Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Loredana Luzzi

Biografia e opere di Loredana Luzzi

Economia e gestione dell'università

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Il volume intende fornire “una traccia” ed elementi utili per tutti coloro che si approcciano alla gestione tecnica amministrativa dell’Università, con una logica diversa dalla manualistica tradizionale. Il testo affronta alcuni temi quali la peculiarità della governance dell’università italiana, l’assetto organizzativo dipartimentale, il ciclo della programmazione e il piano della performance, non tralasciando alcuni aspetti prettamente gestionali quali il controllo di gestione e il bilancio. Economia e gestione dell’Università nasce dalla lunga esperienza di direzione dell’autrice nella pubblica amministrazione italiana, approdata alla Direzione generale di una Università statale da oltre un anno. Il libro è stato pensato per poter fornire “una traccia” ed elementi utili per tutti coloro che approcciano la gestione tecnica amministrativa dell’Università, con una logica diversa dalla manualistica tradizionale. Il testo affronta alcuni temi quali la peculiarità della governance dell’università italiana, l’assetto organizzativo dipartimentale, il ciclo della programmazione ed il piano della performance, senza tralasciare alcuni aspetti prettamente gestionali quali il controllo di gestione e il bilancio. L’autrice nella realizzazione del testo è stata coadiuvata da Martina dal Molin e da Cherubino Profeta, che ha affrontato il tema della assicurazione di qualità, mentre il contributo di Ines Fabbro è incentrato sulla figura del direttore generale dell’università. Il libro affronta inoltre il tema della necessità, per una Università moderna, di saper utilizzare i mezzi di comunicazione e in particolare i social network, grazie al contributo di Diego di Donato e Stefania Milani. L’ultimo capitolo riporta riflessioni sulla gestione dell’università e l’utilizzo di strumenti tipici della gestione aziendale.
22,00 20,90

Economia e gestione delle aziende sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
L'Organizzazione Mondiale della Sanità da molti anni sensibilizza le autorità nazionali competenti affinché nella formazione del personale sanitario trovino spazio anche le discipline sociali, in particolare economiche, alla luce delle crescenti responsabilità manageriali che gravano sugli operatori sanitari, in primis i medici. Ciò essenzialmente per il riflesso dell'ambiente sull'attività sanitaria e perché l'organizzazione sanitaria sta diventando sempre più complessa. La presente pubblicazione fornisce gli elementi di conoscenza destinati sia agli studenti di discipline economico-sociali e sanitarie sia a coloro che sono operatori del settore e avvertono carenze nella preparazione economica. Il volume è diviso in due parti. La prima parte fornisce alcuni strumenti di conoscenza di economia sanitaria quali, ad esempio, la domanda e l'offerta di prestazioni sanitarie e il problema, di grande attualità, della sostenibilità della spesa pubblica sanitaria in Italia e in alcuni paesi europei. La seconda parte ha come oggetto l'azienda sanitaria. Vengono analizzate le principali funzioni aziendali come la gestione delle risorse umane, il controllo di gestione e la gestione del rischio e del contenzioso. Particolare attenzione sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista economico è posta ai temi critici e di attualità della gestione aziendale, quali gli appalti e gli acquisti e l'anticorruzione e la trasparenza. Il volume si chiude con un'approfondita disanima sulla collaborazione tra aziende sanitarie pubbliche e soggetti privati.
28,00 26,60

Economia e gestione delle aziende sanitarie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il volume è diviso in tre parti. La prima tratta questioni relative all'intervento pubblico in sanità; analizza la domanda e l'offerta di servizi sanitari, la valutazione economica in sanità, le determinanti della domanda di prestazioni sanitarie e il ruolo di gatekeeper svolto dal medico di base. La seconda è incentrata sul processo di aziendalizzazione della sanità, sulle funzioni aziendali tradizionali e sulle funzioni riguardanti la gestione strategica, il governo clinico, i processi di innovazione. La terza comprende alcune considerazioni in merito alla privatizzazione delle aziende sanitarie e a problemi aperti quali l'erogazione di prestazioni inappropriate, i comportamenti opportunistici da parte di fornitori di servizi, la discriminazione della domanda, l'accentuata differenziazione delle diverse realtà regionali. Il testo si chiude con una proposta finalizzata a completare il processo di aziendalizzazione e a rendere più efficiente e trasparente la gestione dell'azienda sanitaria limitando l'ingerenza politica nelle decisioni aziendali.
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.