Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Mazzei

Biografia e opere di Alessandra Mazzei

Comunicazione d'impresa. Ediz. Mylab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il volume si rivolge a chi si avvicina alla disciplina – studenti di laurea triennale, magistrale o professionisti – e presenta la comunicazione dell’impresa contemporanea come leva per competere e gestire le relazioni con gli stakeholder.
32,00 30,40

Comunicazione d'impresa

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2023
pagine: 230
23,00 21,85

Engagement e disengagement dei collaboratori. Comunicazione interna e valorizzazione delle risorse umane per un contesto di voce

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 276
L’engagement è all’origine dei comportamenti dei collaboratori a sostegno delle aziende: diffondere la reputazione, difendere da critiche, condividere conoscenze, suggerire nuove idee. Al contempo però sono sempre più evidenti situazioni di disengagement sotto forma di distacco, disimpegno o ancora peggio avversione e contrapposizione verso la propria azienda. Da questo derivano comportamenti a detrimento delle aziende: critiche ai manager, aggressività verso i colleghi, ostruzionismo. Il libro offre un robusto quadro concettuale su temi poco trattati finora in Italia: engagement, disengagement, comportamenti di comunicazione di voce e di silenzio dei collaboratori procompany e anticompany. Offre inoltre un ampio bagaglio di evidenza empirica raccolto tramite: focus group con manager, interviste a esperti, una survey su un campione di aziende, una survey su un campione di convenienza di collaboratori, tredici casi aziendali. La ricerca qui presentata è stata realizzata dal Working Group Employee Communication dell’Università IULM. Il libro si rivolge a studiosi, manager, consulenti e studenti. Offre spunti di riflessione e di intervento a tutti coloro che operano nelle aree professionali della comunicazione interna e della valorizzazione delle risorse umane.
27,00 25,65

Dialogare con gli stakeholder. Ascolto e sensibilità interculturale per le relazioni pubbliche e la comunicazione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 116
La comunicazione d'impresa e le relazioni pubbliche hanno assunto oggi il significato di conversazione con gli stakeholder. I modelli storici della comunicazione a una via, della comunicazione sensazionalistica e della comunicazione persuasiva hanno perso efficacia con pubblici sempre più attivi e interconnessi. Il volume approfondisce tre aspetti per illustrare questo cambiamento: teorie dialogiche, ascolto e interculturalità. Alcune teorie delle relazioni pubbliche evidenziano la natura interattiva e dialogica della comunicazione: la Stakeholder Theory, l'Excellence Theory, la Contingency Theory, la Situational Theory of Publics e le sue evoluzioni, la teoria del Relationship management, la Co-creation of meaning Theory, il principio della Communicative Constitution of Organization. In questo processo di dialogo ci sono due pratiche di particolare rilevanza: L'ascolto e la comunicazione interculturale. L'ascolto è il processo di apertura verso gli interlocutori per comprenderne aspettative e atteggiamenti. La comunicazione interculturale è basata sulla consapevolezza dei propri filtri culturali e sensibilità a far proprio il punto di vista dell'interlocutore, soprattutto quando questi ha un background differente. Ascolto e sensibilità interculturale sono il presupposto per una comunicazione come autentico dialogo. Il volume tratta i fondamenti di questi argomenti, presentandone i concetti rilevanti nella letteratura internazionale.
15,00 14,25

Strategia e management della comunicazione d'impresa. Relazioni e sense-making per gestire e competere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 316
Noi tutti diamo alle nostre esperienze diversi significati. Per una comprensione più aderente alla realtà, le imprese sono chiamate a gestire processi di sense-making con tutti gli stakeholder con i quali sono in relazione. Il volume propone principi e strumenti per il management e l'uso strategico della comunicazione d'impresa finalizzata ad attivare contesti relazionali e processi di sense-making con i molteplici stakeholder dell'impresa. L'autrice affronta temi attuali per la competizione di mercato e la gestione del contesto organizzativo come il concetto multidisciplinare di comunicazione d'impresa, la reputazione, la comunicazione internazionale, quella nei contesti digitali, coi collaboratori, in caso di crisi, nel retail e per i brand. Inoltre tratta metodi di gestione come l'ascolto degli stakeholder e la pianificazione. Infine affronta temi emergenti quali il silenzio, la voce e il whistleblowing, la valorizzazione delle differenze e lo storytelling. Per ciascuno di essi propone contenuti aggiornati agli sviluppi più recenti nel panorama internazionale e nazionale arricchiti da casi aziendali e da ricerche sul campo. Il libro si rivolge a studenti di lauree magistrali e di master, studiosi, ricercatori, manager e professionisti della comunicazione d'impresa.
33,00 31,35

La comunicazione interna nelle fasi di sviluppo, crisi e ripresa dell'azienda. Cooperazione creativa e alleanza nelle relazioni organizzative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 136
La comunicazione interna è l'insieme dei processi di interazione che generano le risorse immateriali catalizzanti per il funzionamento dell'impresa: la conoscenza che alimenta i processi di lavoro e l'alleanza dei collaboratori. Questa definizione è volta a superare il concetto che la comunicazione interna si svolga dentro i confini organizzativi dell'impresa. Tale proposta è sostenuta dai risultati di due indagini promosse dal Laboratorio Comunicazione interna dell'Università IULM e presentate in questo volume. I manager della comunicazione interna di aziende italiane intervistati sono consapevoli che la comunicazione interna contribuisce a generare la conoscenza e l'alleanza dei collaboratori. È quindi cruciale attivare comportamenti di comunicazione attivi quali la cooperazione creativa e la diffusione di conoscenza. Una survey su un campione di imprese italiane nel frangente della crisi 2008-2009 ha rivelato cinque strategie di comunicazione interna: trasparenza, coesione, sottoutilizzo della comunicazione interna, non assunzione di responsabilità, attivazione. La scelta delle strategie è stata influenzata dalla storia relazionale e dal tipo di risposta delle aziende alla crisi. Il libro si rivolge a studiosi, manager, consulenti, formatori e studenti che vogliano aggiornare le proprie conoscenze sulle tendenze della comunicazione interna nelle imprese italiane.
17,00 16,15

Un patto «di specie particolare». Lo Ius publicum civitatum kantiano tra diritto e storia

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: VIII-126
Il libro intende ripercorrere la riflessione kantiana sulle forme e sulle modalità della coesistenza internazionale ed in particolare sul diritto delle genti
13,50 12,83

Comunicazione e reputazione nelle università

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 278
La tesi sostenuta dall'autrice è che il successo delle università è sempre più legato alla qualità dei servizi che esse sono in grado di erogare. E inoltre è sempre più connesso alla reputazione che riescono a sviluppare e alla loro capacità di comunicare con i diversi stakeholder, dagli studenti alle loro famiglie, dalla comunità economica a quella istituzionale. La survey ha coinvolto i responsabili della comunicazione di tutti gli atenei italiani, mentre gli studi di caso analizzano alcune università italiane e straniere di successo. Il testo è rivolto agli studiosi e agli studenti di marketing e di comunicazione e ai professionisti che operano nelle università e più in generale nelle nelle organizzazioni non profit e di servizi pubblici.
30,50 28,98

La comunicazione per il marketing dell'università

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 192
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.