Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia e management

Tutte le nostre collane

Le imprese nel rilancio competitivo del made e service in Italy: settori a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 544
Il volume individua le competenze imprenditoriali necessarie a definire le strategie e gli assetti organizzativi nel rilancio competitivo nel business Made e Service in Italy. L'espressione Made e Service in Italy aggrega le imprese che sono strettamente legate all'idea di Italian Style, espressione di gusto, arte, bellezza del territorio, cultura, creatività, senso estetico ed esclusività. Ai classici prodotti del Made in Italy si collegano quelli sempre più importanti del Service, che comprende sia il comparto della cultura e quindi anche i beni artistici-culturali ed il turismo, sia i servizi più legati all'insediamento territoriale che come tali non possono essere de localizzati.
47,00 44,65

Il risk management negli istituti di credito. Come affrontare le sfide in scenari di incertezza. Atti del Convegno (Brescia, 2 dicembre 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 136
Il volume raccoglie le relazioni presentate al Convegno "Il Risk Management negli Istituti di Credito. Come affrontare le sfide in scenari di incertezza", organizzato il 2 dicembre 2011 dal Centro Studi Nazionale Cinzia Dabrassi. Il Convegno, rivolto sia a operatori esperti di risk management bancario sia a figure professionali esterne al mondo delle istituzioni creditizie, ma responsabili della gestione dei rischi in azienda, ha offerto una panoramica dei processi di controllo del rischio adottati dalle banche al fine di identificare talune linee guida utili per un'efficace applicazione di analoghi modelli di risk management anche in altri contesti operativi. Le relazioni hanno offerto una visione integrata della gestione del rischio aziendale e evidenziato come tale metodologia contribuisca a ottimizzare sia la competitività sia il valore aziendale.
18,00 17,10

Strategie di lunga vita d'impresa. Aziende familiari centenarie tra innovazione e tradizione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
La strategia d'impresa consiste in un delicato processo di costruzione di coerenza tra gli obiettivi dell'azienda e l'ambiente in cui essa opera. Nelle aziende familiari questo processo è reso ancora più complesso dall'intersezione tra il piano dell'impresa e il piano su cui operano le dinamiche della famiglia. Le aziende che riescono a perdurare a lungo operano un gioco di equilibri sottili tra elementi di tradizione ed elementi d'innovazione che s'innestano sia sulle trasformazioni del quadro competitivo, sia sull'evoluzione degli assetti della famiglia, anche in funzione del numero solitamente crescente dei suoi componenti. Il libro esamina il percorso strategico di tre aziende familiari con oltre cento anni di vita (Bortolo Nardini, Bisol e Piacenza Cashmere) che hanno dimostrato nel tempo una capacità di interpretare adeguatamente i mutamenti dello scenario e di adottare scelte opportune e compatibili con essi in funzione degli obiettivi. Tale capacità è letta come una forma d'intelligenza a sei dimensioni (organizzativa, strategica, artigiana, narrativa, relazionale, creativa), ognuna delle quali rappresenta una chiave di lettura complementare per le strategie di queste aziende. L'analisi offre prospettive di riflessione per qualsiasi tipo d'impresa, anche non familiare e nettamente più giovane, per affrontare con successo ed equilibrio il proprio percorso strategico.
19,00 18,05

Qualità sostenibile. Strategie e strumenti per creare valore, competere responsabilmente e ottenere successo duraturo. Le norme ISO 26000, SA 8000, ISO 9004...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Per rispondere alle sfide della competizione globale, dell'innovazione tecnologica, della rapida evoluzione del quadro economico, commerciale e sociale, è necessario disporre di un insieme di strategie e di metodologie che comprendano, oltre a quelli tradizionali (come l'innovazione, il marketing, il design, il know-how), anche aspetti relativi alla responsabilità sociale (come il codice etico, il bilancio sociale), alla sostenibilità (come l'ambiente, l'energia) e alle capacità organizzativo-gestionali (come la visione sistemica, l'approccio per processi, il miglioramento continuo). Le norme presentate in questo libro (ISO 26000, SA 8000, ISO 9004, ISO 14000), essendo il compendio delle best practice a livello mondiale, costituiscono delle linee guida e degli strumenti indispensabili per operare nel modo migliore. La sintesi di queste strategie e strumenti è la qualità sostenibile, presentata in questo libro e definita come "l'insieme delle caratteristiche che conferiscono al prodotto/servizio la capacità di soddisfare le esigenze del cliente individuale e del cliente sociale". Il libro è rivolto a imprenditori, manager, responsabili dei sistemi di gestione, consulenti, auditor e docenti, che potranno prendere in considerazione la qualità sostenibile come fattore critico di successo. Il libro può essere utilizzato anche in corsi universitari, costituendo un quadro di riferimento completo riguardo la responsabilità sociale, la sostenibilità e i sistemi di gestione.
34,00 32,30

Manutenzione, una speranza per il futuro del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
La parola "manutenzione" viene associata normalmente a riparazioni o revisioni di automobili, edifici, giardini. Questo uso è corretto ma copre una parte minima delle attività manutentive totali, necessarie per mantenere in funzione le macchine, le infrastrutture e i sistemi che tengono in vita la nostra società. L'UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) la definisce formalmente come: "Combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali, previste durante il ciclo di vita di un'entità, destinate a mantenerla o riportarla in uno stato in cui possa eseguire la funzione richiesta". Tale definizione si estende a comprendere anche i miglioramenti e gli aggiornamenti tecnologici di macchine e sistemi. Ogni cosa che costruiamo tende a consumarsi, degradarsi, danneggiarsi per azione di fattori esterni, per errori umani, per invecchiamento. In conseguenza ne diminuisce il valore: si ha un deprezzamento. La somma di tutti i deprezzamenti del Paese in un anno deve essere sottratta dal Prodotto Interno Lordo per ottenere il Prodotto Interno Netto. Quanto più la manutenzione è efficace, tanto minore è il deprezzamento. Questo libro di Maurizio Cattaneo spiega agli esperti e al pubblico che cosa è la manutenzione, che basi teoriche abbia, come si è evoluta nei tempi antichi e recenti, come viene applicata in paesi diversi, come si configurino varie culture della manutenzione. È importante che queste conoscenze siano diffuse: ci riguardano da vicino.
24,00 22,80

Guida alla valutazione economica di progetti di investimento nel settore dei trasporti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Questa guida presenta una serie di aspetti innovativi. È settoriale, e quindi consente di fornire strumenti e dati di pronto uso operativo, senza soffermarsi (e limitarsi) ai "massimi sistemi". Anzi, essendo un manuale, è proprio strutturato per chi dovesse fare analisi economiche e finanziarie di progetti, conoscendo gli elementi base della teoria, ma senza esperienze pratiche del settore. È chiaro e abbastanza breve, pur contenendo tutti gli elementi essenziali. Richiama in modo conciso i maggiori (e più frequenti) rischi di errori nell'analisi. Si presta a due usi innovativi dell'analisi: il primo è quello di consentire un dialogo con gli stakeholders, settoriali e soprattutto territoriali, al fine di organizzare il consenso su parametri trasparenti. Il secondo è quello di fornire uno strumento per valutare "in corso d'opera" le modifiche che spessissimo vengono richieste in fasi successive alla prima definizione progettuale [dalla prefazione di M. Ponti].
21,00 19,95

La valutazione delle competenze. Strumenti operativi a supporto dei processi di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il volume ha come principale obiettivo la definizione e descrizione dei risultati di apprendimento in esito a percorsi formativi, la verifica e valutazione dell'acquisizione di competenze e il riconoscimento, la validazione e la certificazione delle stesse. A livello sperimentale si è affrontato il problema della definizione di competenze in vari ambiti disciplinari e/o nelle situazioni di messa in atto delle stesse e si è realizzato un processo di ricerca volto ad individuare degli strumenti utili alla costruzione di un sistema di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze acquisite in ambito formativo. La fase di sperimentazione e verifica a livello operativo ha permesso, attraverso l'analisi dei percorsi formativi presi in esame, di mappare e valutare le competenze del profilo formativo e/o professionale in base agli obiettivi dichiarati attraverso la descrizione del profilo professionale di riferimento (principali mansioni e responsabilità in riferimento alla Nomenclatura delle Professioni (fonte: indagine ISFOL-ISTAT sulle professioni), tenendo conto della suddivisione delle competenze trasversali e tecnico-professionali.
16,50 15,68

Centri commerciali naturali. Strategia e strumenti di network marketing a servizio del commercio, del turismo e del terziario

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Con un approccio fortemente interdisciplinare, la presentazione di una case history applicativa significativa (progetto "City Mall") e secondo la più moderna accezione del marketing territoriale e urbano a cui tale tema è strettamente connesso, il volume affronta la tematica della creazione dei Centri Commerciali Naturali all'interno di piccoli e medi centri storici soffermandosi sulle principali problematiche organizzative, giuridiche e di gestione economico-finanziaria relative alla loro costituzione. Applicando efficacemente i principi base del visual merchandising, del marketing esperienziale e del marketing relazionale e utilizzando una specifica metodologia di marketing capace di coinvolgere ed unire in modo innovativo i principali stakeholders cittadini, si dedica particolare attenzione alla riflessione su come il singolo operatore economico, attore del Centro Commerciale Naturale, possa contribuire al successo dell'iniziativa conseguendo notevoli vantaggi per la propria attività sotto l'aspetto dell'immagine, della comunicazione, della gestione e della redditività. L'obiettivo è fornire a soggetti pubblici e privati strumenti di marketing strategico ed operativo idonei a realizzare un Centro Commerciale Naturale grazie anche a location di valore storico-artistico, tipiche del centro cittadino.
26,50 25,18

Elite ed AIM Italia. Mercato alternativo del capitale per valorizzare e sostenere la crescita delle PMI italiane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 136
Dare visibilità e lustro alle aziende virtuose e offrire la possibilità di un accesso facilitato al mercato finanziario del capitale di rischio per le PMI innovative e con progetti di sviluppo sono i due principali obiettivi rispettivamente del progetto Elite e di AIM Italia-Mercato Alternativo del Capitale. Le innovazioni introdotte nei primi mesi del 2012 da queste due iniziative hanno dato l'occasione agli autori e ai partner del libro, che rappresentano varie categorie di professionisti (commercialisti, società di consulenza dedicate alle PMI ed alle quotazioni, Nomad) di approfondire le novità del semplificato percorso di quotazione ad AIM-Mercato Alternativo del Capitale e di esplorare le varie opportunità rappresentate dalla partecipazione al progetto Elite. Questo volume è anche l'occasione di rivedere alcuni aspetti del processo di quotazione sul mercato AIM-Mercato Alternativo del Capitale e di sottolineare le criticità del processo e i rapporti tra imprese e Nomad, provando a delineare alcune soluzioni operative che possono semplificare il percorso di avvicinamento delle PMI italiane al mercato finanziario. Il testo prosegue con la definizione di una pratica guida operativa utile alle imprese e ai professionisti che intendono sfruttare nel migliore dei modi le occasioni di avvicinamento al mercato del capitale di rischio.
19,00 18,05

Il comparto alimentare e beverage. Produzione, consumo, packaging e macchinari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 154
Il volume offre un quadro di riferimento complessivo settore agro-alimentare e in modo particolare del comparto beverage. In aggiunta ad alcune informazioni quantitative di base, il volume presenta tendenze, schede di aziende leader e problematiche che l'innovazione, la ricerca di qualità e salute, le politiche in atto determinano sul settore. I destinatari del volume, pertanto, sono gli operatori del settore agro-alimentare, ma anche tutti coloro, sia produttori sia consumatori, che sono interessati a comprendere in modo semplice ed immediato gli aspetti salienti delle tendenze del comparto agro-alimentare e, in particolare delle bevande. Alla cornice di riferimento del settore nei suoi aspetti produttivi, distributivi, di consumo, nonché normativi e intersettoriali (ambiente, salute ecc.) fanno seguito alcuni approfondimenti. Un approfondimento particolare riguarda la produzione e il consumo delle acque minerali a cui fa seguito un interessante insieme di schede dei principali produttori mondiali di acque e bevande in genere. Un altro approfondimento è dedicato le problematiche del packaging e ad alcune innovazioni sul fronte dei processi produttivi; queste tematiche, infatti, appaiono fattori di rilievo nel contesto evolutivo della produzione e del mercato del comparto. In appendice, qualche domanda quiz sull'alimentazione per autovalutare la propria conoscenza delle problematiche alimentari.
22,50 21,38

Supply management. Analisi strategica e processi gestionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 320
La gestione degli acquisti è un aspetto del governo d'impresa che per lungo tempo è stato poco considerato, dal punto di vista sia teorico che pratico. Peraltro, da quando Peter Kraljic (1983) affermò che "purchasing must become supplì management", ricercatori, manager e consulenti discutono e reclamano la necessità di una transizione dalla visione tradizionale della funzione acquisti - considerata un puro centro di costo dalle responsabilità prevalentemente amministrative - ad un approccio strategico al supply management. Il supply management, pensato non più solo come valvola di controllo dell'afflusso ottimale di beni e servizi, ma anche come mezzo per la distribuzione di valore organizzativo, può veramente guidare la direzione strategica e supportare le decisioni di business più appropriate. L'adozione di logiche e soluzioni che migliorino la gestione degli acquisti in una prospettiva di supply management è divenuta, pertanto, necessità strategica urgente per ogni impresa. Il volume, alternando casi di studio concreti e considerazioni teoriche, intende dunque fornire - a chi opera nella funzione acquisti e agli studiosi - una riflessione sulle prassi gestionali impiegate nel governo degli acquisti di materiali diretti, indiretti e servizi, nei diversi contesti industriali, affrontando l'analisi dei differenti processi operativi e mettendo in luce gli elementi di maggior rilevanza per il supplì management che intenda sfruttare le potenzialità della funzione.
34,00 32,30

Cio che è bene per la società è bene per l'impresa. Una rivisitazione di teorie e prassi della responsabilità sociale d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 368
L'assioma fondante il pensiero economico contemporaneo si può così riassumere: se ognuno persegue (con "efficienza") i propri interessi economici, più o meno "automaticamente" fa anche gli interessi dell'intera società. E poiché le imprese sono organizzazioni istituite proprio per perseguire interessi economici, ciò che è bene per l'impresa è bene per la società. Ebbene, questa conclusione s'è rivelata fallace. È la crisi che stiamo vivendo a dimostrarlo. In questo libro si vuole invece sostenere l'idea che solo perseguendo scientemente il bene per la società si fa anche il bene, cioè il vero "interesse", delle imprese. Alla luce di questo modo di concepire i rapporti tra imprese e società, questo libro presenta una rivisitazione critica di teorie e prassi della responsabilità sociale d'impresa, presentando le mappe per orientarsi nel mondo della responsabilità sociale, sia dal punto di vista teorico e concettuale, sia da quello pratico e manageriale, e attraverso una serie di casi - illustrandone in concreto i principali temi e gli strumenti più adeguati per affrontarli.
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.