Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Monica Bartolini

Biografia e opere di Monica Bartolini

Il bilancio d'esercizio. Principi contabili nazionali e internazionali a confronto, informazioni non finanziarie e report integrato. Aggiornato ai D. Lgs. n. 139/2015 e n. 254/2016

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 296
Questo libro si propone di: descrivere il dettato aggiornato al 2017 di codice civile e principi contabili nazionali e internazionali IAS/IFRS, con riferimento alle principali poste del bilancio d’esercizio; mettere in evidenza le differenze più significative tra normativa nazionale e internazionale, sottolineandone anche l’impatto sulla performance economico-finanziaria percepita dagli stakeholder esterni ed interni; offrire spunti di riflessione sul ruolo della reportistica di bilancio nella rendicontazione della performance multidimensionale d’impresa, attraverso informazioni non finanziarie e report integrato. Il testo si caratterizza, pertanto, nel trattare temi di natura contabile in chiave comparativa -contrapponendo principi contabili nazionali e internazionali- e avendo cura di porre l’accento sui riflessi gestionali delle differenze di trattamento previste dalle due normative. Offre inoltre diversi gradi di approfondimento e numerosi esempi tratti da casi reali, evidenziati in appositi box, oltre alla traduzione in inglese dei principali termini contabili riferibili al bilancio.
38,00 36,10

Contabilità d'impresa

Contabilità d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 612
Il testo si propone di presentare la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un'impresa in funzionamento. La struttura del volume risponde prevalentemente alle esigenze di un corso universitario di Ragioneria generale e applicata. Il livello di approfondimento teorico e la scelta della casistica delle operazioni trattate rispecchia contemporaneamente le esigenze di percorsi di studi sia aziendali, sia professionali; si è cercato, infatti, di rispettare un buon equilibrio tra esigenze di analisi e di sintesi, tenendo conto anche del quadro normativo di carattere fiscale. Partendo dalla considerazione che l'obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d'esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio. Questo obiettivo è stato perseguito indicando in ciascuno dei numerosi casi didattici (oltre 300) la collocazione nei prospetti civilistici di conto economico e stato patrimoniale di tutti i conti utilizzati. Inoltre, a conclusione di ogni capitolo è stato predisposto un paragrafo che sintetizza la collocazione in bilancio dei conti impiegati nel medesimo. Per favorire l'apprendimento, infine, ogni capitolo è stato arricchito con domande di riepilogo ed esercizi svolti sui principali contenuti.
48,00

Sistemi di controllo manageriale e medie imprese. Un'indagine nella provincia di Forlì-Cesena

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Questo lavoro presenta i risultati di un'indagine svolta sul territorio provinciale di Forlì-Cesena, il cui obiettivo principale consisteva nell'indagare il ruolo dei sistemi di controllo manageriale nel tessuto imprenditoriale locale. Oggetto di analisi sono state, in particolar modo, le imprese locali di medie dimensioni. La ricerca ha perseguito diversi obiettivi: considerare il contributo che l'Economia Aziendale può dare agli studi di settore; descrivere il contesto di riferimento della media impresa locale (governance, mercati, internazionalizzazione, ecc.); valutare il livello attuale di sviluppo dei sistemi di controllo nelle medie imprese presenti sul territorio; individuare le principali criticità degli attuali sistemi di controllo e l'eventuale presenza di percorsi di eccellenza; fornire elementi di sviluppo dei sistemi di controllo, perché possano supportare adeguatamente sia i processi di crescita delle imprese, sia quelli di innovazione e internazionalizzazione delle imprese.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.