Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Erickson: I materiali

Tutte le nostre collane

I cruciverba di Ortografoni sulle doppie. Giocare con l'ortografia alla scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 272
Le doppie sono uno degli ostacoli ortografici più complessi per molti bambini e bambine: il presente volume propone un percorso di potenziamento ortografico attraverso gli schemi enigmistici. Cruciverba, crucipuzzle, linotipie, spirali e schemi a chiave per lavorare divertendosi con l’ispettore Ortografoni. Il volume si compone di 3 sezioni corrispondenti a livelli di difficoltà crescente delle parole utilizzate: parole bisillabe e trisillabe a trascrizione regolare con un raddoppiamento, parole anche quadrisillabe con uno o più raddoppiamenti, parole con raddoppiamenti e altre difficoltà ortografiche. Proporre le attività sarà intuitivo: è infatti possibile compiere scelte personalizzate sulla base delle difficoltà specifiche dei bambini e delle bambine e del loro livello di apprendimento. Ci metterà lo zampino anche l’ispettore Ortografoni che, con i suoi commenti, confermerà la correttezza dello svolgimento delle attività. Con 240 schemi enigmistici riccamente illustrati, il volume rappresenta uno strumento prezioso per insegnanti della scuola primaria, logopedisti, riabilitatori e genitori che si trovano a supportare bambine e bambini nell’apprendimento e nella stabilizzazione della competenza ortografica della lingua italiana.
21,00 19,95

PEI inclusivo alla scuola dell'infanzia. Attività di coppia/gruppo per integrare i campi d’esperienza con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 180
Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di sezione, costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche a bambine e bambini con disabilità, consentendo loro di raggiungere gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e a gruppo intero — i bambini e le bambine apprendono in modo personalizzato attraverso una partecipazione attiva e significativa al lavoro della sezione. I contenuti: 80 proposte di attività e giochi che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con i campi d’esperienza e per il passaggio alla scuola primaria; Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività; Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante; Griglie di osservazione basate sui traguardi di competenza; Risorse online con i materiali per realizzare ulteriori attività.
27,50 26,13

Attività didattiche per il PEI inclusivo alla scuola primaria. Proposte aggiuntive per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 100
Le attività e le schede operative di questo volume permettono di integrare i materiali del raccoglitore PEI inclusivo alla scuola primaria. Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di classe, rivolte ai traguardi disciplinari, ma costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche ad alunni/e con disabilità, consentendo loro di raggiungere contemporaneamente gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative aggiuntive — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e a gruppo intero — e la ricca offerta di risorse online l’alunno/a apprende in modo personalizzato attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro della sua classe. I contenuti: 40 proposte di attività e giochi che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con gli interventi curricolari; Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività; Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante.
17,50 16,63

Con occhi nuovi. Integrare i film nella didattica della scuola secondaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 196
«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi». A distanza di quasi un secolo, la modernità delle parole di Proust, oltre a incoraggiarci a osservare la realtà da prospettive diverse, sembra descrivere l’esperienza del grande schermo, che ci permette di viaggiare senza spostarci e di guardare la realtà dall’occhio della videocamera. Manlio Castagna, scrittore, regista, sceneggiatore e critico cinematografico, mostra come i film, troppe volte usati solo per riempire le «ore buche», possano entrare nelle scuole dall’ingresso principale e diventare una risorsa per riempire la mente e il cuore di studentesse e studenti. Il volume, oltre a presentare in modo completo ma accessibile la storia, le tecniche e le professioni del cinema, suggerisce immediate e semplici attività didattiche da svolgere in classe, così da permettere anche alle nuove generazioni di entrare in sala e mettersi comode.
17,50 16,63

PEI inclusivo alla scuola secondaria di primo grado. Attività di coppia/gruppo per integrare i traguardi delle discipline con le quattro dimensioni del PEI. Aggiornato D.M. 153/2023

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 202
Le proposte educativo-didattiche di un PEI inclusivo sono attività di classe, rivolte ai traguardi disciplinari, ma costruite in modo da essere accessibili, con specifici adattamenti e facilitazioni, anche ad alunni/e con disabilità, consentendo loro di raggiungere contemporaneamente gli obiettivi personalizzati previsti nelle quattro dimensioni dei loro PEI. Con queste proposte operative — costruite per coppie, gruppi cooperativi, lavoro individuale e a gruppo intero — l’alunno/a apprende in modo personalizzato attraverso una partecipazione significativa ed efficace al lavoro della sua classe. I contenuti: Oltre 80 proposte di attività e giochi che intrecciano le quattro dimensioni del PEI con gli interventi curricolari; Strategie di semplificazione e facilitazione delle attività; Idee per un ulteriore sviluppo potenziale sfidante; Schede di monitoraggio basate sui traguardi di competenza per ogni disciplina; Un poster con adesivi basato sui principi della token economy di classe; Risorse online con i materiali per realizzare ulteriori attività.
27,50 26,13

Musical-mente. Attività interdisciplinari di educazione musicale nella scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 434
Musical-mente. La musica accompagna e colora le nostre vite fin da piccoli: dalla ninna-nanna alla canzone del primo amore, ai suoni familiari che ritornano quotidianamente in una colonna sonora che scandisce lo scorrere del tempo. Essa permette inoltre di potenziare la creatività e l'immaginazione e di apprendere nuove forme di espressione e comunicazione, favorendo l'interazione con gli altri. Una guida didattica con tantissime attività interdisciplinari originali e stimolanti per sviluppare competenze e sensibilità musicali nell'arco del quinquennio della primaria. Musical-mente permette di acquisire sia le nozioni elementari di fisica acustica, teoria musicale e solfeggio, sia la preparazione necessaria per affrontare lo studio di uno strumento musicale, come previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo. Pensato per essere integrato nelle ordinarie attività curricolari e destinato a tutti i docenti - anche a quelli non esperti di teoria e pratica musicale - il volume propone numerose unità di apprendimento composte da: una guida introduttiva per l'insegnante, oltre 200 schede con esercizi e giochi per acquisire competenze musicali e favorire raccordi interdisciplinari, più di 80 tracce audio con filastrocche e canzoni per lo svolgimento delle attività. I materiali proposti possono essere facilmente utilizzati anche dai genitori che desiderano intraprendere con i propri fi gli un divertente percorso di alfabetizzazione musicale.
21,00 19,95

Leggere una foglia. Percorsi interdisciplinari per una scuola creativa

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 112
Una foglia è una foglia e quante volte l’abbiamo vista! Anche per i bambini e le bambine è così, ma loro ancora non ne sono assuefatti. Una foglia per loro è un piccolo miracolo: il miracolo della gemma che si schiude, che cresce, che perde la sua peluria e diventa rigida e lucida come se fosse di cera, oppure morbida e fresca, o vellutata, e poi secca e fragile. Per i bambini e le bambine una foglia è ancora qualcosa di bello e prezioso che riesce a scatenare curiosità, domande, immaginazione. Imparare a vedere come i bambini, significa educarsi al loro sguardo sempre nuovo. E la foglia, come una mappa, ci porta a guardare in direzioni diverse: scientifica, storica, geografica, artistica, poetica. Essa stessa è una mappa da leggere nelle sue strutture, per scoprire quanto il suo «disegno» ci appartenga e la sua organizzazione ci corrisponda, nel nostro corpo (vene, polmoni, cervello...), nei codici della comunicazione, nell’organizzazione del pensiero, nelle rappresentazioni e nella forma che diamo al mondo.
14,50 13,78

Vocabolario illustrato di inglese. Inglese-italiano, italiano-inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 480
Adatto a tutti i bambini e le bambine dagli 8 anni in su, è uno strumento fondamentale per imparare a leggere e a comunicare in inglese. Contiene: Le 2000 parole più comuni nel parlato, nei libri scolastici e nelle certificazioni; Esempi d’uso e tavole tematiche; Audio per imparare la corretta pronuncia; Web app con più di 14.000 parole tratte da l’Inglese Junior. Età di lettura: da 6 anni.
19,80 18,81

Il mio primo inglese. Giochi, canzoni e attività per la scuola dell'infanzia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 236
Apprendere una lingua straniera tra i 3 e i 6 anni è fondamentale: i bambini diventano più ricettivi dal punto di vista linguistico e più produttivi nel ragionamento, entrando in contatto con culture diverse. Come sensibilizzare i più piccoli alla lingua inglese in modo adeguato all'età, senza costringerli a confrontarsi con compiti troppo complessi? Un programma innovativo per insegnare l'inglese nella scuola dell'infanzia in modo efficace e divertente. «Little Ones» è un pacchetto completo costituito da unità didattiche, canzoni, materiali e proposte ludiche facili da mettere in pratica, strutturato sulla base delle competenze richieste dal livello A1 del Quadro di Riferimento Europeo per le Lingue. Il metodo «Little Ones» è stato specificamente pensato per i bambini della scuola dell'infanzia: ogni lezione è impostata in modo tale da risultare divertente e attrattiva e, al contempo, stimolare l'attenzione, usando una gran varietà di canzoncine, filastrocche, storie e giochi, gli stessi che i coetanei anglofoni imparano ogni giorno a scuola. Il percorso, articolato nei 4 quadrimestri, comprende: 40 unità didattiche, canzoni, cantilene, filastrocche, giochi, racconti e attività sul lessico, più di 100 flash-card fotocopiabili. Le risorse online contengono le canzoni e le basi musicali per esercitarsi anche a casa e in autonomia.
23,00 21,85

Il laboratorio di... Matematica 1. Proposte operative per competenze. Classi prima, seconda e terza della scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 280
Nato dalla volontà di offrire un percorso progettuale e operativo di didattica per competenze per l’insegnamento disciplinare di matematica per le prime tre classi di scuola primaria, il volume presenta un ampio ventaglio di proposte laboratoriali, nelle quali ogni alunno è sollecitato, insieme agli altri, a risolvere problemi reali utilizzando la metodologia della ricerca. Il laboratorio diventa il principio trasversale della proposta, in cui ogni alunno, con la sua originale combinazione di capacità, risorse e caratteristiche personali, riflette e lavora in ottica partecipativa, utilizzando molteplici modalità apprenditive. In questo modo è possibile realizzare situazioni di apprendimento pienamente inclusive, utili a impiegare concretamente le conoscenze, le abilità e il pensiero in compiti significativi e motivanti per tutti gli alunni. Il volume, articolato in 10 laboratori, propone dettagliate indicazioni per l’organizzazione e la gestione delle attività per l’insegnante, oltre 200 schede e numerosi e ricchi materiali per l’alunno. I laboratori: Numeri 1. Il segreto dei numeri, 2. A spasso nel tempo, 3. Avanti e indietro!, 4. Strani eserciti, 5. Fraziolandia, 6. Conta e riconta, Spazio e figure 7. Viaggi spaziali, 8. Realtà geometrica, 9. Geometrica-arte. Relazioni, dati e previsioni 10. Informazioni preziose.
22,00 20,90

Il testo argomentativo con il metodo WRW - Writing and Reading Workshop. Laboratorio di scrittura per la scuola secondaria di primo grado

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 256
Con il Writing and Reading Workshop si può insegnare ad approfondire un tema o una questione problematica e a formulare la propria opinione in merito, trovando argomentazioni e prove a supporto da rielaborare all’interno di un testo argomentativo logico e coerente. Il metodo WRW trasforma le classi in laboratori dove, grazie alla consulenza dell’insegnante e alla pratica costante, alunni e alunne imparano in modo coinvolgente ad applicare le strategie migliori per crescere come scrittori e scrittrici. Dopo i capitoli introduttivi, dedicati alla presentazione dell’approccio metodologico, il volume propone 18 minilezioni guidate, per accompagnare nella lettura e analisi di alcuni brani proposti come modello (da cui ricavare le caratteristiche essenziali del genere) e attraverso tutte le fasi del processo di scrittura di un testo argomentativo, dalla pianificazione alla valutazione. Inoltre, vengono forniti utili suggerimenti e numerose altre strategie per personalizzare il percorso a misura della classe. Dalle Risorse online, è possibile scaricare tutti i materiali, le schede operative e i brani analizzati nel libro.
21,50 20,43

Educazione sessuale e affettiva alla primaria. Laboratori e spunti metodologici

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 200
L’educazione sessuale e affettiva alla scuola primaria è una questione delicata, carica di dubbi e domande: è forse troppo presto? È compito della scuola o solo della famiglia? L’autrice invita ad accogliere questa sfida complessa, ispirandosi alla prospettiva educativa socio-costruttivista e al modello narrativo per l’educazione sessuale. Sostiene il lavoro in classe nel raccogliere le preconoscenze e le domande dei bambini e delle bambine, nel fare emergere curiosità e timori, in un’atmosfera serena e rispettosa. Rifugge dalla semplice trasmissione di informazioni, utilizzando esempi, attività e spiegazioni che si incrociano e si compongono. Un libro utile per docenti, esperti in educazione sessuale, educatori e educatrici, in cui il percorso si articola in moduli flessibili, completi di approfondimenti e spunti metodologici. Tra gli argomenti affrontati ci sono: i legami affettivi: la fiducia, l’amicizia, l’innamoramento e l’amore, il corteggiamento; il corpo che cambia: l’anatomia e la fisiologia degli organi genitali, le differenze di genere; il rapporto con il proprio corpo: l’imbarazzo e il pudore, l’immagine di sé, l’ideale di bellezza; il rispetto della propria persona e degli altri; essere genitori ed essere figli (la fecondazione, la gravidanza e il parto).
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.