Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Esf und geschlechtsbezogene chancengleichheit. Analyse, instrumente und auswertungen

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
15,50 14,73

Basilea 2 e rapporto banca-impresa nel Mezzogiorno: problemi e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 160
L'osservazione degli ambiti competitivi entro i quali si trovano oggi ad operare le banche e le imprese consente di rilevare alcune marcate tendenze evolutive. La varietà e la variabilità del contesto competitivo emerge anche con riferimento agli ambiti in cui operano le imprese. L'esigenza di queste ultime è da individuarsi nella ricerca di composizioni del passivo che consentano di meglio sopportare l'impatto dei fenomeni sistemici sugli equilibri di gestione. Emerge così spontanea l'istanza al sistema del credito di un supporto integrato che coniughi l'erogazione di finanziamenti con apporti consulenziali in grado di facilitare il ricorso a una finanza di mercato principalmente in termini di capitale di rischio. Tali tendenze assumono inoltre maggiore complessità a motivo di recenti innovazioni regolamentari sull'adeguatezza patrimoniale delle banche (Basilea 2). Il quadro evolutivo sopra sintetizzato è tale da suggerire una verifica della congruità degli assetti banca-impresa attualmente esistenti nel nostro paese rispetto ai trend emergenti. Questo studio si inserisce in questo filone di ricerca e si propone di esaminare i problemi e le prospettive del rapporto banca-impresa alla luce dell'implementazione dell'Accordo di Basilea nell'area economica tradizionalmente più fragile del nostro Paese, quella del meridione d'Italia.
17,50 16,63

I grandi numeri della Cina nell'economia mondiale. Quale strada percorrere per il rilancio dell'economia italiana e campana?

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il modesto profilo di crescita e la contenuta espansione sui mercati esteri registrati dall'Italia nei primi anni del XXI secolo hanno richiamato l'attenzione, tanto del mondo politico-economico quanto di quello scientifico in generale, sull'improrogabile necessità di interrogarsi sullo stato dell'economia italiana, in un'ottica non più di confronto tra i vari attori istituzionali ed economici, bensì di intervento. In un contesto di forte propensione all'innovazione, di radicali cambiamenti nel quadro delle convenienze localizzative sotto la spinta dei nuovi "players" e di rapida riconfigurazione delle filiere produttive, l'industria italiana si trova a dover ridefinire il proprio ruolo nella divisione internazionale della produzione, ricercando nuovi equilibri competitivi che le consentano di rispondere efficacemente alle pressioni esercitate sia dai "vecchi" Paesi industrializzati, che dalle "nuove" Economie emergenti. È necessario, dunque, capire se la logica che fino a qualche anno fa è stata vincente per il nostro Paese - quella di un'industrializzazione basata sulle PMI e sui sistemi distrettuali - possa essere efficace nel nuovo scenario globale.
18,50 17,58

Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività. Atti del Convegno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
L'idea di una Conferenza internazionale sul tema Coesione territoriale e sviluppo sostenibile del territorio europeo: convergenza e competitività nasce nell'ambito dell'ampio e attuale dibattito in corso sull'allargamento e sulla valutazione dei possibili impatti ed effetti settoriali legati all'attuazione delle Strategie di Lisbona e di Gothenburg. A partire dai temi prioritari della Convergenza, Competitività e Cooperazione - fattori chiave della nuova articolazione della Politica di Coesione dell'UE per il periodo di programmazione dei Fondi Strutturali 2007-2013 - l'obiettivo del convegno, quindi, è stato quello di riflettere sulle problematiche in oggetto in un'ottica multidisciplinare e transcalare: l'invito al confronto, alla discussione e al dialogo, è stato rivolto sì ai geografi ma, anche, a colleghi esperti di marketing e della gestione aziendale, delle politiche ambientali e comunitarie, ai sociologi e agli economisti, provenienti da Università italiane e straniere; nonché agli attori locali ed ai rappresentanti delle Istituzioni (Regione Campania, Regione Veneto, Regione F.V.G., Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero Affari Esteri, Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Confindustria, Metrex, Commissione Europea) con i quali si vuole e si deve favorire il dialogo al fine di operare scelte consapevoli, condivise e funzionali allo sviluppo.
33,50 31,83

Il mercato del vino. Le leve per il futuro. Atti del Convegno (Firenze, 21 ottobre 2005)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 96
La storia recente del settore vitivinicolo italiano è ricca di grandi sfide e radicali mutamenti di fronte ai quali le imprese hanno sempre reagito con successo, puntando soprattutto sulla qualità dei vini realizzati. Tuttavia, in questi ultimi anni appare sempre più evidente che il confronto non si vince più con la sola eccellenza dei propri vini: oltre a ciò diviene sempre più indispensabile avere la capacità di gestire il rapporto impresa - mercato, avendo la capacità di sapere "leggere" ed interpretare le dinamiche del mercato, tanto a livello di evoluzione della domanda che di comportamento dei più diretti competitors. Con il presente volume, nel quale vengono raccolti i contributi presentati in occasione di un Convegno promosso all'UniCeSV, si pongono in evidenza i principali punti critici sui quali le imprese della filiera vitivinicola dovranno agire per sostenere questo sempre più serrato rapporto tra imprese e mercati. In particolare si evidenziano le tradizionali fragilità della filiera nazionale, sottolineando come esse siano oltremodo amplificate dalle crescenti esigenze che le imprese avranno nel sapere gestire le fasi distributive, sia in termini di logistica, sia di crescenti rapporti con la Grande Distribuzione Organizzata.
14,50 13,78

Capitale e impresa alla luce delle recenti norme in materia fiscale, civilistica e finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il legame fra capitale e impresa è sempre stato oggetto dell'interesse di studiosi e operatori del settore, sia negli aspetti gestionali, che in quelli normativi civilistici e fiscali. Ed ancor più, in questo periodo di grande turbolenza finanziaria mondiale, dove anche per i numerosi scandali societari (nazionali ed esteri) i legislatori e le autorità di vigilanza sono stati spinti a rivedere le regole di funzionamento, oramai carenti o inadeguate, dei mercati finanziari. In questo quadro evolutivo, il presente lavoro ha come scopo quello di fare chiarezza sui recenti cambiamenti normativi (nazionali e comunitari) che hanno investito il capitale e l'impresa nel suo complesso.
23,50 22,33

Produzioni vitivinicole di qualità e mercato. Caratteristiche del sistema produttivo senese e tendenze di mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 200
Il volume, che raccoglie i contributi di vari ricercatori e docenti coordinati dal professore Leonardo Casini, propone un'analisi dettagliata del sistema produttivo vitivinicolo senese, con particolare riferimento ai rapporti della filiera locale con il mercato. Il lavoro di ricerca è stato finalizzato alla ricostruzione dell'articolazione tecnica ed economica della filiera vitivinicola senese, giungendo a una quantificazione dei flussi dei semilavorati sia in termini di volumi sia di valori e a una definizione dei rapporti che intercorrono tra imprese primarie e mercati finali. Tale analisi, inquadrata in una descrizione dello scenario complessivo mondiale e nazionale, consente di porre in evidenza i punti di forza e di debolezza che caratterizzano la filiera vitivinicola senese rispetto ai rischi e alle opportunità che l'ambiente esterno propone.
20,50 19,48

Il processo di aziendalizzazione e il sistema dei controlli nelle istituzioni scolastiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Negli ultimi quindici anni le istituzioni scolastiche, come l'intero apparato della pubblica amministrazione, sono state interessate da un processo di "aziendalizzazione", avente come obiettivo quello di contribuire alla realizzazione di un sistema dell'istruzione più efficace, più efficiente ed orientato alla "qualità totale", sia da un punto di vista più strettamente manageriale che dal lato più propriamente culturale, onde potere fornire agli studenti un bagaglio di conoscenze più ampio e completo, sfruttando in maniera ottimale tutte le risorse. Scopo di questo lavoro è inizialmente quello di analizzare tale processo di "aziendalizzazione" per valutarne i tempi e le modalità di realizzazione alla luce delle disposizioni normative finora emanate, per poi passare alla disamina del nuovo sistema dei controlli da parte dei revisori, il quale, per effetto della legge finanziaria 2007, è risultato nuovamente modificato.
14,50 13,78

Impresa pubblica e cambiamento: quale identità?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Da vari decenni si susseguono cambiamenti economici, politici, sociali, tecnologici che hanno modificato significativamente l'ambiente nel quale le imprese operano con ripercussioni più o meno rilevanti sull'essere e sul divenire di ciascuna di esse. In tale scenario turbolento e complesso la possibilità che ogni impresa venga inequivocabilmente riconosciuta dai propri interlocutori (clienti, altri stakeholder, ecc.) è strettamente connessa con il possesso di una chiara e specifica identità. In questo testo gli autori si interrogano rispetto alla possibilità di delineare l'identità di una specifica categoria di impresa: l'impresa pubblica. In particolare l'impegno scientifico ha riguardato, da un lato, la ricerca degli elementi più significativi per tratteggiare l'identità dell'impresa pubblica e, dall'altro lato, l'analisi di quelli che, più di altri, sono stati considerati dagli Autori specificamente pertinenti con l'obiettivo di ricerca. I componenti del gruppo di ricerca sono accomunati dall'appartenenza allo stesso Dipartimento universitario e dal comune ambito scientifico dell'economia e gestione delle imprese.
14,50 13,78

Le imprese sociali. Modelli di governance e problemi gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 392
Questo lavoro costituisce la prosecuzione e lo sviluppo di una prima ricerca curata dal CreaRes (Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale) dell'Università dell'Insubria e dal CRC (Centro di Ricerche sulla Cooperazione) dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, pubblicata nel 2005. L'evoluzione della normativa di attuazione della legge sulle imprese sociali ha suggerito l'opportunità di approfondire l'analisi per verificare, da un lato, gli effetti della regolamentazione nella costituzione di una impresa sociale e, dall'altro, in chiave microeconomica, l'impatto delle prescrizioni normative sulle problematiche gestionali delle imprese sociali. L'approccio seguito, fortemente di tipo interdisciplinare, ha affiancato contributi giuridici ed altri di natura economico e aziendale. Nello studio ci si è proposti di testare "sul campo" l'impatto atteso che la regolamentazione potrà produrre sulle organizzazioni potenzialmente interessate ad assumere la qualifica di impresa sociale, mediante approfondite interviste dirette e di raccolta di questionari indirizzati a realtà insediate nella provincia di Varese.
40,50 38,48

Sviluppo rurale, capitale sociale e vitivinicoltura multifunzionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Questo volume riproduce i risultati di un biennio di attività dell'Unità di Ricerca dell'Università di Sassari nell'ambito del PRIN "Settore vitivinicolo e sviluppo sostenibile", coordinato dal prof. Iacopo Bernetti e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. L'indagine si propone l'obiettivo di analizzare il ruolo assolto dal settore vitivinicolo nell'ambito dei processi e delle politiche di sviluppo rurale della regione Sardegna. A questo riguardo, dopo una definizione preventiva dei principali elementi che caratterizzano l'assetto strutturale e funzionale del comparto nell'isola, si procede ad un inquadramento teorico del problema nell'ambito del più ampio contesto definitorio e normativo dell'agricoltura multifunzionale. Si procede quindi all'identificazione ed alla classificazione dei sistemi locali vitivinicoli della regione per poi concentrare l'attenzione sul caso studio del Vermentino di Gallura D.O.C.G. quale esempio rappresentativo delle modalità e dei meccanismi che regolano le relazioni tra le imprese vitivinicole e l'economia e la società locale nell'isola. Lo studio si chiude con un'approfondita riflessione sul ruolo ricoperto dalla vitivinicoltura nella pianificazione per lo sviluppo dei territori rurali della Sardegna.
22,00 20,90

L'agricoltura biologica in Sardegna. Aspetti produttivi, normativi e di mercato

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Nel volume sono riportati i risultati di un biennio di studi e ricerche condotti dall'Unità di Ricerca dell'Università di Sassari all'interno del PRIN "Sviluppo rurale, distribuzione moderna, sicurezza alimentare: le prospettive dell'agricoltura biologica in Italia", coordinato dal Prof. Francesco de Stefano dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Lo studio si propone di indagare attorno alle prospettive di sviluppo del settore biologico in Sardegna, tenuto conto delle opportunità che provengono dal favorevole andamento della domanda e dall'ingresso dei cibi biologici nei grandi canali distributivi. In particolare, sono esaminati i rapporti tra produzioni biologiche e Grande Distribuzione, l'azione delle leva normativa sullo sviluppo del comparto e gli effetti di talune strategie distributive sul comportamento dei consumatori. Il lavoro evidenzia una generalizzata condizione di difficoltà del comparto, ma suggerisce anche alcuni percorsi per superare tale condizione, nella convinzione che l'agricoltura biologica, se considerata nella sua corretta dimensione economica e senza indulgere ad entusiasmi fuori luogo riguardo alle sue possibilità di espansione, sia in grado di fornire risposte efficaci sia sul piano ambientale che su quello economico.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.