Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Una nuova economia del legno-arredo tra industria, energia e cambiamento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 384
Le politiche per le fonti energetiche rinnovabili, stimolate dal Protocollo di Kyoto e rafforzate dal "pacchetto energia" europeo del marzo 2007, stanno determinando importanti effetti sull'uso delle risorse naturali. Uno dei settori maggiormente coinvolti è quello della biomassa legnosa, che assume un ruolo critico per gli ambiziosi obiettivi delle politiche europee ed italiane. Il volume, frutto di un'ampia ricerca di Ceris-Cnr e Federlegno-Arredo, presenta le ragioni e le opportunità per considerare in una nuova luce l'"economia del legno" nelle sue molteplici valenze industriali ed energetiche, e nelle sue potenzialità di contrasto del cambiamento climatico.
36,50 34,68

La valutazione dell'offerta formativa nella programmazione 2000-2006. L'esperienza della provincia di Perugia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 154
La Provincia di Perugia ha attivato, per l'intero periodo di Programmazione del Fondo Sociale Europeo 2000-6, un piano sistematico di valutazione dei progetti presentati in risposta ai vari Bandi che prevedevano il finanziamento del FSE e/o il riconoscimento dell'offerta formativa da parte della Provincia. Il percorso, gli strumenti e le modalità di valutazione hanno generato, nel tempo, elementi di miglioramento nel sistema formativo locale e si sono arricchiti degli esiti di altri progetti finalizzati alla riqualificazione dei servizi al lavoro, alla creazione delle condizioni per la loro integrazione con le politiche formative, all'adozione di un approccio competence based e di un insieme di standard in grado di garantire questa integrazione. L'azione di valutazione ha quindi superato la mera attribuzione di punteggi per la costruzione delle graduatorie dei progetti presentati; ha generato sviluppo qualitativo delle strategie di governance, supporto tecnico ai progettisti e valorizzazione dei servizi formativi nel più ampio contesto del rapporto con il mondo del lavoro, della Scuola, dell'Università.
18,00 17,10

Crisi finanziaria e strumenti di previsione del risk management nelle aziende pubbliche locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Difficilmente una gestione sana si trasforma in una deficitaria in pochi mesi, anche se fattori di influenza interni ed esterni possono generare un sistema di rischi e di incertezze e pregiudicare lentamente e gradualmente l'equilibrio finanziario ed economico dell'azienda. A ogni Azienda Pubblica Locale spetta il compito di individuare gli strumenti adeguati per garantire un sistema di programmazione e controllo capace di indicare e prevenire eventuali gestioni indirizzate a risultati negativi. Fino alla riforma tributaria degli anni '70 le Aziende Pubbliche Locali potevano contare su una notevole autonomia di entrata, che facilitava l'adempimento di tutte le funzioni loro attribuite, certamente non equiparabili a quelle attuali. Il testo introduce il tema del dissesto finanziario con l'esame delle condizioni di equilibrio gestionale e gli aspetti concettuali del fenomeno. Dopo aver descritto gli attuali strumenti in grado di indicare la propensione al rischio finanziario nelle Aziende Pubbliche Locali da una ampia indagine empirica basata sui dati rilevati in Italia e, in particolare, in Calabria, viene infine proposto un modello di previsione del risk management.
15,00 14,25

Agricoltura e paesaggio nella Regione Marche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 232
Negli ultimi anni, a fronte di un crescente interesse per la tutela e la gestione del paesaggio, le autorità pubbliche hanno definito, a livello sia internazionale, sia nazionale e locale, un quadro normativo sempre più articolato, volto a orientare le attività produttive verso usi del suolo ritenuti ottimali dal punto di vista della collettività. All'agricoltura, in particolare, viene riconosciuto un ruolo determinante nella costruzione e nel mantenimento del paesaggio rurale e, coerentemente con questo approccio, la Politica Agraria Comunitaria (PAC), in questi ultimi anni, ha definito una serie di misure a sostegno delle funzioni ambientali e paesaggistiche delle aziende agricole. Il volume presenta un'analisi degli strumenti di gestione e di pianificazione del paesaggio, definiti ai diversi livelli di governo del territorio, e i risultati di una ricerca sulle politiche messe in atto dalla regione Marche per la conservazione e la valorizzazione del paesaggio rurale. In questo quadro, fornisce elementi di riflessione sui criteri da seguire per aumentare la "qualità" paesaggistica e la desiderabilità sociale delle misure proposte per la valorizzazione del paesaggio.
24,00 22,80

La spesa pubblica in Italia tra espansione e controlli

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 272
Uno degli aspetti più salienti della finanza pubblica contemporanea è quello dell'espansione, in valori assoluti e in termini di pil, della spesa pubblica. L'autore analizza i dati quantitativi della spesa pubblica con particolare riguardo alla fase espansiva dal 1973 al 1993 e alle politiche di rientro del decennio 1993-2003. Il libro approfondisce poi, anche con attenzione agli aspetti giuridico-amministrativi, i temi dei processi di spesa, che si articolano nella decisione, in cui dominano le competenze del Parlamento e degli organi deliberativi degli enti pubblici, e nella gestione della spesa che rientra nella competenza delle strutture dirigenziali.
23,00 21,85

Il processo di internazionalizzazione delle piccole imprese. Un'indagine empirica sulle aziende del Lazio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 432
Questo lavoro presenta i risultati di un'ampia indagine empirica sull'internazionalizzazione delle imprese di dimensione minore, approfondendo le caratteristiche di quelle che riescono ad avere un'evoluzione "di successo" sui mercati esteri. Lo studio è stato stimolato da un grande gruppo bancario italiano interessato a conoscere da un lato le tendenze e le problematiche di fondo che si presentano nel processo di espansione internazionale delle PMI; dall'altro quegli elementi di natura trasversale che tendono ad accomunare le imprese che mostrano notevole e positivo dinamismo nei mercati stranieri. Il lavoro presenta un'indagine statistica su un campione di cinquecento realtà di piccole dimensioni operanti all'estero e approfondisce ventuno casi di micro, piccole e medie imprese, localizzate tutte nel Lazio ma appartenenti a settori diversi, e che vantano esperienze internazionali di notevole interesse. Le tematiche trattate e gli elementi conoscitivi sviluppati rendono questo lavoro di sicuro interesse per coloro che si occupano in ambito scientifico di piccole e medie imprese e in particolare del loro processo di internazionalizzazione. Le numerose esperienze aziendali presentate offrono anche agli imprenditori e ai manager utili materiali di confronto per le scelte che sono chiamati a compiere in relazione al processo di espansione estera delle proprie organizzazioni.
48,00 45,60

Dinamiche innovative, relazioni industriali, performance nelle imprese manifatturiere. Seconda indagine sul sistema locale di Reggio Emilia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 336
La ricerca analizza le performance economiche e le strategie innovative delle imprese manifatturiere con almeno 20 addetti e con unità locali nella provincia di Reggio Emilia. Cinque le macro-aree indagate: innovazioni tecnologiche e organizzative; implementazione della flessibilità; cambiamenti nelle condizioni di lavoro dei dipendenti; relazioni industriali; performance economiche delle imprese. L'analisi si è avvalsa delle interviste alle rappresentanze sindacali e dei bilanci aziendali di circa 200 imprese rappresentative della struttura industriale reggiana.
35,00 33,25

Il profilo turistico dei comuni del parco nazionale del Gargano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 192
La rilevanza sociale ed economica del turismo deve essere necessariamente valutata ad un livello territoriale molto dettagliato. A fronte di tale necessità, i sistemi informativi locali sul turismo risentono ancora di carenze - dovute essenzialmente alla mancanza di una sensibilità comune verso un'informazione turistica di base - e non consentono un'immediata fruibilità delle informazioni ai fini di una lettura sintetica e sistemica dei dati. Di conseguenza, le potenzialità turistiche di numerose località italiane, espressione di un immenso patrimonio storico, artistico e naturalistico, spesso non vengono sfruttate nel modo più adeguato. Nello specifico della provincia di Foggia, è sembrato lecito chiedersi se fosse possibile la quantificazione del grado di attrattività esercitata da località ben note a turisti ed escursionisti, oltre all'individuazione e alla valorizzazione di comuni situati in aree turisticamente meno favorevoli. Con tali premesse, la ricerca è stata finalizzata alla raccolta e all'analisi di un vasto gruppo di indicatori di carattere territoriale, sociale, culturale ed economico, riferiti alle 18 realtà comunali che fanno parte dell'Ente parco nazionale del Gargano.
22,00 20,90

I nuovi marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Esiste una ricchissima letteratura, sia di tipo accademico che di natura divulgativa, sui grandi cambiamenti dell'economia connessi al ruolo della conoscenza e delle risorse immateriali, da una parte, e dei processi di globalizzazione, dall'altra. Tuttavia, a fronte dell'interesse nei confronti di tali cambiamenti, che stanno incidendo in modo radicale sulle caratteristiche dei nuovi beni e servizi offerti sui mercati e sulle modalità con cui vengono pensati, realizzati e forniti a livello internazionale, minore attenzione viene dedicata agli aspetti di marketing. In quest'ottica, nel presente volume si è cercato di analizzare come le leve di marketing vengono attualmente utilizzate - e soprattutto, come potrebbero essere eventualmente implementate con maggiore efficacia - in alcuni ambiti economici la cui rilevanza è cresciuta negli ultimi anni o che sono stati interessati da importanti cambiamenti tecnologici che hanno inciso, per esempio, sulle modalità di distribuzione, di acquisto o di fruizione. Le ricerche raccolte evidenziano che il ruolo del marketing sta marcatamente cambiando, tra gli altri, in alcuni mercati, come quello delle tecnologie e della conoscenza, in campo agroalimentare e in quello ambientale, nelle public utilities, nei beni culturali, nell'industria del benessere e nelle piccole e medie imprese.
28,50 27,08

Il controllo direzionale negli enti locali. Il caso del comune di Seregno

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 288
Il libro descrive l'esperienza di sviluppo del sistema di pianificazione e controllo direzionale, implementato dal Comune di Seregno. Attraverso i diversi capitoli lungo i quali si snoda il volume si descrive il processo di progettazione e realizzazione del sistema di controllo direzionale sviluppato tenendo conto sia degli strumenti normativi che delle specifiche esigenze di un Comune di medie dimensioni. Con la descrizione dell'esperienza il volume intende essere un utile supporto di confronto e suggerimento per tutti coloro che sono (o saranno o sono stati) chiamati dapprima ad "immaginare" e poi a concretizzare un sistema così articolato e complesso quale quello della pianificazione e del controllo direzionale.
26,50 25,18

Mesoeconomia. Teorie ed evidenze empiriche di economia regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 128
Nessuna delle principali scuole di pensiero economico del passato ha introdotto in maniera sistematica nel dibattito teorico l'importanza degli aspetti territoriali nella formazione del prodotto e della distribuzione del reddito. Solo a partire dagli anni Cinquanta, le più recenti teorie di economia regionale introducono le basi teoriche per un'analisi approfondita dell'esistenza di un livello intermedio o mesoeconomico dello sviluppo. Il volume presenta cinque saggi di economia regionale che costituiscono una rilettura di alcune teorie tradizionali e/o la proposizione di nuove tesi su alcuni temi dello sviluppo regionale e territoriale.
16,00 15,20

Studi sull'economia abruzzese. Profili settoriali e percorsi di crescita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 368
Questo volume raccoglie alcuni contributi dedicati all'evoluzione dell'economia abruzzese. Si tratta di analisi differenziate che coinvolgono vari segmenti e profili operativi. Va sottolineato che l'Abruzzo, pure essendo una regione di piccole dimensioni, è stato al centro dell'attenzione degli studiosi per lo straordinario sviluppo conseguito nei decenni passati. Il volume presenta lavori che vanno dall'analisi della popolazione e dell'immagine strutturale della Regione sulla base dell'ultimo censimento alla lettura delle diverse variabili che caratterizzano la produzione agricola, sino ad affrontare le problematiche connesse all'area metropolitana e alla relazione tra turismo e territorio.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.