Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Baldassarre

Biografia e opere di Fabrizio Baldassarre

Public procurement. Gli acquisti pubblici fra vincoli giuridici e opportunità gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
La Pubblica Amministrazione si trova particolarmente esposta a una serie di sollecitazioni amplificate dal contesto di crisi che l'economia sta vivendo. Tali sollecitazioni riguardano diversi aspetti che rendono il quadro d'insieme particolarmente critico: la scarsità di risorse nella quale il settore pubblico si trova ad operare a causa della pressione finanziaria sui bilanci; le aspettative e i bisogni crescenti degli utenti (cittadini e imprese); la necessità di modernizzazione e di adeguamento tecnologico delle strutture e dell'organizzazione, tenendo conto anche del panorama offerto dalle nuove tecnologie (open source, cloud computing, e-procurement, nuovi dispositivi mobili, firma digitale e posta certificata). Il volume è suddiviso idealmente in due parti: una di inquadramento del public procurement alla luce dell'evoluzione delle più recenti teorie legate all'applicazione dei concetti del new public management e della recente legislazione in tema di spending review e un'altra focalizzata sugli aspetti giuridici, organizzativi e gestionali degli acquisti pubblici nel nostro Paese, con un costante riferimento al panorama europeo e internazionale (il ruolo di Consip, il MEPA, il green public procurement, il pre-commercial procurement). Il public procurement viene inquadrato con riferimento a modelli e definizioni condivisi a livello internazionale.
31,00 29,45

Global sourcing. opportunità e sfide gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2012
pagine: 224
28,00 26,60

Supply management. Analisi strategica e processi gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
La gestione degli acquisti è un aspetto del governo d'impresa che per lungo tempo è stato poco considerato, dal punto di vista sia teorico che pratico. Peraltro, da quando Peter Kraljic (1983) affermò che "purchasing must become supplì management", ricercatori, manager e consulenti discutono e reclamano la necessità di una transizione dalla visione tradizionale della funzione acquisti - considerata un puro centro di costo dalle responsabilità prevalentemente amministrative - ad un approccio strategico al supply management. Il supply management, pensato non più solo come valvola di controllo dell'afflusso ottimale di beni e servizi, ma anche come mezzo per la distribuzione di valore organizzativo, può veramente guidare la direzione strategica e supportare le decisioni di business più appropriate. L'adozione di logiche e soluzioni che migliorino la gestione degli acquisti in una prospettiva di supply management è divenuta, pertanto, necessità strategica urgente per ogni impresa. Il volume, alternando casi di studio concreti e considerazioni teoriche, intende dunque fornire - a chi opera nella funzione acquisti e agli studiosi - una riflessione sulle prassi gestionali impiegate nel governo degli acquisti di materiali diretti, indiretti e servizi, nei diversi contesti industriali, affrontando l'analisi dei differenti processi operativi e mettendo in luce gli elementi di maggior rilevanza per il supplì management che intenda sfruttare le potenzialità della funzione.
34,00 32,30

Il museo. Organizzazione, gestione, marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
Nell'attuale contesto di costante riduzione di risorse e di crescente consapevolezza di visitatori e stakeholder, per i musei appare sempre più difficile perseguire la propria mission. Nel volume vengono esaminati in modo critico i percorsi di diffusione della cultura manageriale al fine di accrescere l'efficacia e l'efficienza delle funzioni dei musei, partendo da un'analisi dello scenario museale italiano e internazionale, non disgiunta da riferimenti alla normativa e ai vincoli di natura legislativa. Il volume propone un'analisi comparativa dei possibili orientamenti strategici e sviluppa in modo significativo la propria indagine traendo utili spunti dall'osservazione di realtà museali italiane e straniere. L'autore analizza, quindi, le problematiche di specifiche funzioni gestionali e direzionali (organizzazione e gestione delle risorse umane, marketing, finanza, pianificazione strategica e controllo) rendendo l'opera di particolare interesse nell'ottica del graduale ampliamento degli studi economico-gestionali e ponendosi all'attenzione di coloro, studiosi e practitioners, che desiderassero conoscere meglio la complessità gestionale dei musei. La nuova cultura gestionale nei musei, alla quale ci si riferisce nel libro, dovrebbe essere in grado di interpretare nella maniera più corretta l'equilibrio fra funzione sociale, finalità culturali ed obiettivi di economicità, anche alla luce delle nuove prospettive offerte dal web.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.