Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Guidantoni

Biografia e opere di Stefano Guidantoni

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 390
La contabilità è una materia dove la pratica assume un ruolo fondamentale per misurare l'effettiva e reale conoscenza delle nozioni teoriche. Elementi definitori, partita doppia, criteri di valutazione hanno un unico obiettivo: la redazione del bilancio d'esercizio. Ed è indiscutibile che il bilancio d'esercizio sia il risultato di un'attività pratica. Teoria e pratica sono, quindi, i due volti del sapere, e nel nostro contesto, del sapere contabile; mancandone uno il sapere risulta parziale, o puramente astratto, se le competenze acquisite sono solo teoriche, o meramente meccanico, se l'apprendimento è incentrato solo sulla pratica. Con questo spirito è nato il presente manuale di esercizi e il collegato Book Site, dove le varie nozioni teoriche contenute nei diversi principi contabili internazionali trovano concreta attuazione in esercizi pratici, casi concreti, stralci di bilanci di società quotate. Il manuale si compone di capitoli specificatamente dedicati ai singoli principi contabili. Ciascun capitolo presenta una prima parte teorica, nella quale vengono sottolineati i passaggi fondamentali del singolo principio; la seconda parte è, invece, dedicata alle applicazioni pratiche, attraverso lo sviluppo di alcuni esercizi. Nel Book Site è possibile trovare stralci di bilanci commentati ritenuti esemplificativi di particolari concetti dei singoli principi contabili, nuovi esercizi, una rassegna stampa e una sezione dedicata alle novità dello IASB.
39,00 37,05

Esercizi e complementi di contabilità internazionale (IAS/IFRS). Esercizi e complementi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 344
La contabilità è una materia dove la pratica assume un ruolo fondamentale per misurare l'effettiva e reale conoscenza delle nozioni teoriche. Elementi definitori, partita doppia, criteri di valutazione hanno un unico obiettivo: la redazione del bilancio d'esercizio. Ed è indiscutibile che il bilancio d'esercizio sia il risultato di un'attività pratica. Teoria e pratica sono, quindi, i due volti del sapere, e nel nostro contesto, del sapere contabile; mancandone uno il sapere risulta parziale, o puramente astratto, se le competenze acquisite sono solo teoriche, o meramente meccanico, se l'apprendimento è incentrato solo sulla pratica. Con questo spirito è nato il presente manuale di esercizi, dove le varie nozioni teoriche contenute nei diversi principi contabili internazionali trovano concreta attuazione in esercizi pratici, casi concreti, stralci di bilanci di società quotate. Il libro è, quindi, un sussidio nell'attività didattica nei corsi dedicati ai principi contabili internazionali, ma è anche di ausilio nell'attività professionale per trovare una linea di risoluzione di casi concreti.
31,00 29,45

Creatività cultura creazione di valore. Incanto economy

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Quale l'idea di Incanto? La creazione di un centro di produzione e consumo di cultura, il primo spazio per la filiera cult-comm (culturale e commerciale): dalle arti visive alla moda, dal design al merchandising, dai servizi alle professioni. Oggi il mercato è mutato, il consumatore si è evoluto, il sistema delle "merci" estetiche (arte, design, moda, food) e dei servizi affini e complementari presenta profili e percorsi nuovi. Incanto è un luogo di vendita di beni e servizi dove cultura e business convivono, ma è anche e soprattutto uno spazio dove vivere nuove esperienze, impiegare bene il proprio tempo e capitalizzare le conoscenze. All'interno, il gallerista, il designer, l'avvocato, il broker assicurativo, il negozio di multipli d'artista, lo sportello bancario, la caffetteria e tanti altri soggetti e servizi "culture driven" convivono, interagiscono, producendo ibridazione, partecipazione, industriosità, creatività. L'analisi condotta su altre esperienze di successo simili, nessuna made in Italy, denota l'opportunità di percorrere la strada tracciata. Questo libro nasce da un lavoro per la redazione del piano industriale e di fattibilità volto a verificare le possibilità di sviluppo dell'idea Incanto, acronimo di Innovative Center of Arts in Tuscany, un progetto che appartiene alle cosiddette industrie creative.
22,50 21,38

Codici etici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 216
Si parla sempre più di etica e di responsabilità sociale delle imprese; le imprese si dotano di codici di condotta, spesso chiamati codici etici; pubblicano bilanci di sostenibilità, relazionando ai propri stakeholder la qualità morale delle proprie azioni; dialogano con la collettività, cercando di definire scelte operative condivise. "Etica d'impresa" è un concetto composto. In primo luogo c'è l'etica, l'insieme dei concetti che definiscono il giusto dall'ingiusto, il buono dal cattivo. Poi c'è l'impresa, il luogo dove l'etica, come sopra definita, trova applicazione. Partendo da questo punto, è però necessario definire cosa è l'etica. È peraltro vero che l'etica dell'impresa non è organizzativamente uguale all'etica del singolo individuo. Se un gruppo di persone vuole definire regole morali di riferimento per tutti i partecipanti dell'associazione dovrà aprire un confronto dialogico, cercando una sintesi tra i diversi valori presenti al suo interno. L'etica dell'impresa assume quindi un carattere politico. Qui si colloca il codice etico, quale strumento utile per la definizione e la realizzazione di un'etica all'interno di un gruppo organizzato di individui.
24,00 22,80

Piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana (2003-2007)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 120
Il Rapporto ha preso in esame le piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana nel periodo 2003-2007 con l'intento di valutare l'evoluzione delle loro condizioni economiche e finanziarie. I bilanci delle imprese esaminate sono stati analizzati considerando i settori di attività economica, la dimensione aziendale in base al fatturato e la veste giuridica dell'azienda. Il focus sulle società di capitali, in particolare, ha consentito una comparazione con i bilanci delle imprese attive in Toscana. Nel complesso, sono stati confrontati ed esaminati circa 13.000 bilanci. Quello che emerge è un quadro di imprese in crescita sia di fatturato che di valore aggiunto, ma non in grado di ottenere margini reddituali apprezzabili. Nonostante un'attenzione agli investimenti maggiore rispetto alla media regionale, le società sostenute da Fidi Toscana incontrano difficoltà a governare il capitale circolante e ad avviare processi d'innovazione tecnologica.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.