Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giorgia Profumo

Biografia e opere di Giorgia Profumo

Le strategie di crescita nei servizi di trasporto aereo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 167
Il settore dei servizi di trasporto aereo passeggeri è stato interessato negli ultimi anni da una serie di importanti cambiamenti ambientali che hanno ridisegnato profondamente le regole della concorrenza. I processi di deregolamentazione, lo stretto legame con l'andamento economico globale, e l'ingresso di nuovi operatori, in particolare Low Cost e vettori emergenti provenienti dal Medio Oriente, sud est asiatico e sud America, hanno portato ad un incremento notevole dell'intensità della lotta competitiva, con conseguente diminuzione della redditività delle imprese. In tale contesto, lo sviluppo delle dimensioni ha costituito, in molti casi, l'unica garanzia per rimanere competitivi e le compagnie aeree hanno nel tempo ricercato la crescita attraverso diversi percorsi, dando luogo ad un intreccio di legami di tipo competitivo e collaborativo con i propri concorrenti. Dopo un lungo periodo in cui le alleanze tra vettori hanno dominato il mercato, negli ultimi anni si è assistito all'emergere di una nuova ondata di processi acquisitivi, che ha accelerato la concentrazione del settore e ridisegnato ulteriormente lo scenario competitivo. Il presente volume si propone quindi di analizzare le recenti dinamiche competitive che hanno investito il settore, al fine di investigare i cambiamenti in atto e comprenderne, in particolare, le determinanti sottese. Il lavoro propone, in questo senso, uno schema interpretativo relativo alle logiche di implementazione delle strategie di crescita per "via esterna" che, oltre a completare la letteratura sulle determinanti della crescita, aiuta a comprendere se le dinamiche evolutive che hanno radicalmente cambiato gli scenari competitivi nel settore abbiano reso le alleanze obsolete e abbiano aperto la strada verso processi di concentrazione dominati da processi acquisitivi, o se questo fenomeno sia solo transitorio e legato ad una delle ondate cicliche di “mergers and acquisitions”.
20,00 19,00

Gli assetti di governo delle imprese minori. Prospettive teoriche ed analisi empiriche in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 130
Il dibattito teorico ed empirico sugli assetti di governo delle imprese è in gran parte centrato sulle imprese di grandi dimensioni di tipo manageriale, caratterizzate da assetti proprietari aperti e dall'assunzione del potere di controllo da parte di manager professionisti. Nonostante le imprese di minori dimensioni costituiscano l'ossatura portante dell'economia di molti paesi, la letteratura di corporate governance sulle imprese privately owned e sulle piccole e medie imprese risulta ancora piuttosto carente e impostata in maniera differenziale rispetto alle grandi imprese manageriali. Gran parte degli studi si limita a considerare un dato di fatto la tendenziale coincidenza tra proprietà, di tipo familiare, e controllo, con conseguente modello di governo "imprenditoriale", piuttosto stabile nel tempo. Questo volume intende, quindi, inserirsi in un terreno di studio non ancora del tutto esplorato, analizzando il complesso tema dei rapporti tra proprietà del capitale apportato nell'impresa e titolarità del potere di governo nelle imprese minori. Dal punto di vista della struttura proprietaria, infatti, tali imprese non risultano omogenee e i conflitti di interesse che possono emergere, con diverse sfumature di intensità, vedono contrapporsi il manager proprietario ad una molteplicità di stakeholder, in primis gli azionisti di minoranza.
17,00 16,15

Proprietà e governo delle grandi imprese in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2009
pagine: 196
Il presente volume affronta il complesso tema dei rapporti tra proprietà del capitale apportato nelle imprese e titolarità del potere di controllo. In particolare, sono state approfondite le relazioni tra le diverse articolazioni degli assetti di governo adottate dalle grandi imprese e le condizioni di competitività e sviluppo delle imprese stesse, cogliendole nei loro aspetti evolutivi, al fine di giungere a valutare le specificità del caso italiano. Le grandi imprese italiane costituiscono, in questo senso, un contesto di analisi privilegiato. Il tradizionale sistema di governo di tali imprese, basato su un'elevata concentrazione proprietaria e su un modello di finanziamento incentrato sul sistema bancario, è attualmente in fase di evoluzione, dopo che i processi di globalizzazione dei mercati e di progressiva apertura dei mercati dei capitali ne hanno fatto emergere i limiti connessi, in particolare, alla scarsa crescita dimensionale delle imprese e alla tendenziale rigidità nei trasferimenti di controllo. Il lavoro analizza, quindi, l'evoluzione degli assetti proprietari e di controllo delle grandi imprese italiane, a partire dall'introduzione delle nuove normative a tutela degli investitori di minoranza, al fine di comprendere se nel tempo siano emerse nuove forme di governo in grado di sostenere meglio lo sviluppo e la competitività delle imprese.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.