Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

La capacità segnaletica degli indici di bilancio. Riscontri empirici in condizioni di disequilibrio gestionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Nel vasto e interessante campo d'indagine dell'analisi economico finanziaria d'impresa, il presente volume si focalizza sulle potenzialità interpretative e applicative che scaturiscono dai risultati degli indicatori del bilancio di esercizio. In particolare, con riferimento ai risultati, se ne considera l'interpretazione, che può essere fatta in termini di spiegazione e previsione di un determinato fenomeno inerente le quantità economico finanziarie d'azienda. È questo, di fatto, il tema centrale sviluppato in tale lavoro: la capacità segnaletica degli indici di bilancio. Capacità segnaletica, s'intende, nel documentare condizioni di disequilibrio gestionale in atto ma soprattutto in potenza. Lo scritto intraprende un percorso di ricerca e di verifica empirica sulle basi teoriche dell'analisi di bilancio, realizzando un proficuo confronto tra letteratura e realtà economico aziendale. La trattazione si articola nell'esposizione degli schemi logico-concettuali dell'analisi economico finanziaria d'impresa, realizzando una disamina teorica delle situazioni di disequilibrio gestionale e della capacità segnaletica degli indicatori di bilancio, proponendo, infine, un approccio di valutazione integrato, per meglio indagare e interpretare la complessa realtà delle imprese.
29,50 28,03

Le politiche per l'agricoltura biologica in Italia. Casi di studio nazionali e regionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 384
Mentre si discute ancora degli effetti che le emissioni di CO2 e degli altri gas prodotti dall'utilizzo di prodotti energetici fossili avranno sul clima del pianeta, l'agricoltura biologica e l'associato modello di consumo rappresentano un modello di produzione moderno ed effi-ciente, se si computano anche quelle che gli economisti chiamano "esternalità", ovvero gli effetti positivi e negativi prodotti all'esterno dell'azienda dall'attività produttiva aziendale. In questo volume si presentano i risultati del sottoprogetto "Politiche" del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero per l'Università e la Ricerca dal titolo "Sviluppo rurale, distribuzione moderna, sicurezza alimentare: le prospettive dell'a-gricoltura biologica in Italia". L'obiettivo generale della ricerca era quello di fare un bilancio delle politiche agricole per l'agricoltura biologica dopo la riforma della PAC del 2000. Tale obiettivo si è concretizzato nell'analisi dello sviluppo e dell'articolazione di tali politiche nelle regioni oggetto di studio nei periodi prima e dopo la recente riforma della PAC. Il volume rappresenta il primo sforzo collettivo di ricerca sull'articolazione degli effetti delle politiche per l'agricoltura biologica a livello regionale nel nostro Paese.
35,50 33,73

Basilea 2 e PMI. Impatti sulla gestione e sulla relazione banca-impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 328
La relazione tra banca e impresa è tema di grande respiro, da sempre oggetto di interesse di studiosi e operatori economici. L'entrata in vigore del nuovo accordo sul capitale regolamentare delle banche, più comunemente conosciuto come Basilea II, è un elemento che produrrà un forte impatto sul rapporto tra banca e impresa. Il saggio si propone di ampliare la conoscenza di Basilea II per individuare quali possano essere i comportamenti e i percorsi che l'impresa può adottare per sostenere l'assegnazione, da parte delle banche, di giudizi di rating più favorevoli. Il volume coniuga un approccio scientifico rigoroso ad un taglio di natura operativa avendo lo scopo di indicare alcune azioni che permettano ad entrambi i soggetti, banca e impresa, di cogliere le opportunità offerte da Basilea II, prima tra tutte la reale e concreta possibilità di rafforzare la relazione tra di essi.
35,50 33,73

Agricoltura e paesaggio in Umbria e Lazio. Le politiche, gli strumenti di lettura e di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 248
In questo volume sono raccolti i risultati delle ricerche svolte in Umbria e nel Lazio nell'ambito della ricerca nazionale "Gli interventi paesaggistico-ambientali nelle politiche regionali di sviluppo rurale" (IPAPoRe). Lo studio ha riguardato le relazioni esistenti tra politiche paesaggistiche, attività produttive agricole ed evoluzione del paesaggio. Le analisi condotte sul territorio umbro, hanno preso in considerazione, gli aspetti legati alla gestione delle politiche paesaggistiche da parte delle Istituzioni locali e la valutazione monetaria del paesaggio rurale, stimata in base a quanto espresso dai residenti. La realizzazione di un sistema informativo territoriale, per la lettura e l'analisi del territorio, ha riguardato, invece, tre zone ben definite, scelte sulla base della loro diversa configurazione: Valnerina, Alta Valle del Tevere e Lago di Bolsena. Lo studio di queste zone ha permesso di analizzare tre delle cinque tipologie paesaggistiche indicate dalla Commissione nella comunicazione al Consiglio ed al Parlamento sugli "Indicatori per l'integrazione della problematica ambientale nella politica agricola comune" del 2000. Il lavoro, nel suo complesso, risulta suddiviso in tre parti: le politiche, gli strumenti di lettura, gli strumenti di valutazione.
26,50 25,18

Creare valore nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 142
Negli ultimi decenni gli studiosi di economia aziendale hanno dedicato grande attenzione ai processi di creazione di valore, sia all'interno delle imprese, sia nelle aziende e amministrazioni pubbliche. Per quel che riguarda le imprese, a stimolare questa rinnovata attenzione ha contribuito la globalizzazione dei mercati dei capitali; l'ampliamento delle possibilità di scelta dei risparmiatori fra investimenti in diversi paesi ha spinto le imprese a cercare di offrire rendimenti sempre più soddisfacenti per attrarre l'interesse degli investitori. Le ricerche di economia aziendale hanno mostrato che la via maestra per perseguire con efficacia questo obiettivo nel lungo periodo è una maggiore attenzione ai processi di creazione di valore per i destinatari dei prodotti delle imprese. Per quel che riguarda le amministrazioni pubbliche, è stata principalmente la crisi della finanza pubblica a stimolare analisi più attente dei costi e dei benefici delle loro attività. Questo libro è dedicato a un'analisi dei processi di creazione di valore, sia nelle imprese sia nelle aziende e amministrazioni pubbliche.
13,50 12,83

La rendicontazione sociale negli enti locali. Analisi dello stato dell'arte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Gli enti locali sono stati cronologicamente le prime amministrazioni del settore pubblico a sviluppare volontariamente dei processi di rendicontazione sociale, nella logica di incrementare il loro profilo di accountability esterna e di migliorare il processo di controllo strategico interno. I risultati dell'indagine presentata nel volume mostrano che l'attuale diffusione della rendicontazione sociale in questi enti è ben più elevata di quanto ipotizzato nella prassi e studiato in letteratura, e si presenta in costante crescita. Tuttavia la mancanza di un modello specifico di rendicontazione sociale per gli enti locali ha determinato un'evoluzione confusa del fenomeno, che si è sviluppato con forme varie e contenuti spesso autoreferenziali. Per questo risulta indispensabile l'intervento di un soggetto qualificato che regoli il fenomeno. In particolare si ritiene che le Linee guida per la rendicontazione sociale negli enti locali, recentemente emanate dall'Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell'Interno, possano rappresentare un punto di riferimento che consenta di fornire alla rendicontazione sociale uno sviluppo comune, completo e credibile.
14,00 13,30

La governance dei piccoli comuni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Sono circa 5.900 i comuni di piccole e piccolissime dimensioni e rappresentano più del 70% dei comuni italiani. Per la mancanza di personale, risorse finanziarie e strumentali, si ritrovano ad operare tra mille difficoltà e non riescono di frequente a prestare servizi adeguati alle collettività amministrate. A ciò si aggiunge che il più delle volte non riescono a fare "massa critica" per veicolare le proprie istanze in quei consessi in cui vengono prese le decisioni più importanti. In tale prospettiva, il presente volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto - avviato con il Convegno "Quale futuro per i piccoli comuni?" organizzato dall'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) dell'Università di Foggia - sui percorsi di cambiamento che meglio si attagliano all'azienda comunale di piccole dimensioni, soprattutto in tempi come questi, in cui ritorna "sotto i riflettori". Più precisamente, la prima parte del volume si sofferma sulla problematica della public governance riguardata nella prospettiva micro, meso e macro. La seconda parte del volume si spinge fino a ipotizzare percorsi evolutivi di tipo istituzionale o attinenti al rapporto tra i piccoli comuni e il più ampio territorio di riferimento, riguardato come sistema integrato.
31,50 29,93

I cambiamenti del sistema bancario in Umbria. Gli effetti sul mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il volume si propone di analizzare le dinamiche del cambiamento del sistema bancario in una regione, l'Umbria, nella quale, per effetto di rilevanti processi di acquisizione da parte di gruppi nazionali si è, di fatto, venuto a consolidare un assetto fondato sulla rarefazione di istituti di credito aventi natura proprietaria regionale. I saggi riportati all'interno della pubblicazione - che derivano dagli interventi e dalle considerazioni emerse nel corso di un convegno tenutosi a Perugia nel 2007 - cercano di rispondere ad alcune domande chiave. Qual è stata la dinamica storica delle acquisizioni bancarie in Umbria? Qual è ancora oggi il ruolo delle fondazioni bancarie negli istituti di credito regionali? Qual è il grado di concentrazione raggiunto nel settore bancario? Quali sono gli effetti economici che la concentrazione bancaria ha generato sui singoli istituti di credito, in termini di performance occupazionali, economiche e finanziarie? Quali sono state le conseguenze sui tassi di interesse? Le grandi banche nazionali e quelle regionali riescono davvero ad essere "vicine" alle istanze delle piccole imprese industriali e commerciali? In questo modo, il volume offre risposte ma pone anche interrogativi di fondo in relazione al ruolo che, nell'attuale contesto competitivo, le grandi banche nazionali e quelle regionali possono avere rispetto alle traiettorie dello sviluppo economico locale.
13,00 12,35

FSE e pari opportunità di genere. Analisi, strumenti e sperimentazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
La Provincia Autonoma di Bolzano ha inteso rinnovare e dar seguito ad un percorso di analisi che nel corso dell'intera programmazione FSE 2000-2006 l'ha vista concentrarsi sugli aspetti legati alle politiche di Pari opportunità e al principio del gender mainstreaming. Il libro ha come obiettivo principale proprio quello di ripercorrere, attraverso una analisi dettagliata dei diversi aspetti che l'hanno composto, l'approccio teorico e metodologico che in questi anni la Provincia Autonoma di Bolzano ha seguito così come i risultati raggiunti e le sfide per il futuro. A partire da una prima disamina relativa a come il tema delle Pari opportunità di genere sia stato affrontato, a livello, comunitario e nazionale, nella programmazione dei Fondi Strutturali 2000-2006, vengono analizzati gli strumenti, i risultati e i prodotti attivati a livello provinciale. Grande attenzione viene posta a tutte le sperimentazioni applicate, via via, alle distinte fasi del ciclo della politica, dalla valutazione ex-ante del Programma Operativo Ob.3 al sistema di selezione ex-ante dei progetti e agli esiti in termini di monitoraggio.
15,50 14,73

L'internazionalizzazione dell'economia novarese tra sfide e opportunità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questo volume analizza le modalità attuative, le determinanti e gli esiti del processo di internazionalizzazione con l'obiettivo di identificarne le ripercussioni sui modelli organizzativi e sulle performance del sistema produttivo nei paesi avanzati. Particolare attenzione viene riservata al Piemonte ed al territorio novarese. La scarsità di informazioni a livello provinciale ha condotto le autrici ad integrare le statistiche ufficiali con i dati raccolti attraverso un'indagine campionaria, realizzata grazie alla collaborazione della Camera di Commercio di Novara. Ad imprese ed istituzioni locali, sono stati sottoposti dei questionari sui percorsi seguiti nell'apertura ai mercati internazionali e sulle problematiche avvertite dagli operatori. La disponibilità di questi dati ha consentito, non solo di confrontare il sistema provinciale con quello regionale e nazionale, ma anche di tracciare un quadro più approfondito delle soluzioni sinora implementate e dei relativi punti di forza e di debolezza. L'individuazione dei fattori, percepiti dai diversi attori come elementi di stimolo e/o di ostacolo alle varie forme di internazionalizzazione, congiuntamente all'analisi delle potenziali ricadute sul territorio, forniscono utili spunti di riflessione per l'analisi di possibili interventi di policy, capaci di coniugare il conseguimento dei maggiori benefici possibili per le singole imprese con il benessere del sistema.
14,50 13,78

Correlated data modelling 2004. Scientific Meeting in Honour of Diego de Castro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 400
36,00 34,20

La comunicazione economico-finanziaria dei gruppi italiani quotati. Un'indagine empirica sull'informativa settoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Con questo lavoro, ci proponiamo di analizzare l'informativa settoriale contenuta negli annual report dei gruppi italiani quotati alla Borsa di Milano. A tal fine, nel capitolo 1 si svolgono alcune doverose considerazioni preliminari, in merito alla selezione dei gruppi da sottoporre a monitoraggio. Nel capitolo 2 si analizzano le modalità di individuazione dei settori di attività e geografici. Il capitolo 3 propone una disamina approfondita delle informazioni presentate all'interno degli schemi primari e secondari. Il capitolo 4 sposta l'ottica di analisi dalle informazioni fornite nelle note di bilancio al grado di coerenza tra il segment reporting e i dati settoriali divulgati nella relazione degli amministratori. Nel capitolo 5 si investigano le relazioni che esistono tra il livello di compliance rispetto allo IAS 14. Nel capitolo 6 si cerca di comprendere se la dimensione operativa del gruppo costituisca una variabile in grado di incidere positivamente sul numero dei settori oggetto di presentazione esterna. Nel capitolo 7 si sofferma l'attenzione sulle best practice e sulle imprecisioni riscontrate più di frequente nella predisposizione dell'informativa settoriale, mentre nel capitolo finale si forniscono alcune provvisorie considerazioni.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.