Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Barbiero

Biografia e opere di Massimo Barbiero

I controlli interni ed esterni nell'amministrazione locale. Analisi del sistema e focus sull'equilibrio di bilancio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 212
L’attuale complessità della gestione amministrativa degli enti locali implica che sempre più spesso la conoscibilità dei fatti generatori di responsabilità erariale si annidi nel sistema dei controlli. Ciò comporta innanzitutto la necessità di conoscere la filosofia del nuovo sistema e, in secondo luogo, quella di porre in essere e gestire il processo coerentemente con la ratio che ha indotto il legislatore a riformare la materia mediante la creazione di un sistema coordinato “a rete” di soggetti controllori, interni ed esterni, al vertice del quale è stata posta la Corte dei conti quale soggetto terzo, imparziale, altamente competente in materia di contabilità pubblica e peraltro dotato di nuovi poteri sanzionatori e impeditivi. I controlli interni sono stati ridefiniti, valorizzati e precisati prevedendo nuovi ruoli e responsabilità. Parallelamente quelli esterni sono stati potenziati con l’introduzione di nuove funzioni, nuove procedure e nuovi poteri in capo alla Corte dei conti sancendo in via definitiva il superamento del modello prettamente collaborativo che aveva caratterizzato il precedente regime. Il sistema uscito dalla riforma realizza, da un lato, l’integrazione delle funzioni dei vari attori interni ed esterni e, dall’altro, la circolarità del processo di controllo. Non è un caso, infatti, che le disposizioni normative di riforma abbiano introdotto l’obbligo di redazione di una “relazione di inizio mandato” e previsto specifiche sanzioni nell’ipotesi di mancata predisposizione e pubblicazione della “relazione di fine mandato” conferendo organicità alla materia dei controlli nell’ottica di un generale obbligo di accountability della complessiva gestione dell’ente locale. In questo contesto viene focalizzata l’attenzione sull’esame del controllo degli equilibri di bilancio in ragione del rango costituzionale assunto da tale forma di controllo in seguito alla riforma dell’art. 81 della Costituzione, passando analiticamente in rassegna i nuovi istituti contabili introdotti con la contabilità armonizzata e posti a presidio del controllo degli equilibri finanziari. L’approccio integrato che vede trattato in un unico volume il sistema costituito dai controlli interni e da quelli esterni consente l’emergere delle interrelazioni tra i vari soggetti (interni ed esterni) deputati alle funzioni di controllo e ciò risalta in modo emblematico nell’analisi dettagliata svolta con riferimento agli obblighi di segnalazione spettanti ai revisori dei conti in relazione alle funzioni di controllo esercitate. Il testo rappresenta un utile strumento per comprendere e realizzare compiutamente il nuovo sistema dei controlli al fine di permettere ad amministratori, funzionari e revisori dei conti di attuare con cognizione di causa i numerosi adempimenti previsti e, conseguentemente, di “mettere in sicurezza” l’attività amministrativa con positive ricadute sul piano gestionale e su quello delle responsabilità.
38,00 36,10

Il regime fiscale delle aziende sanitarie pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 112
Il testo si concentra sull'analisi degli aspetti peculiari della fiscalità delle aziende sanitarie pubbliche nell'ottica della minimizzazione del carico fiscale, in un contesto certamente complesso, che vede gli operatori del settore stretti tra le pretese dell'Amministrazione Finanziaria e le azioni della Corte dei Conti. In questa prospettiva, il volume suggerisce come intervenire anche sul piano organizzativo per realizzare i presupposti richiesti dalla normativa fiscale cogliendo altresì le opportunità di risparmi d'imposta; un ruolo fondamentale viene svolto, in questo senso, dall'attuazione dell'istituto della contabilità separata ai fini fiscali delle attività commerciali, la cui attivazione riveste carattere sostanzialmente obbligatorio, con le conseguenti implicazioni nella gestione dei diversi "pro rata" provenienti dall'applicazione delle regole dell'IVA, dell'IRES e dell'IRAP. L'analisi degli aspetti particolari della fiscalità delle aziende dell'SSN è accompagnata, inoltre, da una ragionata analisi critica non solo della produzione legislativa del settore ma anche, e soprattutto, della prassi amministrativa attuata dall'Amministrazione Finanziaria. Il testo si propone come utile strumento di lavoro per quanti - direttori generali, direttori amministrativi, dirigenti e funzionari amministrativi, revisori dei conti e consulenti fiscali - si occupano della fiscalità di questo particolare settore.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.