi da parte di studiosi, professionisti e società di consulenza italiane ed estere, che si trovano ad affrontare, seppure da punti di vista diversi, le problematiche connesse ai processi valutativi in questione. Lo scopo principale del presente contributo è quello di fornire, con rigore scientifico e riferimento alla migliore bibliografia in materia, basi teoriche correlate con la presentazione di esempi pratico-applicativi sui principali metodi di valutazione del capitale economico invalsi nella prassi. A tale fine, l'approccio seguito è di tipo teorico-pratico, adatto, a nostro avviso, ad integrare compiutamente fondamenti dottrinali e aspetti operativi relativi alla valutazione d'azienda, con particolare riferimento alle metodologie applicabili. Il volume, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto in particolare agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza in materia di valutazione d'azienda, con l'auspicio che possa rappresentare un utile supporto didattico e un efficace strumento di lavoro.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.