Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e management

Tutte le nostre collane

Governance partecipata negli enti locali: una prospettiva economico-aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 200
Il presente volume intende rivalutare la prospettiva disciplinare economico-aziendale attraverso un percorso che si articola in tre momenti distinti. Si conduce in primo luogo un'analisi teorica del ruolo della tradizione aziendale nel dibattito sugli stakeholder, mettendo a confronto i contributi nazionali con quelli internazionali, ed evidenziando come il dibattito nazionale abbia ampiamente esplorato il tema ben prima che il concetto di stakeholder desse vita a una vera e propria teoria. Si passa quindi a una breve disamina del dibattito sulla governance e i network, sottolineandone la rilevanza e i limiti per le aziende composte pubbliche locali. Vengono quindi affrontate le questioni metodologiche, che tengono conto del problema della dialettica rigore/rilevanza, adottando una strategia di ricerca basata sulla strutturazione di un modello teorico di riferimento, e il confronto con diversi casi di studio, strutturati per estrapolare linee guida applicabili a classi di problemi. Dopo la presentazione dei casi di studio, il volume si chiude con un'analisi dei pattern emergenti e una serie di linee guida di carattere manageriale indirizzate al decisore pubblico degli enti locali che intende avvalersi degli strumenti decisionali inclusivi quale strumento per raggiungere gli obiettivi istituzionali dell'ente stesso.
26,00 24,70

Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 316
Noi tutti diamo alle nostre esperienze diversi significati. Per una comprensione più aderente alla realtà, le imprese sono chiamate a gestire processi di sense-making con tutti gli stakeholder con i quali sono in relazione. Il volume propone principi e strumenti per il management e l'uso strategico della comunicazione d'impresa finalizzata ad attivare contesti relazionali e processi di sense-making con i molteplici stakeholder dell'impresa. L'autrice affronta temi attuali per la competizione di mercato e la gestione del contesto organizzativo come il concetto multidisciplinare di comunicazione d'impresa, la reputazione, la comunicazione internazionale, quella nei contesti digitali, coi collaboratori, in caso di crisi, nel retail e per i brand. Inoltre tratta metodi di gestione come l'ascolto degli stakeholder e la pianificazione. Infine affronta temi emergenti quali il silenzio, la voce e il whistleblowing, la valorizzazione delle differenze e lo storytelling. Per ciascuno di essi propone contenuti aggiornati agli sviluppi più recenti nel panorama internazionale e nazionale arricchiti da casi aziendali e da ricerche sul campo. Il libro si rivolge a studenti di lauree magistrali e di master, studiosi, ricercatori, manager e professionisti della comunicazione d'impresa.
33,00 31,35

Asset lifecycle management: tutorials and case-studies

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
15,00 14,25

Gli strumenti di investimento nel settore immobiliare italiano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 248
Con questa pubblicazione Assoimmobiliare intende affrontare le principali questioni della regolamentazione e della fiscalità dell'industria del Real Estate in Italia. L'obiettivo è, da un lato, aiutare l'investitore (straniero e non) a navigare nel "mare normativo" che regolamenta il mondo dell'immobiliare, illustrando le possibilità a disposizione dell'investitore, evidenziando i nuovi strumenti di investimento (i.e. SICAF) e le importanti revisioni recentemente introdotte apportate a quelli già esistenti (i.e. Fondi e SIIQ), dall'altro evidenziare possibili aree per interventi legislativi volti al miglioramento della normativa, nell'ottica di incrementare la competitività del mercato immobiliare italiano, penalizzato anche dall'incertezza normativa e fiscale. Tale incertezza, infatti, da un lato induce taluni investitori internazionali ad investire in altri paesi dove, a parità di condizioni, questa incertezza è più ridotta e, dall'altro, si tramuta in un rischio paese più alto, che, secondo le regole economiche dell'investimento, richiede una remunerazione più elevata. Contributi di: Stefano Cacace, Andrea Cagnani, Maria Cristina Corno, Davide Dalmiglio, Roberto Fraticelli, Gianluca Galli, Giuseppe Andrea Giannantonio, Luca Lucaroni, Gabriele Paladini, Enrico Pauletti, Paolo Serva.
32,00 30,40

28,00 26,60

Manuale di executive compensation e corporate governance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 320
44,00 41,80

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 204
Il principale obiettivo di questo volume è fornire un quadro aggiornato di AIM Italia, il listino azionario di Borsa Italiana dedicato alle PMI, in termini di società quotate, capitali raccolti, politica di dividendi, progetti strategici, investitori istituzionali, practice di investor relations e regole di accesso e permanenza. L'elevato numero di IPO registrato nell'ultimo biennio ha indotto l'autrice, da oltre 15 anni al fianco delle small cap che hanno scelto la Borsa per finanziare la crescita, migliorare la struttura finanziaria e ottenere standing internazionale, a realizzare la prima analisi completa del mercato, fornendo le chiavi di lettura delle ragioni di tale successo. AIM Italia presenta minori requisiti di ammissione, accoglie imprese appartenenti a molteplici settori dell'economia nazionale con dimensioni di fatturato prevalentemente inferiori ai 30 milioni di euro e si caratterizza per un'elevata dinamicità nel mercato secondario (aumenti di capitale, minibond, M&A). Completano il volume selezionati case study di successo riletti alla luce delle ragioni di quotazione e delle promesse fatte al mercato con testimonianze dirette degli amministratori delegati su costi e benefici della quotazione.
28,00 26,60

Design of production systems

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 112
15,00 14,25

Marketing collaborativo e online value co-creation. L'impresa e la sfida del consumatore produttivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 304
Il lavoro, fondendo diversi filoni di ricerca (di cui i più centrali sono quelli relativi alla consumer agency, alla collaborative e open innovation, alle comunità online e neo-tribù di consumo) legge e interpreta, anche alla luce dell'analisi di alcuni significativi casi empirici, le modalità attraverso le quali i consumatori sono coinvolti nei processi di creazione dei brand, delle esperienze ad essi associate, delle strategie di marketing e, talvolta, nello stesso processo di sviluppo di nuovi prodotti, cercando di evidenziare le implicazioni (le sfide manageriali) e i limiti della co-creazione online.
36,00 34,20

Media management. Convergenza e sviluppo competitivo delle imprese mediatiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 192
Il volume Media Management sviluppa un'interessante analisi sul ruolo e sulle prospettive che le nuove tecnologie e i new media configurano per l'industria dei media e dell'entertainment nel suo complesso - sia nella versione tradizionale sia in quella innovativa - in una logica chiaramente improntata alle necessità della gestione di impresa da parte di un moderno management. Il ruolo del mondo digitale, di internet e delle tecnologie web e social based ne esce come catalizzatore per le imprese della necessità di approntare diverse strategie, conseguenti diversi business model per la gestione di prodotti e servizi rivolti ad un diverso e nuovo consumatore non solo di media ma di prodotti, servizi e brand. Il volume si focalizza, in particolare, sul management di media ed entertainment quali internet, broadcasting e cinema, mobile e social considerati ormai non più solo come mezzi dedicati di volta in volta all'informazione o all'intrattenimento o alla comunicazione, ma come piattaforme di analisi, strategie, strumenti, linguaggi, gradualmente ma completamente convergenti in un'ottica di servizio sempre più centrato sul consumatore, sul cliente e sullo stakeholder.
23,00 21,85

Manuale di executive compensation e corporate governance

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Questo lavoro, nato nell'ambito dell'Osservatorio su Executive Compensation e Corporate Governance dell'Università Luiss Guido Carli, ha per oggetto di analisi la remunerazione degli amministratori e dei massimi dirigenti d'impresa, anche con riguardo alla sua relazione con le performance aziendali, e nasce con l'obiettivo di diventare strumento di lavoro per chi tratta le materie analizzate. Il tema affrontato, sebbene sia stato da tempo oggetto specifico di analisi da parte delle discipline giuridiche, della scienza economica generale, dell'economia aziendale e degli studi organizzativi, rimane ancora oggi al centro di un acceso dibattito tra coloro che ne difendono il fondamento dottrinale e coloro che avvertono la necessità di un profondo ripensamento dei paradigmi utilizzati sinora a supporto della teoria. Il profondo cambiamento del quadro regolatorio a livello nazionale e internazionale ha inoltre posto in evidenza come l'executive compensation sia legata in modo sempre più stretto al tema della corporate governance sia a livello operativo sia anche a livello normativo. Anche per questo, la trattazione è stata condotta per offrire al lettore una visione di insieme delle principali interdipendenze tra executive compensation, governo di impresa e ruolo degli organi societari, dando al contempo una rappresentazione del quadro normativo di riferimento in cui deve muoversi chi oggi si occupa di retribuzioni del management.
43,00 40,85

Incentivi per favorire la quotazione delle PMI sui mercati internazionali e in Italia. Opportunità e proposte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Questo volume si prefigge di sensibilizzare il mondo degli imprenditori delle PMI, asse portante del sistema economico italiano (oltre che europeo), sull'opportunità di valutare la quotazione come uno strumento "operativo" a sostegno delle strategie di crescita, sia interna che esterna (merger & acquisitions) e di internazionalizzazione, in un contesto di mercato caratterizzato da una tendenziale contrazione del tradizionale credito bancario. Il tentativo di comprendere, e superare, la storica diffidenza delle PMI italiane verso la quotazione parte da una disamina delle principali esperienze internazionali di successo dedicate alle PMI, quali i mercati Aim UK, Alternext e Marchè Libre. Verrà inoltre esaminata l'esperienza statunitense del Jobs Act (Jumpstart Our Business Startups Act) che consente alle PMI ed alle start-up la raccolta di fondi, attraverso piattaforme accreditate presso la SEC. Ciò consentirà di inquadrare un nuovo strumento a disposizione delle PMI, l'equity crowdfunding, un processo di finanziamento collettivo in grado di supportare progetti imprenditoriali di start up in cui l'Italia rappresenta il primo paese europeo ad aver introdotto una regolamentazione dedicata (Dl 179/2012). Questo contributo si chiude delineand un insieme di proposte per lo sviluppo anche in Italia di un adeguato mercato dei capitali per le PMI.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.