Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le politiche per l'agricoltura biologica in Italia. Casi di studio nazionali e regionali

Consulta il prodotto

sconto
5%
Le politiche per l'agricoltura biologica in Italia. Casi di studio nazionali e regionali
Titolo Le politiche per l'agricoltura biologica in Italia. Casi di studio nazionali e regionali
Curatore
Collana Economia - Ricerche, 557
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
Pubblicazione 11/2007
ISBN 9788846489852
 
35,50 33,73
 
Risparmi: €  1,77 (sconto 5%)

 
Mentre si discute ancora degli effetti che le emissioni di CO2 e degli altri gas prodotti dall'utilizzo di prodotti energetici fossili avranno sul clima del pianeta, l'agricoltura biologica e l'associato modello di consumo rappresentano un modello di produzione moderno ed effi-ciente, se si computano anche quelle che gli economisti chiamano "esternalità", ovvero gli effetti positivi e negativi prodotti all'esterno dell'azienda dall'attività produttiva aziendale. In questo volume si presentano i risultati del sottoprogetto "Politiche" del progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) finanziato dal Ministero per l'Università e la Ricerca dal titolo "Sviluppo rurale, distribuzione moderna, sicurezza alimentare: le prospettive dell'a-gricoltura biologica in Italia". L'obiettivo generale della ricerca era quello di fare un bilancio delle politiche agricole per l'agricoltura biologica dopo la riforma della PAC del 2000. Tale obiettivo si è concretizzato nell'analisi dello sviluppo e dell'articolazione di tali politiche nelle regioni oggetto di studio nei periodi prima e dopo la recente riforma della PAC. Il volume rappresenta il primo sforzo collettivo di ricerca sull'articolazione degli effetti delle politiche per l'agricoltura biologica a livello regionale nel nostro Paese.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.