Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Remo Arduini

Biografia e opere di Remo Arduini

Una nuova governance per la sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 140
Il presente lavoro nasce dalla domanda in merito alla possibilità di trovare ed individuare una nuova governance per le aziende sanitarie pubbliche con lo scopo di garantire la sostenibilità economica e di snellire e facilitare i processi ed i meccanismi operativi gestionali, da una parte, e dall’altra di mantenere un forte e robusto controllo da parte della Regione cui spetta, da dettato costituzionale, la legislazione - concorrente - in materia di organizzazione di questo settore. Il saggio, dopo l’introduzione che pone i temi di riflessione, parte da un inquadramento giuridico sulle società benefit per poi affrontare la governance sotto il profilo organizzativo, economico finanziario e gestionale, quale l’articolazione in dipartimenti, e si conclude con una proposta di sanità intermediata come risposta alla ricerca di modalità innovative di finanziamento integrativo. Saggi di Marianna Varcaccio Garofalo, Luca Solari, Eliogiorgio Marmondi, Loredana Luzzi, Massimo Campedelli.
25,00 23,75

Economia e gestione delle aziende sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'Organizzazione Mondiale della Sanità da molti anni sensibilizza le autorità nazionali competenti affinché nella formazione del personale sanitario trovino spazio anche le discipline sociali, in particolare economiche, alla luce delle crescenti responsabilità manageriali che gravano sugli operatori sanitari, in primis i medici. Ciò essenzialmente per il riflesso dell'ambiente sull'attività sanitaria e perché l'organizzazione sanitaria sta diventando sempre più complessa. La presente pubblicazione fornisce gli elementi di conoscenza destinati sia agli studenti di discipline economico-sociali e sanitarie sia a coloro che sono operatori del settore e avvertono carenze nella preparazione economica. Il volume è diviso in due parti. La prima parte fornisce alcuni strumenti di conoscenza di economia sanitaria quali, ad esempio, la domanda e l'offerta di prestazioni sanitarie e il problema, di grande attualità, della sostenibilità della spesa pubblica sanitaria in Italia e in alcuni paesi europei. La seconda parte ha come oggetto l'azienda sanitaria. Vengono analizzate le principali funzioni aziendali come la gestione delle risorse umane, il controllo di gestione e la gestione del rischio e del contenzioso. Particolare attenzione sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista economico è posta ai temi critici e di attualità della gestione aziendale, quali gli appalti e gli acquisti e l'anticorruzione e la trasparenza. Il volume si chiude con un'approfondita disanima sulla collaborazione tra aziende sanitarie pubbliche e soggetti privati.
28,00 26,60

Economia e gestione delle aziende sanitarie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il volume è diviso in tre parti. La prima tratta questioni relative all'intervento pubblico in sanità; analizza la domanda e l'offerta di servizi sanitari, la valutazione economica in sanità, le determinanti della domanda di prestazioni sanitarie e il ruolo di gatekeeper svolto dal medico di base. La seconda è incentrata sul processo di aziendalizzazione della sanità, sulle funzioni aziendali tradizionali e sulle funzioni riguardanti la gestione strategica, il governo clinico, i processi di innovazione. La terza comprende alcune considerazioni in merito alla privatizzazione delle aziende sanitarie e a problemi aperti quali l'erogazione di prestazioni inappropriate, i comportamenti opportunistici da parte di fornitori di servizi, la discriminazione della domanda, l'accentuata differenziazione delle diverse realtà regionali. Il testo si chiude con una proposta finalizzata a completare il processo di aziendalizzazione e a rendere più efficiente e trasparente la gestione dell'azienda sanitaria limitando l'ingerenza politica nelle decisioni aziendali.
29,50 28,03

La valutazione delle aziende di software

La valutazione delle aziende di software

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 208
Tenuto conto delle caratteristiche strutturali delle aziende di software alcuni metodi sono scarsamente significativi e, quindi, non sono consigliabili, nonostante la prassi tenda a impiegare indifferentemente tutti i metodi menzionati. Dopo aver analizzato il sistema competitivo in cui operano le aziende di software e le strategie seguite da tali aziende, il libro affronta il tema della valutazione finalizzata all'acquisizione da parte di un'altra azienda. L'acquisizione di un'azienda implica una decisione di natura strategica che presuppone un modello di riferimento. Quest'ultimo si ispira ai modelli di analisi del portafoglio delle attività e integra la valutazione di tipo tradizionale.
30,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.