Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Pagni

Biografia e opere di Ilaria Pagni

Comprensione e produzione verbale. Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 264
Il Kit Comprensione e produzione verbale 2, comprensivo di libro e web app, prosegue il percorso intrapreso nel volume precedente, proponendo una serie di attività per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale nei bambini e bambine dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria che presentano defi cit cognitivi o specifici di comprensione, difficoltà espressivo-linguistiche e scarsa capacità d’ascolto. Il volume si compone di una raccolta di 20 racconti, proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata, seguiti da attività di comprensione e ricomponibili sotto forma di sequenze logico/temporali illustrate. Le 20 storie di difficoltà crescente vengono esplorate anche nella web app insieme a un simpatico scoiattolo, che guida il bambino nello svolgimento degli esercizi di comprensione del testo, nelle attività di ricostruzione degli eventi narrativi e dei nessi logico/temporali e in altre attività riferibili all’esperienza personale, volte a stimolare il ragionamento e la verbalizzazione. Volume e web app possono rivelarsi un efficace strumento anche per tutti i bambini e le bambine della scuola dell’infanzia che debbano esercitare le capacità attentive, la rielaborazione e la riflessione personale. Inoltre, l’utilizzo di immagini, i testi riportati in stampato maiuscolo e minuscolo, la vicinanza delle storie all’esperienza quotidiana e la flessibilità dei contenuti offrrono a logopedisti, insegnanti, educatori e genitori dell’ottimo materiale per creare itinerari operativi individualizzati e quindi più efficaci.
45,00 42,75

Storie... senza fine con la LIM. Materiali per sviluppare le competenze lessicali, semantiche e narrative

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 128
L'abilità narrativa nasce principalmente dalla capacità di ordinare in successione temporale gli eventi e di collegarli tra loro in modo logico. Sviluppare questa capacità è quanto viene richiesto ai bambini fin dall'inizio della scuola primaria, attraverso la lettura, la comprensione e il racconto di storie. E se queste non avessero un finale? Se il piccolo lettore divenisse parte attiva della narrazione e potesse decidere di terminarle come preferisce? Il libro, con le sue 40 storie incomplete (illustrate o scritte) in ordine di difficoltà crescente, propone un percorso guidato con diverse tipologie di aiuti, per insegnare ai bambini a strutturare un breve racconto, elaborando un contenuto pertinente all'ambientazione e alla situazione iniziale. Stimolati alla fantasia e alla coerenza semantica e narrativa, essi potranno così sviluppare finali divertenti, inaspettati, tristi o avventurosi. Rivolto ad alunni della scuola primaria, a partire dalla seconda classe, il volume trova spazio in ambito didattico, come strumento di training delle competenze lessicali, semantiche e narrative, e in ambito riabilitativo, come potenziamento globale per bambini che presentano un disturbo dell'apprendimento.
33,00 31,35

46,48 44,16

Comprensione e produzione verbale. Storie e attività per il recupero e il potenziamento. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2009
pagine: 100
Molte possono essere le cause per cui la comprensione e la produzione verbale di un bambino non si sviluppano in modo adeguato: deficit cognitivi o specifici di comprensione, difficoltà espressivo-linguistiche, scarsa capacità d'ascolto. "Comprensione e produzione verbale" nasce come strumento per potenziare tali abilità e raccoglie 22 brevi racconti di difficoltà crescente, accompagnati da domande di comprensione a scelta multipla figurata e di stimolo per la verbalizzazione e la riflessione. I materiali presentati offrono un supporto come: training delle capacità attentive, di comprensione verbale e di integrazione delle informazioni uditive; attività di produzione verbale con supporto visivo e di ricostruzione di eventi narrativi; primo approccio alla comprensione del testo letto. Utile per bambini dai 4 ai 7 anni con difficoltà, il volume può rivelarsi un efficace percorso anche per tutti quelli che debbano esercitare la capacità all'ascolto, la rielaborazione e la riflessione personale. L'utilizzo di immagini, i testi riportati in stampato maiuscolo e minuscolo, la vicinanza delle storie all'esperienza quotidiana e la flessibilità dei contenuti offrono a logopedisti, insegnanti, educatori e genitori dell'ottimo materiale per creare itinerari operativi individualizzati e quindi più efficaci.
21,50 20,43

Storie... senza fine. Materiali per sviluppare le competenze lessicali, semantiche e narrative

Storie... senza fine. Materiali per sviluppare le competenze lessicali, semantiche e narrative

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 122
L' abilità narrativa nasce principalmente dalla capacità di ordinare in successione temporale gli eventi e di i collegarli tra loro in modo logico. Sviluppare questa capacità è quanto viene richiesto ai bambini fin dall'inizio della scuola primaria, attraverso la lettura, la comprensione e il racconto di storie. E se queste non avessero un finale? Se il piccolo lettore divenisse parte attiva della narrazione e potesse decidere di terminarle come preferisce? Il libro, con le sue 40 storie incomplete (illustrate o scritte) in ordine di difficoltà crescente, propone un percorso guidato con diverse tipologie di aiuti, per insegnare ai bambini a strutturare un breve racconto, elaborando un contenuto pertinente all'ambientazione e alla situazione iniziale. Stimolati alla fantasia e alla coerenza semantica e narrativa, essi potranno così sviluppare finali divertenti, inaspettati, tristi o avventurosi. Rivolto ad alunni della scuola primaria, a partire dalla seconda classe, il volume trova spazio in ambito didattico, come strumento di training delle competenze lessicali, semantiche e narrative, e in ambito riabilitativo, come potenziamento globale per bambini che presentano un disturbo dell'apprendimento.
18,00

Donato, inventore sbadato. Gioca e impara con le abilità logiche

Donato, inventore sbadato. Gioca e impara con le abilità logiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il libro introduce e descrive la formula del VIDEO-GIO-CARE, con cui vengono sintetizzati i criteri ispiratori del progetto: la parola "video" rimanda alla tecnologia, "gio" al gioco e all'importanza della dimensione ludica nello sviluppo, "care" al prendersi cura e all'avere a cuore della dimensione educativa. Una prima parte è dedicata al rapporto, sempre più stretto, tra il gioco e l'apprendimento nell'era digitale, mentre nella seconda parte viene presentato l'uso educativo dei giochi multimediali. La terza parte, oltre alla guida all'uso del software, contiene una serie di suggerimenti operativi che permettono di predisporre attività, organizzare giochi, costruire materiali didattici e ludici anche in famiglia, al fine di integrare l'esperienza multimediale con proposte concrete che perseguono gli stessi obiettivi di apprendimento, ma che coinvolgono altre importanti dimensioni dello sviluppo infantile come la corporeità, l'affettività e la relazionalità perché da gioco nasca gioco. Il CD-ROM: Donato è un inventore sbadato che vive a Ortolandia, un verde e rigoglioso paese di simpatici agricoltori. Purtroppo i campi di Ortolandia da qualche tempo vengono attaccati da stormi di corvi e famiglie di talpe che lì hanno trovato un vero paradiso! Donato ricorda di aver inventato, tempo addietro, un robot speciale che potrebbe riportare la serenità in paese, ma, ahimè, non ricorda proprio dove sono le 8 parti che lo compongono...
20,00

Alla scoperta delle parole. Attività metafonologiche, semantico-lessicali e narrative per l'avviamento alla letto-scrittura

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2013
pagine: 218
"Alla scoperta delle parole" propone un laboratorio linguistico che comprende aspetti metafonologici, semantico-lessicali e narrativi, indispensabili come prerequisiti agli apprendimenti curricolari per tutti i bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e per quelli dei primi anni della scuola primaria che faticano ad avviare o acquisire i processi di letto-scrittura. Il libro è suddiviso in due parti, la prima improntata sul lavoro individuale e la seconda dedicata ad attività ludiche da svolgere in piccoli gruppi. Entrambe le sezioni presentano: attività per il potenziamento delle abilità metafono-logiche (esercizi di discriminazione della lunghezza delle parole; identificazione del suono iniziale/finale di parola; riconoscimento di rime); o attività per il potenziamento delle capacità linguistiche (classificazioni e indovinelli semantici, completamento di frasi, comprensione e rielaborazione di racconti e sequenze narrative). Gli obiettivi perseguibili attraverso tale percorso sono: training metafonologico, incremento delle competenze semantico-lessicali, sviluppo delle abilità narrative, sviluppo della comprensione e della produzione di sequenze logico-temporali, training attentivo e mnestico uditivo-verbale, potenziamento della pragmatica del linguaggio. La prima sezione inoltre, composta da oltre 150 schede operative ricche di illustrazioni si sviluppa attraverso nove ambienti conosciuti dal bambino.
19,50 18,53

Comprensione e produzione verbale. Altre storie e attività per il recupero e il potenziamento. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 264
Il kit Comprensione e produzione verbale 2, comprensivo di libro e software, prosegue il percorso intrapreso nel volume precedente, proponendo una serie di attività per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale nei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della primaria che presentano deficit cognitivi o specifici di comprensione, difficoltà espressivo-linguistiche e scarsa capacità d’ascolto. Il volume si compone di una raccolta di 20 racconti, proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata, seguiti da attività di comprensione e ricomponibili sotto forma di sequenze logico/temporali illustrate. Le 20 storie di difficoltà crescente vengono esplorate anche nel software insieme a un simpatico scoiattolo, che guida il bambino nello svolgimento degli esercizi di comprensione del testo, nelle attività di ricostruzione degli eventi narrativi e dei nessi logico/temporali e in altre attività riferibili all’esperienza personale del bambino, volte a stimolare il ragionamento e la verbalizzazione. Volume e software possono rivelarsi un efficace strumento anche per tutti i bambini della scuola dell’infanzia che debbano esercitare le capacità attentive, la rielaborazione e la riflessione personale. Inoltre, l’utilizzo di immagini, i testi riportati in stampato maiuscolo e minuscolo, la vicinanza delle storie all’esperienza quotidiana e la flessibilità dei contenuti offrono a logopedisti, insegnanti, educatori e genitori dell’ottimo materiale per creare itinerari operativi individualizzati e quindi più efficaci.
44,00 41,80

Comprensione e produzione verbale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 213
Comprensione e produzione verbale 2 continua il percorso iniziato nel volume precedente, proponendo un materiale originale e flessibile, mirato allo sviluppo e al potenziamento delle capacità espressivo-linguistiche, di produzione e di comprensione verbale nei bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia e del primo ciclo della primaria. Il volume si compone di due parti: la prima raccoglie 20 racconti, proposti in due versioni, una semplice e una sintatticamente più elaborata, seguiti dalle relative attività: domande a risposta multipla con e senza supporto di immagini; ricerca degli oggetti/personaggi incontrati nel racconto; individuazione di un finale alternativo, scartando le immagini intruse tra le 5 proposte. La seconda parte presenta le stesse storie, ma sotto forma di sequenze logico/temporali illustrate. I racconti si offrono come supporti per: training delle capacità di ascolto e di comprensione verbale; attività di narrazione con supporto visivo; attività di ricostruzione degli eventi narrativi e dei nessi logico/temporali; primo approccio alla comprensione del testo. Pensato appositamente per bambini dai 4 ai 7 anni con difficoltà, il volume può rivelarsi un efficace strumento anche per tutti i bambini della scuola dell'infanzia che debbano esercitare la capacità all'ascolto, la rielaborazione e la riflessione personale.
20,00 19,00

Comprensione e produzione verbale. Altre storie e attività per il recupero il potenziamento. Volume Vol. 2

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 263
Questo software, che prosegue il percorso intrapreso con il volume 1, presenta una serie di attività per il recupero e il potenziamento della comprensione e produzione verbale in bambini dai 5 anni in su, con deficit cognitivi o specifici di comprensione, difficoltà espressivo-linguistiche, scarsa capacità d'ascolto. Un simpatico scoiattolo guida il bambino a esplorare 20 storie di difficoltà crescente. Ciascuna storia prevede una serie di esercizi sulla comprensione del testo, con semplici domande a scelta multipla con e senza il supporto di immagini, attività di ricostruzione degli eventi narrativi e dei nessi logico/temporali e altre attività riferibili all'esperienza personale del bambino, volte a stimolare il ragionamento e la verbalizzazione. A conclusione di ogni unità viene proposto un esercizio di riflessione per individuare un finale alternativo al racconto che si è appena letto o ascoltato. Il programma è un efficace percorso anche per tutti coloro che devono allenare le capacità attentive, la rielaborazione e la riflessione personale ed è per logopedisti, educatori, insegnanti e genitori un valido strumento per creare itinerari operativi individualizzati. Completa il software una parte gestionale destinata all'adulto che segue il bambino durante le attività.
50,00 47,50

Le carte semantiche. Giochi e attività per sviluppare le abilità semantico-lessicali e di classificazione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 220
Il volume propone un percorso di recupero e potenziamento delle abilità semantico-lessicali attraverso divertenti giochi e attività, avvalendosi di un corredo iconografico di centinaia di immagini a colori. In questo modo, si esercitano a diversi livelli e in maniera flessibile e ludica alcune componenti cognitive del linguaggio orale e si incentiva il passaggio agli aspetti funzionali basilari dell'apprendimento. Il testo contiene parole e immagini appartenenti a 15 classi e consente di perseguire i seguenti obiettivi: "arricchimento lessicale; "sviluppo e incremento delle competenze semantiche; "sviluppo delle capacità categoriali e sottoclassificatorie; "potenziamento delle abilità di effettuare paragoni, anticipazioni, ipotesi e di brainstorming. Le carte semantiche è pensato per i bambini della scuola dell'infanzia (a partire dai 4 anni), della scuola primaria e per gli alunni più grandi con difficoltà semantico-lessicali e categoriali. Insegnanti, logopedisti e terapisti della neuropsicomotricità potranno trovare in questo libro un valido aiuto sia in ambito educativo che riabilitativo.
24,50 23,28

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.