Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

Matematica con 90 minilibri. Classe 1. Laboratori e attività per la scuola primaria

Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 144
Questo volume propone 90 minilibri da distribuire in classe per imparare i numeri fino al 20 e le prime operazioni in modo divertente, coinvolgente e motivante. I bambini e le bambine potranno costruire in autonomia, partendo da una fotocopia A4, il proprio minilibro. È facilissimo: si sceglie un modello che con poche semplici pieghe diventa un libro. Ogni minilibro contiene esercizi o immagini da colorare per allenarsi e imparare; così, mentre gli alunni e le alunne costruiscono la propria biblioteca tascabile, si esercitano sui contenuti didattici della classe prima. Il libro contiene inoltre le indicazioni metodologiche per il lavoro in classe, laboratori per l’uso condiviso dei minilibri, schede di autovalutazione e la scheda della biblioteca per segnare i minilibri svolti. 90 minilibri su: Prerequisiti; Conteggio e numeri entro il 20 (Conteggio; I numeri entro il 20; Maggiore/minore; Raggruppamenti in decine; Amici dei numeri); Addizioni e sottrazioni entro il 20; Problem solving; Geometria.
23,00 21,85

Français facile. Corso di francese essenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 385
Français facile, rivolto principalmente a ragazzi della scuola secondaria di primo grado (ma utilizzabile anche da ragazzi più grandi, con difficoltà di apprendimento), presenta in modo semplice e chiaro le nozioni base della lingua francese, sfruttando un approccio ludico e il metodo dello story-telling per aiutare gli studenti ad avvicinarsi alla seconda lingua in modo sereno ed efficace. Nell’ottica dell’apprendimento linguistico, le attività proposte sono orientate allo svolgimento di esercizi, giochi, filastrocche e canzoni tipicamente francesi. Si tratta di una sorta di libro-quaderno in cui sono raccolte spiegazioni grammaticali e lessicali, oltre a numerose attività di lettura e ascolto. Il programma è suddiviso in nove unità (tre per anno scolastico), ciascuna delle quali si articola in tre fasi (lettura e comprensione del testo, grammatica, lessico e pronuncia, esercizi e ripasso) adattabili al ritmo di apprendimento dei singoli alunni. Al volume sono allegati dei materiali online contenenti le letture relative alle varie unità, esercizi di pronuncia e canti popolari francesi: dei sussidi fondamentali, che renderanno ancora più efficace l'apprendimento.
24,50 23,28

Primi passi nella lettura e scrittura alla primaria con il WRW Writing and Reading Workshop. Strategie e strumenti per avviare il laboratorio di lettura e scrittura nei primi anni

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 304
Il Writing and Reading Workshop è un metodo che mira a sostenere, attraverso l’utilizzo di strategie esplicite e di un ampio tempo per la pratica, l’acquisizione di abilità e abitudini che promuovono il piacere del leggere e dello scrivere e l’approccio a una letteratura di qualità. Questo volume spiega con grande chiarezza cos’è il WRW, qual è la sua struttura e quali sono gli strumenti e le metodologie che lo caratterizzano. Offre inoltre indicazioni concrete, piste di lavoro e materiali operativi per utilizzarlo fin dalla classe prima della scuola primaria. Il libro, che poggia sull’esperienza di anni di pratica degli autori, è organizzato in tre parti: una prima parte introduttiva; il laboratorio di lettura, che comprende un inquadramento generale su cosa sia il processo di lettura, su cosa significhi insegnare a diventare lettori e lettrici; il laboratorio di scrittura, che presenta il processo di scrittura e di composizione, mostrando come può entrare nella pratica didattica modificandola profondamente.
21,50 20,43

Lapbook e interactive notebook per imparare a studiare. Modelli e strategie per la scuola secondaria di I grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 160
Un lapbook è una mappa concettuale tridimensionale con cui è possibile sintetizzare qualsiasi argomento. Composto da una cartelletta e da mini-libri al suo interno, permette di coniugare il pensiero visivo e il pensiero logico-verbale, rispondendo a diversi stili cognitivi di apprendimento e a una sempre maggiore richiesta di personalizzazione nella scuola secondaria di I grado. Uno strumento didattico versatile, coinvolgente ed efficace, che rende concreto e facile da comprendere ciò che di solito è astratto e complesso. I mini-libri possono anche essere attaccati nei classici quaderni, che diventano così dei quaderni interattivi (interactive notebook), in cui si possono inserire approfondimenti che richiamano la struttura dell’ipertesto, molto apprezzato dagli adolescenti. Nel volume sono presenti: istruzioni e materiali per costruire cartellette e template; oltre 60 esempi d’uso; spunti operativi per realizzare lapbook dedicati alla schedatura di un libro, all’analisi di un personaggio, allo studio di una regione geografica e alla presentazione degli argomenti per l’esame di Stato. La didattica con i lapbook presenta importanti vantaggi in termini di motivazione, cooperazione e inclusione in classe e aiuta gli studenti e le studentesse a migliorare il proprio metodo di studio.
19,00 18,05

Potenziamento cognitivo precoce nella disabilità intellettiva: il percorso di apprendimento pre-strumentale PAPS. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 240
Il PAPS è un percorso di potenziamento cognitivo precoce costruito allo scopo di aiutare tutti i bambini e le bambine, ma in particolare quelli con disabilità intellettiva, a sviluppare le strategie cognitive e i processi di pensiero alla base di qualsiasi forma di apprendimento e necessari per una futura autonomia. L’intervento proposto permette: di dare risposte tempestive alle famiglie e di trarre il massimo profitto dal picco dello sviluppo cerebrale infantile; di strutturare abitudini cognitive corrette e di prevenire l’instaurarsi di comportamenti disfunzionali; di costruire gli strumenti concettuali necessari per un percorso didattico proficuo alla scuola dell’infanzia e primaria. Ogni attività è stata ampiamente sperimentata e viene descritta nel dettaglio con indicazioni operative puntuali e fotografie esplicative. Cuore del PAPS è costruire un percorso basato su attività ricche di significato, arricchite cioè da una motivazione intrinseca, impreziosita di valore emotivo. È quindi molto importante che le proposte vengano vissute dai bambini e dalle bambine con una prospettiva che li aiuti a comprendere l’importanza degli apprendimenti per il loro futuro. In questo modo diventeranno uomini e donne capaci di partecipare alla vita nel modo il più possibile libero e attivo.
24,50 23,28

Simple english practice. Attività per consolidare l'inglese essenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 486
Un libro agile e snello, per consolidare le basi dell'inglese e che si rivolge agli studenti con difficoltà di apprendimento e altri bisogni educativi speciali. Dalla scuola secondaria di primo grado al biennio della secondaria di secondo grado. Ma un utile strumento anche per attività di rinforzo. 14 pratiche unità aiutano a proporre esercizi di comprensione e consolidamento delle strutture grammaticali e lessicali di base. Grammatica semplificata, test, situazioni di vita quotidiana rendono semplice l'apprendimento e la verifica. Versione pratica del volume Simple English, in ciascuna unità presenta le interazioni dei personaggi-protagonisti che riguardano gli aspetti della loro vita quotidiana attraverso i post personali e la chat room. Il rinforzo delle conoscenze degli alunni è favorito da: un nucleo fondamentale di parole ad alta frequenza d’uso; numerosi esercizi con supporto iconico (immagini, fotografie, mappe) e altamente strutturati (di completamento, abbinamento parola-immagine, scelta multipla o griglie); attività ludiche, che coinvolgono in maniera stimolante; interazioni basilari in situazioni comunicative della vita di tutti i giorni; regole grammaticali spiegate in modo chiaro e lineare; una veste grafi ca accattivante, con caratteristiche di fruizione che facilitano la lettura e uno stile attento alle esigenze dei lettori adolescenti.
23,50 22,33

Narrare le scienze. Percorsi e attività con le storie per l’educazione scientifica alla scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il volume propone un approccio innovativo alla didattica delle scienze nella scuola primaria, che si basa su una didattica interdisciplinare e sfrutta il potere coinvolgente della narrazione, dell’immaginazione e della sperimentazione. Partendo dalla lettura collettiva di una storia, il percorso accompagna alunni e alunne a una migliore comprensione dei concetti scientifici e propone esperienze immersive e coinvolgenti che mirano a sviluppare il pensiero riflessivo, favorendo il raggiungimento degli obiettivi di scienze. Dopo un’approfondita introduzione teorica e metodologica, vengono proposti cinque laboratori, ciascuno dedicato a una classe della scuola primaria.  Ogni laboratorio presenta: il testo del racconto per l’insegnante, con le indicazioni per una lettura espressiva coinvolgente per gli alunni e le alunne; suggerimenti per organizzare in classe discussioni guidate, giochi, attività di sperimentazione; attività multidisciplinari (giochi linguistici, disegno, costruzione di oggetti, ricerche, approfondimenti); schede operative e griglie di autovalutazione. Le Unità di apprendimento perseguono il raggiungimento dei traguardi di competenza della scuola primaria, come indicato dalle Indicazioni nazionali del 2012, motivando i bambini e le bambine allo studio delle scienze. Le Risorse online raccolgono inoltre numerose schede aggiuntive e la versione delle storie ad alta leggibilità.
21,50 20,43

Attività montessoriane per le persone con demenza. Un percorso per promuovere l’autonomia

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 192
Questo manuale suggerisce attività stimolanti, interessanti e anche impegnative che possono essere utilizzate come mezzo per aiutare le persone con demenza a soddisfare l’esigenza naturale di sentirsi autosufficienti, di esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti, di avere un senso di appartenenza e di sperimentare una sensazione di successo. È evidente la necessità di una programmazione più efficace delle attività all’interno delle strutture per anziani, nelle quali la maggioranza dei residenti è colpita da demenza. Il volume utilizza il Metodo Montessori per la Demenza (Montessori-Based Dementia Programming®) come approccio di riabilitazione per il trattamento della demenza. È indispensabile infatti fornire alle persone colpite dalla malattia di Alzheimer (e demenze correlate) compiti che consentano loro di mantenere o migliorare le abilità necessarie alla vita quotidiana. Queste attività rafforzano le capacità finalizzate a svolgere compiti fondamentali come mangiare da soli, preparare pasti semplici, vestirsi e partecipare ad attività ricreative. Sottolineano come sia importante fornire stimoli cognitivi e una certa dose di difficoltà durante il loro svolgimento. I principi, i valori e le grandi potenzialità del metodo Montessori possono migliorare in tal senso il lavoro quotidiano di utenti e operatori. In questo manuale sono stati riuniti in un solo volume i due libri di attività elaborate negli Stati Uniti da Cameron Camp e dai suoi collaboratori con proposte di adattamento delle curatrici per il contesto italiano, in modo da presentare il metodo in tutta la sua completezza.
23,50 22,33

Temi facili. Strategie e modelli per scrivere testi in modo efficace nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 240
Questo volume intende fornire una serie di strategie utili per gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado per affrontare con la necessaria consapevolezza tutte le fasi per l'elaborazione di un tema scritto coerente e ben organizzato. Dopo aver analizzato l’importanza di motivare i più giovani a scrivere, vengono descritti testi di diversa tipologia e finalità (testo descrittivo, narrativo, espositivo, diario, cronaca, email, ecc.), seguiti da un training specifico con esercizi mirati relativi alle varie fasi di composizione. Il percorso si rivolge a tutti gli alunni e le alunne, superando il luogo comune secondo il quale saper scrivere bene sia un’abilità innata e comunque riservata a pochi. Sono presentati una serie di modelli operativi di aiuto, diversificati per livelli, in base al tipo e al grado di difficoltà, che guidano — in modo via via più attenuato — ad analizzare la richiesta della traccia, l'organizzazione delle idee, la realizzazione della scaletta, la stesura del tema e la sua revisione per le opportune correzioni. Livello 1: per tutta la classe, Livello 2: con domande-stimolo, Livello 3: con modelli in parte già compilati. Nella parte finale del libro si propone un'attività cooperativa per la costruzione di un unico tema al quale partecipa tutta la classe e si affronta un argomento molto attuale e dibattuto, quello dei modelli di intelligenza artificiale per la scrittura di testi.
21,50 20,43

A scuola di differenze. Letture antologiche e attività per educare a uno sguardo inclusivo nella scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 168
Come è possibile stimolare nei ragazzi e nelle ragazze di oggi uno sguardo inclusivo rispetto al tema delle differenze? Si possono introdurre in classe attività che favoriscano riflessioni libere da pregiudizi e veramente inclusive? Il volume si propone come un utile strumento per rispondere a queste domande, attraverso 16 laboratori — ricchi di materiali e attività — con cui l’insegnante potrà affrontare le seguenti tematiche: differenza e unicità di ogni persona, differenze culturali, emozioni, punti di vista, stereotipi, differenze in dialogo nel gruppo, il pensiero critico, il pensiero creativo, differenze di opinioni e discussione generativa, la disabilità oltre i luoghi comuni. Ciascun laboratorio è organizzato in 5 momenti: apertura al tema con letture dedicate; momento conoscitivo per approfondire il tema; riiflessione metacognitiva per stimolare l’autoconsapevolezza; condivisione e discussione finale; valutazione formativa e autovalutazione. Nel volume viene dedicata una particolare attenzione agli aspetti didattici e di gestione della classe, che sarà stimolata a crescere per diventare un ambiente di confronto costruttivo. Molte letture sono presenti anche nelle Risorse online, da cui il docente può scaricarle e stamparle per un lavoro di analisi e discussione in classe, secondo le istruzioni contenute nel libro.
21,50 20,43

PEI inclusivo alla primaria. Attività di coppia/gruppo per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 204
Il raccoglitore del PEI inclusivo alla scuola primaria contiene attività che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con le discipline. Le quattro dimensioni del PEI: Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione; Dimensione della comunicazione e del linguaggio; Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento; Dimensione cognitiva, neuropsicologica e dell’apprendimento. Le discipline: italiano, matematica, storia, geografia, scienze e tecnologia, inglese, musica, arte e immagine, educazione motoria, educazione civica. Personalizza il tuo raccoglitore con le schede operative di questo primo set e integra i materiali con le nuove uscite!
27,50 26,13

La documentazione al nido passo dopo passo. Strumenti pratici per riflettere, raccontare e «costruire memoria»

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 96
Fare documentazione significa rievocare, analizzare e condividere le esperienze vissute al nido, che, in questo modo, acquistano significato e visibilità. La documentazione colloca al centro i bambini e le bambine, affiancati da adulti che si interrogano e riflettono sul loro percorso. Permette di: ricostruire l’identità educativa del nido e conservare la memoria delle esperienze, per il servizio e per la comunità; offrire alle famiglie informazioni e condividere con loro il percorso; accompagnare i bambini e le bambine a costruire la propria identità, attraverso un processo narrativo che restituisce gesti, emozioni ed esperienze proprie della loro vita quotidiana. Il volume supporta tutto il gruppo di lavoro del nido nell’approcciare in maniera consapevole ed efficace la documentazione, offrendo numerosi esempi, buone prassi, schemi riassuntivi e immagini a colori delle varie tipologie (pannelli, diari giornalieri e personali, progetti educativi, brochure, ecc.).
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.