Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e management

Tutte le nostre collane

Gli effetti del federalismo municipale sul bilancio dell'ente locale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 240
Il volume intende offrire un contributo allo studio degli effetti dell'entrata in vigore delle disposizioni contenute nel Decreto Legislativo di riforma della fiscalità municipale n. 23 del 14 marzo 2011. Il federalismo municipale determina un profondo cambiamento nel sistema di finanziamento dei comuni, con l'obiettivo di garantire una maggiore autonomia finanziaria e gestionale degli enti territoriali attraverso la modifica dei meccanismi di finanziamento, dei trasferimenti dallo Stato e dell'autonomia impositiva dei comuni. Lo studio condotto valuta gli effetti di natura finanziaria delle disposizioni della prima fase di attuazione del federalismo municipale sul bilancio dell'ente locale. L'analisi, apportando un contributo di natura quantitativa al dibattito sul federalismo municipale, sviluppa considerazioni critiche sul livello di autonomia gestionale che il nuovo assetto del sistema di finanziamento garantisce agli amministratori degli enti locali.
34,00 32,30

Reputazione, apprendimento e innovazione nelle imprese. Il ruolo delle online community

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il presente volume nasce con l'obiettivo di definire il ruolo informativo che possono svolgere per un'impresa le online community, concepite quali "luoghi" in cui risiede una conoscenza diffusa tra i membri che vi partecipano. In esse le persone condividono volontariamente le proprie conoscenze, esperienze e opinioni, trasformandole così in un'importante fonte da cui trarre informazioni fondamentali per migliorare i processi d'impresa. Il lavoro mira a leggere e interpretare in chiave organizzativa alcune implicazioni per le imprese derivanti dal sempre più massiccio utilizzo delle online community da parte dei loro stakeholder, visti quali portatori di conoscenze ed esperienze. Le implicazioni a cui si fa riferimento sono riconducibili a fenomeni derivanti dall'introduzione in impresa di una logica community-based nella gestione delle relazioni, volta a sfruttare le caratteristiche dei social media per favorire la collaborazione, l'interazione sociale, la condivisione di conoscenza, esperienze e opinioni.
26,50 25,18

Il risk management. Teoria e pratica nel rispetto della normativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 656
Il rischio è connaturato all'attività aziendale e la sua adeguata gestione costituisce una fonte di potenziale extra rendimento del capitale economico dell'impresa rispetto al tasso atteso di remunerazione. Da qui la diffusa convinzione che un'efficace analisi e gestione dei rischi complessivi apporti benefici concreti all'attività imprenditoriale, migliori la cultura del business, valorizzi il complesso aziendale e riduca i costi dei finanziamenti. La ricerca "Il risk management nelle aziende bresciane" presentata in questo volume si è posta l'obiettivo di individuare i principali rischi associati cui sono sottoposte le aziende, di identificare il loro grado di copertura, i presìdi e le modalità di trasferimento adottate, nonché di offrire un quadro di possibili interventi migliorativi. La monografia definisce il concetto del rischio, le sue modalità di governo integrato, offre un approccio modulare e sottolinea l'importanza di una consapevole gestione degli elementi di incertezza nell'ambito della valutazione del merito creditizio. Inoltre, analizza i principali strumenti di protezione dai rischi e riassume il lavoro di ricerca empirica svolto nell'ambito delle quattro aree di indagine (best practices, stakeholder, aziende fornitrici di servizi di protezione dal rischio e aziende fruitrici) con l'obiettivo di rappresentare uno strumento operativo che unisce aspetti metodologici a contributi pratici nell'ambito del quadro normativo nel nostro Paese.
46,00 43,70

La comunicazione interna nelle fasi di sviluppo, crisi e ripresa dell'azienda. Cooperazione creativa e alleanza nelle relazioni organizzative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 136
La comunicazione interna è l'insieme dei processi di interazione che generano le risorse immateriali catalizzanti per il funzionamento dell'impresa: la conoscenza che alimenta i processi di lavoro e l'alleanza dei collaboratori. Questa definizione è volta a superare il concetto che la comunicazione interna si svolga dentro i confini organizzativi dell'impresa. Tale proposta è sostenuta dai risultati di due indagini promosse dal Laboratorio Comunicazione interna dell'Università IULM e presentate in questo volume. I manager della comunicazione interna di aziende italiane intervistati sono consapevoli che la comunicazione interna contribuisce a generare la conoscenza e l'alleanza dei collaboratori. È quindi cruciale attivare comportamenti di comunicazione attivi quali la cooperazione creativa e la diffusione di conoscenza. Una survey su un campione di imprese italiane nel frangente della crisi 2008-2009 ha rivelato cinque strategie di comunicazione interna: trasparenza, coesione, sottoutilizzo della comunicazione interna, non assunzione di responsabilità, attivazione. La scelta delle strategie è stata influenzata dalla storia relazionale e dal tipo di risposta delle aziende alla crisi. Il libro si rivolge a studiosi, manager, consulenti, formatori e studenti che vogliano aggiornare le proprie conoscenze sulle tendenze della comunicazione interna nelle imprese italiane.
17,00 16,15

Management immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 400
Quali sono le dinamiche evolutive del settore immobiliare italiano, inteso come insieme delle attività afferenti al comparto delle costruzioni e dei servizi ivi dedicati? Oggetto di profondi cambiamenti negli ultimi venti anni, tale settore si presenta oggi come una realtà variegata, complessa e di particolare rilievo nell'economia nazionale. Particolarmente degni di nota sono, a tal proposito, la crescente tendenza alla competitività su scala internazionale dei player operanti nel settore, lo sviluppo di strumenti finanziari innovativi applicabili al real estate, nonché la crescita esponenziale della rilevanza dei servizi dedicati al patrimonio immobiliare (asset, property e facility management). Pensato sia per gli studenti universitari sia per gli studiosi e i professionisti interessati al settore terziario in generale e, nello specifico, al real estate, il presente volume intende fornire strumenti per l'analisi di tali cambiamenti e al tempo stesso porre l'accento sullo sviluppo di nuovi ambiti di professionalità manageriali. Si propone dunque come punto di riferimento fondamentale per una fotografia del settore.
42,00 39,90

Percorsi di ricerca in comunicazione d'impresa. Tendenze, contesti, gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 336
La comunicazione d'impresa è una disciplina la cui maturazione richiede ricerche e approfondimenti. Questo volume vuole contribuire al dibattito in corso, nella convinzione che "noi tutti abbiamo esperienze diverse del fenomeno organizzativo e gli diamo significati diversi. È la somma dei diversi punti di vista che ci dà la visione più prossima alla realtà" (Gareth Morgan, 1993). Il libro raccoglie saggi su vari temi: il concetto di comunicazione d'impresa secondo un approccio multidisciplinare, la comunicazione per la reputazione, la comunicazione interna e nei casi di crisi, la comunicazione internazionale, di marketing, nel retail, la gestione delle relazioni, la valorizzazione delle differenze, il teatro d'azienda, l'ascolto degli stakeholder e il piano di comunicazione. Ogni contributo, scaturito da un percorso di ricerca teso ad esplorare questioni aperte, è partito dalla letteratura nazionale e internazionale, ha raccolto evidenza empirica, ha formulato ipotesi per ulteriori ricerche e ha individuato implicazioni manageriali. Al fine di beneficiare del confronto con la comunità scientifica e validare contenuti da proporre in contesti formativi specializzati, ciascuno dei saggi è stato presentato, o è in procinto di esserlo, in convegni internazionali, alcuni sono stati pubblicati su riviste scientifiche o sono in fase di valutazione. Obiettivo del volume è fornire uno strumento per la formazione specialistica sulla comunicazione.
37,50 35,63

Sistemi di gestione dell'energia. La norma EN 16001: efficienza e risparmio energetico per competere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 304
La competitività aziendale e la difesa dell'ambiente sono spesso considerati due obiettivi contrastanti: questo dualismo può essere superato mediante l'applicazione di un sistema di gestione dell'energia. Infatti, la presenza sul mercato di imprese caratterizzate da minori costi di trasformazione rende sempre più necessaria la ricerca di vantaggi competitivi, che possono concretizzarsi differenziandosi rispetto ai concorrenti. Tra questi, sta assumendo sempre maggiore rilevanza l'energia: agendo su tale leva, le aziende possono abbassare i costi operativi, i capitali immobilizzati e ridurre i rischi di esposizione alla fluttuazione delle quotazioni delle fonti energetiche. Inoltre, i benefici di una differenziazione dei prodotti e servizi, mediante caratteristiche legate ad aspetti energetici, si possono tradurre in un incremento delle vendite o in un prezzo più elevato, grazie al valore aggiunto riconosciuto dai consumatori. La riduzione dei consumi energetici e il contenimento delle emissioni inquinanti favoriscono uno sviluppo economico sostenibile e rispettoso dell'ambiente. Il presente testo si propone di illustrare il sistema di gestione dell'energia, descritto dalla norma UNI CEI EN 16001, che consente un approccio sistematico per un miglioramento continuo delle proprie prestazioni energetichei. Il libro è rivolto a imprenditori, energy manager, responsabili dei sistemi di gestione, consulenti, auditor e docenti.
36,50 34,68

XBRL e informativa aziendale. Traiettorie, innovazioni e sfide

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 448
L'eXtensible Business Reporting Language (XBRL) è un linguaggio elettronico, della famiglia dell'XML, consistente nell'etichettatura digitale dei dati e delle informazioni che compongono il reporting aziendale (interno ed esterno). L'uso dell'XBRL, in forte espansione in ambito internazionale, consente di rendere più rapida ed efficiente la produzione, l'analisi e la trasmissione di tale informativa. Dal 2007 l'adozione dell'XBRL per il deposito dei bilanci societari presso le Camere di Commercio è obbligatoria nel nostro Paese. Ma è solo dal 2009-2010 che questo obbligo è divenuto operativo e riguarda tutte le società di capitali italiane non quotate alla Borsa valori. Il presente volume accoglie le ricerche sull'XBRL elaborate dal Gruppo ufficiale di studio e attenzione dell'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), e fa il punto sull'utilizzo di questo innovativo linguaggio elettronico, sulle sue potenzialità di impiego, sulle sue caratteristiche. Il lavoro si articola in quattro parti dedicate rispettivamente al rapporto tra XBRL e normativa di bilancio in Italia; al suo impatto sulla più ampia comunicazione d'impresa; al suo contributo ai sistemi direzionali e di controllo; alle sfide, criticità e traiettorie evolutive di questo nuovo strumento. L'opera è rivolta tanto agli accademici, quanto ai manager e ai consulenti dell'area amministrazione, finanza e controllo, nonché ai professionisti che hanno responsabilità connesse alla gestione delle informazioni societarie.
38,50 36,58

Il check-up finanziario delle PMI reggiane. Capire i numeri e la sostenibilità del ciclo gestionale d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
La valutazione di efficienza gestionale, condotta secondo l'analisi dei bilanci, permette di quantificare la convenienza e la sostenibilità del ciclo d'impresa, tanto per il soggetto imprenditoriale che realizza l'investimento, quanto per i soggetti esterni che hanno relazione con l'impresa stessa. Tale analisi diventa di rilievo in particolare in situazioni congiunturali critiche, in cui è messa in discussione la sopravvivenza stessa dell'impresa, a fronte di dinamiche esogene avverse. In anni recenti, infatti, la crisi economica ha avuto un impatto anche su tessuti socio-economici locali che, storicamente, sono stati quasi pressoché estranei a situazioni di crisi diffusa. Obiettivo della ricerca è quindi quello di focalizzare l'analisi su una delle realtà economiche caratterizzate da maggior solidità strutturale a livello nazionale, cioè la provincia di Reggio Emilia, analizzando come il tessuto economico di questa risenta, o possa fare fronte, alla recessione internazionale. La ricerca è stata condotta attraverso l'analisi di un campione composto da 75 aziende del territorio locale, rappresentative delle PMI locali, cioè dell'ossatura del sistema economico della provincia di Reggio Emilia. L'analisi, condotta attraverso i dati economici, patrimoniali e finanziari emergenti dai bilanci d'impresa, a partire dal 2006, sino al 2009, consente di evidenziare tipicità reddituali e patrimoniali del sistema economico provinciale, in particolare per le PMI.
23,00 21,85

Gestire e promuovere un territorio. Linee guida, strumenti operativi e casi studio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Appare sempre più chiaro come i nuovi modelli di sviluppo dell'economia di un'area si integrino con una nuova cultura che concepisce il territorio come il risultato di un vincente equilibrio tra crescita economica, rispetto dell'ambiente, protezione delle proprie radici, promozione degli individui e qualità della vita. In un mercato competitivo globale, infatti, solo una gestione comune e condivisa tra i soggetti pubblici e privati attivi sul territorio può permettere di realizzare piani di intervento che puntano a risultati eccellenti. Rinnovare il concetto di marchio d'area può in questo contesto rappresentare, a livello europeo, un'interessante risposta alle esigenze sempre più evidenziate da molteplici organizzazioni operanti nei territori. Un marchio d'area sarà di successo se sarà in grado di coniugare le esigenze di management con le prospettive di marketing: in altre parole, se il processo per la sua creazione porterà a progettare modelli di gestione e promozione funzionali alle prospettive di sviluppo locale e a realizzare in concreto quell'idea di governance che anima la sostenibilità locale. I contenuti di questo volume sono il frutto di un'esperienza decennale maturata dal Centro Studi Qualità Ambiente dell'Università di Padova in numerosi progetti di gestione e promozione di diverse località italiane. Le linee guida che qui sono tracciate vogliono essere di supporto a quanti sono impegnati in prima persona nella gestione e nel marketing territoriale.
21,00 19,95

Dall'aut-aut all'et-et. Competere con la conoscenza tra efficienza e innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Molti casi aziendali, esaminati nel dettaglio all'interno del volume, dimostrano quanto sia oggi cruciale, per raggiungere e sostenere un vantaggio competitivo, saper gestire la conoscenza, anche per le piccole e medie imprese. Il libro, costruito attorno all'analisi dei numerosi casi di studio, esplora metodi e condizioni di applicabilità dei progetti di gestione della conoscenza realizzati sia attraverso pratiche di natura organizzativa sia tramite l'impiego di strumenti ICT. I saggi raccolti all'interno del volume spiegano come le imprese possano utilizzare le iniziative di gestione della conoscenza per migliorare la propria posizione competitiva e forniscono modelli, stimoli e suggerimenti per manager, professionisti e studiosi, mostrando come i progetti di gestione della conoscenza possano superare la logica del trade off fra efficienza e innovazione (AUT-AUT), per passare ad una logica, non facile ma vincente, di ET-ET, in cui perseguire, appunto, obiettivi sia di efficienza sia di innovazione, fattori indispensabili per sostenere la competitività.
27,00 25,65

Economia e management dell'innovazione. Governo e intermediazione della conoscenza come leva di competitività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
L'innovazione è un fenomeno complesso che si sviluppa ogni volta in modo differente. Questa considerazione non deve però divenire la scusante - come avviene talvolta - per una deriva manageriale verso soluzioni destrutturate, estrema informalità, improvvisazione nell'affrontare e risolvere i problemi. Nelle aziende vincenti, che riescono a preservare nel tempo la propria capacità di innovazione, non è così. Il giusto livello di flessibilità strategico-organizzativa si sposa con best practices ben precise ed un presidio mirato, consapevole e strutturato dei processi di innovazione. Nell'economia contemporanea, il rinnovamento continuo non è più un'opzione strategica come altre, ma rappresenta una vera e propria precondizione necessaria ma non sufficiente. In questo senso, perde di rilevanza la mera distinzione fra aziende innovative ed aziende non innovative, mentre diviene fondamentale distinguere fra differenti tipologie di orientamento all'innovazione. Alla luce di questi presupposti, i contenuti del volume si sviluppano a partire da una proposta originale di posizionamento strategico incentrata su quattro modelli principali - che è funzione di due dimensioni: "generazione versus intermediazione della conoscenza" e "open-innovation versus ego-innovation". Le argomentazioni riportate vengono rinforzate da una serie di case studies e dai risultati di un'indagine sul campo che ha coinvolto un campione di 103 aziende.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.