Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

A scuola con Pitti. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 415
"A scuola con Pitti" è una proposta completa per svolgere il percorso curricolare di classe seconda in modo nuovo, diretto, veloce, all’altezza delle aspettative dei bambini e delle bambine. Proprio per questo, persegue il principio del fare di meno per imparare di più, rinnovando ogni materia all’insegna dell’essenzialità che si traduce in maggior efficacia. Una scelta di cambiamento che nasce da decenni di esperienza nelle classi con il Metodo Analogico. Il mio libro di lettura: Un «vero» libro di narrativa, al posto di tanti brani frammentati, che racconta la storia della gatta Luna, in cui i bambini possono immedesimarsi. Seguono storie tratte dalla tradizione per appassionarli alla lettura, senza la necessità di domande di comprensione. Il mio quaderno di scrittura: Il quaderno propone un percorso per rinforzare il corsivo, curare l’ortografia prevenendo gli errori, scoprire l’analisi grammaticale in modo intuitivo. Accompagna i bambini nello sviluppo di testi personali attraverso modelli presentati anch’essi in corsivo, come in ogni quaderno vero. Il mio libro di matematica: Operare oltre il 1000, risolvere problemi, eseguire le 4 operazioni, affrontare i primi concetti geometrici. Ogni obiettivo viene perseguito in modo efficace, separando ciò che è strategico, come il calcolo mentale, da ciò che è solo procedura. Un programma denso di stimoli come piace ai bambini. Il mio libro di storia geografia e scienze: Un approccio innovativo che recepisce il desiderio di conoscere e la curiosità senza fine dei bambini. Il libro offre sguardi panoramici così da creare fascino e passione, per poi zumare nel dettaglio delle esperienze personali.
16,50 15,68

A scuola con Pitti. Con La linea del 100. Per la Scuola elementare. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 440
"A scuola con Pitti" è una proposta completa per svolgere il percorso curricolare di classe seconda in modo nuovo, diretto, veloce, all’altezza delle aspettative dei bambini e delle bambine. Proprio per questo, persegue il principio del fare di meno per imparare di più, rinnovando ogni materia all’insegna dell’essenzialità che si traduce in maggior efficacia. Una scelta di cambiamento che nasce da decenni di esperienza nelle classi con il Metodo Analogico. Il mio libro di lettura: Un «vero» libro di narrativa, al posto di tanti brani frammentati, che racconta la storia della gatta Luna, in cui i bambini possono immedesimarsi. Seguono storie tratte dalla tradizione per appassionarli alla lettura, senza la necessità di domande di comprensione. Il mio quaderno di scrittura: Il quaderno propone un percorso per rinforzare il corsivo, curare l’ortografia prevenendo gli errori, scoprire l’analisi grammaticale in modo intuitivo. Accompagna i bambini nello sviluppo di testi personali attraverso modelli presentati anch’essi in corsivo, come in ogni quaderno vero. Il mio libro di matematica: Operare oltre il 1000, risolvere problemi, eseguire le 4 operazioni, affrontare i primi concetti geometrici. Ogni obiettivo viene perseguito in modo efficace, separando ciò che è strategico, come il calcolo mentale, da ciò che è solo procedura. Un programma denso di stimoli come piace ai bambini. Il mio libro di storia geografia e scienze: Un approccio innovativo che recepisce il desiderio di conoscere e la curiosità senza fine dei bambini. Il libro offre sguardi panoramici così da creare fascino e passione, per poi zumare nel dettaglio delle esperienze personali. La linea del 100: È un «calcolatore analogico» paragonabile a un armadio a 10 ripiani e consente di esercitarsi concretamente a contare fino a 100 e su addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.
23,80 22,61

Facilitare la comunicazione nell'autismo. Comunicare a casa e a scuola

Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 80
Le strategie visive sono importanti per facilitare l’integrazione e la partecipazione sociale, nonché per potenziare le abilità cognitive e sociali e le autonomie dei bambini e delle bambine con disturbo dello spettro autistico (ASD) o con altri disturbi dello sviluppo. Questa guida teorica e metodologica spiega in modo chiaro e con esempi pratici come costruire relazioni, significati e abilità attraverso le immagini. Il loro utilizzo ha come cornice di riferimento i principi dell’ICF, le aree in cui si articola il Piano educativo individualizzato (PEI) e l’insieme delle conoscenze attuali sul funzionamento cognitivo e sociale dei soggetti con ASD. Viene inoltre fornita una descrizione dettagliata delle caratteristiche e dell’utilizzo delle immagini, in base al contesto e alle specifiche esigenze. Janet Dixon è una terapista del linguaggio che ha lavorato a lungo nella scuola con studenti con ASD, verificando sul campo l’utilità delle strategie visive nella realizzazione dei Progetti educativi individualizzati. Facilitare la comunicazione nell’autismo — già pubblicato dalle Edizioni Centro Studi Erickson come software — si presenta al lettore in versione libro con cento schede a colori. Le immagini presentate nel blocco e nelle Risorse online (oltre 2600) sono molto più che semplici disegni, in quanto possono essere considerate: ausili per sviluppare la partecipazione dell’individuo e la sua integrazione sociale; materiali di cui disporre per la realizzazione del PEI; strumenti per potenziare la comunicazione, le abilità cognitive e sociali e le autonomie di bambini e di bambine (ma anche adolescenti e adulti) con disturbi dello spettro autistico e altri disturbi del neurosviluppo.
28,00 26,60

Matematica con le dita. Laboratorio di motricità fine per sviluppare fattori di protezione delle abilità matematiche alla scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 128
Il progetto si rivolge ai bambini e alle bambine in età prescolare (tra i 3 e i 6 anni) e ai loro insegnanti. Si tratta di un percorso di prevenzione primaria in forma di laboratorio per sostenere il potenziamento di competenze specifiche e lo sviluppo delle abilità numeriche e dei loro prerequisiti, attraverso esperienze significative, proposte e realizzate insieme ai bambini e alle bambine e con la partecipazione attiva dei loro educatori. Bambini e bambine vengono guidati a prendere consapevolezza del proprio schema corporeo, ad affinare il controllo della propria motricità fine, e a mettere le proprie mani «al servizio dei numeri», per poterli manipolare e controllare a un livello sempre più rappresentato. In compagnia della simpatica marionetta da dito, Ditino il Bruco Conterino, che li accompagnerà lungo i 12 incontri, i bambini familiarizzano con alcune abilità di motricità fine e di discriminazione delle dita (gnosia digitale) in un percorso che potrà essere proseguito anche al di fuori del contesto scolastico. In particolare, verranno proposte attività, in forma di giochi condivisi, per affinare l’utilizzo e la consapevolezza delle dita e delle mani, la capacità di indicare e toccare determinati target con le dita, la conoscenza e la dissociazione delle singole dita, l’utilizzo simultaneo di più dita, le abilità di manipolazione e di motricità fine, le abilità di grafomotricità.
23,00 21,85

Laboratorio inglese dalla A alla Zebra. Giochi e attività con gli animali per i primi anni della scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 120
Il volume presenta un percorso originale di giochi e attività per allenare i bambini e le bambine della scuola primaria alla lingua inglese, prendendo come riferimento gli animali più conosciuti e da sempre amati dai più piccoli. La struttura laboratoriale, con esercizi di difficoltà crescente e momenti di verifica, può sostenere ogni docente, con competenze di diverso tipo in lingua inglese, fornendo strumenti già predisposti per valutare la crescita linguistica della classe. Un laboratorio in lingua inglese ideale per un apprendimento ludico, perché gli argomenti proposti sono divertenti, concreti e richiedono termini semplici. Il percorso consente la manipolazione di una precisa serie di contenuti linguistici, tra cui: nomi comuni di animali, numeri cardinali e colori; articolo indeterminativo a/an e determinativo the; pronome soggetto di terza persona singolare it; pronomi dimostrativi this e that; semplici plurali regolari con l’aggiunta della -s finale; aggettivi possessivi my e your; pronomi interrogativi how many, where, what, what + sostantivo, which; verbo essere is e are ed espressioni there is e there are. Il libro è corredato di materiali fotocopiabili per il quaderno, allegati a colori — flashcard e cartelle per giocare al bingo degli animali — e audio utili per affinare pronuncia e intonazione. In appendice sono presenti parole, espressioni e dialoghi da usare e ascoltare in classe.
21,50 20,43

Verifiche personalizzate. Grammatica 3. Scuola secondaria di primo grado. Classe terza

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 176
La serie di volumi verifiche personalizzate offre agli insegnanti di scuola secondaria di primo grado un’ampia e accurata scelta di materiali per la valutazione degli alunni e delle alunne sui principali contenuti disciplinari. Ogni verifica è proposta in tre livelli diversificati di complessità, che garantiscono una personalizzazione efficace dell’apprendimento, in un’ottica pienamente inclusiva. Ciascuna verifica comprende, inoltre, una sezione metacognitiva per l’autovalutazione, che stimola le alunne e gli alunni a riflettere sul lavoro svolto e sul livello di padronanza raggiunto nei vari argomenti. I materiali sono rivolti al docente e alla docente di italiano, ma sono adatti anche al sostegno: le verifiche, che non sono abbinate a un preciso libro di testo, sono costruite tenendo presenti i diversi e più importanti aspetti dei vari argomenti, così da poter essere facilmente utilizzate nel corso dell’anno scolastico. Gli argomenti trattati nel volume: Periodo o frase complessa; Proposizioni indipendenti e principali; Proposizioni coordinate; Proposizioni subordinate; Proposizioni subordinate sostantive o completive; Proposizioni subordinate relative; Proposizioni subordinate complementari indirette; Analisi grammaticale, logica e del periodo.
21,50 20,43

Italiano con l'apprendimento cooperativo alla primaria. Percorsi per la comprensione e la produzione di testi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 256
L’apprendimento cooperativo (o Cooperative Learning) è una metodologia didattica a «mediazione sociale» che promuove la costruzione attiva e dinamica delle conoscenze, lo sviluppo delle abilità interpersonali e l’inclusione: alunne e alunni, organizzati in coppie o piccoli gruppi, lavorano insieme in modo significativo ed efficace, confrontandosi, elaborando informazioni, idee e punti di vista. Il volume descrive e propone di applicare i principi e le strutture dell’apprendimento cooperativo all’insegnamento dell’italiano nelle classi terza, quarta e quinta della scuola primaria. Dopo una parte introduttiva in cui vengono presentate le caratteristiche del metodo e le principali strutture cooperative utilizzate, il libro offre all’insegnante 12 percorsi operativi, con attività e schede fotocopiabili, per promuovere la comprensione, la produzione orale e scritta, e potenziare il lessico e la grammatica nella classe di riferimento. Ogni percorso è organizzato secondo uno schema procedurale ricorrente, che guida il docente nell’applicazione rigorosa del metodo e allo stesso tempo può fornire un modello per creare nuovi percorsi su altri temi, in base alla programmazione didattica.
23,50 22,33

Teatro creativo e di movimento. Sviluppare le relazioni e il benessere dall'infanzia alla secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 152
Il testo illustra i principi del Teatro Creativo e di Movimento TCM®, un metodo che utilizza i linguaggi del teatro e dell’espressione corporea a scuola in funzione del benessere della classe e in un’ottica non giudicante e inclusiva, nel rispetto dei tempi e dei modi di tutti. Il Teatro Creativo e di Movimento TCM® promuove la possibilità di esprimere la propria individualità all’interno del gruppo, favorendo le relazioni con gli altri e il gioco di squadra. Per i docenti il metodo può rivelarsi un approccio utile per osservare le dinamiche di classe e per agire e comunicare in modo efficace, rispondendo ai bisogni del gruppo attraverso strumenti creativi applicabili a qualsiasi materia scolastica. Il libro presenta più di 50 attività da proporre in classe, suddivise per tipi di scuola e per età di riferimento: 17 attività per la scuola dell’infanzia e i primi due anni di scuola primaria; 22 attività per le classi della scuola primaria dalla terza alla quinta; 20 attività per la scuola secondaria di primo grado.
23,00 21,85

Laboratorio numeri e quantità. Potenziare il pensiero matematico nella scuola dell'infanzia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 192
Il volume presenta un percorso per bambini e bambine in età prescolare finalizzato al potenziamento delle abilità numeriche attraverso esperienze concrete e coinvolgenti che stimolano il pensiero matematico. Alla prima parte sulle recenti teorie alla base degli apprendimenti delle competenze aritmetiche e sugli indici predittivi del loro sviluppo, segue una parte operativa con laboratori e attività suddivisi in 5 sezioni: Sezione 1: Primi passi: discriminare, classificare e sequenziare; Sezione 2: Indovina un po’: la stima; Sezione 3: Lo so fare proprio uguale: le abilità visuo-spaziali; Sezione 4: Leggo e scrivo i numeri: transcodifica e sequenza numerica; Sezione 5: Quanti sono? Quanto fa? Cardinalità e calcolo. Le attività sono strutturate per obiettivi graduali in modo da rendere consapevoli i bambini e le bambine sui principi che costruiscono il senso e l’approccio al numero e guidarli verso le successive acquisizioni formali. Sono fornite istruzioni chiare e dettagliate su come impostare ogni sessione di lavoro, singolo, di coppia o di gruppo, e sono presenti schede didattiche, carte e tessere da fotocopiare e ritagliare. I contenuti trattati e le modalità della loro presentazione offrono numerosi spunti e opportunità di apprendimento e sostegno anche per i bambini e le bambine che necessitano di un maggiore aiuto in quest’area.
21,50 20,43

Comprensione e produzione verbale. Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il Kit Comprensione e produzione verbale 2, comprensivo di libro e web app, prosegue il percorso intrapreso nel volume precedente, proponendo una serie di attività per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale nei bambini e bambine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria che presentano defi cit cognitivi o specifici di comprensione, difficoltà espressivo-linguistiche e scarsa capacità d’ascolto. Il volume si compone di una raccolta di 20 racconti, proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata, seguiti da attività di comprensione e ricomponibili sotto forma di sequenze logico/temporali illustrate. Le 20 storie di difficoltà crescente vengono esplorate anche nella web app insieme a un simpatico scoiattolo, che guida il bambino nello svolgimento degli esercizi di comprensione del testo, nelle attività di ricostruzione degli eventi narrativi e dei nessi logico/temporali e in altre attività riferibili all’esperienza personale, volte a stimolare il ragionamento e la verbalizzazione. Volume e web app possono rivelarsi un efficace strumento anche per tutti i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia che debbano esercitare le capacità attentive, la rielaborazione e la riflessione personale. Inoltre, l’utilizzo di immagini, i testi riportati in stampato maiuscolo e minuscolo, la vicinanza delle storie all’esperienza quotidiana e la flessibilità dei contenuti offrrono a logopedisti, insegnanti, educatori e genitori dell’ottimo materiale per creare itinerari operativi individualizzati e quindi più efficaci.
45,00 42,75

Progetto di vita e disabilità passo dopo passo. Metodo e strumenti operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 120
La Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità afferma che queste hanno il diritto alle stesse possibilità delle altre e che devono ricevere i giusti sostegni per poter vivere come vogliono ed essere incluse nella società. Come tutti, anche le persone con disabilità hanno dei sogni e dei desideri e si aspettano che la loro vita sia il più possibile felice, interessante, divertente e serena e per questo fanno dei progetti, ma per fare questo hanno bisogno di un aiuto. Questo libro si propone di offrire spunti metodologici e operativi per gli operatori che accompagnano le persone con disabilità alla costruzione del progetto di vita. I 4 passi in cui è strutturata l’opera — la valutazione, la progettazione partecipata, la scrittura del progetto, la realizzazione (o la riprogettazione) — sono spiegati con esempi di compilazione, box metodologici, strumenti operativi e interessanti spunti per la riflessione. Da un punto di vista metodologico, in questo libro si fa riferimento all’approccio relazionale al lavoro sociale. L’operatore sociale, in tal senso, è innanzitutto un facilitatore che si preoccupa di includere e coinvolgere i vari soggetti nelle fasi del percorso, di dare un senso condiviso al progetto, di garantire la partecipazione della persona con disabilità e di ascoltarne i desideri e le esigenze; di sostenere tutte le persone che collaborano per la realizzazione del progetto nelle loro azioni di aiuto. Solo così si può arrivare alla stesura di un progetto coerente.
21,50 20,43

Le stazioni di apprendimento. Proposte per una didattica aperta alla scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 200
Spesso gli studenti della scuola secondaria sono molto controllati, obbligati a restare seduti, ad ascoltare lunghe lezioni frontali, a chiedere il permesso per bere, con il divieto di parlare con il compagno. Questa rigidità viene vista come funzionale e necessaria per uno svolgimento «tranquillo» delle attività, ma non aiuta certo i ragazzi e le ragazze a raggiungere quell’autonomia e quel senso di responsabilità necessari per una convivenza di qualità in un sano ambiente di apprendimento. E d’altra parte i moderni studi ci parlano di studenti e studentesse (e docenti) sempre più demotivati, annoiati o stressati e appesantiti dalla scuola. L’alternativa a questo scenario non è una scuola del buonismo o il caos in classe. La didattica aperta e le stazioni di apprendimento si basano proprio sull’apertura allo studente, al suo movimento nell’aula, al rispetto dei tempi individuali, al peer tutoring naturale, riconoscendogli la dignità per autodeterminarsi in un contesto di apprendimento ordinato e diversificato. Le stazioni si integrano facilmente nella didattica quotidiana e l’insegnante di ogni disciplina riesce a valorizzare ciascuno studente. Ragazzi e ragazze, infatti, lavorando in tavoli su attività che stimolano varie abilità e competenze, possono esprimere al meglio il loro potenziale affrontando un argomento con modalità di studio diversificate. Con un linguaggio caldo e coinvolgente e la sensibilità verso un’inclusione a 360°, le Autrici accompagnano gli insegnanti nel mondo ancora poco esplorato della didattica aperta, fornendo indicazioni metodologiche, un percorso graduale, consigli ed esempi concreti. Completano l’opera un percorso a stazioni sulla Divina Commedia e numerosi materiali online facilmente adattabili a tutte le discipline, per rispondere alle esigenze di ogni gruppo classe.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.