Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Vocabolario illustrato di inglese. Inglese-italiano, italiano-inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 480
Adatto a tutti i bambini e le bambine dagli 8 anni in su, è uno strumento fondamentale per imparare a leggere e a comunicare in inglese. Contiene: Le 2000 parole più comuni nel parlato, nei libri scolastici e nelle certificazioni; Esempi d’uso e tavole tematiche; Audio per imparare la corretta pronuncia; Web app con più di 14.000 parole tratte da l’Inglese Junior. Età di lettura: da 6 anni.
19,80 18,81

Il mio primo inglese. Giochi, canzoni e attività per la scuola dell'infanzia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 236
Apprendere una lingua straniera tra i 3 e i 6 anni è fondamentale: i bambini diventano più ricettivi dal punto di vista linguistico e più produttivi nel ragionamento, entrando in contatto con culture diverse. Come sensibilizzare i più piccoli alla lingua inglese in modo adeguato all'età, senza costringerli a confrontarsi con compiti troppo complessi? Un programma innovativo per insegnare l'inglese nella scuola dell'infanzia in modo efficace e divertente. «Little Ones» è un pacchetto completo costituito da unità didattiche, canzoni, materiali e proposte ludiche facili da mettere in pratica, strutturato sulla base delle competenze richieste dal livello A1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue. Il metodo «Little Ones» è stato specificamente pensato per i bambini della scuola dell'infanzia: ogni lezione è impostata in modo tale da risultare divertente e attrattiva e, al contempo, stimolare l'attenzione, usando una gran varietà di canzoncine, filastrocche, storie e giochi, gli stessi che i coetanei anglofoni imparano ogni giorno a scuola. Il percorso, articolato nei 4 quadrimestri, comprende: 40 unità didattiche, canzoni, cantilene, filastrocche, giochi, racconti e attività sul lessico, più di 100 flash-card fotocopiabili. Le risorse online contengono le canzoni e le basi musicali per esercitarsi anche a casa e in autonomia.
23,00 21,85

Il laboratorio di... Matematica 1. Proposte operative per competenze. Classi prima, seconda e terza della scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 280
Nato dalla volontà di offrire un percorso progettuale e operativo di didattica per competenze per l’insegnamento disciplinare di matematica per le prime tre classi di scuola primaria, il volume presenta un ampio ventaglio di proposte laboratoriali, nelle quali ogni alunno è sollecitato, insieme agli altri, a risolvere problemi reali utilizzando la metodologia della ricerca. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Il volume, articolato in 10 laboratori, propone dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività per l’insegnante, oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l’alunno. I laboratori: Numeri 1. Il segreto dei numeri, 2. A spasso nel tempo, 3. Avanti e indietro!, 4. Strani eserciti, 5. Fraziolandia, 6. Conta e riconta, Spazio e figure 7. Viaggi spaziali, 8. Realtà geometrica, 9. Geometrica-arte. Relazioni, dati e previsioni 10. Informazioni preziose.
22,00 20,90

Il testo argomentativo con il metodo WRW - Writing and Reading Workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 256
Con il Writing and Reading Workshop si può insegnare ad approfondire un tema o una questione problematica e a formulare la propria opinione in merito, trovando argomentazioni e prove a supporto da rielaborare all’interno di un testo argomentativo logico e coerente. Il metodo WRW trasforma le classi in laboratori dove, grazie alla consulenza dell’insegnante e alla pratica costante, alunni e alunne imparano in modo coinvolgente ad applicare le strategie migliori per crescere come scrittori e scrittrici. Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate, per accompagnare nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un testo argomentativo, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose altre strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. Dalle Risorse online, è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.
21,50 20,43

Educazione sessuale e affettiva alla primaria. Laboratori e spunti metodologici

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 200
L’educazione sessuale e affettiva alla scuola primaria è una questione delicata, carica di dubbi e domande: è forse troppo presto? È compito della scuola o solo della famiglia? L’autrice invita ad accogliere questa sfida complessa, ispirandosi alla prospettiva educativa socio-costruttivista e al modello narrativo per l’educazione sessuale. Sostiene il lavoro in classe nel raccogliere le preconoscenze e le domande dei bambini e delle bambine, nel fare emergere curiosità e timori, in un’atmosfera serena e rispettosa. Rifugge dalla semplice trasmissione di informazioni, utilizzando esempi, attività e spiegazioni che si incrociano e si compongono. Un libro utile per docenti, esperti in educazione sessuale, educatori e educatrici, in cui il percorso si articola in moduli flessibili, completi di approfondimenti e spunti metodologici. Tra gli argomenti affrontati ci sono: i legami affettivi: la fiducia, l’amicizia, l’innamoramento e l’amore, il corteggiamento; il corpo che cambia: l’anatomia e la fisiologia degli organi genitali, le differenze di genere; il rapporto con il proprio corpo: l’imbarazzo e il pudore, l’immagine di sé, l’ideale di bellezza; il rispetto della propria persona e degli altri; essere genitori ed essere figli (la fecondazione, la gravidanza e il parto).
23,00 21,85

L'educativa domiciliare

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 192
ll testo coniuga le più consolidate tradizioni pedagogiche e i più recenti orientamenti di policy nel settore socio-educativo, delineando con chiarezza e completezza i lineamenti della figura dell’educatore domiciliare, ma non solo. Un manuale che esplora l’educativa domiciliare in tutti i suoi aspetti, dalle cornici normative alle pratiche, dai rapporti con le famiglie agli strumenti relazionali e comunicativi, attraverso una proposta metodologica cha va dall’assessment alla progettazione partecipata. Gli autori, tutti coinvolti nel LEPS P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione) — riconosciuto dal PNRR come intervento d’elezione per promuovere le risposte positive da parte dei genitori ai bisogni di sviluppo dei loro figli e accompagnare le famiglie in condizioni di vulnerabilità —, offrono al lettore una preziosissima e innovativa risorsa sia metodologica che operativa, grazie a format di progettazione, esempi di caso, infografiche riassuntive, schede di autoriflessione e autovalutazione, modelli di attività in contesti domiciliari e focus di approfondimento sui principali temi. Rivolto sia a studenti, sia a professionisti che già operano nel sistema dei servizi socio-educativi e socio-sanitari, è uno strumento indispensabile per rispondere in maniera incisiva ai bisogni delle famiglie, sostenere i genitori e promuovere lo sviluppo dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze.
24,00 22,80

Pause attive a scuola. 150 giochi di movimento per riattivarsi, rilassarsi e concentrarsi in classe

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nel nostro Paese, la routine quotidiana della classe è scandita dal succedersi delle ore di lezione (cinque o sei) senza soluzione di continuità, a esclusione di un intervallo di «almeno 10 minuti» (come recita la C.M. 105/75) a metà mattina. E se è largamente diffusa la prassi di «concedere» delle pause durante la mattinata di lavoro (ma a discrezione del docente!), è altrettanto comune incontrare insegnanti che anche per i «cambi dell'ora» richiedono agli alunni e alle alunne di rimanere seduti in silenzio al banco. Le evidenze scientifiche mostrano però che programmi di intervento motorio quotidiano a scuola influiscono positivamente su concentrazione, funzioni neurocognitive, clima scolastico e, in generale, sull’apprendimento in tutte le discipline. Rivolto a tutti i docenti, il libro raccoglie e descrive 150 pause attive (della durata di 5-10 minuti), sperimentate in classe e di facile realizzazione, classificate in: Attività di fitness Giochi e attività di gruppo e cooperativi Giochi e attività a squadre Giochi e attività centrati sulle discipline scolastiche Sfide con se stessi e con gli altri Giochi e attività di espressività Giochi e attività per rilassarsi e concentrarsi. Oltre alle attività motorie, vengono fornite le indicazioni necessarie a organizzare un programma di pause attive efficace (a partire da un calendario settimanale condiviso tra i docenti) e le strategie per personalizzare e variare le proposte, adeguandole al contesto delle proprie classi.
21,50 20,43

RespiroImparo. 90 attività per crescere sereni e consapevoli

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 120
«Cosa sto facendo? Perché? A che serve? Che effetti ha?» Sono queste le domande che ci aiutano a focalizzare i punti importanti di un’esperienza, avviando il processo di costruzione della consapevolezza. Le attività proposte in questo percorso sono organizzate esattamente secondo questa sequenza: una situazione-attività funge da stimolo; attraverso lo svolgimento dell’attività e una sua rivisitazione con domande di approfondimento («imparare a sentire e a sentirsi») produce esperienza, ovvero un livello di consapevolezza maggiore rispetto al «prima». L’obiettivo è dunque aiutare i bambini e le bambine dai 3 ai 6 anni a costruire consapevolezza, ma anche costruire apprendimento. Il bambino impara prima a respirare in modo consapevole, poi arriva anche a capire come l’aria entri ed esca dal suo corpo. Impara a modulare suoni vocalici, ma ottiene anche la conoscenza e la consapevolezza di come produrre un determinato suono. Impara infine a riconoscere un’emozione e sperimenta modalità «sane» di interazione con l’altro e con l’ambiente. Il percorso si articola in sei aree di consapevolezza: consapevolezza del respiro, consapevolezza del corpo, consapevolezza delle sensazioni, consapevolezza delle emozioni, consapevolezza dell’altro, consapevolezza dell’ambiente. Ogni attività è illustrata con immagini semplici e accattivanti, che coinvolgono anche i più piccoli nelle attività. Le attività proposte all'interno del volume sono supportate da una serie di colorate flashcard: suddivise in base a specifici obiettivi da raggiungere, le carte sono pensate per favorire il lavoro sia in piccolo/medio gruppo, sia con un solo bambino o bambina.
21,00 19,95

Storie Montessori per anziani fragili. Narrazioni e attività per promuovere il benessere e le autonomie

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nel lavoro con la persona anziana il metodo Montessori offre ai racconti delle esperienze di vita una grande accoglienza e rispetto, promuovendo e valorizzando il vissuto di ognuno. L’approccio montessoriano colloca l’operatore e l'operatrice nella condizione di permettere l’«emergere» di chi ha di fronte mettendolo al centro del contesto. Le 16 storie illustrate — che la persona anziana può leggere in autonomia o con un operatore o un familiare — sono il frutto di diverse narrazioni raccolte tra le persone protagoniste, che l’autrice ha conosciuto e ascoltato in quasi trent’anni di lavoro nell’ambito della terza età. Tra i principi montessoriani alla base delle storie ci sono: libertà di scelta e autonomia prendersi cura di sé organizzazione e scansione del tempo attività di vita pratica precisione e manualità prendersi cura degli esseri viventi vestirsi in modo autonomo. Questi racconti, oltre a fornire una lettura in chiave narrativa di ciò che vive la persona anziana fragile, invitano a riflettere su come intervenire sia sul piano relazionale, sia su quello più strettamente correlato alle esigenze di ogni giorno. Si propongono come una guida per aiutare a comprendere meglio manifestazioni comportamentali associate alla demenza e alla solitudine, nonché a gestire con maggiore consapevolezza alcune dinamiche anche da parte dei familiari.
23,50 22,33

Guida pratica alla supervisione. Metodi e strumenti per le professioni d’aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 128
Pur poggiando sua una solida base di conoscenze teoriche, psicologiche ed etiche, la supervisione è innanzi tutto un processo da praticare. Questo libro è nato per fornire a tutti coloro che operano nel settore delle professioni di aiuto e che si avvicinano alla supervisione le indicazioni metodologiche e gli strumenti operativi necessari per una pratica efficace. È una guida snella e facile da usare, adattata dalle curatrici al contesto italiano, che spiega con un linguaggio semplice e non specialistico tutto ciò che un supervisore deve conoscere: come costruire un rapporto di fiducia con i supervisionati, progettare e valutare un intervento, offrire feedback, strutturare la sessione di supervisione, consolidare le competenze e approfondire la propria formazione. Particolare attenzione è dedicata alla pratica riflessiva e alla supervisione di gruppo, nonché ai suggerimenti pratici per l’utilizzo di metodi creativi e a numerosi esercizi e spunti per sostenere l’apprendimento. Ideale per chi inizia o sta svolgendo un percorso di supervisione nelle professioni di aiuto: nei servizi sociali e sociosanitari e per gli studenti dei corsi di formazione.
21,50 20,43

Esplorare e conoscere il mondo. 25 esperienze per sperimentare la fisica al nido

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 152
I bambini e le bambine nella fascia di età 0-3 anni sono mossi naturalmente all’esplorazione e hanno un desiderio inesauribile di capire come sono fatte le cose e come funzionano. Il compito di noi adulti è metterli nelle migliori condizioni per poterlo fare, seguendo i propri tempi e modi. Il libro guida le educatrici e gli educatori dei nidi d’infanzia nella realizzazione di 25 esperienze di esplorazione del mondo fisico. In base alle competenze, ai desideri e alle potenzialità conoscitive dei più piccoli, le esperienze riguardano tre ambiti che suscitano in loro particolare interesse:  la luce la materia granulare l’equilibrio. Le bambine e i bambini avranno così la possibilità di relazionarsi con l’ambiente in cui si trovano, scoprire oggetti, materiali e fenomeni naturali e sperimentare trasformando la realtà fisica che li circonda. Ogni esperienza contiene indicazioni per la preparazione dell’ambiente, l’osservazione e l’interpretazione del comportamento, le azioni educative più adeguate e le possibili evoluzioni. Un libro ricchissimo di spunti, corredato in Appendice e nelle Risorse online di un elenco di materiali per ogni ambito e di ulteriori schede per costruire in autonomia strumenti utili.
21,50 20,43

Curricolo ABA 1-4 anni. Programmi di intervento per l’apprendimento di 140 abilità fondamentali per persone con disturbi del neurosviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 512
I bambini con autismo incontrano difficoltà nell’apprendere in ambienti tradizionali, ma possono imparare molto con il giusto tipo di insegnamento. Il Curricolo ABA è progettato specificatamente per insegnare a persone con disturbi dello spettro autistico (ASD) diverse abilità, incluse quelle attentive, di imitazione (fino-motorie, grosso-motorie, oro-motorie), visuo-spaziali, di linguaggio ricettivo, espressivo e pragmatico, abilità adattive, scolastiche, professionali, sociali e di gioco. Questo volume mette a disposizione più di 140 programmi di intervento pensati per aiutare il bambino, nelle prime fasi dello sviluppo, a raggiungere un livello  di funzionamento ottimale e il maggior grado di autonomia possibile. Ogni abilità viene presentata attraverso una task analysis (TA), suddividendola in step più piccoli e semplici, in modo da facilitare l’apprendimento e ridurre la frustrazione associata al lavoro su compiti complessi. Più è semplice il processo di insegnamento-apprendimento, più è facile raggiungere il comportamento prefissato e maggiore sarà la probabilità di successo della persona. Il Curricolo ABA fornisce indicazioni su come leggere e implementare le TA proposte, su come raccogliere, registrare e rappresentare graficamente i dati e su alcune strategie di insegnamento-apprendimento. Il volume è progettato per essere uno strumento operativo, quindi i progressi del singolo possono essere riportati direttamente sulle pagine delle TA, o si può scegliere di scaricare e stampare i materiali dalle Risorse online e conservarli in un apposito raccoglitore che riunisca il Curricolo ABA individualizzato.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.