Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nunzio Angiola

Biografia e opere di Nunzio Angiola

Lo studio dell'economicità di un'azienda sanitaria locale, attraverso l'analisi del bilancio di esercizio «armonizzato». Il caso dell'ASL di Foggia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 172
Le carenze dei sistemi contabili e conseguentemente dei bilanci di esercizio degli enti del SSN hanno - di fatto - storicamente limitato la possibilità di misurare e valutare la performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie. Nonostante tali carenze, tanto in ambito accademico quanto in ambito professionale vengono, comunque, implementati modelli di analisi della performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie pubbliche. Nella direzione giusta si è mosso negli ultimi anni il Legislatore. Il nuovo "fascicolo" di bilancio delle aziende sanitarie (D.Lgs. 118/11) presenta notevoli potenzialità informative per i suoi destinatari. Alla luce di tali considerazioni, il presente lavoro si propone di definire un modello logico di analisi dell'economicità delle aziende sanitarie, "facendo leva" sul contenuto informativo del bilancio di esercizio "armonizzato". Il modello teorico viene applicato al caso dell'Asl di Foggia che è stata interessata dalle misure del "Piano di Rientro 2010-2012" della Regione Puglia.
18,00 17,10

Il controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 336
Il controllo strategico è ancora poco diffuso tra le nostre amministrazioni pubbliche. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Accade di frequente che le amministrazioni in parola funzionino in maniera diversa da quanto ci si attenda. Anche l'approfondimento scientifico sul tema del controllo strategico delle amministrazioni pubbliche non ha fatto registrare molti contributi. Il processo di "strutturazione" della conoscenza sull'argomento non raggiunge i livelli conseguiti con riferimento ad altre tipologie di controllo (controllo di gestione e valutazione della dirigenza). Il presente volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto - avviato con il Convegno Valutazione e controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo organizzato, con il patrocinio della Regione Puglia, dall'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) dell'Università degli Studi di Foggia - sulle varie problematiche che attengono alla definizione e all'implementazione di un sistema di valutazione e controllo strategico delle amministrazioni pubbliche.
44,00 41,80

La formazione del personale nei comuni della provincia di Foggia

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 176
La formazione del personale rappresenta uno dei passaggi cruciali di tutto il processo di modernizzazione dell'azienda pubblica locale. Appare opportuno, quindi, verificare se e in che modo gli enti locali utilizzino tale importante "meccanismo operativo" che attiene alla gestione del personale. L'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) del Dipartimento di Scienze Economico-Aziendali, Merceologiche e Geografiche dell'Università di Foggia si è posto l'obiettivo di fare il punto della situazione sul delicato tema della formazione con riferimento a tutti i comuni della provincia di Foggia, includendo altresì quelli di piccole dimensioni (popolazione fino a 5.000 abitanti) che - a ben vedere - rappresentano più della metà dei municipi della provincia. È appena il caso di sottolineare che i comuni più piccoli hanno esigenze organizzative e gestionali differenti rispetto agli enti più grandi. Fatte queste brevi premesse, nel capitolo primo si svolgono alcune considerazioni in merito alla "modernizzazione" del lavoro pubblico.
25,00 23,75

Percorsi di modernizzazione dell'azienda pubblica locale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 160
La risposta ai problemi che "affollano" i dibattiti sul funzionamento degli enti locali è nella "modernizzazione". Per incamminarsi lungo il sentiero della modernizzazione, due scelte, tra le varie opzioni possibili, appaiono ineludibili. Si rende necessario un radicale ripensamento, da un lato, del rapporto tra l'azienda pubblica locale e l'ambiente esterno e, dall'altro, della sua dimensione gestionale e organizzativa. Alla luce di tali considerazioni, nel capitolo 1, si analizza il ruolo che l'azienda pubblica locale deve assumere nei processi di sviluppo economico e sociale del territorio di riferimento. Si pone enfasi sulla capacità dell'ente di attuare processi decisionali inclusivi, di implementare modelli manageriali di tipo collaborative. Nel capitolo 2 si esaminano i principali percorsi di cambiamento della "macchina amministrativa" dell'ente locale, polarizzando, in particolare, l'attenzione su vari aspetti quali la pianificazione, la programmazione, i processi, le esternalizzazioni, i controlli di natura manageriale, il sistema informativo-contabile, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, la funzione finanza e il ruolo dirigenziale.
22,00 20,90

IFRS 8, operating segments. Riflessioni sui nuovi orientamenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
26,50 25,18

L'informativa settoriale secondo i principi contabili internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
36,50 34,68

La governance dei piccoli comuni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Sono circa 5.900 i comuni di piccole e piccolissime dimensioni e rappresentano più del 70% dei comuni italiani. Per la mancanza di personale, risorse finanziarie e strumentali, si ritrovano ad operare tra mille difficoltà e non riescono di frequente a prestare servizi adeguati alle collettività amministrate. A ciò si aggiunge che il più delle volte non riescono a fare "massa critica" per veicolare le proprie istanze in quei consessi in cui vengono prese le decisioni più importanti. In tale prospettiva, il presente volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto - avviato con il Convegno "Quale futuro per i piccoli comuni?" organizzato dall'Osservatorio-Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) dell'Università di Foggia - sui percorsi di cambiamento che meglio si attagliano all'azienda comunale di piccole dimensioni, soprattutto in tempi come questi, in cui ritorna "sotto i riflettori". Più precisamente, la prima parte del volume si sofferma sulla problematica della public governance riguardata nella prospettiva micro, meso e macro. La seconda parte del volume si spinge fino a ipotizzare percorsi evolutivi di tipo istituzionale o attinenti al rapporto tra i piccoli comuni e il più ampio territorio di riferimento, riguardato come sistema integrato.
31,50 29,93

La comunicazione economico-finanziaria dei gruppi italiani quotati. Un'indagine empirica sull'informativa settoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
Con questo lavoro, ci proponiamo di analizzare l'informativa settoriale contenuta negli annual report dei gruppi italiani quotati alla Borsa di Milano. A tal fine, nel capitolo 1 si svolgono alcune doverose considerazioni preliminari, in merito alla selezione dei gruppi da sottoporre a monitoraggio. Nel capitolo 2 si analizzano le modalità di individuazione dei settori di attività e geografici. Il capitolo 3 propone una disamina approfondita delle informazioni presentate all'interno degli schemi primari e secondari. Il capitolo 4 sposta l'ottica di analisi dalle informazioni fornite nelle note di bilancio al grado di coerenza tra il segment reporting e i dati settoriali divulgati nella relazione degli amministratori. Nel capitolo 5 si investigano le relazioni che esistono tra il livello di compliance rispetto allo IAS 14. Nel capitolo 6 si cerca di comprendere se la dimensione operativa del gruppo costituisca una variabile in grado di incidere positivamente sul numero dei settori oggetto di presentazione esterna. Nel capitolo 7 si sofferma l'attenzione sulle best practice e sulle imprecisioni riscontrate più di frequente nella predisposizione dell'informativa settoriale, mentre nel capitolo finale si forniscono alcune provvisorie considerazioni.
19,50 18,53

IAS 14: segment reporting. Interpretazione e applicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 320
Il lavoro si propone di interpretare e di applicare lo IAS 14, Segment reporting, passando per la propedeutica analisi del percorso evolutivo che la discussione in merito all'informativa settoriale ha fatto registrare in seno allo standard setter internazionale, a partire dal 1981.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.