Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvano Corbella

Biografia e opere di Silvano Corbella

I modelli 231: la prospettiva aziendale. Una proposta interpretativa nel quadro della New Institutional Theory

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il volume approfondisce il profilo aziendale dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo predisposti ai sensi del d.lgs. 231/2001 (Modelli 231), giungendo ad elaborare una proposta interpretativa dei fattori determinanti le pressioni all'adozione e al miglioramento dei suddetti Modelli. In particolare, il lavoro ambisce a rispondere alle seguenti research question: quali sono le motivazioni che, in origine, si pongono alla base della scelta di adottare un Modello 231? ii) quali sono le variabili che consentono di qualificare un Modello 231 quale Modello "di qualità"? iii) quali sono i fattori che determinano, post adozione, pressioni al miglioramento della qualità dei Modelli 231? Al fine di formulare una risposta alle research question indicate, l'indagine è sviluppata nel quadro delle assunzioni della New Institutional Theory ed è supportata da un'analisi empirica, avente finalità esplicativa, condotta mediante multiple case study. I risultati che emergono dalla ricerca danno evidenza della presenza determinante di molteplici pressioni esterne, di tipo "imitativo" e "coercitivo", che spingono le imprese all'adozione dei Modelli 231 e, una volta adottati, al loro progressivo miglioramento.
28,00 26,60

L'attendibilità del bilancio di esercizio. Posizioni consolidate e nuove prospettive interpretative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il tema dell'attendibilità del bilancio di esercizio è di estrema attualità e di forte coinvolgimento, anche in ragione dei recenti scandali che attestano i limiti delle informazioni economico-finanziarie trasmesse agli stakeholder e comunicate ai mercati. Sul tema il dibattito è molto intenso, sia in dottrina sia nella prassi, oltretutto alimentato dall'assenza di una posizione generalmente condivisa in merito al significato da attribuire alla stessa attendibilità. Nel quadro delineato, il volume si pone l'obiettivo di contribuire a meglio qualificare la nozione di attendibilità del bilancio di esercizio. In tale prospettiva, l'idea-guida sottesa al lavoro muove dalla convinzione che è fuorviante chiedersi aprioristicamente (se non in prima approssimazione) "cosa sia l'attendibilità", come se esistesse una sola risposta valida in qualsiasi coordinata spazio-temporale; in effetti, siffatto approccio porterebbe ad esprimere un giudizio di attendibilità vincolato alla risposta formulata, senza dar conto del contesto specifico in cui il giudizio si rende necessario. Pertanto, la nozione di attendibilità deve essere colta nei suoi contingenti significati e nei suoi molteplici profili in funzione della finalità dell'indagine, dell'oggetto dell'analisi o della prospettiva interpretativa accolta a riferimento.
31,50 29,93

I piani di stock grant e stock option destinati al personale. Profili di misurazione del reddito di esercizio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 256
Il volume approfondisce il profilo contabile e di bilancio dei piani volti ad assegnare al personale aziendale, nell'ambito di politiche di incentivazione delle risorse umane, strumenti finanziari rappresentativi di patrimonio netto (tipicamente, azioni e opzioni). Il primo capitolo illustra, con finalità introduttive, le nozioni essenziali relative ai piani di assegnazione ad amministratori e dipendenti di azioni e opzioni. Il secondo e il terzo capitolo, invece, si caratterizzano per un approccio fondato sui principi del calcolo di bilancio.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.