Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e management

Tutte le nostre collane

Conoscenza e creazione di valore. Il ruolo del business plan

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 206
L'attività di business planning si inquadra nel processo di definizione delle strategie aziendali, confermando il suo contributo in termini di autovalutazione interna e di valutazione esterna, lungo l'intero ciclo di vita dell'impresa. Partendo, infatti, dal tradizionale business plan in fase di start up, quale strumento fondamentale per l'autovalutazione da parte del potenziale imprenditore, ma soprattutto come "biglietto da visita" per la comunità finanziaria, per passare al caso di un'impresa già operante per la valutazione di una nuova iniziativa, di un nuovo prodotto, nelle M&A, nelle IPO, nelle special situations, e nel mondo non-profit, il business plan svolge un ruolo chiave proprio sul piano comunicativo verso tutti gli stakeholders. Considerando che intorno al business plan ruota da diversi decenni un'ampia letteratura, il leitmotiv di questo volume è quello di riflettere in particolare sul contributo strategico svolto da tale metodologia di planning sul piano conoscitivo, in ottica di creazione di valore. La prima del testo è dedicata all'analisi degli aspetti connessi al processo di business planning, con attenzione alle specificità per le diverse fasi di vita dell'impresa e ai fattori informativi di maggior interesse per le differenti tipologie di attori economici. In allegato on-line al testo sono presentati i case histories delle diverse operazioni di investimento complesse che l'impresa può dover implementare lungo il ciclo di vita.
29,00 27,55

Dialogare con gli stakeholder. Ascolto e sensibilità interculturale per le relazioni pubbliche e la comunicazione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 116
La comunicazione d'impresa e le relazioni pubbliche hanno assunto oggi il significato di conversazione con gli stakeholder. I modelli storici della comunicazione a una via, della comunicazione sensazionalistica e della comunicazione persuasiva hanno perso efficacia con pubblici sempre più attivi e interconnessi. Il volume approfondisce tre aspetti per illustrare questo cambiamento: teorie dialogiche, ascolto e interculturalità. Alcune teorie delle relazioni pubbliche evidenziano la natura interattiva e dialogica della comunicazione: la Stakeholder Theory, l'Excellence Theory, la Contingency Theory, la Situational Theory of Publics e le sue evoluzioni, la teoria del Relationship management, la Co-creation of meaning Theory, il principio della Communicative Constitution of Organization. In questo processo di dialogo ci sono due pratiche di particolare rilevanza: L'ascolto e la comunicazione interculturale. L'ascolto è il processo di apertura verso gli interlocutori per comprenderne aspettative e atteggiamenti. La comunicazione interculturale è basata sulla consapevolezza dei propri filtri culturali e sensibilità a far proprio il punto di vista dell'interlocutore, soprattutto quando questi ha un background differente. Ascolto e sensibilità interculturale sono il presupposto per una comunicazione come autentico dialogo. Il volume tratta i fondamenti di questi argomenti, presentandone i concetti rilevanti nella letteratura internazionale.
15,00 14,25

Il sistema cooperativo. Attualità e prospettive in un contesto di crisi. L'esperienza del Gruppo Cooperlat-Trevalli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
Il volume vuole essere uno strumento di sintesi degli aspetti normativi, tecnico-giuridici, ma anche economico-sociali del modello cooperativo di fare impresa, per i soci a qualsiasi livello, per i dipendenti di una cooperativa e per i giovani che aspirano ad intraprendere un percorso che altrimenti individualmente non riuscirebbero a realizzare. Il punto di vista, probabilmente inusuale, è quello di una persona che lavora all'interno di una cooperativa di grandi dimensioni, seppur da dipendente, non da socio, ma vicina alla governance e con un attento sguardo alle dinamiche complesse di una gestione democratica, tesa agli obiettivi di redditività, capace di stare sul mercato e di competere con le altre aziende tradizionali. Vengono così evidenziate le notevoli e profonde caratteristiche che differenziano le imprese cooperative dalle imprese convenzionali.
19,00 18,05

Internazionalizzazione digitale. Come vendere on line nei mercati esteri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 132
Negli ultimi anni le imprese che mostrano performance economiche migliori sono spesso anche quelle più attive nei mercati esteri e sempre di più la presenza all'estero si avvale di strumenti virtuali, realizzando un processo di "internazionalizzazione digitale": il presente lavoro si propone di fornire ad imprenditori e manager un contributo di metodo e suggerimenti operativi, su come approcciare ai mercati internazionali, ricorrendo agli strumenti messi a disposizione dalla Rete. Nelle prime fasi di sviluppo di Internet sembrava che l'e-commerce potesse annullare la distanza fisica fra buyer e seller, eliminando "barriere" geografiche e accorciando i canali distributivi. L'annullamento della distanza fisica, ampiamente avvenuto in alcuni settori, ha incontrato però alcuni limiti se non altro per le problematiche di natura logistica. Ma ancor più rilevante è il persistere delle "distanze culturali". Oltre alle differenze culturali, in molti Paesi sono differenti anche gli strumenti e le piattaforme utilizzate. Internazionalizzare un'impresa per via digitale implica quindi una serie di scelte più o meno complesse che, nel loro insieme, compongono la strategia di presenza estera on line. Le tre principali componenti di tale strategia sono le seguenti: la costruzione o l'adattamento del sito web e del marketing online a supporto, le attività di comunicazione sui social network ed eventualmente l'individuazione delle più adeguate piattaforme digitali di vendita.
25,00 23,75

La crescita delle PMI attraverso gli strumenti di finanza innovativa. Mini bond, cambiali finanziarie, AIM, progetto Elite, Spac, incentivi allo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
L'obiettivo di questa pubblicazione è di fornire agli imprenditori italiani un quadro dei principali strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita oggi disponibili per l'universo delle PMI di qualità. Il credit crunch indotto dalla crisi degli ultimi anni ha infatti determinato una forte contrazione dei finanziamenti bancari tradizionali a supporto del sistema produttivo, specie per quanto riguarda i fabbisogni a medio e lungo termine, cioè quelli più legati al tema della crescita. Questo fenomeno, strutturale, ha aperto un importante spazio di mercato per strumenti di funding alternativi al credito bancario, rivolti sia al debito che all'equity che a forme ibride. Un insieme di riforme normative e regolamentari, tuttora in corso, ha infine disegnato lo scenario in cui i nuovi strumenti di finanza innovativa possono sviluppare al meglio le loro potenzialità. Nella convinzione che solo una larga implementazione di tali strumenti tra le PMI possa rappresentare quella scossa per la ripresa della crescita del nostro sistema economico, il presente volume esamina, con un'ottica sempre di mercato, quali nuove vie gli imprenditori possono esplorare per tornare o continuare a crescere, specie sui mercati internazionali. Il libro vuole abbracciare l'intero panorama delle novità con una view integrata ed un taglio operativo, per far comprendere la centralità della finanza innovativa a supporto della crescita del nostro sistema di PMI.
35,00 33,25

Il ritorno alla competitività dell'espresso italiano. Situazione attuale e prospettive future per le imprese della torrefazione di caffè

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 442
Intorno al caffè espresso si è sviluppato in Italia un sistema di business ampio ed articolato, al cui centro si collocano le imprese di torrefazione. Queste trasformano la materia prima - il caffè verde - in caffè torrefatto e, sotto varie forme, lo vendono in differenti canali, ciascuno dei quali presenta proprie specificità e propri fattori critici di successo; nel presente lavoro, l'attenzione verterà soprattutto sul canale Ho.re.ca. (Hotel, Restaurant, Catering), che costituisce il canale storico del caffè espresso, in cui operano oltre 700 torrefazioni, la maggior parte delle quali sono di piccola dimensione. Si tratta di un settore importante del Made in Italy, che in Italia ha raggiunto la fase di maturità ormai da diversi anni: i mercati esteri rappresentano perciò uno sbocco commerciale strategico, funzionale ad ogni strategia di crescita aziendale. L'evoluzione che si sta verificando nel contesto internazionale, con l'affermazione di nuovi competitors e la diffusione del consumo di caffè anche in Paesi tradizionalmente lontani a questa bevanda, pongono nuove opportunità ed allo stesso tempo nuove sfide alle imprese italiane. L'obiettivo del presente lavoro è duplice: da un lato, riflettere sul posizionamento competitivo delle imprese italiane in questo mutato quadro ambientale internazionale; dall'altro, fornire alcune indicazioni per il miglioramento di tale posizionamento in una prospettiva futura.
39,00 37,05

Gli strumenti di investimento nel settore immobiliare italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 248
Con questa pubblicazione Assoimmobiliare intende affrontare le principali questioni della regolamentazione e della fiscalità dei veicoli finanziari dell'industria del Real Estate in Italia. Questo libro, giunto alla seconda edizione, ha l'obiettivo di stimolare l'interesse sulla solidità del nostro Paese e di proporsi come utile per coloro che intendano operare nell'immobiliare attivamente (come investitori, finanziatori, legislatori, intermediari, affittuari, consulenti ecc.) chiarificando e fornendo indicazioni su quelle che sono le tematiche più importanti del settore.
33,00 31,35

Innovazione culturale e gestionale in sanità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 328
La sanità italiana sta attraversando un periodo di profonde perturbazioni derivanti dai cambiamenti della domanda, dal ruolo sempre più importante ricoperto dal cittadino-utente e da un'offerta crescente e sempre più costosa, con effetti negativi sulla spesa pubblica. Da ciò l'urgente necessità di provvedere ad un rapido cambiamento culturale teso ad assumere una concreta applicazione in particolare nei rapporti fra ospedale e strutture territoriali, specificamente quelle preposte alle cure primarie. La Lombardia sta dando concretamente delle risposte sul piano istituzionale, attraverso la recente legge 23/2015, a livello di organizzazione sia aziendale sia di sistema. Il presente saggio, partendo da una prospettiva futura, analizza l'ICT come driver di cambiamento per poi ripercorrere gli strumenti di programmazione e controllo e riportando un caso di eccellenza relativo al modello Lean, applicato all'ospedale Galliera di Genova. L'ospedale non deve cambiare solo nel senso di diventare più efficiente ma, soprattutto, deve essere concepito in modo del tutto nuovo, ponendo l'uomo al centro. E il tema dell'umanizzazione della sanità viene legato al ruolo dello psicologo all'interno e all'esterno dell'ospedale. È su questi presupposti che si è voluto riunire contributi diversi destinati sia alla formazione dei futuri operatori di sanità che a tutti coloro che a vario titolo, professionale e non, hanno a cuore il funzionamento e la sostenibilità del sistema sanitario.
32,00 30,40

PMI E M&A in Italia. Una strada sicura per la crescita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 200
Con la ripresa del mercato internazionale e locale dell'M&A gli autori hanno inteso analizzare il complesso processo sottostante un'operazione di acquisizione o di fusione considerando altresì le diverse fasi del relativo ciclo di vita di un'impresa: start-up, crescita, consolidamento e ristrutturazione. L'analisi intende evidenziare come le scelte strategiche ed operative di crescita esterna, quali ad esempio l'entrata in un nuovo mercato, l'aumento della propria quota di mercato, il completamento del livello di integrazione orizzontale o verticale sul mercato, l'acquisizione di know how, brevetti, brand, possono divenire concretamente, con la presentazione di numerosi casi, scelte di successo e di vera creazione di valore. Le operazioni di M&A possono, però, risultare operazioni molto rischiose e di insuccesso se, ad esempio, nel corso di tutto il processo gli attori coinvolti non definiscono in anticipo ed in maniera precisa gli obiettivi dell'operazione, effettuano due diligence insufficienti, non studiano adeguatamente le possibili integrazioni tra le realtà coinvolte, non valutano correttamente il pricing dell'operazione, si focalizzano su dettagli non rilevanti nella trattativa, tralasciando una visione complessiva del progetto. Il testo si propone quindi di presentare, sulla base della concreta esperienza degli autori, anche gli errori da evitare ed i percorsi virtuosi da seguire per realizzare un'operazione di M&A di successo.
28,00 26,60

Il valore del museo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 354
Il libro nasce per osservare il museo come sistema di relazioni e processi piuttosto che come insieme di "cose" od "oggetti", come organizzazione "immersa" nella complessità oltre le prassi "salvaguardiste" e "promozionali" toutcourt. In questo senso è spesso utilizzata la parola management, come del resto accade oggi trattando della gestione delle risorse; in realtà l'accezione del verbo to manage deve essere colta anche per quanto attiene la gestione della conoscenza. Il testo, dopo una prima parte sui modelli di rendicontazione, formula una proposta nella "terra di mezzo", denominata modello del valore, presentata come insieme dei criteri tecnico-scientifici e standard per il funzionamento dei musei, gli indicatori del VAC (valore aggiunto culturale) e gli intangibili. I musei ancora oggi, nell'eterogeneo e mutevole mondo della cultura, continuano a rappresentare un punto di riferimento e di stabilità per certi versi "sacrale": eppure queste imprese longeve sono ancora prigioniere di un dilemma: troppo percepiti come economia terziaria, devono tornare a ricoprire il ruolo di economia primaria. Cultura non deriva forse da coltura? E riprendersi la stewardship, la capacità di guida per chi vede lontano.
44,00 41,80

Food marketing: web e social. Strategie di business online per avere successo nell'agroalimentare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 296
Questo volume presenta in modo sistematico il settore agroalimentare italiano, affrontandone gli aspetti innovativi legati al web marketing e gli strumenti che le aziende hanno a disposizione per la loro promozione e crescita. Il volume ha come obiettivo quello di supportare le scelte strategiche degli imprenditori, dei manager aziendali e degli addetti del settore agroalimentare, al fine di favorire lo sviluppo a livello nazionale e internazionale del proprio business utilizzando, nel migliore dei modi, gli strumenti di web marketing più diffusi, quali siti aziendali, e-commerce, social network, e-mail e motori di ricerca. Inoltre a supporto di tutto il materiale sono presenti esempi e casi studio in cui proiettare la propria realtà aziendale e il proprio business. Il volume è stato promosso da AGIRE Scarl, soggetto gestore del Polo di Innovazione Agroalimentare d'Abruzzo.
38,00 36,10

Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio-economici, esperienziali e territoriali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Da qualche tempo è sempre più evidente la crescita degli eventi, sia in termini economici che di professionalità richieste. Eppure, viene dedicata ancora una scarsa attenzione al processo di selezione degli eventi e alla successiva misurazione dei risultati conseguiti. Selezionare un evento e valutarne l'impatto per il territorio e per gli altri stakeholders significa stimare il beneficio economico, sociale, ambientale e di immagine che deriva dall'aver promosso od organizzato uno specifico evento. Il testo riporta oltre quindici casi di eventi di successo: La Notte Bianca di Roma, il Festivaletteratura, il Festivalfilosofia, il Festival della Scienza, il RavelloFestival, il NapoliFilmFestival, le Olimpiadi invernali 2006, l'America' Cup di vela a Valencia, gli Internazionali di tennis BNL a Roma, l'NBA European Live Tour, il Giro d'Italia, gli Europei 2008 di calcio, le Olimpiadi estive 2008 a Pechino, i Mondiali di ciclismo 2008, i Mondiali di nuoto 2009 a Roma, e altri.
29,50 28,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.