Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Il management dei teatri lirici. Ricerca degli equilibri e sistemi di misurazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Il volume si pone l'obiettivo di analizzare in un'ottica economico-aziendale gli spettacoli teatrali realizzando specifiche riflessioni sul grado di applicabilità di tali principi ai teatri lirici. Il tutto anche nell'ottica di migliorare, da parte di tali organizzazioni, le proprie capacità di raggiungere gli obiettivi istituzionali con il minor consumo possibile di risorse finanziarie. Il volume si fonda sullo studio di numerosi casi sia italiani che esteri. Tra di essi, il testo preso in esame i casi della Royal Opera House di Covent Garden, Londra, e del Teatro dell'Opera di Roma. Due teatri di assoluto rilievo nel contesto artistico e culturale europeo che ben si prestano ad una approfondita analisi di carattere economico-aziendale.
22,50 21,38

21,00 19,95

Il governo dei servizi sanitari territoriali. Logiche, strumenti e processi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 424
39,50 37,53

Net globo. Un nuovo modello a rete per i processi di internazionalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
15,50 14,73

Economia del vino. Tradizione e comunicazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 168
24,00 22,80

Paesi deboli e globalizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Quali sono gli elementi che devono tenere in conto i leader di paesi deboli in una economia globalizzata? Che vantaggio competitivo potrebbe creare un paese debole? Quale è il ruolo del governo, dell'industria privata e dei cittadini di un paese debole all'interno di una crescente economia globalizzata? Per rispondere a queste domande l'autore segue un triplice percorso: un affondo storico sul tema visto dalla prospettiva del commercio internazionale e del marketing territoriale; un'analisi sociologica dell'impatto della globalizzazione sulla società in generale e sui principali attori sociali (consumatori, imprese e governi); un'analisi di alcune esperienze compiute da paesi latino-americani e le loro politiche all'interno dell'attuale economia globalizzata. Le osservazioni riportate e gli esempi discussi suggeriscono nuovi strumenti per interpretare il commercio internazionale e il marketing territoriale individuando nel fattore umano la risorsa fondamentale per la definizione di adeguate politiche sostenibili volte a sostenere un paese debole nel suo sforzo di emergere come protagonista nel commercio internazionale.
20,00 19,00

Human resources. Modalità di reporting e criteri di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 334
36,50 34,68

33,50 31,83

La misura delle prestazioni nel bilancio di esercizio. Il comprehensive income statement

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 378
L'utilizzo crescente del fair value nelle valutazioni di bilancio si accompagna alla richiesta di maggiore trasparenza nella rappresentazione delle variazioni di valore corrente degli elementi del capitale. Ammettendo la rilevazione di utili non ancora effettivamente conseguiti su operazioni in essere, infatti, tale logica di valutazione determina un ampliamento dei componenti di reddito registrati secondo competenza economica. Ciò si riflette sulla nozione di reddito, che necessariamente si allarga rispetto all'impostazione tradizionale. Il reddito di esercizio è inteso come la variazione del patrimonio netto di un'impresa, verificatasi nel periodo amministrativo, derivante da operazioni ed eventi diversi da quelli intervenuti con i soci nella forma di apporti e distribuzioni di capitale. Questo concetto economico di reddito onnicomprensivo (all-inclusive income o comprehen-sive income) impone che tutti i ricavi, i costi, i proventi e gli oneri rilevati nell'esercizio siano considerati nel calcolo del reddito e rappresentati nel conto economico, a prescindere dal fatto che essi siano espressivi delle operazioni svolte nell'esercizio medesimo. Il conto economico tradizionale viene dilatato al fine di accogliere misure utili al calcolo della performance, sia aziendale che manageriale.
39,50 37,53

Verso nuovi schemi di bilancio. Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Il progressivo affermarsi dei principi contabili internazionali IAS e IFRS, che non prevedono un rigido schema di bilancio d'esercizio delle imprese, pone a dottrina e prassi il problema di individuare forma, strutture e contenuti che possano qualificare la comunicazione contabile in modo trasparente e compendioso, pur sintetico. Finalità generale di questo studio è delineare e focalizzare proposte rispondenti alle tendenze internazionali e alle mutate esigenze degli stakeholder.
24,00 22,80

L'impatto borsistico dell'informativa sugli intangibili. Uno studio comparativo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 224
L'interesse che viene rivolto alla relazione tra l'informativa sugli intangibili e la valutazione delle imprese quotate sui mercati finanziari deriva da alcuni fenomeni che hanno modificato il contesto economico negli anni '90. Il sistema economico è cambiato ed è basato su crescenti stock di conoscenza, innovazione e risorse intangibili, che hanno determinato profondi cambiamenti nella struttura organizzativa e nelle basi di creazione di valore delle imprese e hanno contribuito ad una revisione dei sistemi di comunicazione economico-finanziaria di tali risorse nei mercati dei capitali. L'obiettivo di questo libro è di proporre un'analisi del ruolo che assume l'informativa sugli intangibili nell'influenzare la valutazione delle imprese quotate sui mercati finanziari, e in particolare l'influenza di tale informativa sul costo del capitale d'impresa associato alla presenza di asimmetrie informative nei mercati finanziari. L'analisi empirica dell'impatto borsistico della informativa sugli intangibili si propone di delineare i caratteri distintivi del livello di informazioni sugli intangibili fornito dalle imprese quotate nei mercati finanziari europei e statunitensi, e di verificare se tale livello di informazioni riduce l'asimmetria informativa presente in tali mercati con un approccio comparativo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.