Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e management

Tutte le nostre collane

Remunerazione degli amministratori e corporate governance. Nuovi paradigmi dopo la crisi finanziaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Complici i compensi milionari degli amministratori di imprese in crisi e l'incremento del differenziale con il salario dei lavoratori, il dibattito sul sistema delle remunerazioni degli amministratori delle imprese pubbliche e private si è spostato dalle aule universitarie alle piazze, generando movimenti come quelli di "Occupy Wall Street" negli Stati Uniti o degli "Indignados" in Spagna. Il rischio di questi fenomeni è la tendenza dei media e dei politici di ricorrere a soluzioni non efficaci, ma di ampia risonanza mediatica quali l'introduzione dei limiti ai massimi livelli di remunerazione. Questo volume attraverso una lucida analisi individua i limiti dei sistemi di remunerazione del secolo scorso, quali le rendite dei CEO, gli incentivi a gestioni rischiose, e la scarsità di controlli. Dallo studio di queste inefficienze emerge la necessità di sviluppare nuovi modelli di remunerazione che tengano conto congiuntamente degli obiettivi di acquisizione e mantenimento delle risorse professionali, le cui competenze sono necessarie per il governo dell'impresa, e di coerenza con gli interessi economici dei diversi stakeholder.
31,00 29,45

Il neo-lusso. Marketing e consumi di qualità in tempi di crisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Cosa distingue il neo-lusso dal lusso? Il fatto che l'eccellenza dei prodotti non sia più appannaggio dei soli consumatori abbienti. L'accessibilità del lusso è un fenomeno estremamente attuale e proprio per questo di interesse per studiosi e manager. Lo è in quanto mette in luce la figura di un consumatore con tratti sempre più evidenti di discontinuità rispetto al passato: attento nello spendere bene il proprio denaro e interessato al meglio che il mondo delle merci può offrire. Ma soprattutto spinto dalla condizione di crisi economica a combinare nella propria shopping bag beni e servizi di prezzo e qualità differenziati, con uno spirito selettivo e aspettative elevate. Un tale approccio variamente combinato di alternative obbliga a ripensare schemi relazionali e logiche di marketing. Le aziende che occupano la fascia premium dell'offerta hanno pertanto la necessità di comprendere motivazioni e comportamenti di questi nuovi consumatori. Questo libro intende contribuire alla conoscenza del neo-lusso con un approccio scientificamente rigoroso, offrendo spunti e implicazioni manageriali che possano risultare utili a chi si occupa di accrescere continuamente la proposta di valore dei prodotti premium.
31,00 29,45

Organizzare le funzioni del personale. Strategie, assetti strutturali e processi per una gestione efficace della forza lavoro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 174
È ormai ampiamente condivisa dagli studiosi di management e dagli operatori aziendali l'ipotesi che attraverso una gestione dei prestatori di lavoro in chiave strategica si possano ottenere risposte comportamentali non facilmente replicatali da parte dei concorrenti, costituendo per questa via una base durevole di vantaggio competitivo. Peraltro, la definizione di una valida strategia di gestione delle persone è condizione necessaria, ma non sufficiente, per il raggiungimento di un simile obiettivo: il punto nodale diventa la sua traduzione in una capacità di esecuzione diffusa, che richiede una piena condivisione delle impostazioni e delle responsabilità fra gli specialisti e i manager di linea. Per questa ragione negli ultimi anni si è molto accresciuta l'attenzione per gli aspetti organizzativi delle funzioni del personale, che sono state sottoposte ad ampie trasformazioni nelle strutture, nei ruoli e nei processi operativi. In questo volume si offre un quadro sistematico delle tendenze in atto affrontando temi quali: l'evoluzione strategica delle funzioni del personale; la generazione di valore nelle prestazioni di lavoro; gli assetti organizzativi per le direzioni del personale; le politiche di outsourcing; la valutazione dell'efficacia delle prassi di gestione; le capacità per agire il cambiamento dei sistemi del personale.
22,00 20,90

L'evoluzione dei sistemi di controllo nella pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il tema dei controlli è una questione centrale nel funzionamento della pubblica amministrazione, da sempre al centro di attenzioni tecnica e di riforme normative. Nell'ultimo decennio in particolare l'attività di controllo si è spostato dai controlli esterni a quelli interni e dai controlli formali a quelli sostanziali. Questa evoluzioni del sistema tuttavia non è stata del tutto soddisfacente e attualmente si cercano nuove vie per rendere più efficaci i controlli, e per rendere le pubbliche amministrazioni più attente alla rendicontazione e all'accountability, senza tuttavia rinunciare alla necessità di mantenere il sistema di controllo sia interno che esterno completo ed equilibrato. Su queste basi il testo, dopo avere esaminato i sistemi di controlli in essere nella pubblica amministrazione e le ragioni per le quali spesso tali sistemi falliscono o non operano in modo adeguato, individua ipotesi di loro evoluzione nel contesto delle pubbliche amministrazioni. Tali vie sono date dallo sviluppo dei sistemi di audit e dai sistemi di performance management. Il libro, per il suo taglio metodologico ed operativo è utile sia agli studiosi che agli operatori delle diverse tipologie di amministrazioni pubbliche.
22,00 20,90

Public procurement. Gli acquisti pubblici fra vincoli giuridici e opportunità gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
La Pubblica Amministrazione si trova particolarmente esposta a una serie di sollecitazioni amplificate dal contesto di crisi che l'economia sta vivendo. Tali sollecitazioni riguardano diversi aspetti che rendono il quadro d'insieme particolarmente critico: la scarsità di risorse nella quale il settore pubblico si trova ad operare a causa della pressione finanziaria sui bilanci; le aspettative e i bisogni crescenti degli utenti (cittadini e imprese); la necessità di modernizzazione e di adeguamento tecnologico delle strutture e dell'organizzazione, tenendo conto anche del panorama offerto dalle nuove tecnologie (open source, cloud computing, e-procurement, nuovi dispositivi mobili, firma digitale e posta certificata). Il volume è suddiviso idealmente in due parti: una di inquadramento del public procurement alla luce dell'evoluzione delle più recenti teorie legate all'applicazione dei concetti del new public management e della recente legislazione in tema di spending review e un'altra focalizzata sugli aspetti giuridici, organizzativi e gestionali degli acquisti pubblici nel nostro Paese, con un costante riferimento al panorama europeo e internazionale (il ruolo di Consip, il MEPA, il green public procurement, il pre-commercial procurement). Il public procurement viene inquadrato con riferimento a modelli e definizioni condivisi a livello internazionale.
31,00 29,45

Organizzare i distretti culturali evoluti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 328
Anche in Italia è iniziato un dibattito sul ruolo della cultura per lo sviluppo socio-economico di un territorio. Questo lavoro ambisce a fornire quattro tipi di supporto a tale dibattito: concettuale, con particolare riferimento ai concetti di distretto culturale e distretto culturale evoluto e al loro confronto con il più noto modello di distretto industriale; teorico e normativo, proponendo un approccio contestualmente di analisi e progettazione di un distretto culturale (evoluto) secondo un metodo di designing piuttosto che di design, per consentire allo stesso tempo implementazioni pragmatiche, sperimentazioni creative e apprendimento contestuale; di approfondimento del quadro normativo e istituzionale, come prodromo al confronto di assetti di governance alternativi per un distretto culturale, anche in considerazione del ruolo centrale, per tali iniziative, assunto dalle istituzioni pubbliche nel nostro Paese; di riflessione intorno a casi internazionali di successo e di confronto tra recenti progetti sviluppati in Italia.
37,00 35,15

ORGANIZZARE I DISTRETTI CULTURALI EVOLUT

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
29,00 27,55

La valutazione della performance individuale nelle pubbliche amministrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Nonostante i luoghi comuni, più o meno radicati, nella pubblica amministrazione le prassi di valutazione del personale, dirigenti, funzionari o impiegati che siano, è una prassi di lungo periodo. Storicamente si valutava la persona, in quanto incarnazione dello Stato. Monsù Travet, come oggi i suoi colleghi prefetti, militari ecc., era valutato per le sue qualità morali e per le sue caratteristiche personali e non per i risultati del suo lavoro. Con l'evoluzione del rapporto di lavoro e la sua convergenza con il lavoro privato, la valutazione dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni si concentra sui risultati raggiunti e sui comportamenti organizzativi manifestati, cioè, in una parola, sulla performance individuale erogata, come prescritto dalle norme attuali. In tal senso il libro, dopo avere inquadrato metodologicamente i sistemi di valutazione delle performance, individua i punti di snodo dei sistemi di valutazione e le relative alternative di intervento che gli enti dispongono. A tale fine il testo sviluppa anche una serie di casi reali ed una manualistica in cui si analizzano le diverse opzioni che si dispongono nelle prassi attuali, per la riprogettazione e la messa a punto dei sistemi di valutazione delle performance individuali e delle relative strategie in tema di relazioni sindacali.
32,00 30,40

Gli indicatori di performance nell'organizzazione. Progettare l'efficacia, l'efficienza e l'equità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 218
In momenti di scarsità di risorse è più che mai necessario che le organizzazioni (profit e non) si dotino di strumenti gestionali per monitorare le loro performance, in particolare per quanto riguarda le risorse umane, che rappresentano la principale voce di costo per un'organizzazione. Fino ad ora, le problematiche manageriali sono sempre state affrontate in maniera specifica e settoriale: analizzando un'organizzazione, il sociologo vede una gerarchia, lo psicologo una rete di relazioni, l'economista un mercato. Questo volume invece presenta un approccio integrato e completo alle problematiche della gestione del personale, traendo forza da modelli provenienti da discipline complementari. Il volume, benché di taglio accademico e pensato per economisti, psicologi, sociologi dell'organizzazione, si rivolge altresì a manager, imprenditori, consulenti. Presenta infatti in maniera chiara e sintetica sia gli sviluppi teorici che i principali modelli e strumenti per far sì che le imprese, le PMI in particolare, siano in grado di misurare e migliorare i tre principali indicatori di performance organizzativa: efficienza, efficacia, equità.
22,00 20,90

Il regime fiscale delle aziende sanitarie pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il testo si concentra sull'analisi degli aspetti peculiari della fiscalità delle aziende sanitarie pubbliche nell'ottica della minimizzazione del carico fiscale, in un contesto certamente complesso, che vede gli operatori del settore stretti tra le pretese dell'Amministrazione Finanziaria e le azioni della Corte dei Conti. In questa prospettiva, il volume suggerisce come intervenire anche sul piano organizzativo per realizzare i presupposti richiesti dalla normativa fiscale cogliendo altresì le opportunità di risparmi d'imposta; un ruolo fondamentale viene svolto, in questo senso, dall'attuazione dell'istituto della contabilità separata ai fini fiscali delle attività commerciali, la cui attivazione riveste carattere sostanzialmente obbligatorio, con le conseguenti implicazioni nella gestione dei diversi "pro rata" provenienti dall'applicazione delle regole dell'IVA, dell'IRES e dell'IRAP. L'analisi degli aspetti particolari della fiscalità delle aziende dell'SSN è accompagnata, inoltre, da una ragionata analisi critica non solo della produzione legislativa del settore ma anche, e soprattutto, della prassi amministrativa attuata dall'Amministrazione Finanziaria. Il testo si propone come utile strumento di lavoro per quanti - direttori generali, direttori amministrativi, dirigenti e funzionari amministrativi, revisori dei conti e consulenti fiscali - si occupano della fiscalità di questo particolare settore.
16,00 15,20

Profit-non profit. Una partnership di valore. Storia, evoluzione e prospettive in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Nell'attuale contesto sociale di mercato l'interesse della collettività deve essere perseguito oltre che dalle istituzioni pubbliche e dal non profit anche dalle imprese. Gli autori analizzano il tema della responsabilità sociale di impresa considerando lo sviluppo avvenuto negli ultimi anni nel rapporto tra l'impresa e il contesto di riferimento, ivi compresi i rapporti con le aziende non profit. Le partnership tra aziende non profit e for profit in Italia sono una realtà in espansione, ma risultano ancora frenate da una scarsa conoscenza e fiducia reciproca, dalla carenza di una pianificazione strategica e dalle limitate competenze manageriali. A tal proposito la ricerca, alla base di questo libro, indaga i motivi che portano alla partnership, i punti di forza e di debolezza della collaborazione e le modalità per renderla proficua e duratura così da innescare circoli e contaminazioni virtuose in entrambe le direzioni (dal profit al non profit e viceversa). L'obiettivo è valutare, una volta affermati gli indubbi vantaggi, come il fenomeno si sia diffuso e come venga percepito nel nostro paese e di tracciare linee guida per lo sviluppo di partnership efficaci e soddisfacenti ponendo l'attenzione sull'organizzazione delle strutture di supporto, sulla definizione di obiettivi e sulla chiarezza di contatti e di accordi.
20,00 19,00

Le quote di genere nei consigli di amministrazione delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 120
Con la legge n. 120 del 2011, che introduce la necessaria presenza femminile nei cda e nei collegi sindacali delle società quotate in borsa e partecipate pubbliche, si affronta in Italia in modo diretto ed efficace il problema della scarsissima presenza femminile nel mondo economico, soprattutto a livello apicale. Grazie all'entrata della legge il mondo economico italiano si troverà di fronte a una straordinaria trasformazione che investe non soltanto i numeri, ma anche la qualità del settore economico. Il volume si propone di ripercorrere il cammino della legge e le sue implicazioni, attraverso l'apporto di studiose di discipline diverse, ma tutte egualmente coinvolte, sul piano scientifico e pratico, nel dibattito pubblico e nel percorso istituzionale della disciplina.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.